L'elicottero e l'alpinismo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda bummi » lun gen 08, 2007 10:57 am

gug ha scritto:L'elicottero mi sembra veramente antialpinistico e anacronistico in un momento in cui l'alpinismo di punta va verso lo Stile Alpino. Sui concatenamenti la penso come Roberto: mi sembrano un modo per far parlare di se, quando non si ha molta fantasia per pensare a ascensioni più alpinistiche: un pò un numero da circo.


Il mio intento in realtà era un altro. Non volevo parlare di etica. L'alpinismo non ha regole scritte da rispettare, il bello è proprio che ognuno si dà le sue. L'aspetto etico nell'alpinismo è quanto di più soggettivo esista.
Io volevo parlare dell'elicottero, o dell'impianto di risalita se volete - insomma dell'aiuto "meccanizzato" - riferito ad un'ascensione alpinistica per capire secondo voi fino a quando esso risulta irrilevante o rilevante a seconda dei casi. Prendevo spunto dall'esempio di Valseschini per fare un discorso abbastanza complesso nel quale le sfumature assumono carattere rilevante. Per esempio, molti ritengono che nel caso del Badile l'elicottero può essere considerato irrilevante, allora mi chiedo, quando diventa rilevante? Quando la discesa è difficile, complessa, ecc.? E quand'è che diventa tale? In fondo basta un po' di nebbia e di neve per incasinare le cose anche sul più semplice pendio.
A voi la parola.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda gug » lun gen 08, 2007 11:09 am

bummi ha scritto:
gug ha scritto:L'elicottero mi sembra veramente antialpinistico e anacronistico in un momento in cui l'alpinismo di punta va verso lo Stile Alpino. Sui concatenamenti la penso come Roberto: mi sembrano un modo per far parlare di se, quando non si ha molta fantasia per pensare a ascensioni più alpinistiche: un pò un numero da circo.


Il mio intento in realtà era un altro. Non volevo parlare di etica. L'alpinismo non ha regole scritte da rispettare, il bello è proprio che ognuno si dà le sue. L'aspetto etico nell'alpinismo è quanto di più soggettivo esista.
Io volevo parlare dell'elicottero, o dell'impianto di risalita se volete - insomma dell'aiuto "meccanizzato" - riferito ad un'ascensione alpinistica per capire secondo voi fino a quando esso risulta irrilevante o rilevante a seconda dei casi. Prendevo spunto dall'esempio di Valseschini per fare un discorso abbastanza complesso nel quale le sfumature assumono carattere rilevante. Per esempio, molti ritengono che nel caso del Badile l'elicottero può essere considerato irrilevante, allora mi chiedo, quando diventa rilevante? Quando la discesa è difficile, complessa, ecc.? E quand'è che diventa tale? In fondo basta un po' di nebbia e di neve per incasinare le cose anche sul più semplice pendio.
A voi la parola.



...beh, appunto: diventa rilevante proprio quando entra nel campo dell'etica alpinistica di un'ascensione, quando in pratica diviene parte integrante della riuscita della stessa o anche quando consente una possibilità psicologica di ritirata.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » lun gen 08, 2007 11:11 am

Come ho già detto nel topic dedicato alla solitaria di Valseschini, bisogna vedere che importanza ha l' elicottero in confronto alla salita in se stessa, se è rilevante o marginale.
Nel caso in oggetto, per me elicottero è un elemento marginale, dove il suo utilizzo non cambia il valore della scalata. Se scendeva a piedi era la stessa cosa, solo faticava un po di più, ma la salita è talmente importante, come impegno fisico e psichico, che l' uso di un mezzo meccanico per il ritorno conta poco o nella.
In alre occasioni diventa invece parte integrante, mezzo sostanziale per effettuare l' impresa o per alleviare la fatica.
Un concatenamento fatto il bici o a piedi e ben diverso da uno fatto con l' elicottero.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ICE&DRY » mar gen 09, 2007 16:15 pm

Che mi dite allora di Simone Moro che si sta muovendo in elicottero nella sua attuale spedizione?? Andate alle news sul suo sito
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Roberto » mar gen 09, 2007 17:58 pm

ICE&DRY ha scritto:Che mi dite allora di Simone Moro che si sta muovendo in elicottero nella sua attuale spedizione?? Andate alle news sul suo sito
Lo utilizzerà per portare materiale e persone al campo base e, da questo punto di vista posso solo dire: "beato lui che se lo può permettere" :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar gen 09, 2007 23:19 pm

Roberto ha scritto:Come ho già detto nel topic dedicato alla solitaria di Valseschini, bisogna vedere che importanza ha l' elicottero in confronto alla salita in se stessa, se è rilevante o marginale.
Nel caso in oggetto, per me elicottero è un elemento marginale, dove il suo utilizzo non cambia il valore della scalata. Se scendeva a piedi era la stessa cosa, solo faticava un po di più, ma la salita è talmente importante, come impegno fisico e psichico, che l' uso di un mezzo meccanico per il ritorno conta poco o nella.
In alre occasioni diventa invece parte integrante, mezzo sostanziale per effettuare l' impresa o per alleviare la fatica.
Un concatenamento fatto il bici o a piedi e ben diverso da uno fatto con l' elicottero.


secondo mè quello che scrivi è tutto una contraddizzione...

chi è che decide tutte le "situazioni"...tu, io, il "pubblico"..?

l'unico discernimento che io considero è tra emmergenza e no....

e Moro per mè non è fortunato...se lo usa a me lui e le sue cose piacciono parecchio, ma parecchio meno....


e anche nel caso concreto, in cui l'elicottero non è voluto, volenti o nolenti non è la stessa cosa...almeno per quella quota che la pensa come mè... :wink: (anche fossi solo io)
bada bene non è una critica a Valsecchini che anch'io mi sarei comportato come lui ma nel contempo mi sarebbero girate le palle a mille.....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Roberto » mar gen 09, 2007 23:24 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Roberto ha scritto:Come ho già detto nel topic dedicato alla solitaria di Valseschini, bisogna vedere che importanza ha l' elicottero in confronto alla salita in se stessa, se è rilevante o marginale.
Nel caso in oggetto, per me elicottero è un elemento marginale, dove il suo utilizzo non cambia il valore della scalata. Se scendeva a piedi era la stessa cosa, solo faticava un po di più, ma la salita è talmente importante, come impegno fisico e psichico, che l' uso di un mezzo meccanico per il ritorno conta poco o nella.
In alre occasioni diventa invece parte integrante, mezzo sostanziale per effettuare l' impresa o per alleviare la fatica.
Un concatenamento fatto il bici o a piedi e ben diverso da uno fatto con l' elicottero.

secondo mè quello che scrivi è tutto una contraddizzione...
chi è che decide tutte le "situazioni"...tu, io, il "pubblico"..?
l'unico discernimento che io considero è tra emmergenza e no...
e Moro per mè non è fortunato...se lo usa a me lui e le sue cose piacciono parecchio, ma parecchio meno....
e anche nel caso concreto, in cui l'elicottero non è voluto, volenti o nolenti non è la stessa cosa...almeno per quella quota che la pensa come mè... :wink: (anche fossi solo io)
bada bene non è una critica a Valsecchini che anch'io mi sarei comportato come lui ma nel contempo mi sarebbero girate le palle a mille.....
Quello che scrivo non ti trova daccordo, ma non vedo contraddizioni.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ICE&DRY » mer gen 10, 2007 15:49 pm

Roberto ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Che mi dite allora di Simone Moro che si sta muovendo in elicottero nella sua attuale spedizione?? Andate alle news sul suo sito
Lo utilizzerà per portare materiale e persone al campo base e, da questo punto di vista posso solo dire: "beato lui che se lo può permettere" :wink:


Ma...sarà...

Però io apprezzo molto di più persone come Nives Meroi, suo marito ed il loro amico che affrontano le spedizioni himalayane solamente "by fair means", con tutto il carico sulle loro spalle, con un'unica tenda da 2 posti (dove dormono in tre) che montano e smontano ad ogni campo, loro si che sono da elogiare!! :lol:
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda stefano91 » mer gen 10, 2007 15:55 pm

ICE&DRY ha scritto:
Roberto ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Che mi dite allora di Simone Moro che si sta muovendo in elicottero nella sua attuale spedizione?? Andate alle news sul suo sito
Lo utilizzerà per portare materiale e persone al campo base e, da questo punto di vista posso solo dire: "beato lui che se lo può permettere" :wink:


Ma...sarà...

Però io apprezzo molto di più persone come Nives Meroi, suo marito ed il loro amico che affrontano le spedizioni himalayane solamente "by fair means", con tutto il carico sulle loro spalle, con un'unica tenda da 2 posti (dove dormono in tre) che montano e smontano ad ogni campo, loro si che sono da elogiare!! :lol:


QUOTO....
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Roberto » mer gen 10, 2007 16:06 pm

ICE&DRY ha scritto:
Roberto ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Che mi dite allora di Simone Moro che si sta muovendo in elicottero nella sua attuale spedizione?? Andate alle news sul suo sito
Lo utilizzerà per portare materiale e persone al campo base e, da questo punto di vista posso solo dire: "beato lui che se lo può permettere" :wink:


Ma...sarà...

Però io apprezzo molto di più persone come Nives Meroi, suo marito ed il loro amico che affrontano le spedizioni himalayane solamente "by fair means", con tutto il carico sulle loro spalle, con un'unica tenda da 2 posti (dove dormono in tre) che montano e smontano ad ogni campo, loro si che sono da elogiare!! :lol:
Ma questo è ovvio, anche io apprezzo di più il loro modo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ICE&DRY » gio gen 11, 2007 15:49 pm

Roberto ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:
Roberto ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Che mi dite allora di Simone Moro che si sta muovendo in elicottero nella sua attuale spedizione?? Andate alle news sul suo sito
Lo utilizzerà per portare materiale e persone al campo base e, da questo punto di vista posso solo dire: "beato lui che se lo può permettere" :wink:


Ma...sarà...

Però io apprezzo molto di più persone come Nives Meroi, suo marito ed il loro amico che affrontano le spedizioni himalayane solamente "by fair means", con tutto il carico sulle loro spalle, con un'unica tenda da 2 posti (dove dormono in tre) che montano e smontano ad ogni campo, loro si che sono da elogiare!! :lol:
Ma questo è ovvio, anche io apprezzo di più il loro modo.


Tra l'altro sto leggendo il libro di erri de Luca su Nives Meroi "Sulla traccia di Nives"..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda julius » gio gen 11, 2007 15:55 pm

Sono dell'idea che l'utilizzo dell'elicottero infici SENZA DUBBIO il valore sportivo di un'impresa, in quanto abbrevia i tempi ed elimina le incognite che,specie in inverno, possono presentare gli accessi e le discese.
Inoltre non tralascerei l'impatto ambientale rappresentato soprattutto dal rumore (con buona pace dei "silenzi alpini" !!) e l'enorme spreco energetico che implica. Purtroppo l'Italia rimane l'unico paese alpino in cui (con l'eccezione di un paio di regioni a statuto speciale) non esiste una regolamentazione in senso restrittivo dell'utilizzo dell'elicottero a fini turistico-sportivi !
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda rf » ven gen 12, 2007 17:16 pm

l'elicottero inficia eccome!!!
Se sai che l'elicottero arriva a prenderti vuol dire che vai più leggero (e non è poco), elimini diversi pensieri e ti concentri solo sulla scalata. E allora è "solo" un gesto atletico (di massimo rispetto) ma non vedo una grande avventura dell'uomo.
Scendere d'inverno dal badile è una bastonata! Sia fisica che mentale. Trovare le soste nella neve, bestemmiare perchè non trovi un cacchio di chiodo, prendere decisioni se scalare in basso o trovare altre soluzioni... Prendere unn freddo bastardo per ore, non è piacevole ma fa parte del gioco, mi pare. Anzi, in un'avventura chiamata Badile, è una componente molto inmportante. Mi ricorda, in piccolo, la questione di certi alpinisti che dicono di non aver usato l'ossigeno ma ce l'avevano nello zaino.

A parte il caso specifico, diversi studi tendono a evidenziare un bassissimo impatto sull'ambiente degli elicotteri rispetto agli impianti tadizionali a fune, per cui se ci deve essere una facilitazione per salire in montagna, credo sia meglio un po' di rumore che un eco disastro permanente come una funivia.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda fedeneg » ven gen 12, 2007 17:59 pm

[quote="Roberto"]Per me, vecchio scarpone, l' elicottero è da bandire ed utilizzare solo per necessità.
Progettare una scalata in cui l' elicottero è contemplato come parte essenziale, mi sembra poco elegante e antisportivo.
Con questo non voglio sminuire certe importanti salite (come la via aperta in solitaria dalla Destivelle sui Dru), dico solo che se non c' era l' elicottero era meglio.[/quote]

[b]Sottoscrivo[/b] in tutto e x tutto senza bisogno di aggiungere altro.
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.