La semplice logica porta a pensare che 2 anelli (quelli paralleli che si usano sempre insieme) siano esponenzialmente piu' resistenti di 1 (quello di servizio) a parità di materiale (ovvero sempre). Nei 2 differenti imbraghi che posseggo inoltre i 2 anelli sono ulteriormente rinforzati.
Se come teoria non piace sarebbe carino dimostrare il perchè allora si utilizzano obbligatoriamente questi 2 anelli anzichè opzionalmente quello di servizio (noto a otto, longe)
Vorrei far notare prendendo spunto dal " grande manuale del provetto alpinista cajano che vuole tornare alla casa base vivo" che è ormai prassi agganciare il discensore a una longe e non piu' all' anello di servizio se non per questioni di sicurezza,indubbiamente per una questione di comodità.
che ben conoscendo il punto in cui tutti fanno sicura e si calano in doppia e consigliandolo anche nelle istruzioni
Mi è oscuro chi identifichi con "tutti" dal momento che io vedo sempre piu' spesso gente che gira addirittura con una longe preparata sin dal primo tiro. Inoltre non saprei quale valore dare a manuali di istruzioni dove ancora viene raffigurato un tizio che si cala utilizzando un freno otto,rinomato per le sue alte performance come discensore...
Riguardo alle leggende metropolitane trovo che l' unica falsa leggenda che aleggia qui è che gli utenti siano dei grandi esperti di montagna....
Buone arrampicate sicure.