torre sprit

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

torre sprit

Messaggioda emanuele » dom mag 28, 2006 17:03 pm

Qualcuno ha percorso la via massarotto alla torre sprit, sembra una bella via con una linea naturale, il luogo è veramente incantevole; molti anni fa avevo percorso con mio fratello(della val belluna) la zanetti-zancristoforo e nella discesa, che abbiamo fatto per errore lungo l'orrido che sta a destra dello spigolo sud-est, contammo le doppie e valutammo un'altezza della parete intorno ai 600 metri, nel '94 salii con mazzoleni la via dei vallarseri e questa volta con altimetro valutammo l'altezza della cima di 2650-2680 m, mentre le carte e la guida di buscaini parlano di 2392m, infine salendo la manolo con altimetro(al polso di mio figlio) e accolti a mezzogiorno sulla cima con un temporale(arabba dava 0-20 probabilità rovesci!) e quindi con una sottovalutazione della quota altimetrica abbiamo rilevato un'altezza della parete di 550metri(sviluppo di almeno 600m)!! e daltronde questo è il motivo della lunghezza della discesa!!
Ho visto che paolo mosca riporta una quota di 2586m, per me (che ho usato il metodo sperimentale)ancora sottovalutata.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda federicopiazzon » lun mag 29, 2006 16:21 pm

Facendo la Manolo anch'io ho avuto la sensazione che il dislivello fosse sottovalutato...magari i numeri sulla relazione di Big Wave di Larcher sono un po' più precisi...?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » sab giu 10, 2006 1:32 am

X EMANUELE


L'altro giorno ho sfogliato una guida che dava la manolo alla torre sprit 500m di dislivello...il tuo altimetro è decisamente più preciso del buscaini!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab giu 10, 2006 7:47 am

grande notizia.

complimenti al detective piassòn che è riuscito ad arrivare in fondo a questo mistero!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Torre Sprit

Messaggioda Fil » dom lug 02, 2006 16:00 pm

Ieri,1-7-2006, io e l'amico Beppe, abbiamo ripetuto la via dei Vallarsesi sulla Torre Sprit. Ambiente sicuramente grandioso, ma salita che ha un po'deluso le aspettative di entrambi. Forse si pensava ad una grande via, perchè inserita sia nel libro di Rabanser(Vie e vicende in Dolomiti) che in quello di Leardi (Dolomiti perdute). Sui fogli dove sono segnate le ripetizioni(in una nicchia ad una sosta, tra i sassi, c'è un misero contenitore di plastica con carta e due matite) la nostra risulta essere la nona, salvo cordate che non hanno lasciato segni del loro passaggio. Credo, ad ogni modo, non sia una via frequentata, vista la distanza tra una ripetizione e l'altra, nell'arco di 16 anni(apertura 1992). Sinceri complimenti agli apritori, ma nonostante l'evidente impegno psico-fisico dei vari tiri, al termine non ci ha lasciato emozioni ed impressioni positive come in tante altre occasioni, su vie dello stesso livello di difficoltà. Molto duri i tiri in artificiale, con scarse protezioni e tanto lavoro di dadi e friends, a volte precari. Finita la via, abbiam deciso di non perdere tempo e siam scesi in doppia, lasciando tre chiodi nuovi e un paio di cordoni alle soste; per il resto abbiamo usufruito di ciò che c'era in posto. Ciao ragazzi e buone salite
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: Torre Sprit

Messaggioda Aldino » lun lug 03, 2006 9:42 am

Fil ha scritto: la via dei Vallarsesi sulla Torre Sprit.
... Molto duri i tiri in artificiale...


Vallarseri
Una staffa aiuta.
:wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Torre Sprit

Messaggioda Fil » lun lug 03, 2006 11:18 am

Mi spiace aver scritto VALLARSESI, ma sulla guidina di Leardi é scritto in quel modo, mentre sul libro di Rabanser é citata come via dei VALLARSERI. Ho optato per la prima, probabilmente sbagliando. La staffa l'abbiamo usata in alcuni punti e sicuramente aiuta, ma ribadisco che i tiri in artificiale rimangono duri; poi se uno è un fenomeno...., farà certamente meno fatica di quanta ne abbia fatta io! Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda VYGER » lun lug 03, 2006 12:15 pm

Ieri,1-7-2006, io e l'amico Beppe, abbiamo ripetuto la via dei Vallarsesi sulla Torre Sprit.

Complimenti Fil!
In conclusione, una via da consigliare ai nemici? :lol:
Ciao!
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Toni » lun lug 03, 2006 13:54 pm

Beh, mi sembra un pò esagerato dai.
Se non sbaglio l'unico tiro un pò rognoso è il 3 dove bisogna osare un pò in libera all'inizio.
Anche a me, in definitiva, la via pur essendo bella non ha lasciato particolari ricordi, la torre invece è sempre bello andarla a trovare.

Ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda luc » gio ago 31, 2006 20:37 pm

dopo qualche anno di assenza dall'arrampicata ho ricominciato a curiosare qua e la' sia sulle pareti che nei forum e ho visto questi commenti sulla via che ho aperto nel '92 alla torre Sprit.la via dei vallarseri.
E' veramente stranissimo sentire che 10 cordate sono saliti lassù, non avrei mai pensato che qualch'uno ci andasse, e apprendo inoltre dai vostri messaggi che la relazione appare addirittura su due guide d'arrampicata, cosa che non ho sicuramente voluto perchè non ho mai dato la relazione a nessuno se non all'amico Feo (Graziano Maffei) che gia'nell'estate '92 ne aveva fatto la prima roccambolesca ripetizione.
suppongo che lui l'abbia passata ai suoi amici accademici (Rabanser e C.)
In quegli anni la Torre era veramente sconosciuta e non si conoscevano nemmeno ripetizioni della Manolo e della Massarotto (avevo parlato con loro). forse qualche rara rip. della Zanetti , ma l'ambiente era veramente solitario ed avventuroso e questo ci aveva spinto ad aprire lassu'. Non era di certo nostra intenzione aprire una via che diventasse una classica ed anche i chiodi lasciati non erano piu'di 10 su tutta la via. Feo mi disse che lui ne aveva lasciati un altra decina ma poi lui morì in Marmolada ed io mi dedicai agli 8000 prima e all' Artico con gli sci e al motocross poi (di sicuro piu'divertente che pestar neve senza ossigeno in alta quota) e non seppi piu' niente delle scalate sulla bellissima Torre.
Volevamo solo vivere tre giorni di vera avventura in un posto sperduto delle dolomiti e devo dire che ci riuscimmo, soprattutto per il rientro lunghissimo tra i canali di quella che potrebbe essere la sua via "normale" sul versante ovest, era una salita solo per noi e non avrei mai pensato a delle rip. ecco perchè forse non risponde ai classici canoni di bellezza,continuità ed ambiente.Per me che facevo da capocordata e che avevo 20 anni era bello semplicemente perchè....ero li' !
La via venne dedicata a mia mamma che era da poco morta per un tumore e a me bastava starmene li ad arrampicare e ricordarla.
comunque ammetto che mi fa piacere sapere che qualch'uno sia andato li per ripeterla.
Negli anni successivi ho poi aperto una ventina di altre vie in tutte le dolomiti e non ne ho praticamente mai dato notizia ma ce ne sono 5 o 6 di veramente bellissime in cui ho usato anche gli spit ma non in modo seriale. alcune sono veramente belle e chissa' forse un giorno su qualche rivista...
ciao a tutti e buone scalate
luc
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar dic 20, 2005 11:14 am

Messaggioda Toni » sab set 02, 2006 15:28 pm

luc ha scritto:dopo qualche anno di assenza dall'arrampicata ho ricominciato a curiosare qua e la' sia sulle pareti che nei forum e ho visto questi commenti sulla via che ho aperto nel '92 alla torre Sprit.la via dei vallarseri.
E' veramente stranissimo sentire che 10 cordate sono saliti lassù, non avrei mai pensato che qualch'uno ci andasse, e apprendo inoltre dai vostri messaggi che la relazione appare addirittura su due guide d'arrampicata, cosa che non ho sicuramente voluto perchè non ho mai dato la relazione a nessuno se non all'amico Feo (Graziano Maffei) che gia'nell'estate '92 ne aveva fatto la prima roccambolesca ripetizione.
suppongo che lui l'abbia passata ai suoi amici accademici (Rabanser e C.)
In quegli anni la Torre era veramente sconosciuta e non si conoscevano nemmeno ripetizioni della Manolo e della Massarotto (avevo parlato con loro). forse qualche rara rip. della Zanetti , ma l'ambiente era veramente solitario ed avventuroso e questo ci aveva spinto ad aprire lassu'. Non era di certo nostra intenzione aprire una via che diventasse una classica ed anche i chiodi lasciati non erano piu'di 10 su tutta la via. Feo mi disse che lui ne aveva lasciati un altra decina ma poi lui morì in Marmolada ed io mi dedicai agli 8000 prima e all' Artico con gli sci e al motocross poi (di sicuro piu'divertente che pestar neve senza ossigeno in alta quota) e non seppi piu' niente delle scalate sulla bellissima Torre.
Volevamo solo vivere tre giorni di vera avventura in un posto sperduto delle dolomiti e devo dire che ci riuscimmo, soprattutto per il rientro lunghissimo tra i canali di quella che potrebbe essere la sua via "normale" sul versante ovest, era una salita solo per noi e non avrei mai pensato a delle rip. ecco perchè forse non risponde ai classici canoni di bellezza,continuità ed ambiente.Per me che facevo da capocordata e che avevo 20 anni era bello semplicemente perchè....ero li' !
La via venne dedicata a mia mamma che era da poco morta per un tumore e a me bastava starmene li ad arrampicare e ricordarla.
comunque ammetto che mi fa piacere sapere che qualch'uno sia andato li per ripeterla.
Negli anni successivi ho poi aperto una ventina di altre vie in tutte le dolomiti e non ne ho praticamente mai dato notizia ma ce ne sono 5 o 6 di veramente bellissime in cui ho usato anche gli spit ma non in modo seriale. alcune sono veramente belle e chissa' forse un giorno su qualche rivista...
ciao a tutti e buone scalate


Sinceramente non ricordo dove ho trovato la relazione della tua via, di sicuro non nei libri citati, almeno direttamente.
Nel 2002 o 2003, quando l'abbiamo ripetuta, a limitare la sensazione di isolamento del luogo, c'era una cordata sulla Zanetti; per quanto poco da sempre un pò di sicurezza far 4 chiacchiere e fa rilassare il vedere che per un pò puoi deviare in un via più facile.

Per il resto mi ritrovo in pieno in quel che dici, le emozioni nell'apertura sono altra cosa rispetto a come risulta poi una via.

E se hai qualche tua via da proporre...

Ciao

Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda julius » sab set 02, 2006 20:37 pm

luc ha scritto:dopo qualche anno di assenza dall'arrampicata ho ricominciato a curiosare qua e la' sia sulle pareti che nei forum e ho visto questi commenti sulla via che ho aperto nel '92 alla torre Sprit.la via dei vallarseri.
E' veramente stranissimo sentire che 10 cordate sono saliti lassù, non avrei mai pensato che qualch'uno ci andasse, e apprendo inoltre dai vostri messaggi che la relazione appare addirittura su due guide d'arrampicata, cosa che non ho sicuramente voluto perchè non ho mai dato la relazione a nessuno se non all'amico Feo (Graziano Maffei) che gia'nell'estate '92 ne aveva fatto la prima roccambolesca ripetizione.
suppongo che lui l'abbia passata ai suoi amici accademici (Rabanser e C.)
In quegli anni la Torre era veramente sconosciuta e non si conoscevano nemmeno ripetizioni della Manolo e della Massarotto (avevo parlato con loro). forse qualche rara rip. della Zanetti , ma l'ambiente era veramente solitario ed avventuroso e questo ci aveva spinto ad aprire lassu'. Non era di certo nostra intenzione aprire una via che diventasse una classica ed anche i chiodi lasciati non erano piu'di 10 su tutta la via. Feo mi disse che lui ne aveva lasciati un altra decina ma poi lui morì in Marmolada ed io mi dedicai agli 8000 prima e all' Artico con gli sci e al motocross poi (di sicuro piu'divertente che pestar neve senza ossigeno in alta quota) e non seppi piu' niente delle scalate sulla bellissima Torre.
Volevamo solo vivere tre giorni di vera avventura in un posto sperduto delle dolomiti e devo dire che ci riuscimmo, soprattutto per il rientro lunghissimo tra i canali di quella che potrebbe essere la sua via "normale" sul versante ovest, era una salita solo per noi e non avrei mai pensato a delle rip. ecco perchè forse non risponde ai classici canoni di bellezza,continuità ed ambiente.Per me che facevo da capocordata e che avevo 20 anni era bello semplicemente perchè....ero li' !
La via venne dedicata a mia mamma che era da poco morta per un tumore e a me bastava starmene li ad arrampicare e ricordarla.
comunque ammetto che mi fa piacere sapere che qualch'uno sia andato li per ripeterla.
Negli anni successivi ho poi aperto una ventina di altre vie in tutte le dolomiti e non ne ho praticamente mai dato notizia ma ce ne sono 5 o 6 di veramente bellissime in cui ho usato anche gli spit ma non in modo seriale. alcune sono veramente belle e chissa' forse un giorno su qualche rivista...
ciao a tutti e buone scalate



davvero sei/eri convinto che il motocross fosse più divertente dell'alpinismo? credimi,meglio che tu sia tornato all'arrampicata!
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Hercules » lun set 03, 2007 10:11 am

Ieri io e gli amici alberto60, Beppe e Giovanni abbiamo ripetuto la Via dei Vallarseri alla Torre Sprit.

Contrariamente alle ottime previsioni meteo dal nostro arrivo sabato sera il tempo si è mantenuto in continua oscillazione fra l?innocuamente nuvoloso e il preoccupantemente e fittamente nuvoloso. Abbiamo ugualmente attaccato la via e constatando che un?eventuale ritirata in doppia sarebbe sempre e comunque stata fattibile abbiamo poi proseguito fino alla spalla dove termina la via, a circa 150 metri dalla vetta vera e propria. Nei nostri programmi inziali c?era la volontà di salire in cima e scendere dalla toruosa (almeno stando alle indicazioni riportate sulle guide di Rabanser, Iacopelli e Leardi) via normale, ma le condizioni di scarsissima visibilità ci hanno costretti a scegliere la discesa in doppia sulla via. Abbiamo sistemato e talvolta rinforzato alcune soste. Non abbiamo avuto problemi con le corde ma un paio di doppie (in particolare quella in obliquo a sinistra, faccia a monte, per scendere dal ?tetto a naso?) potrebbero non filare tanto lisce?

Il mio giudizio sulla via è certo influenzato dal freddo che ho sofferto tutto il giorno e dalla nebbia che ha reso la scalata poco piacevole, ma sinceramente la via è risultata inferiore alle aspettative; molte fessure erano umide e muschiose, e la discontinuità menzionata dalle guide non si riferisce solo nelle difficoltà tecniche, quanto all?alternarsi di tratti erbosi a tratti di roccia compatta?

Abbiamo seguito la relazione di O. Bonaldo - I. Rabanser trovandola come sempre molto precisa e affidabile.

Al bivacco Menegazzi non c?è acqua: si trova però alla malga a circa 15 minuti dal bivacco.

La torre all?alba dal bivacco Menegazzi:

Immagine

L'impegnativa fessura del primo tiro... in azione Beppe:

Immagine

Ogni tanto un colpo di vento allontana la fitta nebbia che ci ha accompagnato lungo tutta la via... e la torre per la prima volta si lascia vedere e fotografare...

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun set 03, 2007 11:36 am

Come già anticipato da Hercules ieri abbiamo salito la via dei Vallarseri.

Ambiente incantevole, la torre Sprit è bellissima ma la via mi ha un pò deluso, mi è sembrato un percorso decisamente ricercato e piuttosto forzato rispetto alle strutture della parete.

Insomma la via Zanetti li vicinissima mi è sembrata una via dal percorso decisamente superiore.

Abbiamo fatto la via sempre immersi nella nebbia così, a malincuore, alla fine delle difficoltà siamo scesi a doppie dalla via per non incasinarci ancora di più nella complicata via di discesa.
Ultima modifica di alberto60 il lun set 03, 2007 12:08 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun set 03, 2007 11:40 am

Qualcuno ha ripetuto le vie di Massarotto e Manolo? Qualche informazione?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda manuel » lun set 03, 2007 12:06 pm

Io ho ripetuto la manolo due anni fà e da quanto detto dall'esperto(emanuele), codesta è la via più bella della torre sprit. Dopo aver percorso il primo tiro della zanetti la manolo si porta sulla sinistra per fessure di roccia ottima con chiodatura quasi assente. E' stata ripetuta di recente dai tedeschi che hanno scritto la guida rossa presente in tutte le librerie di montagna( Titolo:dolomiten vertikal(Band sud)). La valutazione di manolo(VI- )è un po' stretta, la valutazione data da me e mio padre è stata di VI+. Vale la pena di ripeterla , però ricordate un buon assortimento di chiodi e friend.
se vuoi qualcosa dalla vita, allunga la mano e prendila
manuel
 
Messaggi: 68
Images: 1
Iscritto il: dom gen 08, 2006 20:14 pm
Località: castiglione delle stiviere

Messaggioda alberto60 » lun set 03, 2007 12:28 pm

Mi ha un pò emozionato leggere sul libro di via , 2 fogli oramai un pò malandati, l'appunto del FEO della prima ripetizione.
Non l'ho mai conosciuto personalmente ma grande ammirazione per lui.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda federicopiazzon » lun set 03, 2007 16:16 pm

manuel ha scritto:La valutazione di manolo(VI- )è un po' stretta, la valutazione data da me e mio padre è stata di VI+.



Nooo scherzi :?: :!: :?: ... I gradi di Zanolla sono SEMPRE giusti o larghi...RISAPUTAMENTE!!!

Noi l'abbiamo fatta 3 anni fa, in un punto penso con una variante..
abbiamo usato 7ch e trovati 4 se non sbaglio, uno nuovissimo e davvero molto utile, lasciati 1.
La lunghezza data VI- sul buscaini è di quelle impegnative la più facile( :?: boh) ci sono sicuramente passi di VI+ in altri tiri non protetti ma discretamente proteggibili.

Per una ripetizione a mio avviso fondamentali i chiodi, molte soste sono quasi completamente da attrezzare.

La roccia è da eccezzionale a superlativa tranne 5m nel 2° o 3° tiro in cui è discreta..

forse la via più bella sotto il metro arrampicatorio di quelle che ho ripetuto
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda SCOTT » lun set 03, 2007 23:18 pm

8O ...ma che bella giornatina... :wink: :lol:

Bella lì!

:) Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 04, 2007 8:17 am

Hercules ha scritto:... ma le condizioni di scarsissima visibilità ci hanno costretti a scegliere la discesa in doppia sulla via.


peccato.
se scendevi per la gola citata da emanuele nei vecchi post, ti divertivi ancora dippiù.... :twisted:
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.