il Paretone e gradi di difficolta'

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

il Paretone e gradi di difficolta'

Messaggioda gaia » lun ago 21, 2006 12:53 pm

Ciao a tutti,
sabato abbiamo avuto il nostro battesimo al Paretone, naturalmente abbiamo cominciato da quarto pilastro affrontando la via Mario-Caruso.
La roccia non e' quella delle spalle del Corno Piccolo ma l'arrampicata e' allo stesso modo bella dovendo muoversi con cautela, come camminando sulle uova, senza tirarsi violentemente sulle braccia, appoggiandosi quasi su di essa senza forza.....
L'ambiente e la solitudine fanno il resto.
Ora mi chiedevo, il terzo tiro che nella guida di Lattavo e' dato come 6a secondo voi lo e' veramente?????
Voglio dire la roccia li e' buona , ci sono chiodi...ma la scalata e' su piattoni e prese lontane....tutt'altro che 6a...almeno 6b direi.....
mi chiedo: sono io che mi sono lasciata suggestionare o e' a tutti gli effetti un tiro fisicamente duro?
8O Si tratta di un tiro che all'apertura e' stato fatto come A3..e per molto tempo irripetuto....frutto della paura per l'ambiente o reale difficolta' della scalata?
Chi lo ha fatto puo' darmi chiarimenti?
gaia
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:47 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda quchibu » lun ago 21, 2006 13:12 pm

Non ho fatto quella via. Anche se è nel mirino.

Purtroppo però di qualche discrepanza su tracciati, gradi, nonchè errori di info sulle vie, sembra che quella guida sia l'unica cosa di cui sia ricca.

Quindi non mi meraviglierei troppo, fossi in te.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Re: il Paretone e gradi di difficolta'

Messaggioda Silvio » lun ago 21, 2006 13:14 pm

gaia ha scritto:Ciao a tutti,
sabato abbiamo avuto il nostro battesimo al Paretone, naturalmente abbiamo cominciato da quarto pilastro affrontando la via Mario-Caruso.
La roccia non e' quella delle spalle del Corno Piccolo ma l'arrampicata e' allo stesso modo bella dovendo muoversi con cautela, come camminando sulle uova, senza tirarsi violentemente sulle braccia, appoggiandosi quasi su di essa senza forza.....
L'ambiente e la solitudine fanno il resto.
Ora mi chiedevo, il terzo tiro che nella guida di Lattavo e' dato come 6a secondo voi lo e' veramente?????
Voglio dire la roccia li e' buona , ci sono chiodi...ma la scalata e' su piattoni e prese lontane....tutt'altro che 6a...almeno 6b direi.....
mi chiedo: sono io che mi sono lasciata suggestionare o e' a tutti gli effetti un tiro fisicamente duro?
8O Si tratta di un tiro che all'apertura e' stato fatto come A3..e per molto tempo irripetuto....frutto della paura per l'ambiente o reale difficolta' della scalata?
Chi lo ha fatto puo' darmi chiarimenti?



puoi provare a chiedere a Roberto, quando torna dalla spedizione; può darsi che lui ne sappia qulcosa di più.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda gaia » lun ago 21, 2006 13:16 pm

Chiarisco fin d'ora che non ho alcuna intenzione polemica...io voglio solo capire se dipende da me , e in generale dalla suggestione del luogo (e quindi anche per tutte le altre vie del Paretone devo tener conto di questo fattore !) o se in effetti quel tiro e' stato sgradato dalla guida!
gaia
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:47 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Silvio » lun ago 21, 2006 13:18 pm

gaia ha scritto:Chiarisco fin d'ora che non ho alcuna intenzione polemica...io voglio solo capire se dipende da me , e in generale dalla suggestione del luogo (e quindi anche per tutte le altre vie del Paretone devo tener conto di questo fattore !) o se in effetti quel tiro e' stato sgradato dalla guida!



tranquilla !!!



si era capito che non avevi nessuna intenzione polemica...


:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda quchibu » lun ago 21, 2006 13:34 pm

gaia ha scritto:Chiarisco fin d'ora che non ho alcuna intenzione polemica...io voglio solo capire se dipende da me , e in generale dalla suggestione del luogo (e quindi anche per tutte le altre vie del Paretone devo tener conto di questo fattore !) o se in effetti quel tiro e' stato sgradato dalla guida!


Beh c'è da dire che Antonioli (che è coautore della guida con Lattavo) è stato uno dei primi ripetitori della via, nel 77. (Antonioi, Cutolo, Frezzotti).

Il tiro di VI è quello della guglia di bambù, quello dei ganci.


Anche la guida Cai-Tci la dà con passaggi fino al VI

Quindi, probabilmente, il 6a della guida è già un passo avanti rispetto al VI (che dovrebbe essere 5c)...

poi, sui gradi in montagna, UIAA-Francese e al reale conversione... e la compressione dei gradi... ecc ecc ci sarebbe da parlarne così a lungo da stufarsi...

:-D

comunque complimenti.

Nei prossimi giorni ho anch'io un progettino, non proprio sul paretone, ma in ambiente simile.

Incrocio le dita per il meteo.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda KAZAN1975 » lun ago 21, 2006 13:46 pm

quchibu ha scritto:
gaia ha scritto:Chiarisco fin d'ora che non ho alcuna intenzione polemica...io voglio solo capire se dipende da me , e in generale dalla suggestione del luogo (e quindi anche per tutte le altre vie del Paretone devo tener conto di questo fattore !) o se in effetti quel tiro e' stato sgradato dalla guida!


Beh c'è da dire che Antonioli (che è coautore della guida con Lattavo) è stato uno dei primi ripetitori della via, nel 77. (Antonioi, Cutolo, Frezzotti).

Il tiro di VI è quello della guglia di bambù, quello dei ganci.


Anche la guida Cai-Tci la dà con passaggi fino al VI

Quindi, probabilmente, il 6a della guida è già un passo avanti rispetto al VI (che dovrebbe essere 5c)...

poi, sui gradi in montagna, UIAA-Francese e al reale conversione... e la compressione dei gradi... ecc ecc ci sarebbe da parlarne così a lungo da stufarsi...

:-D

comunque complimenti.

Nei prossimi giorni ho anch'io un progettino, non proprio sul paretone, ma in ambiente simile.


Incrocio le dita per il meteo.[/quote]

:roll: :roll: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda cialtrone » lun ago 21, 2006 13:48 pm

quchibu ha scritto:Incrocio le dita per il meteo.

Mr. QCB, si adoperi entro giovedi. Possibilmente mercoledì, se sta parlando di quella montagnetta che c'è dalle sue parti.

Si copra solo un pochettino, sa, il vento da nordovest, windchill...

Così l'unica cosa che dovrà incrociare saranno le posate a fine serata, dopo la sua avventura.

Mi creda.

I paperi oggi erano sinceri...
;-)

Arevuà
cialtrone
 

Messaggioda biemme » lun ago 21, 2006 13:57 pm

ciao gaia,

complimentoni : anch'io ho in progetto questa via e mi sono un po' informato

ma associo al parere di quchibu nel senso che :

- il 6a in montagna, tecnicamente è già un bell'impegno

- i gradi francesi su una via e un ambiente del genere, sono ben poco indicativi, soprattutto se presi da quella guida

- tutti i ripetitori interpellati m'hanno confermato che il tiro della guglia (molto chiodato) è il + duro ma su roccia sana, ed è perciò meno impegnativo dei tiri, facili ma marci, in alto

- i gradi di tutte le vie di quegli anni, specie nei tiri chiave, risentono talvolta della mancanza della letterina A (0,1,ecc.), che cambia non poco la vera difficoltà da superare in arr. libera (e su che protezioni) :wink:

- qualsiasi via dovessi mai fare al GS, e in particolare al paretone, mi porterei dietro (oltre ai consigli di amici, possibilmente CHE CONOSCO), la relazione della monti d'italia (grazzini) e non certo lo schizzo della vivalda

ciao e complimenti ancora
biemme

ps : i tiri in alto li hai trovati di difficile orientamento ? grazie
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda quchibu » lun ago 21, 2006 14:26 pm

cialtrone ha scritto:
quchibu ha scritto:Incrocio le dita per il meteo.

Mr. QCB, si adoperi entro giovedi. ...

Arevuà


Dr Cialtrone la ringrazio del conforto. In effetti saliamo domani sera per attaccare il mattino successivo.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda gaia » lun ago 21, 2006 19:02 pm

Grazie biemme ...
quanto mi dici mi spinge a fare una riflessione...il tiro della guglia di cui parliamo é zeppo di chiodi nella sua parte centrale per poi essere praticamente scoperto nel suo ultimo tratto (uscita non semplice!)...ora se uno intende affrontare il tiro in libera...senza azzerare arriva in cima acciaiato e si ritrova a dover fare i salti mortali per uscire ...non vorrei essere troppo maliziosa ma non é che chi da i gradi troppo spesso si riferisce ai passi tra i quali spesso azzera e si riposa appeso e non a tutto il tiro!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:twisted:
gaia
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:47 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda biemme » lun ago 21, 2006 20:11 pm

gaia ha scritto:Grazie biemme ...
quanto mi dici mi spinge a fare una riflessione...il tiro della guglia di cui parliamo é zeppo di chiodi nella sua parte centrale per poi essere praticamente scoperto nel suo ultimo tratto (uscita non semplice!)...ora se uno intende affrontare il tiro in libera...senza azzerare arriva in cima acciaiato e si ritrova a dover fare i salti mortali per uscire ...non vorrei essere troppo maliziosa ma non é che chi da i gradi troppo spesso si riferisce ai passi tra i quali spesso azzera e si riposa appeso e non a tutto il tiro!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:twisted:


beh, su questo non mi permetto di fiatare, non avendo (ancora) fatto quella via

di sicuro, gli apritori (gigi mario ed emilio caruso) erano sicuramente alpinisti all'altezza della situazione...tanto che molti ripetitori m'hanno confermato che quel tiro è un bel VI+ (= 6a)

quanto a un discorso in generale su "chi dà i gradi" a una via (apritore, 1° ripetitore, autore di guide, semplice ripetitore, ecc.), ho una mia idea (che però rimane mia), avendo in attivo qlc ripetizione e alcune aperture, non molte, ma quante bastano per convincermi che finchè non superi IN LIBERA E DA PRIMO una qualsiasi via (anche e soprattutto se aperta da te stesso), non dovresti mai attribuire ad essa un grado, magari affrettandoti a stamparlo o a farlo stampare su una guida o relazione sparsa ai 4 venti ... correttezza e obiettività vorrebbero che, finchè un tiro non si è "liberato", venisse scritto "grado proposto ...", in attesa di conferme dei primi ripetitori (sempre in libera e da primi :wink: ) oppure, più semplicemente, che venisse messo il grado max superato dall'apritore in libera con poi scritto accanto "1,2 o 5 passaggi di A0,A1, A5" o quel che è (specificando possibilmente nella relazione, i chiodi messi e quelli lasciati....idem per i ganci eventualmente utilizzati...ma qui il discorso si fa troppo lungo :D )... poi ci sarà sempre tempo (e il fenomeno di turno) per aggiornare la situazione e "dare un grado" a quella via, aperta dai primi salitori in artif (vedi manolo sulla settimo bonvecchio sulle pale di s. martino, o larcher sulla verona alla est di cima brenta, o in lavaredo, ecc.ecc. ), sempre IMHO, ovviamente

ciao
biemme

ps : non m'hai però risposto se, secondo te, gli ultimi tiri sono logici o di difficile orientamento :?: ciaociao
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda gaia » mar ago 22, 2006 14:13 pm

....beh visto quello che e' successo oggi spero di non essere stata l'ultima a ripetere la via!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
www.ilcapoluogo.it
gaia
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:47 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda biemme » mar ago 22, 2006 14:29 pm

gaia ha scritto:....beh visto quello che e' successo oggi spero di non essere stata l'ultima a ripetere la via!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
www.ilcapoluogo.it


8O 8O quchibu e paoletto andavano oggi e domani in zona bafile :? ..... spero non siano ancora lì e che comunque siano fuori dall'area interessata 8O
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda gaia » mar ago 22, 2006 14:36 pm

provate a contattarli...qualcuno sul forum deve avere il loro numero...
gaia
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 04, 2006 15:47 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda biemme » mar ago 22, 2006 14:38 pm

x quchi & paoletto....... contento di vedere

(http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=23220)

che non siete ancora lì :wink: :D
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda ivalo2006 » mar ago 22, 2006 23:08 pm

cazzarola!!!!!!! che franone, che zona ha interessato di preciso? visto la precedente che ha creato la farfalla forse è da quelle parti, o sbrighiamoci a scalare da quelle zone prima che sbraga tutto, e soprattutto stiamo attenti, con questo parlare di paretone mi state facendo scoppiare il fegato se serve un appoggio a qualcuno sono ben contento di portare anche gli zaini, quchibu ma sei andato a ripetere la pinelli ramorino se si facci sapere
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

Messaggioda quchibu » lun ago 28, 2006 10:16 am

eilà Gaia,

hai visto?

mi sa che sei stata l'ultima a passare da quelle parti... e che la questione gradi sulla guglia di bambù resterà ormai solo nel ricordo di chi l'ha fatta.

Immagine

dopo di te, il diluvio.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda sax » lun ago 28, 2006 11:22 am

quchibu ha scritto:eilà Gaia,

hai visto?

mi sa che sei stata l'ultima a passare da quelle parti... e che la questione gradi sulla guglia di bambù resterà ormai solo nel ricordo di chi l'ha fatta.

Immagine

dopo di te, il diluvio.





CHE CULO!!!!!! 8O
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda gug » lun ago 28, 2006 12:51 pm

quchibu ha scritto:eilà Gaia,

hai visto?

mi sa che sei stata l'ultima a passare da quelle parti... e che la questione gradi sulla guglia di bambù resterà ormai solo nel ricordo di chi l'ha fatta.

Immagine

dopo di te, il diluvio.


Innanzitutto complimenti a Gaia che mi pare stia realizzando le più belle vie al GS in questa stagione.
Poi, visto che non conosco bene il Paretone, qualcuno più esperto (biemme, quchibu, sax o Roberto quando torna) perchè non mette una foto prima e dopo il crollo con l'indicazione del tracciato delle vie?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.