Bep ha scritto:Effettivamente, poco tempo fa sono andato a ripetere la Via Oggioni allo Spiz d'Agner Nord, trovando la relazione nel libro di Mosca, abbastanza imprecisa, attenzione, non che sia facile descrivere dettagliatamente il tutto, compreso l'avvicinamento, ma forse un pò meglio si poteva fare (giudizio non solo mio, bensì anche degli altri quattro miei soci).
E' comunque da sottolineare una cosa, cioè, che grazie a questa guida, si è potuto metter piede in maniera un pò più sicura all'interno di queste montagne (fortunatamente) ancora (e speriamo a lungo) selvaggie.
Ciao B.
Sono d'accordo con te, questa guida, assieme a quella sulle Pale di San Lucano, ha 'aperto gli occhi' a un gran numero di persone verso l'omonima valle, e quindi ben vengano! La differenza però tra i due volumi è abissale, secondo me. Direi che il 99% della guida S. Lucano è frutto di ripetizione o conoscenza diretta degli itinerari, e le informazioni sono coerenti (metri, tiri difficoltà sono coerenti tra descrizione, foto e schizzi). Dove non si sa qualcosa, si tace e si cita sempre la fonte.
Dall'altra parte ho notato (sia sul campo che sfogliando) differenze tra le varie parti, tra schizzi e descrizioni, e in alcuni casi queste ultime sono riprese da vecchie descrizioni della monografia Pellegrinon, senza però citare la fonte (a parte in bibliografia, ma vorrei sapere se il singolo itinerario è relazionato da un ripetitore o da una vecchia guida). A parte come al solito qualche errore che comunque c'è su qualsiasi guida.
XAlbertagort: Ma dai, non fare il bambino! Se tene vai sbattendo la porta ci perdi soprattutto tu! Scusa, ma se chiedi lumi su cunei, chiodature, vita in parete etc.etc. devi essere ancora all'inizio della tua passione alpinistica, no? E allora è normale ci sia da fare un po' di gavetta

Prova a chiedere ai 'Vecchi' (non a me, eh

io
non sono vecchio

) quanto sono stati presi per il culo o quanto hanno dovuto viaggiare a 'réce basse' agli inizi

Non dico sia giusto, ma anche questo fa parte del gioco

Stai impostando la tua 'carriera' in maniera alternativa logico che non siano tutte rose e fiori! sii più tranquillo e rilassato, e accetta i consigli dei
Geriatri dell'Alpinismo. Ma non solo su come mettere un cuneo! Magari anche su qualche via da fare prima di buttarsi in avventure verticali Pindariche!
Spero leggerai questo messaggio! Magari andiamo a farci una vietta insieme, ok?