VISOLOTTO

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

VISOLOTTO

Messaggioda Andreino » lun giu 26, 2006 12:30 pm

Ragass, qualcuno ha salito il Visolotto, per la normale o per la cresta Sud-Est?

Si tratta di vie di III+, infatti non sapevo se postare qui o in Alpinismo...

ma non essendo chiodate, volevo cercare info e impressioni, magari sulle condizioni attuali: sabato, visto dalle Traversette, sembrava pulito...
Magari se qualcuno è stato al Rifugio Vallanta o Gagliardone mi sa dire qualcosa...

Grassie! :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda massi 78 » mar giu 27, 2006 23:02 pm

Ciao, anch' io nei prossimi giorni avevo in programma il Visolotto o la Punta Gastaldi. Sarebbe utile avere qualche info sul materiale necessario (mi hanno detto corda da 60mt per la discesa) e sulle condizioni attuali.

Dai ragazzi, nessuno che sa darci qualche info?

Ciao

Massimo
massi 78
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 27, 2006 22:57 pm
Località: AL

Messaggioda Andreino » mer giu 28, 2006 11:04 am

Ciao Massimo, noi contiamo di salire sabato 8 luglio.
prima chiederò info al Vallanta: che mi dite dei gestori dei rifugi Vallanta e Gagliardone, mi sapranno dare info interessanti (alpinisticamente) sulle vie? Io non li conosco...
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda grizzly » mer giu 28, 2006 11:09 am

Andreino ha scritto:Ciao Massimo, noi contiamo di salire sabato 8 luglio.
prima chiederò info al Vallanta: che mi dite dei gestori dei rifugi Vallanta e Gagliardone, mi sapranno dare info interessanti (alpinisticamente) sulle vie? Io non li conosco...


Ciau. Il Gagliardone ormai è chiuso, che io sappia, forse quando è strapieno il Vallanta, mette qualcuno a dormir nei locali.
Il gestore del Vallanta conosce a perfezione la zona... e, se becchi lui, senz'altro ti consiglia!
Io son stato in Vallanta, però al Triangolo della Caprera, il 24 maggio ed era già tutto pulito dalla neve.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Andreino » mer giu 28, 2006 11:36 am

Denchiu :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda massi 78 » mer giu 28, 2006 23:42 pm

Ciao Andreino, quando hai qualche info fammi sapere.
Noi pensavamo quasi di fare Punta Gastaldi partendo da Pian dei Re.

Ciao
massi 78
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 27, 2006 22:57 pm
Località: AL

Messaggioda Andreino » gio giu 29, 2006 10:42 am

Sono abbastanza sorpreso: volgio dire, il Visolotto è visibile da tutta la pianura Padana, è una bella cima salita per la prima volta solo molti anni dopo il Monviso, perchè considerata inaccessibile...

In realtà, le due vie che conosco sono di III+ e lì vicino c'è il rifugio Vallanta...

Come mai non conosco nessuno che l'abbia salito, non trovo nulla in rete e pochissimo in letteratura???
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda tade » ven giu 30, 2006 1:13 am

secondo me i due motivi principali sono :
1 - il fatto di essere all'ombra di una punta molto più interessante e prestigiosa ha sempre contribuito a rendere il visolotto poco considerato.
2 - la qualità della roccia non è delle migliori ...
infatti anch'io conosco moltissima gente che è salita sul viso anche per vie difficili, ben pochi che hanno fatto il visolotto ....
Avatar utente
tade
 
Messaggi: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: cuneo

Messaggioda geko - luca » ven giu 30, 2006 19:50 pm

Andreino ha scritto:Sono abbastanza sorpreso: volgio dire, il Visolotto è visibile da tutta la pianura Padana, è una bella cima salita per la prima volta solo molti anni dopo il Monviso, perchè considerata inaccessibile...

In realtà, le due vie che conosco sono di III+ e lì vicino c'è il rifugio Vallanta...

Come mai non conosco nessuno che l'abbia salito, non trovo nulla in rete e pochissimo in letteratura???


Io un paio d'anni fa ho fatto la via degli astigiani sulla est del visolotto, la via non è difficilissima (2 passi di V, il resto tutto III/IV) ma la roccia è parecchio marciotta e le difficoltà molto discontinue.Certo il posto è grandioso, si è praticamente sulla nord del viso ma bisogna amare un certo tipo di vie di stampo classico...
Anche la discesa risulta poi complicata, noi avevamo fatto qualche doppia sul versante val varaita per poi tornare in valle pò dal passo del colonnello ed è andata bene che conoscevamo tutti la zona altrimenti anche orientarsi non è facilissimo, soprattutto con la nebbia.
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda Andreino » lun lug 03, 2006 10:07 am

massi 78 ha scritto:Ciao Andreino, quando hai qualche info fammi sapere.
Ciao


Dunque, ho trovato un'altra relazione della cresta sud-est (monografia MONVISO di ALP GM), che dice che ci sono alcuni chiodi di sosta anche su questa via, oltre alle calate attrezzate sulla normale.
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Andreino » dom lug 09, 2006 12:57 pm

Ieri abbiamo salito il Visolotto.
Essendo la nostra prima esperienza su quella montagna un po' misteriosa, abbiamo optato per la normale, la via sulla parete sud, per pararci le chiappette, visto che presenta punti di calata attrezzati.

E' andata bene, l'ambiente è grandioso!!!

Vetta di grandissima soddisfazione, anche perchè l'avvicinamento è veramente impervio...

Buona parte salita slegati, un paio di tiri di corda e calate in doppia (6 doppie, mi pare).

La sosta della seconda calata è una merda: maillon praticamente infilato tra due massi... ce n'eravamo accorti, abbiamo arrischiato e... infatti... eccola là: corda incastrata, che non scende!!! :twisted:

Siamo risaliti, assicurati all'imbrago con la jumar, e abbiamo integrato la sosta con un bel moschettone.

Incredibile: il libro di vetta è veramente spoglio...
Sulle altre cime della zona il quaderno di vetta parte in genere dal 2002 o 2003.
Sulla punta Lanino del Visolotto il quaderno è del 1984 e non è nemmeno scritto per metà!!! 8O

Ora che conosco bene il posto e la parete sud (gli ancoraggi, soprattutto), magari tornerò a fare la cresta sud-est: appena mi tornerà la voglia di affrontare l'avvicinamento :lol:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda mella » mer lug 18, 2007 10:59 am

Ciao Andreino...
...visto che nei prossimi giorni vorremmo salire sul Visolotto per la cresta sud-est vorrei alcune delucidazioni.

La relazione già ce l'ho, ma ho qualche dubbio sul materiale. Immagino martello, chiodi e nut, ma per quanto riguarda le corde conviene portarne 2 da 60 oppure una sola da usare doppia lungo i tiri?
Le doppie da quanto sono?

Per sicurezza porterò anche parecchi cordini e maillon da abbandonare in caso di ritirata.

Grassie.
Luca
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda Andreino » mer lug 18, 2007 16:39 pm

Ciao!

OK per il materiale da portare.

Per quanto riguarda le calate, si scende anche con doppie da 30 m, mi pare...
Siccome non vorrei mettere nessuno nella cacca, lasciami verificare sulle guide di Vallot-Pusnel e di Parodi...

Noi avevamo 2 mezze da 60 m.
Personalmente, rifarei la stessa cosa, ma vedo di verificare la lunghezza delle calate.
Mi pare ne avessimo fatte 6 piuttosto brevi, perchè c'è rischio che si incastrino.
Vedo di ricordarmi e verificare a casa :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda mella » mer lug 18, 2007 16:48 pm

Anch'io sarei per portare 2 corde da 60, almeno per la salita...
...poi se le doppie si possono fare corte con una corda sola meglio. Se ne farà qualcuna in più ma almeno non c'è il nodo e minor rischio di incastro. :wink:

Comunque se guardi a casa e poi mi dici mi fai proprio un favore... grazie!
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda Andreino » mer lug 18, 2007 22:22 pm

Ho letto sulle guide: Vallot dice 2 corde da 50 m.

Parodi dice una sola da 50 m.

Fai tu: se tornassi, porterei di nuovo 2 mezze :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda mella » gio lug 19, 2007 13:11 pm

Andreino ha scritto:Fai tu: se tornassi, porterei di nuovo 2 mezze :wink:


Grazie per il consiglio :wink:
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda Andreino » mar ago 07, 2007 15:31 pm

L'avete poi fatta, la via sul Visolotto?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda mella » mar ago 28, 2007 17:14 pm

Certo... e che figata!!

http://www.gulliver.it/modules.php?name=gulli_itinerari&file=dettaglio&n_area=&id_gita=11204

...cresta, poi traversata per una via praticamente schiodata, scalata con scarponi, montagna affascinante e misteriosa all'ombra del Monviso e, cosa non da poco, soli sulla montagna!!

Ci siamo veramente divertiti e, a mio parere, molto più interessante della normale (anche se noi l'abbiamo fatta solo in discesa).

Adesso, al ritorno da un mese di viaggio 8) mi piacerebbe riprendere un po' in previsione della est di Viso... l'hai già fatta??
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda Andreino » gio ago 30, 2007 11:18 am

Non l'ho ancora fatta, ma ce l'ho nel mirino da un po :wink:

Lo scorso anno ad agosto ero salito per farla, ma c'erano condizioni invernali ed ho ripiegato su Punta Venezia...
Quest'anno l'ho programmata per un paio di week-end, ma proprio in quei giorni è nevicato di brutto.
Poi sono stato in Dolomiti e adesso... Isola d'Elba :lol:

Non so, se la vendemmia di mio padre milascerà il tempo, la farei ancora quest'estate... vedremo
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Andreino » ven set 10, 2010 17:35 pm

Ragazzi, chi mi sa dire se al Vallanta c'è una fontana?

Non ricordo e mi piacerebbe fare le prime 2 o 3 ore un po' più scarico...
:wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.