Mi e' gia' capitato altre volte e immagino sara' capitato a molti:
arrampicando e magari tirando un po' troppo di dita si
sente un tipico 'tac' con un certo dolore.
Il dito si muove ancora ma senz'altro qualcosa e' successo.
Ora la vulgata tra gli arrampicatori e': un po' di riposo poi riprendi
(magari col nastro) cercando di non tirarci su troppo.
In effetti mi era successo all'anulare e dopo un periodo in cui oltre
al dolore era comparso un gonfiore, un po' alla volta e' tornato quasi normale.
Stavolta pero' mi e' successo al medio e praticamente e' impossibile
usare la mano senza sforzarlo. Indubbiamente e' anche ingrossato
Ho guardato il sito
http://www.aimo.it/08_Microinvasiva/chi ... _testi.htm
e trovo scritto:"
otture sottocutanee da avulsione tendinea a livello della sua inserzione distale che coinvolgono spesso certe discipline sportive come il rugby o l?arrampicata, lesioni che sfortunatamente passano inizialmente inossevate. Il dito più interessato è l?anulare. Il meccanismo lesivo consiste in una estensione forzata mentre il muscolo flessore è fortemente contratto e ciò determina l?avulsione del tendine e la sua retrazione a volte anche a livello del palmo. Anche tale lesione va prontamente riconosciuta perché il tendine deve essere recuperato e fatto scorrere attraverso l?intatto canale digitale entro almeno 7-10 giorni. Oltre tale periodo il tendine degenera e si gonfia e non sarà più possibile farlo scorrere nel suo canale e reinserirlo nell?osso."
Ora: mi sembra che sta scritto che si dovrebbe intervenire subito con un'operazione altrimenti la cosa diventa irreversibile.
Ma se fosse cosi' saremmo quasi tutti dovuti andare sotto i ferri
spesso e volentieri.
Tra l'altro la mia esperienza con ortopedici ( anche amici)
che non sono vicini al mondo dell'arrampicata e' che non
ci capiscano molto.
Se uno va in un pronto soccorso appena avvenuto il fatto
ti fanno raggi (dove ovviamente non si vede nulla) e
via andare.
Probabilmente ci sono livelli intermedi rispetto alla rottura completa
del tendine per cui dopo un po' si recupera ( ma magari si rischia
di piu' delle recidive) .
Una corretta informazione potrebbe evitare che, avvenuta la lesione.
peggioriamo le cose con un comportamento sbagliato
(io purtroppo lo ho gia' fatto con un altro anulare....ma questa e' un'altra storia)
Che ci dice Yena?
(che ringrazio preventivamente)
Paolo