GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda nuvolarossa » ven nov 15, 2013 16:18 pm

@Lc

Io di gente che fa il 7c e non si allena non ne ho mai vista.
Non che non ne possa esistere, perchè il dio del talento c'è e sceglie i suoi discepoli, ma per i normodotati che possono mettere insieme qualche ora deu tre volte durante la settimana lavorativa e poi a scalare nel we la vedo dura.
Conosco gente che non va in sala, ma certo se potessi arrampicare quattro/cinque gg/settimana su roccia non ne avrei bisogno.
Ma non è allenarsi quello?
Tu mi dici no allenamento a secco, e anche qui ti dico che comunque il trave a casa ce l'hanno tutti i vecchi che hanno cominciato a scalare prima che ci fossero le sale boulder. E lì sopra hanno dedicato tutto il tempo che i GNAMMISTI passavano ad incrementare la loro miopia.
Ne conosco uno che ha il pan in ufficio...

Però ah no, io non mi alleno, scalo solo su roccia... :lol: :wink: :lol:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Callaghan » ven nov 15, 2013 17:27 pm

nuvolarossa ha scritto:@Lc

Io di gente che fa il 7c e non si allena non ne ho mai vista. (...)


@Lc

io di gente che fa il 7c e non si allena non ne ho mai vista.
ho un vantaggio io: sono un vecchio di merda, e di gente che scala ne conosco a mazzi.
tra quelli che scalano e basta (e basta, ovvero non si allenano da nessuna parte) e sono normodotati, e scalano quando dio glielo permette (sabato e domenica), conosco solo gente che raglia tra il 6b ed il 6c, se è particolarmente motivata. altrimenti il grado medio tra quelli che scalano solo il sabato e domenica e non hanno particolare motivazione è il 6a.
per scalare io intendo scalare e non fare una via di quel grado dopo 145 tentativi. per me scalare significa che in falesia su 10 6a ne salgo 8 a vista e 2 li sbaglio, su tutti i tipi di scalata, tutti i tipi di roccia eccetera; il resto è folklore.

io per fare il 7c ed oltre mi sono ammazzato di allenamento a secco (solo travo), mi sono fatto male, ho rotto qualche capsula sinoviale, ho lesionato qualche legamento nei gruppi muscolari grossi.
quando ho potuto permettermelo, ho iniziato ad andare a scalare anche in settimana, prima indoor, poi fuori con il materasso o con la corda; certamente lì ho visto i migliori risultati sulla mia pratica all'allenamento, ma scalare in settimana dentro o fuori è allenarsi. e anche questo ha un prezzo, l'allenamento su roccia o plastica: da li sono iniziati i miei guai a ginocchia ed affini.
rifarei tutto, visto che sono un normodotato, ma lo rifarei con un altro criterio, ovvero con criterio sportivo e non con il sacro criterio alpinistico, quello che se dopo una seduta di allenamento non esci a pezzi sei un frocio.

l'unico argomento a favore di quelli che scalano e basta e fanno il 7c è l'età: se inizi a 14 anni, ed hai qualche dote, allora scalando e basta solamente al sabato ed alla domenica, è probabile che si riescano ad avere ottimi risultati (l'ho già detto molte altre volte, e lo ripeto: quando si è giovani legamenti, capsule e tendini accettano cose che sopra i 20 anni è difficile poter fare tranquillamente).

ma se inizi a scalare a 28 anni, e non ti alleni, e ti limiti a scalare al sabato ed alla domenica, io, ripeto, attualmente, tra costoro, conosco solo gente che fa, bene, il 6a, e prova, con risultati alterni, difficoltà sino al 6c.

poi, sul divertimento, sul grado, sul senso della scalata, ognuno ha la sua, ed ognuno ci vede la sua. io adesso vivo di rendita, anche perchè appena mi alleno mi faccio male, ma mi diverto lo stesso, e di brutto. mi diverto talmente tanto che mi sembra ieri che ho iniziato a scalare, e questa roba qui, che spero dio mi lasci, è pura grazia.

ciao.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda EasyMan » ven nov 15, 2013 17:52 pm

minchia 7c!!!
Ma è un gradone!!!!!
Ai miei tempi dicevano il 7a e già non ci credevo (anche perchè poi li baccavo tutti in palestra :mrgreen:)

Ora 7c??!!????! domani se becco qualcuno che mi dice che fino 8c arrivi senza allenamento mi leggerete nella cronaca nazionale

"FF uccide con un pan gullich"
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Ziggomatic » ven nov 15, 2013 18:00 pm

Callaghan ha scritto:mi diverto talmente tanto che mi sembra ieri che ho iniziato a scalare, e questa roba qui, che spero dio mi lasci, è pura grazia.


Con questa frase qui ci dovrebbero fare le magliette.

Callaghan sei il mio eroe. :smt038
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda Lc » ven nov 15, 2013 18:03 pm

Callaghan, Nuvola,

interessanti testimonianze, ma i nostri punti di vista non sono poi cosi' divergenti.
Io dico che, per arrivare fino al 7c circa (lavorato, spiego meglio sotto), non serve allenarsi a secco (trave, PG, tabelle), ma e' chiaro che scalare solo Sabato e Domenica non basta, per la maggior parte della gente. Il lavorare le vie e l'arrampicare in palestra NON lo metto nell'allenamento (giusto per capire bene di cosa stiamo parlando: se poi risulta che e' comunemente accettato che e' considerato allenamento, allora devo magari spiegare il mio punto di vista in modo piu' dettagliato, ma la sostanza non cambia)

Io per esempio ho 44 anni, arrampico da una buona 15ina, sono normodotato (magari anche un filino meno) e arrampico per l'appunto sul 7c lavorato (una decina all'anno, raramete progetti rapidi, spesso mi ci vogliono settimane e una buona decina di tentativi). Non mi alleno, non perche' sono contro per principio (ho anche avuto una palestra, in passato), ma perche' non mi piace
MA, arrampico spesso, a volte molto spesso (dalle 2 alle 5 volte la settimana)
Questa mia esperienza personale, piu' il fatto che ho molti amici in situazioni simili, piu' l'altro fatto, importante, che tutti quelli che ho visto e che non si schiodano dai livelli piu' bassi e' raramente a causa di una mancanza di forza, ma QUASI SEMPRE a causa degli altri tre fattori che ho citato (paura, incapacita' di usare i piedi decentemente, methodes non ottimali) mi portano a sostenere questa mia teoria.

Ciao e buoni allenamenti/arrampicate, secondo i gusti e le possibilita'.
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda grizzly » ven nov 15, 2013 18:15 pm

Ziuplandrun... ho capito che per non allenarsi non si deve aver tempo... perché si sta sempre arrampicando... Ci sono dei ciucatun che vorrebbero smettere di bere ma non hanno tempo per farlo perché son sempre al bar... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » ven nov 15, 2013 19:17 pm

si ma ca..o la sospendete la tacca da 1 mono......secondo me no quindi non state attaccati forza su via ad allenarsi...!!!

tutti compreso callaghan!!! :twisted:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lingerie » ven nov 15, 2013 19:19 pm

grizzly ha scritto:Ziuplandrun... ho capito che per non allenarsi non si deve aver tempo... perché si sta sempre arrampicando... Ci sono dei ciucatun che vorrebbero smettere di bere ma non hanno tempo per farlo perché son sempre al bar... :lol:



URS devi scrivere un libro con tutte le tue frasi ...io lo compro

sei GENIALE!! :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda ncianca » ven nov 15, 2013 19:49 pm

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:Ziuplandrun... ho capito che per non allenarsi non si deve aver tempo... perché si sta sempre arrampicando... Ci sono dei ciucatun che vorrebbero smettere di bere ma non hanno tempo per farlo perché son sempre al bar... :lol:



URS devi scrivere un libro con tutte le tue frasi ...io lo compro

sei GENIALE!! :lol:

Infatti io vado in Liguria solo per sentirlo parlare. Praticamente un pellegrinaggio.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Danilo » ven nov 15, 2013 20:18 pm

EasyMan ha scritto:
Danilo ha scritto:però quelli come noi che non si allenano a secco hanno un enorme vantaggio:
se per un motivo o l'altro gli tocca fare uno stop forzato di qualche mese nel giro di un paio di uscite ritornano subito al top.
i grammisti invece..hai voglia a ritornare come quello di prima,devono ritornare a far tutto da capo.


Io penso che ognuno ha un livello consolidato e uno limite.
Normalmente il livello limite è maggiore del consolidato ed è quello che perdi subito mentre quello consolidato lo perdi molto molto molto più lentamente.

Dunque sia che ti alleni o no in caso di stop forzato il tuo livello limite lo perdi e il tempo di recupero di questo livello è abbastanza uguale sia se parliamo di 6/7/8.


io intendo livello consolidato quello base,quello impossibile da perdere anche restando senza scalare per molto tempo,ce l'abbiamo tutti il grado base che da lì non scendi.
intendevo che i non indooristi ritornano subito al top perchè la differenza fra consolidato e limite è poca :D
dalle risposte vedo che i grammisti non hanno mai avuto momenti di fermo totale....che macchine da guerra che sono!

sta iniziando ad appassionarmi sto topic...
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ncianca » ven nov 15, 2013 20:42 pm

Danilo ha scritto:sta iniziando ad appassionarmi sto topic...

8O :smt044

? oh jesus...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » ven nov 15, 2013 21:02 pm

ncianca ha scritto:
Danilo ha scritto:sta iniziando ad appassionarmi sto topic...

8O :smt044

? oh jesus...

Ecchecazzo. Anche gli gnamgnam vogliono dire la loro!

Gramisti zancosi che non siete altro. :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda EvaK » dom nov 17, 2013 8:35 am

Per rispondere a PN sull'allenamento dei big, e in generale. scalare o allenarsi a secco

da 8a.nu

Sachi Amma, Top-4 nel 96 % di tutte le WC Lead dal 2011 e vincitore della coppa 2012, riuscirà anche a vincere quest'anno se a Kranj questo weekend arriverà almeno #12.

Cosa preferisci delle competizioni?
Le finali. Ci metto tutta la concentrazione possibile. Adoro quel momento.

Come ti sei allenato quest'anno?
Non ho pianificato l'allenamento quest'anno. Mi sono allenato molto di più due anni fa. Quest'anno, mi sono allenato 3 - 5 giorni alla settimana, 5 ore a sessione circa. Sono poi uscito molto per scalare su roccia, sia falesia che blocchi. All'inizio dell'anno non ero molto motivato per la Coppa, in genere arrampico cos'ho voglia di scalare. Ho seguito il mio cuore, semplicemente. E non ho fatto nessun altro allenamento se non scalare.

Ho scalato due settimane in Spagna ad aprile, poi a Horai e Hokkaido in Giappone, a fare falesia, poi Mizugaki, Shiobara e Kasagiyama per fare blocchi, circa due settimane. Sono poi andato a stare un po' a Innsbruck, scalando molto in Zillertal e Oztal. - See more at: http://www.8a.nu/Default.aspx?CountryCo ... ifDPy.dpuf



scala solo.
in palestra 5 sessioni di 5 ore l'una: praticamente part time in palestra :roll:
chi di noi va 2 volte a settimana dedicando 3 ore a volta è già "ricco".
basta, il resto è già detto, ognuno poi trae le proprie conclusioni sull'utilità dell'allenamento in base al tempo a disposizione.

buona domenica :wink: (vediamo come va oggi)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Danilo » dom nov 17, 2013 17:56 pm

embeh...non si dice più niente in questi lidi ? :smt037
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda coniglio » dom nov 17, 2013 20:10 pm

Danilo ha scritto:embeh...non si dice più niente in questi lidi ? :smt037



con una due giorni di sole così cosa vuoi dire?
siamo stati a sfondarci fuori!!!

:lol: :lol: :lol:

che bello scalare. :D
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda EvaK » dom nov 17, 2013 21:36 pm

Sole? Freddo nuvole e prestaIone sotto le suole :evil:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda funkazzista » lun nov 18, 2013 0:19 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:A me sembra di aver capito che c'è un livello (variabile in base alle caratteristiche fisiche, al talento individuale ecc.) che si può raggiungere allenandosi diciamo "normalmente", cioè arrampicando con un po' di regolarità, provando cose via via più difficili e così via.

Poi a un certo punto si raggiunge un limite - qualcuno dice che ognuno ha "il suo grado" - oltre il quale, per progredire, bisogna cambiare marcia. Fare trazioni, travo, pan gullich, perdere peso, preoccuparsi di cicli e mesocicli; mettere in conto epicondiliti, capsule sfilacciate, alluci deformati ecc. ecc.

Manfatti è così.
Ognuno poi si diverte comecazzo gli pare (scusa il francesismo).

IMHO dire che l'allenamento non serve (o è controproducente) equivale a negare la Storia dell'arrampicata sportiva, dagli anni '80 ad oggi.

Concludo con una massima da Vero Climber?: è meglio appendersi su un tiro difficile che su uno facile :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda ncianca » lun nov 18, 2013 0:39 am

Ieri c'era sole e sono andato lo stesso in sala boulder, blocchi al limite, system, PG, etc. Se non è gram questo... Noto già i primi effetti. L'infortunio è dietro l'angolo.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Danilo » lun nov 18, 2013 13:04 pm

ho deciso,dal primo dicembre voglio diventare un bravo arrampicatore sportivo

PIEDENERO ha scritto:.... L argomento mi interessa non solo pe l aspetto sportivo. Ma, esagero, culturale



queste sono le cose che mi affascinano ,parliamone...Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda PIEDENERO » lun nov 18, 2013 13:13 pm

Danilo ha scritto:ho deciso,dal primo dicembre voglio diventare un bravo arrampicatore sportivo

PIEDENERO ha scritto:.... L argomento mi interessa non solo pe l aspetto sportivo. Ma, esagero, culturale



queste sono le cose che mi affascinano ,parliamone...Immagine


Meglio di no.
Per non bannarmi, si vede che gli faccio proprio pena, mi hanno aperto un apposito topic.
Sic..sic. :cry:

Anzi... gnam..gnam.. :lol: :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.