OLTREMARE . Capitolo 3

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

OLTREMARE . Capitolo 3

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun mar 15, 2010 20:08 pm

1961. Sono passati alcuni anni da quando Warren Harding ha dimostrato al mondo che la colossale parete del Capitan fosse scalabile e per farlo era stato fatto largo uso di corde fisse, sulla prima metà del percorso e di parecchi buchi nella roccia; tutto ciò, come potete immaginare, diede luogo a forti polemiche sull?utilizzo indiscriminato di mezzi, anche se a distanza di alcuni anni gli stessi polemici riconobbero, se non giusto, motivato l?impiego di corde fisse e altri metodi, considerati poco ??puri??. In questo caso il fine aveva giustificato il mezzo.
I tempi erano maturi per puntare ad un?altra realizzazione sulla grande parete, che mirasse anche a rispettare le idee etiche di Royal Robbins e altri compagni che si dichiaravano pronti a spaccare tutti i chiodi a pressione impiegati da altri, qualora fossero sembrati superflui.
I ??cristiani della valle??, come amava definirli Harding, si imponevano di utilizzare il minor numero possibile di chiodi a pressione, ma soprattutto di non utilizzare, o comunque farlo marginalmente, le corde fisse; con questa scusa venne anche ??rubata ?? una via nuova sull?Half Dome.
Durante una ripetizione della via ??Harding?? al Porcelain Wall furono spaccati molti chiodi a pressione, ma ad un certo punto Robbins e compagni si resero conto della grandezza del lavoro che aveva fatto il primo salitore, e sospesero la loro ??carneficina??.
La materializzazione di questa etica trovò la sua massima espressione quando il ??dream team?? formato da Royal Robbins, Chuck Pratt e Tom Frost attaccò la parete a sinistra di ??The Nose?? nel suo punto più debole.

El Capita, dove corre la ''Salathè''
Immagine

Robbins sui primi tiri
Immagine

Pratt si prepara
Immagine

In alcuni giorni di arrampicata, con l?utilizzo delle corde fisse e qualche buco fu conquistato il primo terzo di parete, fino alle ??Mammoth Terraces??.
Da qui la cordata eseguì una lunga calata e un pendolo che le permise di raggiungere un sistema di fessure vertiginose che l?avrebbe condotta sino alla vetta.
Superarono un largo e difficile camino che venne chiamato ??The Ear??, raggiungendo una singolare torre monolitica, staccata dalla parete, che battezzarono ??El Cap Spire??


Bivacco a ''Lung Ledge''
Immagine

Pratt mentre assicura Robbins
Immagine

Bivacco alla ''Hollow Flake''
Immagine

Robbins e Pratt osservano dubbiosi la parate sopra a ''El Cap Spire''
Immagine

Più in alto un grosso tetto sbarrava l?accesso alla parte superiore - e ormai finale - della muraglia, la ??Headwall?? che richiese una estenuante progressione in artificiale , su difficoltà che gli scalatori non avevano mai nemmeno immaginato.

Pratt sul primo tiro dopo ''El Cap Spire''
Immagine

Robbins in azione
Immagine

Tom frost in sequenza sul tetto
Immagine

Immagine

Immagine

Pratt conduce sulla ''Headwall''
Immagine

Più di una settimana sarà necessaria per aver ragione della parete e della via, in onore di Salathè, che si rivelerà subito, allora come la più difficile, oggi come la più logica ed elegante via per raggiungere l?orlo della parete, comunemente identificata come ??Salathè wall??.

Festeggiamenti dopo la salita
Immagine




Il lupo perde il pelo ma non il vizio...e nemmeno lo stile . Tom Frost 50 anni dopo sullo stesso passaggio del tetto
Immagine



Alla prossima...si resterà sempre su questo versante della grande parete e faranno la loro comparsa personaggi meno conosciuti e mitici....
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Pié » mar mar 16, 2010 11:55 am

:P
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda gug » lun mar 22, 2010 22:28 pm

Bellissima!
Me la stavo per perdere!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun mar 22, 2010 22:37 pm

gug ha scritto:Bellissima!
Me la stavo per perdere!

per la prossima settimana potrei preparare il seguito.... :roll:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda rocciaforever » mar mar 23, 2010 10:32 am

bellissima! :D grazie davvero.

penso siano stati davvero dei pionieri....non riesco nemmeno ad immaginarmi il lavoro per documentare l'impresa con delle foto.. 8O
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar mar 23, 2010 15:32 pm

rocciaforever ha scritto:bellissima! :D grazie davvero.

penso siano stati davvero dei pionieri....non riesco nemmeno ad immaginarmi il lavoro per documentare l'impresa con delle foto.. 8O

e queste che ho trovato girando un po sui forum americani penso siano solo una minima parte...sarebbe bello ,se qualcuno ne ha la possibilità ,ne condividesse altre....
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda gug » mar mar 23, 2010 23:16 pm

Ma come cavolo hai fatto a documentarti così bene su tutte queste cose a soli 18 anni?
Comunque ne approfitto per una domanda: come mai del "Dream Team" non fece parte Chouinard che faceva parte del gruppo e che infatti era con gli altri su North America Wall?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar mar 23, 2010 23:30 pm

gug ha scritto:Ma come cavolo hai fatto a documentarti così bene su tutte queste cose a soli 18 anni?


:D Gia il fatto che il livello di documentazione sia gradito devo ammettere che fa piacere.
Comunque ho cercato un po sui forum americani ( http://www.supertopo.com/ ) e nonostante il mio scarso livello di inglese sono riuscito a trovare un po' di informazioni in proposito e poi assemblando conoscienze apprese in maniera frammentaria precedentemente ho tirato fuori un testo strutturato
Comunque se sei interessato a queste vicende ''d'oltremare'' ti consiglio vivamente di leggere ''The Bird'' di Jim Bridwell che ti darà una chiara idea di che ambiente c'era in quegli anni nella valle.
Anche in ''Montagna vissuta'' di Reinhard Karl ci sono vari passi sulla sua esperienza californiana con un bellissimo paragone tra la visione europea e quella americana dell'alpinismo e dell'arrampicata.
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda gug » mer mar 24, 2010 9:52 am

Il libro di Bridwell l'ho comprato e lo devo leggere, ma è successivo a questo periodo. Ho invece letto e trovato molto interessante la biografia di Robbins scritta da Ament: forse li' spiega perche' non c'era Chouinard, devo controllare
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mer mar 24, 2010 9:54 am

Il libro di Bridwell l'ho comprato e lo devo leggere, ma è successivo a questo periodo. Ho invece letto e trovato molto interessante la biografia di Robbins scritta da Ament: forse li' spiega perche' non c'era Chouinard, devo controllare
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda grizzly » mer mar 24, 2010 10:18 am

Visto che Giorgio cita dei libri (e l'era ura, perchè si devono mettere le fonti... ma ammettiamo che l'intenzione fosse di indicarle nella puntata n... ) se non l'hai già fatto (come sospetto...) è NECESSARIO leggere, almeno, di Steve Roper, Camp 4 e di Karl, Yosemite.
Sono in italiano... e poi impara l'inglese... :twisted:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gug » mer mar 24, 2010 16:00 pm

grizzly ha scritto:Visto che Giorgio cita dei libri (e l'era ura, perchè si devono mettere le fonti... ma ammettiamo che l'intenzione fosse di indicarle nella puntata n... ) se non l'hai già fatto (come sospetto...) è NECESSARIO leggere, almeno, di Steve Roper, Camp 4 e di Karl, Yosemite.
Sono in italiano... e poi impara l'inglese... :twisted:


A chi dici?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda grizzly » mer mar 24, 2010 16:07 pm

A Giorgio... il "cita" è sbagliato, si deve correggere in "citi"... quindi: visto che, Giorgio, citi dei libri... ecc...

Poi sono due libri interessantissimi, che valgono come indicazione di lettura, secondo me, valida per chiunque si interessi di storia dell'arrampicata.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer mar 24, 2010 16:13 pm

grizzly ha scritto:A Giorgio... il "cita" è sbagliato, si deve correggere in "citi"... quindi: visto che, Giorgio, citi dei libri... ecc...

Poi sono due libri interessantissimi, che valgono come indicazione di lettura, secondo me, valida per chiunque si interessi di storia dell'arrampicata.

ineterssanti..ma li fa la Licheni ?
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda grizzly » mer mar 24, 2010 16:17 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
grizzly ha scritto:A Giorgio... il "cita" è sbagliato, si deve correggere in "citi"... quindi: visto che, Giorgio, citi dei libri... ecc...

Poi sono due libri interessantissimi, che valgono come indicazione di lettura, secondo me, valida per chiunque si interessi di storia dell'arrampicata.

ineterssanti..ma li fa la Licheni ?


Ziuluppolo... lo sapevo che non avevi manco letto l'abc sullo Yosemite... :evil:
Quello di Roper è edizioni CDA, e si trova ancora, mi sembra.
Quello di Karl è della Dall'Oglio, penso sia ormai introvabile. Magari in biblioteca...
Io li ho... 8)
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alison » mer mar 24, 2010 16:19 pm

io ho un bel librone fotografico comprato 15 anni fa in yosemite, strabello, ma non ho da scansionare.....
nose, salathe....tanti bellissimi ricordi :wink:
alison
 

Messaggioda grizzly » mer mar 24, 2010 16:23 pm

alison ha scritto:io ho un bel librone fotografico comprato 15 anni fa in yosemite, strabello, ma non ho da scansionare.....
nose, salathe....tanti bellissimi ricordi :wink:


Questo sarebbe uno babbbà... anche solo sfogliarlo... :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer mar 24, 2010 16:28 pm

alison ha scritto:....tanti bellissimi ricordi :wink:

beh questo topic potrebbe essere un buon pretesto per ...ricordarli..
sapevo che prima o poi qualcuno che avesse visitato questi luoghi si sarebbe fatto avanti :D
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda bummi » mer mar 24, 2010 19:13 pm

La qualità fotografica è quasi imbarazzante.
Di Karl c'è la biografia che tradussi per Versante Sud qualche anno fa in cui il tedesco parla della sua esperienza americana, credo sia un libro ancora disponibile.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda lamontagnadiluce » dom ott 24, 2010 21:59 pm

Immagine

Xavier Bongard
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.