Allenamento per persone normali... che voglio migliorare

Messaggioda EasyMan » mer giu 06, 2007 9:24 am

l' uso dei piedi, ovviamente come sai, è fondamentale per la scalata ...
Le posizioni da tenere sulla placca, sul verticale e sullo strapiombo son diverse perchè bisogna spostare il baricentro.
Ci sono certe tecniche che possono essere utilizzate solo in determinate strutture rocciose (esempio: tallonaggio) ... in linea generale però bisogna trovare sempre un punto di appoggio per i piedi ... sulla placca è evidente ma anche su strapiombo è fondamentale anche se meno evidente.

Ti consiglio questo libro
Immagine
Link del libro
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Ricard » mer giu 06, 2007 14:11 pm

Da qualche parte avevo letto di usare queste cose qua:
Immagine
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda roby1984 » gio giu 07, 2007 21:47 pm

Ciao a tutti! Mi aggiungo alla lista di coloro che vorrebbero consigli :) Siccome ho parecchie cose da chiedere/specificare cerco di dare un minimo di struttura al post:

* Cosa so fare *
Ben poco, nel senso, ho fatto il corso di arrampicata libera a ottobre, attualmente il mio livello e' sul 6a tirato tirato (di Galbiate pero', il che vuol dire max 5c) su monotiri, non ho mai fatto vie di piu' tiri.
Di esperienze su ghiaccio una sola (fantastica!!) al Pizzo Cassandra dalla nord-est dove pero' mi sono davvero reso conto di essere totalmente privo di allenamento (ok, sono tornato in qualche modo a casa, ma gia' all'attacco del ghiacciaio ero abbastanza cotto...).

* Cosa vorrei fare *
Beh, innanzitutto alzare (visto il livello attuale direi di parecchio) il grado in falesia (non certo per tirarmela e andare in giro a dire tutti che "faccioilnoveapiu'", ma perche' sono abbastanza stanco di fare quella manciata di tiri a Galbiate e basta perche' tutti gli altri tiri mi buttano indietro...).
Vorrei inoltre lanciarmi nell'alpinismo, quindi vie di + tiri su roccia anche se di grado "basso" ma soprattutto ghiaccio: non chiedo la nord dell'Eiger, mi basterebbe riuscire a fare in relativa tranquillita' qualcosina...

* Allenamento attuale *
Al momento faccio kickboxing da 3 anni due volte la settimana per 1 ora e 30 minuti circa ogni volta, ma penso di smettere (sia perche' la palestra chiude, sia perche' costa parecchio). Arrampico quando posso, ma ho appena comprato corde + rinvii e il tempo non e' certo stato clemente... Quando il tempo lo consente riprendero' ad andare a passeggiare in montagna, purtroppo non ho una macchina mia (devo sempre prenderla ai miei), quindi ho capacita' di trasporto ridotte (nel senso, posso ogni tanto prenderla, ma se comincio a usarla quotidianamente per fare 100-150 km mi spaccano la testa, e cmq studio quindi non ho tempo disponibile in grandi quantita', ho provato ad andare a correre alle 6 del mattino...) Per il momento ho cominciato a correre ogni volta che posso (nelle ultime tre settimane, sempre a causa del tempo, un paio di volte la settimana, tendenzialmente di piu') facendo, come mi hanno consigliato, piu' dislivello possibile: ho cercato tutte le salite piu' "impervie" dei paesi circostanti e faccio circa 1h e 15m.
I giorni in cui non vado a fare kick in palestra (dove non si risparmiano certo flessioni e addominali) faccio un buon centinaio di flessioni (non di fila!) a casa e traziono un po' sui gradini piu' bassi del pan Gullich artigianale che mi ha regalato la morosa per Natale (ho provato a fare qualche passaggino ma piu' che andare dal primo al secondo gradino e viceversa non riesco, e gia' questo e' molto).
Immagine
Cerco di limitarmi con le trazioni perche' ho passato un paio di mesi con fitte di dolore negli avambracci dopo una serie di sedute distruttive.
In passato andavo anche in piscina a fare resistenza (120-150 vasche da 25m a stile senza mai fermarsi), ma ho smesso perche' non e' che la cosa mi esalti piu' di tanto...

* Alimentazione *
Cerco di tenerla controllata, evitando schifezze, mangiando frutta e verdura in quantita' industriali.

... e finalmente:
* Domande *
Cosa mi consigliate di fare? Nel senso, l'allenamento e' sufficiente? Dovrei riprendere ad andare in piscina? E' giusto andare e a spaccarsi a correre in salita su salite non indifferenti? Consigli in generale??

Grazie in anticipo a chi vorra' rispondermi!!
roby1984
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:40 am
Località: LC

Messaggioda paolo s4 » gio giu 07, 2007 22:12 pm

Considerato che sei alle prime armi, escludi del tutto pan gullich e trave dalle tue routine di allenamento.
Al max qualche trazioncina alla sbarra, se proprio non puoi andare a scalare.
Adesso hai la "scimmia dentro": trazioneresti l'inverosimile per migliorare in fretta, lo sò... ma non è la strada giusta.
Arriverai prima a farti male che a scalare bene.
Scala su roccia, impegnati seriamente. Un giorno alla settimana ben fatto è sufficiente per progredire dallo stadio iniziale.

So che non ci credi. Un giorno capirai. :mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda EasyMan » ven giu 08, 2007 9:20 am

8O 8O ... caxxo ma quanta roba fai???? :lol: :lol:
Come ti consigliava paolo s4 evita il pan e il trave (almeno per ora) puoi sempre fare trazioni alla sbarra e un pò di pesi (se vuoi) ... poi se hai la possibilità cerca nelle tue zone una palestra d' arrampicata così puoi fare i traversi e scoprire nuove posizioni e poi sviluppi la forza/resistenza direttamente (+ o - :lol: ) utile all' arrampicata in sè.
Scala tanto e non demordere ... l' arrampicata già sui primi gradi è difficile ... se riesci trova un compagno di scalata + forte di te (non tantissimo).

Poi cmq se mi permetti un consiglio personale cerca di dare qualità all' allenamento invece di aumentare la quantità. La corsa và bene per stare in forma è per avere resistenza aerobica generale ma non ti sfasciare a correre perchè te vuoi arrampicare e non correre ( :lol: )
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda roby1984 » ven giu 08, 2007 23:45 pm

Paolo s4 ha scritto:Adesso hai la "scimmia dentro": trazioneresti l'inverosimile per migliorare in fretta, lo sò...

Parole sante... Ma davvero sto impazzendo, mi sento rinchiuso in quei quattro tiri senza possibilita' di uscirne fuori :(
EasyMan ha scritto:8O 8O ... caxxo ma quanta roba fai???? :lol: :lol:

Mmmm, io ero convinto di fare troppo poco, visti gli scarsi risultati... :)
EasyMan ha scritto:Come ti consigliava paolo s4 evita il pan e il trave (almeno per ora) puoi sempre fare trazioni alla sbarra e un pò di pesi (se vuoi)

Beh, per il momento il simil-PanGullich viene usato come sostituto della sbarra (sono riuscito a rimediare una sbarra di acciaio lunga 4 metri, devo solo trovare il modo per fissarla da una parte all'altra del garage...)
EasyMan ha scritto:... poi se hai la possibilità cerca nelle tue zone una palestra d' arrampicata così puoi fare i traversi e scoprire nuove posizioni e poi sviluppi la forza/resistenza direttamente (+ o - :lol: ) utile all' arrampicata in sè.

Quest'inverno sono andato in palestra a Barzano' (il mio paese), solo che a maggio ha chiuso e non riapre fino a ottobre (se riapre, perche' e' abbastanza in forse per via di eventuali lavori di restauro dell'edificio che la ospita)
EasyMan ha scritto:Poi cmq se mi permetti un consiglio personale cerca di dare qualità all' allenamento invece di aumentare la quantità. La corsa và bene per stare in forma è per avere resistenza aerobica generale ma non ti sfasciare a correre perchè te vuoi arrampicare e non correre ( :lol: )

Mmmm, ok, la mia paura e' quella di rimanere a meta' ghiacciaio/parete senza fiato/forze, e' per questo che sto, come direbbe Mark Twight, "punendo il mio corpo"!
Cmq grazie mille ad entrambi per i consigli!
roby1984
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:40 am
Località: LC

Messaggioda federicopiazzon » dom giu 10, 2007 1:26 am

Allora il post è lungo e non l'ho letto tutto, quindi se le domande che farò saranno impertinenti perchè se ne è già parlato fanculizzatemi pure, ma specificando il link che andrò a leggermi!

Sono anni che arrampico tutte le settimane con regolarità e più o meno sempre in crescendo di difficoltà, anche se da metà primavera a ottobre praticamente smetto la falesia..

prima mi son detto quando fai il6c inizi ad allenarti, poi ho detto al primo 7a(lavorato, ovvio)..poi ho detto quando consolidi il grado 7a inizi..ecc ecc poi ho avuto un periodo di down di stimoli(forse proprio perchè faticavo sempre troppo fisicamente) e son calato di brutto..poi sono usciti un paio di tiri più duri(lavorato asintotico)..ma continuo a differire.

Sono convinto che migliorerei (sopratutto a vista) se mi tenessi un po' di più ma non riesco mai a trovare lo stimolo,solo il pensiero di mettermi a fare trave o pannello mi fa venire la stanchezza..e in più le volte che mi hanno portato sulla plastica amici che facevano una due lettere in meno su roccia li mi umiliavano :oops:
Il problema è che la plastica mi scazza, non riesco ad impegnarmio e faticare, mentre su una via dura che mi piace mi faccio scoppiare gli avambracci volentieri,
Sono convinto che un trave o un pan non alleni nulla se non ci si mette grinta e cattiveria sopra...
Quali sono i segreti per trovare la voglia di allenarsi, quali quelli per mantenerla?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda EasyMan » lun giu 11, 2007 10:47 am

x roby1984 il pan e il trave te lo sconsigliavo perchè è fortemente traumatico per le dita e dato che sei all' inizio è meglio un pò di sbarra poi semmai si passa a trazionare sulle liste.
Certo con la corsa fai del fiato che è sempre utile però devi sviluppare la resistenza nelle braccia e con la corsa ne fai poca ... :wink:

x federicopiazzon guarda non ti saprei dire proprio dove devi pescare la motivazione x l' allenamento ma ti posso dire dove la pesco io ... io personalmente trovo motivazione x l' allenamento nei miei obiettivi su roccia (una particolare via che voglio chiudere ... e ogni volta che ne chiudo una ne nasce subito un' altra). Ovviamente non è sempre così, esiste anche la fase che mi chiedo "xchè sono qui a sudare??" ... devi trovare la tua personalissima motivazione ... molte volte anche un bel traverso ho un boulder plasticoso mi stuzzicano la motivazione senza che ci sia un secondo fine sulla roccia.
Per il lavoro a secco il discorso un pò cambia xchè è iper-noioso ma un pò bisogna soffrire e qui la motivazione la cerco sempre nei miei obiettivi su roccia.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda federicopiazzon » lun giu 11, 2007 11:56 am

EasyMan ha scritto:
x federicopiazzon guarda non ti saprei dire proprio dove devi pescare la motivazione x l' allenamento ma ti posso dire dove la pesco io ... io personalmente trovo motivazione x l' allenamento nei miei obiettivi su roccia (una particolare via che voglio chiudere ... e ogni volta che ne chiudo una ne nasce subito un' altra). Ovviamente non è sempre così, esiste anche la fase che mi chiedo "xchè sono qui a sudare??" ... devi trovare la tua personalissima motivazione ... molte volte anche un bel traverso ho un boulder plasticoso mi stuzzicano la motivazione senza che ci sia un secondo fine sulla roccia.
Per il lavoro a secco il discorso un pò cambia xchè è iper-noioso ma un pò bisogna soffrire e qui la motivazione la cerco sempre nei miei obiettivi su roccia.


E si.. ma questo meccanismo mi funziona bene su roccia tant'è che spesso mi attacco a tiri di un grado che faccio veramente al limite ma che per un qualche motivo rapiscono la mia fantasia e cado e ricado finchè li tiro fuori :!: ..poi ivviamente ci sono i periodi di stanca..

invece per l'allenamento non riesco a fare questo genere di pensieri, forse non ci credo a sufficenza, ho un paio di esempi di amici che si allenano abbestia e alla fine fanno quello che faccio io...

a volte però mi viene da pensare che inconsciamente non voglio allenarmi perchè così ho la scusa pronta.. :oops: ...spero non sia questo!

vabbè in qualche maniera questo autunno troverò gli stimoli..speriamo!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

allenamento

Messaggioda yogasutra » lun giu 11, 2007 12:23 pm

lasciando perdere gli allenamenti specifici in palestra, trave, ecc. che fanno sempre bene per mantenere il tono ma che per certi gradi non sono fondamentali, direi che è meglio a) fare giornate di resistenza su tanti tiri al proprio livello a vista b) fare giornate a lavorare , cioè provare da primo un tiro al proprio limite per qualche volta per alzare un pò il massimale ed abituarsi ad acquistare fiducia c) obbligarsi a fare tiri non congeniali , che sò, placca slavata, super strapiombo, diedro tecnico, rogne varie... per sviluppare senso del movimento.. il sei c è vicino , buon lavoro
yogasutra
 
Messaggi: 11
Iscritto il: ven set 22, 2006 15:00 pm
Località: trento

Messaggioda EasyMan » lun giu 11, 2007 13:34 pm

federicopiazzon ha scritto:... ho un paio di esempi di amici che si allenano abbestia e alla fine fanno quello che faccio io...


Pensa quanto potresti dare di + con un buon allenamento :wink:

Nello sport cmq bisogna trovare lo stimolo x l' allenamento perchè ci serve x raggiungere il nostro obiettivo ... ed è proprio questa (almeno x me) la mia motivazione ... "raggiungere il mio obiettivo" ... :wink:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda misterorange » lun giu 18, 2007 11:20 am

mha io con gli allenamenti ho smesso dopo un mese che avevo iniziato con il pan gullich.
intanto il pan è traumatico in un modo assurdo , io sono dovuto stare fermo un mese per le infiammazioni ai tendini dei diti medi...ed era ormai 5 anni che arrampicavo prima di iniziare ad allenarmi.
la trave sicuramente aiuta gli arti superiori ad avere forza e resistenza, come si possono allenare anche addominali pettorali, trapezi ed altro....
ma a mio modesto parere il miglior allenamento all'arrampicata è l'arrampicata, io per esemio ho come obiettivo di stagione chiudere un 7b nella falesia di monsummano, e a forza di fare gradi sempre più alti e tentativi su tentativi alla fine mi sto avicinanado ( son partito che facevo i 6a a vista... poi i 6b poi i 6c e via dicendo..).
io trovo cha la corsa sia una cosa ottima ti da resistenza e fiato, che sono utili in montagna dove avere fiato e gambe per gli avvicinamenti e per tornare dopo esseere scesi dalla parete risulta utile!!
Avatar utente
misterorange
 
Messaggi: 175
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:53 pm
Località: Lastra a Signa Firenze

Messaggioda EasyMan » lun giu 18, 2007 11:40 am

Ragazzi io vorrei dire solo una cosetta riguardo il pan gullich ...
Il pan gullich serve praticamente per svillupare la forza esplosiva per vie che hanno pezzi di boulder duri duri duri ... secondo me questo strumento serve dal 7b+/7c in sù e per un determinato tipo di vie.

Con questo vorrei, in modo amichevole, allontanare le persone da questo strumento perchè è un' attrezzo estremo per climber estremi ... 8) 8) .

Per me il trave è ottimo e se mi permettete vorrei fare una categorizzazione (ovviamente è personale :D )

Sbarra: fino al 6b, 6c

Trave : dal 6b, 6c al 7a

Trave con sovraccarico : dal 7a al 7c

Pan Gullich : sopra 7c e per determinate tipo di vie

forse ho peccato di presunzione :oops: ...
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda yinyang » lun giu 18, 2007 16:48 pm

EasyMan ha scritto:forse ho peccato di presunzione :oops: ...


dipende
quante vie dal 7a al 7c hai in attivo?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda EasyMan » mar giu 19, 2007 8:29 am

nessuna :cry: purtroppo ... sopra il 7a sono andato un pò a sentimento e da quello che vedo ... xchè pensi che ho scritto caxxate?? Te come li classificheresti ??
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda yinyang » mar giu 19, 2007 9:13 am

EasyMan ha scritto:nessuna :cry: purtroppo ... sopra il 7a sono andato un pò a sentimento e da quello che vedo ... xchè pensi che ho scritto caxxate?? Te come li classificheresti ??


manco io, e per questo non ho idea e non azzardo commenti
ma se devo andare a sentimento, o meglio, secondo la mia esperienza, non farei una classifica basata sui gradi (che vogliono essere oggettivi ma non lo sono) ma sul proprio fisico (che è senz'altro soggettivo) e sul tipo di via (ditosa, continua, fisica, ecc...)

io ad esempio ho sempre avuto le dita deboli per cui ho dovuto rinforzarle con un pò di trave, anche per fare gradi "bassi": certi 6b, 6c ditosi altrimenti rimanevano irraggiungibili per le mie dita frolle
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda EasyMan » mar giu 19, 2007 11:53 am

Si ti dò ragione ... in linea di massima bisognerebbe classificarla sul proprio fisico e sul tipo di via ... condivido!! :D
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda grenoble » mar giu 19, 2007 11:59 am

federicopiazzon ha scritto:Quali sono i segreti per trovare la voglia di allenarsi, quali quelli per mantenerla?


La mia motivazione la trovo tutta negli obiettivi che mi fisso..

Voglio liberare una via, cosa mi manca? Resistenza. Bene per una settimana faccio solo esercizi di resistenza. Riprovo la via e la libero, oppure non la libero e continuo con gli esercizi di resistenza fino a che non ci riesco.
Cosi ti sei allenato, hai liberato la tua via il tuo obiettivo e cmq è tutto allenamento guadagnato. Poi devi solo trovarti un nuovo obiettivo ;)
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda roby1984 » mer giu 20, 2007 22:22 pm

... e invece per quanto riguarda alpinismo/ghiaccio? Considerando che non ho materiale/tempo/compagni di cordata per andare a fare un ghiacciaio la settimana (anche solo pensare di andare a camminare in montagna una volta la settimana e' un impegno, in termini temporali, per me notevole, infatti sono mesi che non ci vado...), cosa posso fare per prepararmi fisicamente per la prossima (sperando che ci sia) occasione?
roby1984
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:40 am
Località: LC

Messaggioda najaru » sab giu 23, 2007 9:27 am

per l allenamente tutto é sempre utile basta che non abbia un effetto imballoso (tipo il bodybuilding e il ciclismo da passisti.....)

certo che se uno vuol tirar fuori il massimo da quello che fa l allenamento specifico é la miglior cosa....ma ai bassi livelli come per me lo trovo poco importante perché spesso nel risultato finale (grado raggiunto) entrano in gioco delle variabili tipo il lato psicologico e la voglia di fare.

la dimostrazione é che a me é capitato di fare piu 6b adesso che non mi alleno mai e arrampico poco piuttosto che prima che ci davo dentro piu che potevo di pesi e anche in palestra
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.