Apuane - Gran diedro

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda fabri » lun lug 14, 2008 19:16 pm

alberto60 ha scritto:
Se ti ho detto 1 ora alla vetta è chiaro che ho scritto una cazzata. Spero non mi abbiate maledetto.
ciao Alberto


No, no te avevi detto giusto!!! son io che son rinco.... :oops:
Ti avevo chiesto quanto "dalla cresta alla cima" e tu mi hai detto 1 ora che è giusta. Son io che mi ricordavo male.

E poi dalla cima del costone anziche andare molto a destra per prendere il canale rampa, siamo saliti più direttamente infilandoci sotto stapiombi immondi.... e c'è n'è volute per uscire.... :? :oops:
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » lun lug 14, 2008 20:36 pm

Ciao Fabri, sul Gran Diedro, come potrai leggere su Gulliver, c'era un'altra cordata sabato.

Sul traverso ricordo bene che si vedevano chiodi sia in basso che in alto; io se ben ricordo mi son tenuto alto. La sosta da cui è fattala foto l'ho attrezzata io su un pulpito alto fuori via.

I tiri dello strapiombino e successivo erano abbastanza scabrosi anche a settembre. Ricordo in particolare l'uscita dal diedrino su una placca con tracce evidenti di una frana: toccò a me.

Ciò nonostante rimane secondo me una gran bella via... diversa dalle altre classiche della Nord per tipo di scalata e la continuità dell'impegno.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » mar lug 15, 2008 8:32 am

Adesso tocca al "BARDAIANO" :wink: :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda popegapon » mar lug 15, 2008 8:47 am

alberto60 ha scritto:Adesso tocca al "BARDAIANO" :wink: :wink:


Al BAR DA IANO servono cocktail ad alta gradazione : roccia rotta chiodi pochi paleo staffe spit marci fessure con erba possibili bivacchi e tutto questo a due passi dalla Versilia!!
Buone vacanze a tutti!!!!! :smt039
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda popegapon » mar lug 15, 2008 8:52 am

alberto60 ha scritto:Adesso tocca al "BARDAIANO" :wink: :wink:


Al BAR DA IANO servono cocktail ad alta gradazione : roccia rotta chiodi pochi paleo staffe spit marci fessure con erba possibili bivacchi e tutto questo a due passi dalla Versilia!!
Buone vacanze a tutti!!!!! :smt039
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda fabri » mar lug 15, 2008 9:35 am

Hercules ha scritto:Ciao Fabri, sul Gran Diedro, come potrai leggere su Gulliver, c'era un'altra cordata sabato.

Sul traverso ricordo bene che si vedevano chiodi sia in basso che in alto; io se ben ricordo mi son tenuto alto. La sosta da cui è fattala foto l'ho attrezzata io su un pulpito alto fuori via.

I tiri dello strapiombino e successivo erano abbastanza scabrosi anche a settembre. Ricordo in particolare l'uscita dal diedrino su una placca con tracce evidenti di una frana: toccò a me.

Ciò nonostante rimane secondo me una gran bella via... diversa dalle altre classiche della Nord per tipo di scalata e la continuità dell'impegno.


Ho letto anch'io...la magnasite doveva per forza essere recentissima.

Sul traverso noi siamo stati bassi, ecco perchè non ci tornava più nulla della relazione. 2 tiri quasi completamente orizzontali espostissimi ed abbastanza rotti....un passo da scendere 1 mt a metà traverso.....è stato il passaggio che mi è costato di più di tutta la giornata.... :D
Abbiamo trovato una sosta intermedia con chiodo e fix nuovo, e si arriva sul costone dal basso con una uscita non banale (chiodo)

Una volta uscito ho detto " bella, mi è piaciuta.....ma se qualcun'altro ci vuol venire.... ci viene da solo..." :D

E' che si dice sempre cosi....ma poi....
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » mar lug 15, 2008 10:41 am

Il Bardaiano sarebbe tanta roba...
ovviamente la Piotti Calcagno (dove chiodi anche se vecchi si sono)...
Un giorno sentivo il Vigiani parlare di Apuanika... credo sia in assoluto la via su roccia di maggiore impegno delle Apuane per il grado obbligatorio molto elevato e la scarsissima proteggibilità. Il Vigio ha detto che all'inizio era partito con l'idea di non mettere nemmeno uno spittino, poi però... per evitare l'ortopedia... un paio ce ne sono, in tutta la via.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fabri » mar lug 15, 2008 11:41 am

Hercules ha scritto:Veramente ho sentito vocine di ripetitori (ahimè di seconda mano) che hanno trovato in quel VI del sodo 6c improteggibile...


Buttando l'occhio all'uscita diretta.......direi che di VI ce ne vedo molto poco....e tanto della seconda ipotesi.....
Complimenti a chi si è avventurato su di li....
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda herzog » mar lug 15, 2008 17:54 pm

fabri ha scritto:
Hercules ha scritto:Veramente ho sentito vocine di ripetitori (ahimè di seconda mano) che hanno trovato in quel VI del sodo 6c improteggibile...


Buttando l'occhio all'uscita diretta.......direi che di VI ce ne vedo molto poco....e tanto della seconda ipotesi.....
Complimenti a chi si è avventurato su di li....


Ciao! sono Cristiano, guida alpina di Prato.
Ogni tanto leggo il forum per informarmi sulle condizioni sulle alpi (anche sulle nostre!). Per caso ho letto della diretta al gran diedro. La settimana scorsa ero con un cliente sulla Biagi e ogni tanto mentre scalavamo, guardando il gran diedro, mi trovavo a riflettere su quante cose sono cambiate in questi quasi venti anni dall'apertura della variante.
Allora avevamo tutta un'altra concezione dell'arrampicata che oggi ritengo superata. Dovessi aprire oggi quella via non dico che la riempirei di fix ma certo non salirei interi tiri senza un chiodo per sentirmi come una specie di Messner fuori tempo massimo... né darei gradi UIAA completamente sballati quando tutti al mondo usano la scala francese per sentirmi un Manolo dei poveri... Confesso che l'unica scusa che mi do è la minore età. Spero che qualcuno più assennato la ripeta e la protegga in modo sicuro per renderla la bella classica su roccia buona che merita di essere. A ricordo (ma dopo venti anni potrei sbagliarmi) c'era del 6b/c poco protetto con qualche spit da 8mm e qualche tratto di erba fastidioso. Manca ancora l'ultimo raddrizzamento nel camino terminale (a causa della tarda ora). Comunque non sembrava banale... Sarò felice di dare info a chi me le richiederà!

Ciao! Cris
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Messaggioda fabri » mar lug 15, 2008 19:28 pm

herzog ha scritto:.... Spero che qualcuno più assennato la ripeta e la protegga in modo sicuro per renderla la bella classica su roccia buona che merita di essere......


Ed io spero di no!!!!! :wink:

Se tu sei passato con pochi chiodi e dadi e quant'altro....... vuol dire che si passa....
Se qualcuno ha le capacità ed il pelo per andar su di li...che lo faccia, altrimenti non ci va... come mai mi sognerei di andarci io.
Di classico c'è già il diedro così com'è.....l'altra lasciamola pulita per chi ha il livello giusto..... :wink:

Ancora complimenti....magari meno per aver messo quel VI.... 8O ....al posto del 6/bc... 8)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda herzog » mar lug 15, 2008 19:54 pm

fabri ha scritto:
herzog ha scritto:.... Spero che qualcuno più assennato la ripeta e la protegga in modo sicuro per renderla la bella classica su roccia buona che merita di essere......


Ed io spero di no!!!!! :wink:

Però rifletti... quanti saremo ad andare ad arrampicare da quelle parti? Io non credo tantissimi... Con quella chiodatura lì è pericoloso; io non so, pur avendo un livello infinitamente superiore a quegli anni, se me la sentirei di rischiare a salire di lì.

Sicuramente userei più protezioni della prima volta! La difficoltà, mi pare, non sta nel rischio ma nell'obbligatorio...

Mi interessa sentire il parere di apuanici doc...

ciauz! cris...
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Messaggioda alberto60 » mer lug 16, 2008 8:29 am

ciao Cristiano

fa molto piacere sentirti, 2 settimane di domenica forse eri al Procinto avevi una bambina sulle spalle ??

Innanzi tutto complimenti per avere aperto allora la variante diretta al gran diedro grande salita dal puro sapore alpinistico e per come la vedo io, tale deve rimanere.

Tu dici che la difficoltà sta nell'obbligatorio e non nel rischio. Questo secondo me è vero in falesia oppure sulle vie di tipo sportivo ma in alpinismo no. Il rischio, e non intendo solo quello di farsi male, ma anche quello di non riuscire quindi di rinunciare, fa parte del gioco. L'avventura , l'incertezza sono componenti fondamentali dell'alpinismo se non ci sono queste non è alpinismo.

Io credo che nell'aprire questa diretta tu abbia fatto una gran cosa e adesso per il solo fatto che anche chi non ha il livello possa salirla si debba spittare non lo trovo giusto.
Se uno non se la sente, se uno non ha le capacità e semplice va da un'altra parte a fare una cosa più semplice, più alla sua portata.

C'è posto per tutti. Il modo , la montagna è bella perchè è varia non omologhiamola non rendiamo tutto preconfezionato per il solo fatto che tutto deve essere consumato all'insegna del puro divertimento.

Io sarei molto interessato a ripetere la tua variante, se mi dai qualche dritta ti ringrazio molto.

Ciao e di nuovo complimenti.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda herzog » mer lug 16, 2008 10:33 am

Ciao Alberto! Sì in Procinto ero io con Caterina, la mia figlia più piccola...

In effetti uno degli elementi più belli dell'alpinismo è proprio la libertà (ovvero ognuno con la sua ghirba fa ciò che gli pare...) e c'è posto per tutti e tutti gli stili di scalata! (In Apuane poi...).

Della variante mi ricordo queste cose salienti (fai la tara perché due giorni dopo partivo militare ed ero abbastanza "di fori" per i motivi che ti puoi immaginare):

Alla fine del diedro classico c'è una zona con diversi ch. a pressione rossi. Da lì (circa 5C?) vai su sulla faccia destra fino a un restringimento nero leggermente strapiombante con uno spit da 8mm (da me piantato). Quello dovrebbe essere il passo chiave (circa 6b/c) ed è ben protetto. Poi prosegui sempre sulla faccia destra proteggendoti a frends sulla fessura di fondo (6a?). Sosta su due spit.

Da lì a sinistra su un muretto nero del c***o di un paio di metri (sprotetto e anche poco solido, circa 6a, varrebbe la pena metterci uno spit...). Il resto del tiro è dritto su una fessura erbosa fastidiosa ma più facile (5c?), fino a un grosso blocco. Sosta su due spit vicino a un fico secco (sic).

La fessura di fondo del gran diedro è diventata solo una rigola nera e la si lascia sulla destra per raggiungere un evidente piastrone che forma un diedro appoggiandosi alla placca di roccia solidissima (circa 6b, avevo piantato un ch. buono e non mi ricordo se il secondo lo ha tolto o no. Mi sa che il Vigio quando l'ha ripetuta non l'ha trovato, quindi...). Raggiunto il diedrino del piastrone si scala (6-7m, 5c), fino alla cengetta sopra. Da lì in leggero obliquo a sin. sulla placca compatta e improteggibile (6a?) che sembra più difficile di quanto non è... La sosta dovrebbe essere uno spit ma non ne sono certo. Da lì il diedro riprende consistenza e ci sali dentro (un po' di erba). Sulla destra, dopo circa una ventina di metri, si vede una cengia erbosa che porta facilmente sulla cengia di uscita del gran diedro classico e noi, siccome stava abbuiando, l'abbiamo presa. Invece la fessura continuerebbe a camino erboso ricongiungendosi presumibilmente alla suddetta cengia più in alto superando una specie di enorme strapiombone nero (ma era buio e non so se era l'ombra o lo strapiombo).

Tutti i tiri si intendono di sessanta metri steccati... Fammi sapere se vai!

Ciauz! Cris
herzog
 
Messaggi: 40
Images: 31
Iscritto il: mar lug 15, 2008 17:25 pm
Località: prato

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.