GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda alemaiale » gio ott 09, 2008 9:41 am

grizzly ha scritto:Altro problem di 'sti strapiombi (dai 30° ai 45° fin ai tetti) è la carenza muscolare della schiena. Penso al gran dorsale, ma chiedo lumi. Quindi pensavo ad una serie di esercizi specifici, da mettere almeno una volta la settimana. Tipo: rematore ad un braccio su panca piana, pullover con manubrio su panca piana. Questo perchè con le trazioni non ci sono ancora, nel senso che il numero eseguibile è basso, e questo è già un indice credo che ci sia carenza. Che ne dite?


NOOOOOO NON FARE MINCHIATE GRY

Niente palestra allenati scalando fai dei circuiti semplici e scala con le braccia tese in questo modo lavorerai come si deve sui dorsali
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » gio ott 09, 2008 10:07 am

alemaiale ha scritto:
grizzly ha scritto:Altro problem di 'sti strapiombi (dai 30° ai 45° fin ai tetti) è la carenza muscolare della schiena. Penso al gran dorsale, ma chiedo lumi. Quindi pensavo ad una serie di esercizi specifici, da mettere almeno una volta la settimana. Tipo: rematore ad un braccio su panca piana, pullover con manubrio su panca piana. Questo perchè con le trazioni non ci sono ancora, nel senso che il numero eseguibile è basso, e questo è già un indice credo che ci sia carenza. Che ne dite?


NOOOOOO NON FARE MINCHIATE GRY

Niente palestra allenati scalando fai dei circuiti semplici e scala con le braccia tese in questo modo lavorerai come si deve sui dorsali


Perchè dici ciò?
In fondo fare trazioni alla sbarra, che ho nel programma di esercizi bisettimanale, è ben un lavoro da palestra sui muscoli della schiena.
Se mi dici che basta e avanza ok, ma perchè non dovrei allenare i muscoli in modo specifico? Va da se che sto parlando sempre in funzione dell'obiettivo: allenamento all'arrampicata.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » gio ott 09, 2008 10:55 am

grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:
grizzly ha scritto:Altro problem di 'sti strapiombi (dai 30° ai 45° fin ai tetti) è la carenza muscolare della schiena. Penso al gran dorsale, ma chiedo lumi. Quindi pensavo ad una serie di esercizi specifici, da mettere almeno una volta la settimana. Tipo: rematore ad un braccio su panca piana, pullover con manubrio su panca piana. Questo perchè con le trazioni non ci sono ancora, nel senso che il numero eseguibile è basso, e questo è già un indice credo che ci sia carenza. Che ne dite?


NOOOOOO NON FARE MINCHIATE GRY

Niente palestra allenati scalando fai dei circuiti semplici e scala con le braccia tese in questo modo lavorerai come si deve sui dorsali


Perchè dici ciò?
In fondo fare trazioni alla sbarra, che ho nel programma di esercizi bisettimanale, è ben un lavoro da palestra sui muscoli della schiena.
Se mi dici che basta e avanza ok, ma perchè non dovrei allenare i muscoli in modo specifico? Va da se che sto parlando sempre in funzione dell'obiettivo: allenamento all'arrampicata.


Il lavoro a secco mirato ad aumentare la forza si fà quando si ha una base. La base si prepara facendo esercizi mirati con il peso del proprio corpo, il lavoro statico ( i pesi ) aumentano la forza ma non la resistenza quella bisogna farla con esercizi aerobici come scalare sullo strapiombo a braccia tese
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Gibolla » gio ott 09, 2008 11:09 am

alemaiale ha scritto:...la resistenza... quella bisogna farla con esercizi aerobici come scalare sullo strapiombo a braccia tese


Quindi giri sul pannello inclinato e sospensioni vanno bene....
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda grizzly » gio ott 09, 2008 11:16 am

alemaiale ha scritto:Il lavoro a secco mirato ad aumentare la forza si fà quando si ha una base. La base si prepara facendo esercizi mirati con il peso del proprio corpo, il lavoro statico ( i pesi ) aumentano la forza ma non la resistenza quella bisogna farla con esercizi aerobici come scalare sullo strapiombo a braccia tese


Non seguo proprio il tuo ragionamento... I tuoi concetti sono:
base: Di che? Di forza pura, resistenza? Di dimensione muscolare?
Lavoro statico: Non so se il lavoro con i pesi si chiami statico e sono quindi sinonimi, se non lo sono perchè lo definisci statico? A me non sembra statica la trazione... poi non ho mai sentito il termine statico.
Pesi-esercizi aerobici: si può benissimo con i pesi lavorare sia all'incremento della forza pura sia all'incremento della resistenza. Dipende dal carico, dalle ripetizioni, dal tipo e modalità di esercizi.

Ad esempio Jolly le trazioni, quindi per il dorso, le mette in diversi programmi di allenamento di lavoro a secco. Tra questi, uno è quello che seguo in 'sto periodo (trazioni normali senza carico ed eccentriche senza carico ma su presa più piccola). Quindi la mia domanda era se conveniva aggiungere altri esercizi specifici per quel tipo di allenamento muscolare.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lore » gio ott 09, 2008 11:37 am

il problema strapiombo è complesso secondo me:
ci sono le prese, che vanno tenute altrimenti cadi; le braccia, che a volte vanno chiuse altrimenti non prendi la presa successiva; i piedi che devono rimanere attaccati e spingerti altrimenti è un casino.
lavorare un aspetto singolo secondo me ti fa perdere tempo, sarebbe meglio lavorare sinergicamente direttamente sul muro, soprattutto adeguando quello che fai agli obiettivi che hai fuori.
magari delle sedute in cui fai ripetute su blocchi che controlli cercando di non chiudere, quindi scalando con laterali, lolotte, etc, ti possono aiutare intanto a massimizzare il rendimento con le tue capacità attuali, in modo da sfruttare interamente le tue potenzialità.
poi se ti interessa puoi iniziare a fare un lavoro anche separato, tipo un giorno curi le braccia, un altro le dita, sicuramente male non fa, ma io consiglierei tanta tecnica di strapiombo, appunto laterali, lolotte, etc. ed assolutamente abituarsi a non perdere i piedi!!!
inoltre, poi smetto..., anche abituarsi alla scalata dinamica, con ritmo, senza pause e chiusure statiche.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda grizzly » gio ott 09, 2008 11:52 am

lore ha scritto:il problema strapiombo è complesso secondo me:
ci sono le prese, che vanno tenute altrimenti cadi; le braccia, che a volte vanno chiuse altrimenti non prendi la presa successiva; i piedi che devono rimanere attaccati e spingerti altrimenti è un casino.
lavorare un aspetto singolo secondo me ti fa perdere tempo, sarebbe meglio lavorare sinergicamente direttamente sul muro, soprattutto adeguando quello che fai agli obiettivi che hai fuori.
magari delle sedute in cui fai ripetute su blocchi che controlli cercando di non chiudere, quindi scalando con laterali, lolotte, etc, ti possono aiutare intanto a massimizzare il rendimento con le tue capacità attuali, in modo da sfruttare interamente le tue potenzialità.
poi se ti interessa puoi iniziare a fare un lavoro anche separato, tipo un giorno curi le braccia, un altro le dita, sicuramente male non fa, ma io consiglierei tanta tecnica di strapiombo, appunto laterali, lolotte, etc. ed assolutamente abituarsi a non perdere i piedi!!!
inoltre, poi smetto..., anche abituarsi alla scalata dinamica, con ritmo, senza pause e chiusure statiche.


Puro vangelo! Direbbe Kit Carson... :lol: Graz! :P
Sulla tecnica mi sto proprio arrabattando in sti giorni di pannello, proprio su boulder che chiudo (nel senso che le dita tengono) in modo da poter isolare i problemi, cioè dedicarmi a "sentire" la posizione giusta del corpo senza aver grossi problemi di tenuta. Incredibile come certi laterali facciano notevolmente abbassare la forza necessaria sulle braccie e dita...
La questione del lavoro con i pesi per me è un po' relativo ad un, mi pare, mio abbassamento del tono muscolare, per fattori diversi: in estate si va su vie lunghe e tutto sommato "facili", un certo numero di kg è sparito con la corsa, e secondo me non è solo massa grassa... quindi meditavo sulla convenienza di far un trimestre invernale di palestra anche come discorso più generale, ma sempre orientato all'arrampicata.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio ott 09, 2008 11:59 am

lore ha scritto:il problema strapiombo è complesso secondo me:
ci sono le prese, che vanno tenute altrimenti cadi; le braccia, che a volte vanno chiuse altrimenti non prendi la presa successiva; i piedi che devono rimanere attaccati e spingerti altrimenti è un casino.
lavorare un aspetto singolo secondo me ti fa perdere tempo, sarebbe meglio lavorare sinergicamente direttamente sul muro, soprattutto adeguando quello che fai agli obiettivi che hai fuori.
magari delle sedute in cui fai ripetute su blocchi che controlli cercando di non chiudere, quindi scalando con laterali, lolotte, etc, ti possono aiutare intanto a massimizzare il rendimento con le tue capacità attuali, in modo da sfruttare interamente le tue potenzialità.
poi se ti interessa puoi iniziare a fare un lavoro anche separato, tipo un giorno curi le braccia, un altro le dita, sicuramente male non fa, ma io consiglierei tanta tecnica di strapiombo, appunto laterali, lolotte, etc. ed assolutamente abituarsi a non perdere i piedi!!!
inoltre, poi smetto..., anche abituarsi alla scalata dinamica, con ritmo, senza pause e chiusure statiche.




concordo... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alemaiale » gio ott 09, 2008 12:07 pm

lore ha scritto:il problema strapiombo è complesso secondo me:
ci sono le prese, che vanno tenute altrimenti cadi; le braccia, che a volte vanno chiuse altrimenti non prendi la presa successiva; i piedi che devono rimanere attaccati e spingerti altrimenti è un casino.
lavorare un aspetto singolo secondo me ti fa perdere tempo, sarebbe meglio lavorare sinergicamente direttamente sul muro, soprattutto adeguando quello che fai agli obiettivi che hai fuori.
magari delle sedute in cui fai ripetute su blocchi che controlli cercando di non chiudere, quindi scalando con laterali, lolotte, etc, ti possono aiutare intanto a massimizzare il rendimento con le tue capacità attuali, in modo da sfruttare interamente le tue potenzialità.
poi se ti interessa puoi iniziare a fare un lavoro anche separato, tipo un giorno curi le braccia, un altro le dita, sicuramente male non fa, ma io consiglierei tanta tecnica di strapiombo, appunto laterali, lolotte, etc. ed assolutamente abituarsi a non perdere i piedi!!!
inoltre, poi smetto..., anche abituarsi alla scalata dinamica, con ritmo, senza pause e chiusure statiche.


Esattamente quoto e straquoto
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda lingerie » gio ott 09, 2008 12:11 pm

sarebbe meglio lavorare sinergicamente direttamente sul muro, soprattutto adeguando quello che fai agli obiettivi che hai fuori.



secondo me il succo è questo... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio ott 09, 2008 12:15 pm

lingerie ha scritto:
sarebbe meglio lavorare sinergicamente direttamente sul muro, soprattutto adeguando quello che fai agli obiettivi che hai fuori.



secondo me il succo è questo... :wink:


Il succo è questo ma il problema è individuare una modalità di allenamento concreta sul pannello concreto che ho a dispusisiun... :? L'obiettivo è chiudere pulita una via a Finale che strapiomba a 40°, a, relative, zanche e di 6b. Obiettivo chiaro e netto.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio ott 09, 2008 12:19 pm

grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:
sarebbe meglio lavorare sinergicamente direttamente sul muro, soprattutto adeguando quello che fai agli obiettivi che hai fuori.



secondo me il succo è questo... :wink:


Il succo è questo ma il problema è individuare una modalità di allenamento concreta sul pannello concreto che ho a dispusisiun... :? L'obiettivo è chiudere pulita una via a Finale che strapiomba a 40°, a, relative, zanche e di 6b. Obiettivo chiaro e netto.


quanto è lungo sto 6b a zanche a 40 gradi?
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lore » gio ott 09, 2008 12:19 pm

la vuoi fare a vista o lavorata?
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda grizzly » gio ott 09, 2008 12:23 pm

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:
sarebbe meglio lavorare sinergicamente direttamente sul muro, soprattutto adeguando quello che fai agli obiettivi che hai fuori.



secondo me il succo è questo... :wink:


Il succo è questo ma il problema è individuare una modalità di allenamento concreta sul pannello concreto che ho a dispusisiun... :? L'obiettivo è chiudere pulita una via a Finale che strapiomba a 40°, a, relative, zanche e di 6b. Obiettivo chiaro e netto.


quanto è lungo sto 6b a zanche a 40 gradi?


E' troppo lungo... :lol: Almeno 12 metri forse 15. Per me è eterno. Poi magari è a 35° eh... adesso non sottilizziamo comunque strapiumba assai, e le zanche sono buchetti ma sempre buoni. La falesia del Guru... ho diversi conti in sospeso dallo scorso anno... 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » gio ott 09, 2008 12:26 pm

lore ha scritto:la vuoi fare a vista o lavorata?


Ormai l'a vista è andata da tentativi precedenti. E' uno degli obiettivi dei prossimi mesi. Mi son rimaste sul gozzo dallo scorso anno. I movimenti non sono improponibili, il grado non è completamente fuori portata, ma è la continuità che è dura...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio ott 09, 2008 12:33 pm

grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:
sarebbe meglio lavorare sinergicamente direttamente sul muro, soprattutto adeguando quello che fai agli obiettivi che hai fuori.



secondo me il succo è questo... :wink:


Il succo è questo ma il problema è individuare una modalità di allenamento concreta sul pannello concreto che ho a dispusisiun... :? L'obiettivo è chiudere pulita una via a Finale che strapiomba a 40°, a, relative, zanche e di 6b. Obiettivo chiaro e netto.


quanto è lungo sto 6b a zanche a 40 gradi?


E' troppo lungo... :lol: Almeno 12 metri forse 15. Per me è eterno. Poi magari è a 35° eh... adesso non sottilizziamo comunque strapiumba assai, e le zanche sono buchetti ma sempre buoni. La falesia del Guru... ho diversi conti in sospeso dallo scorso anno... 8O



provato lo hai gia' provato giusto???

se è un 6b a 30 o 40 che siano saranno buchi buoni giusto?

ci vuole una tattica..giusto?

quando vai in sala cerca di riprodurre mentalmente questa via (devi avercela in testa bene pero') e poi cerchi di fare un circuito che sia piu' o meno simile e provi a farlo fin quando non svieni...

sicuramente su di una via cosi' dovrai fare dei bloccaggi e i piedi dovrai metterteli in bocca quindi ADDOMINALI A manetta e trazioni ..prova anche a fare bloccaggi alla sbarra a 90° non troppi

io farei cosi.

x la parte tecnica ..cerca di non perdere mai i piedi e lolotta bene vedrai che ti aiuta se l'affronti frontale ti distruggi

vai e spacca ....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alemaiale » gio ott 09, 2008 12:49 pm

Io per allenare dorsali è addominali e curare la tecnica mi invento dei circuiti di 30 movimenti e scalo con le braccia completamente stese in questo modo sono obbligato a mettermi i piedi in bocca e tenere attaccati i piedi sul pannello in più senti i dorsali che tirano. poi ovvio che quando andrai in falesia dove non arrivi in lolotte piegherai le braccia ma dove potrai imparerai a non farlo in modo da risparmiare energie e non ti ghiserai
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda lore » gio ott 09, 2008 13:18 pm

riprodurre la via in palestra sarebbe ideale ma è assai difficile (le prese sono già in posizione, le dimensioni del muro, etc.)
io in passato cercavo di dividere la via in sezioni. sicuramente prima o poi qualche riposo lo troverai, quindi puoi abituarti a concatenare una serie di passi di blocco uno dietro l'altro con recuperi molto parziali.
interpreta la via, non sarà certo tutta uguale, e vedi quali sono le sezioni: poi ti prepari su quelle sul muro.
tieni conto che la resistenza è molto faticosa e lunga da allenare. in proporzione è più facile allenare la forza.
concentrati bene sulla respirazione, ritmandola sull'arrampicata, e sulle tecniche di recupero.
ad esempio, sghisando con il braccio prima in alto e dopo in basso, invece che tradizionalmente solo in basso, ed anche facendo delle micro scrollate quasi ad ogni movimento di mano, oppure delle pompatine con il pugno rapidissime mentre sposti la mano.
tutto serve ad evitare vaso costrizione, e ristagno di sangue con conseguente rapida piombatura.
infine, memorizza bene i movimenti, tutti gli appoggi di piedi, come ogni presa va tenuta, tutto insomma in modo da minimizzare gli errori.
visto che sei sul lavorato, tanto vale lavorare bene, no?
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda Gibolla » gio ott 09, 2008 13:39 pm

'sticazzi...... Quà urge almeno un giorno di stage coi guru :!:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda alemaiale » gio ott 09, 2008 14:14 pm

Gibolla ha scritto:'sticazzi...... Quà urge almeno un giorno di stage coi guru :!:


Chi sono così magari lo fuma anseme
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.