da sastra » mer ago 02, 2006 11:23 am
da Keto da Barp » mer ago 02, 2006 11:38 am
sastra ha scritto:Qualcuno puo' mettere a disposizione uno schizzo/foto ?
Finora ho solo la relazione (testo)
Grazie
da Paolo Marchiori » mer ago 02, 2006 11:48 am
da sastra » mer ago 02, 2006 13:59 pm
Keto da Barp ha scritto:sastra ha scritto:Qualcuno puo' mettere a disposizione uno schizzo/foto ?
Finora ho solo la relazione (testo)
Grazie
fatta 2 anni fa...
con un compagno alla sua prima esperienza in montagna.....
ed io quasi...
la relazione la avevamo dimenticata a casa...
ma il perrcorsco è evidente...e .... se l'abbiamo trovata noi....
il traverso a tutto anche se non sembra...
nel buco alla fine c'è il libro di via...
roccia ottima...
a me era piaciuta....
da Feo » mer ago 02, 2006 14:13 pm
Z ha scritto:Carina. Mi pare ci sia nella guida di Bernardi.
da rudy » mer ago 02, 2006 14:43 pm
da zorro2 » mer ago 02, 2006 15:26 pm
da Keto da Barp » mer ago 02, 2006 15:40 pm
sastra ha scritto:Keto da Barp ha scritto:sastra ha scritto:Qualcuno puo' mettere a disposizione uno schizzo/foto ?
Finora ho solo la relazione (testo)
Grazie
fatta 2 anni fa...
con un compagno alla sua prima esperienza in montagna.....
ed io quasi...
la relazione la avevamo dimenticata a casa...
ma il perrcorsco è evidente...e .... se l'abbiamo trovata noi....
il traverso a tutto anche se non sembra...
nel buco alla fine c'è il libro di via...
roccia ottima...
a me era piaciuta....
![]()
![]()
Sembra Perfetta per il primo giorno di ferie
![]()
![]()
![]()
Ho capito male o intendi che il traverso è corto e limitato a quanto si vede nella foto ?
da saverix » mer ago 02, 2006 22:09 pm
da civ » mar ago 08, 2006 15:31 pm
zorro2 ha scritto:Approfitto dell'argomento per rilanciare un topic che avevo già postato un anno fa.
Due inverni fa eravamo andati per fare la Illing ma, come sempre succede quando si pensa di essere fichi e di non aver bisogno di relazioni e nient'altro per fare una via corta e facile, ci siamo infilati per sbaglio su una via (immagino abbastanza nuova) a destra della Illing (circa 50-60 metri a destra). Questa ha le soste a spit che sembravano nuovi e alcuni chiodi di passaggio: corre nella parte alta sul camino che finisce proprio sotto la croce. Sopra la cengia a metà della parete sale due tiri direttamente per fessure e muretti (e un brutto traverso verso sinistra su placca 10 metri sopra la cengia, all'inizio del quale ci sono vari chiodi con maglie rapide che testimoniano varie ritirate) sulla parete gialla (qui ci siamo accorti di non essere sulla Illing: il traverso andava nel senso contrario ed era ben diverso da un IV+).
Non sono ancora riuscito a capire che via è, chi l'ha aperta e che difficoltà abbia: secondo me ci sono alcuni passi attorno VI nei due tiri sopra la cengia; ma visto che per le sicure precarie e la roccia "da ripulire" mi son cagato addossonon saprei dire.
Qualcuno sa cos'è?
PS
Com'è che riuscite a mettere quelle belle foto mentre io riesco solo a mettere ste merde
da zorro2 » mer ago 09, 2006 21:09 pm
da sastra » gio ago 10, 2006 16:32 pm
zorro2 ha scritto:Io ero andato due anni fa in febbraio (in una bella giornata - niente invernali epiche ehhcon due amici che era la prima volta che venivano in montagna.
Siamo andati di là proprio perchè convinti che per fare una vietta come la Illing non servisse neanche sapere su che monte fossimo
Uno dei miei amici è rimasto alla cengia. Il secondo alla sosta subito sopra (dopo un il traversino bello tosto, appeso ad una sosta fatta solo a dadi)! Ed abbiamo continuato solo io e il mio socio normale (direi che di normale abbiamo poco: perché continuare su una via il cui traverso va evidentemente in senso contrario a quello su cui volevamo essere - cioè sulla Illing - e facendo un tiro che ancora mi fa cacare addosso: l'unica cosa che sono riuscito a mettere, dopo un chiodo ridicolo poco oltre la nostra sosta su tre dadi alla fine del traverso, è stato un dado in una fessura di roccia schifosa (quelli che metti dicendo semplicemente: meglio questo che niente).
Anch'io quando ho visto gli spit di sosta ed il camino finale più facile e di roccia decente ho fatto un festino.
da zorro2 » ven ago 11, 2006 13:00 pm
sastra ha scritto:zorro2 ha scritto:Io ero andato due anni fa in febbraio (in una bella giornata - niente invernali epiche ehhcon due amici che era la prima volta che venivano in montagna.
Siamo andati di là proprio perchè convinti che per fare una vietta come la Illing non servisse neanche sapere su che monte fossimo
Uno dei miei amici è rimasto alla cengia. Il secondo alla sosta subito sopra (dopo un il traversino bello tosto, appeso ad una sosta fatta solo a dadi)! Ed abbiamo continuato solo io e il mio socio normale (direi che di normale abbiamo poco: perché continuare su una via il cui traverso va evidentemente in senso contrario a quello su cui volevamo essere - cioè sulla Illing - e facendo un tiro che ancora mi fa cacare addosso: l'unica cosa che sono riuscito a mettere, dopo un chiodo ridicolo poco oltre la nostra sosta su tre dadi alla fine del traverso, è stato un dado in una fessura di roccia schifosa (quelli che metti dicendo semplicemente: meglio questo che niente).
Anch'io quando ho visto gli spit di sosta ed il camino finale più facile e di roccia decente ho fatto un festino.
Grazie a tutti per le informazioni......appena finisce questo tempo di merda (sabato ?) la provo. Oggi causa nebbia invece che sulla Cima Grande siamo finiti (credo) sulla Piramide ..... ci manca solo che rifaccio lo stesso errore che mi avete illustrato, anche sulla Illing
da alexzappa » lun ago 21, 2006 20:33 pm
saverix ha scritto:A proposito della Illing...la via è evidente, è vero, ma per dover di cronaca segnalo una variante poco a sinistra della via stessa nella quale con grande "creatività" io e la mia compagnia ci siamo infilati:
Dalla sosta del secondo tiro siam andati invece che verso il diedro giallo, a sinistra (nn chiedetemi perchè), superando una fessura piuttosto faticosa (IV+),poi arrivati sulla cengetta ancora sinistra dove abbiamo trovato un punto di sosta. Da lì diritto per una parete rosso-gialla all'apparenza friabile, ma in realtà abbastanza solida, dove ci siam imbattuti in ben due dadi incastrati(IV+) e un chiodo.
Infine con un traverso del tutto simile a quello della Illing vera e propria siam ritornati sulla via sotto i camini finali.
E per chiudere, appena sotto la cima, qualcuno che stavo facendo merenda sulla vetta ci ha lanciato un torsolo di peperone in testa.
Fa uno strano effetto sentirlo arrivare sul caschetto...
Comunque bella parete!
Buona arrampicata!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.