Come aumentare il propio passo?

Messaggioda AlpineMan® » sab lug 08, 2006 8:23 am

calabrones ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:ps: mi sembra che li all'arrivo di corteno stavi per collassare...tutto ok dopo la gara vero?
:lol:


Si si' ho mangiato e tutto è andato OK, ero solo stremato di fatica, sai a volte starci D+ significa sprecare anche + energie ;)

Tu quindi dici gran lavoretti in piano, guarda caso quello ke odio ;)

Grazie per i consigli,


mmm..veramente segue fattura te la spedisco con un piccione.. :D

cmq tornando in topic...guarda che su 6 giorni di allenamento,atleti di corse in montagna del mio corpo,si fanno il mazzo 5 volte su 6 in piano...solo una uscita in salita su 6..

...e' cosi che gira il mondo..
:D
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Cesta » lun lug 10, 2006 16:28 pm

calabrones ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:ps: mi sembra che li all'arrivo di corteno stavi per collassare...tutto ok dopo la gara vero?
:lol:


Si si' ho mangiato e tutto è andato OK, ero solo stremato di fatica, sai a volte starci D+ significa sprecare anche + energie ;)

Tu quindi dici gran lavoretti in piano, guarda caso quello ke odio ;)

Grazie per i consigli,


A quanto pare caro Fish per noi ne deve passare di acqua sotto i ponti...campa cavallo che l'erba...testa bassae pedalare. :D :(
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Messaggioda fionda » lun lug 10, 2006 16:55 pm

tutto si spiega!!!

cala è alto 172 per 69kg
am dice che per andar bene dovrebbe essere 9kg in meno quindi 60kg
in pratica per uguagliare i miei tempi 8) dovreste correre con...

......uno zainetto da 15kg :evil:
vabbè dai almeno ho capito dov'è il problema! :wink:
Avatar utente
fionda
 
Messaggi: 161
Images: 1
Iscritto il: gio set 11, 2003 17:39 pm
Località: Valmadrera

Aggiornamento:

Messaggioda ULTRA_MASSI » mer lug 19, 2006 19:26 pm

Ciao a tutti.. è qualche giorno che non mi sono più fatto vivo e vi aggiorno sulla situazione :

Mi ero promesso di iniziare con questa tabella
--------------------------------------
-3 giri di riscaldamento da 1,2Km a 7'12" (che corrispondono ai 6'00" per Km)
- 1giro rapido a 5'30" (che corrisponde ai 4'45" per Km) + corrichio 2'45" per recuperare (cioè la metà del tempo )
- ripeto 4 volte il giro sopra.
- un paio di giri come defaticamento
------------------------------------------
e la prima volta che ho provato è uscita fuori sta ciofeca di prestazione :

- 3 giri di riscaldamento da 1,2Km a 6'30" che corrisp. a 5' 25"/Km.
Qui devo dire che non riesco ad andare più piano : anche se sono 'freddo' in automatico mi viene questo ritmo qui. Mi son detto "bene, vuol dire che sono in forma.." (MAI VALUTAZIONE FU PIU' ERRATA :lol: )
- 1° giro di ripetuta = giro di campo (1,2km) a 5'45" -che corrispondono a 4'48"/Km e poi riposo/corricchio per 3' circa .
Qui devo dire che è stato un po' faticoso ma il riposo di 3" mi è sembrato più che suff. per il recupero! Inizio il secondo giro pensando di farcela tranquillamente:
- 2° giro di ripetuta = ho fatto 100m e sono scoppiato 8O
commento = MinGhia! :cry:

...evidentemente devo alzare un po' i tempi della tabella.. :lol:


Ieri, tra l'altro, facendo un giro di campo ai 4'45"/Km minuto ho notato tramite il cardio freq. che le pulsazioni si aggirano sui 165. Se smetto di correre e recupero camminando rientro ai 120bpm entro 20/30 sec....
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Re: Aggiornamento:

Messaggioda calabrones » mer lug 19, 2006 20:33 pm

ULTRA_MASSI ha scritto:Ciao a tutti.. è qualche giorno che non mi sono più fatto vivo e vi aggiorno sulla situazione :

Mi ero promesso di iniziare con questa tabella
--------------------------------------
-3 giri di riscaldamento da 1,2Km a 7'12" (che corrispondono ai 6'00" per Km)
- 1giro rapido a 5'30" (che corrisponde ai 4'45" per Km) + corrichio 2'45" per recuperare (cioè la metà del tempo )
- ripeto 4 volte il giro sopra.
- un paio di giri come defaticamento
------------------------------------------
e la prima volta che ho provato è uscita fuori sta ciofeca di prestazione :

- 3 giri di riscaldamento da 1,2Km a 6'30" che corrisp. a 5' 25"/Km.
Qui devo dire che non riesco ad andare più piano : anche se sono 'freddo' in automatico mi viene questo ritmo qui. Mi son detto "bene, vuol dire che sono in forma.." (MAI VALUTAZIONE FU PIU' ERRATA :lol: )
- 1° giro di ripetuta = giro di campo (1,2km) a 5'45" -che corrispondono a 4'48"/Km e poi riposo/corricchio per 3' circa .
Qui devo dire che è stato un po' faticoso ma il riposo di 3" mi è sembrato più che suff. per il recupero! Inizio il secondo giro pensando di farcela tranquillamente:
- 2° giro di ripetuta = ho fatto 100m e sono scoppiato 8O
commento = MinGhia! :cry:

...evidentemente devo alzare un po' i tempi della tabella.. :lol:


Ieri, tra l'altro, facendo un giro di campo ai 4'45"/Km minuto ho notato tramite il cardio freq. che le pulsazioni si aggirano sui 165. Se smetto di correre e recupero camminando rientro ai 120bpm entro 20/30 sec....


Per me che ne ho 31 (165) è ritmo da maratona ovvero lo tengo 3h - 3h 30'
Non è che hai solo bisogno di osare un po' di più?
Prova a fare un bel 180 per 1 minuto, non si muore se si è sani ;)

A parte tutto forse devi solo abituare il fisico a frequenze cardiache un po' più spinte, vicine alla soglia anaerobica (se no che ripetuta è?)

Teorico 95% del FcMax = 95(210-28 )/100 = 173 bpm
Quindi abituati sempre più a salire di battito, sei come un BMW gudato per decenni da una signora di mezza età, devi sbloccare il motore :-)

al di la dei conti empirici, io consiglio sempre una visita medica prima di andare a tutto GAS ed il Test Conconi appena dopo...

Cerca Conconi nel forum o su internet: c'è
E' anche un ottimo strumento allenante (max 1 volta per settimana) al posto delle ripetute.

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Aggiornamento:

Messaggioda rusca » gio lug 20, 2006 10:04 am

ULTRA_MASSI ha scritto:Ieri, tra l'altro, facendo un giro di campo ai 4'45"/Km minuto ho notato tramite il cardio freq. che le pulsazioni si aggirano sui 165. Se smetto di correre e recupero camminando rientro ai 120bpm entro 20/30 sec....


ciao , ricordi cosa ti avevo detto ???

rusca ha scritto:
Chi ti consiglia di fare dei tratti a 4.30 al km probabilmente non sa cosa è la differenza di 2 min al km x uno che corre a 6.42 !!
Inutile farsi del male con allenamenti duri quando si è cosi lenti.
Insisti sul correre per oltre 90 min. Anche 2 ore.
....


scusa , poi a 28 anni corri x poco + di un km a 4.45 e sei a 165 battiti ?
non ti dice nulla sto dato ?
non sei in grado di tenere l'85% del tuo teroico max. x + di 5 minuti...
ti manca il fondo aerobico ...
ripeto , quando si hanno delle velocità basse , la prima cosa da fare è aumentare la propria resistenza aerobica ....quindi pedalare ....

fai un pò come ti senti

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda quchibu » gio lug 20, 2006 10:33 am

Il problema delle ripetute è che se non sei allenato allo smaltimento dell'acido lattico (la latticodeidrogenasi è un enzima la cui produzione è allenabile) alla seconda ti ritrovi le cambe pesanti come tronchi.

Per questo, per abituarsi a correre con l'acido lattico nelle gambe, i 400 metristi fanno ripetute brevi (sui 200-300 al massimo) e poi recuperano, da fermi, per almeno 5-6 minuti, dando modo all'acido lattico di "fermarsi" nelle gambe. E quando ripartono sentono delle mortadelle. Provare per credere.

Quindi è normale che per la prima volta che fai un lavoro di ripetute tu abbia questo problema.

Parti più piano. Vedrai che dopo 3-400 metri sarai in grado di aumentare la velocità. Dopo un mese sarà diverso.

Questo per rispondere solo alla questione ristretta dello scoppiare alla seconda ripetuta.

Io per uno che inizia, farei questo lavoro qui:

Primi due mesi solo corsa a istinto cercando di aumentare la durata. Almeno 5 giorni alla settimana.
Andrai più veloce il giorno dopo i recuperi e meno al terzo giorno. Va bene così. Ma cerca di aumentare progressivamente il fondo.

Poi puoi iniziare a fare un lavoro un pochino più specializzato.
Ma il problema è sapere verso quale direzione ti interessa migliorare.

Se lo scopo è una gara sui 3000 è diverso l'allenamento che fai rispetto a una sui 5000 o una maratona.

Se ti interessa allenarti per la montagna, quindi resistenza alla fatica nel tempo, l'allenamento può essere quello per una maratona.

Allora devi aumentare i kilometri. Non c'è niente da fare.

Devi prendere un giorno a settimana e in quel giorno devi cercare di fare due km in più del tuo massimo. Non importa quanto tempo ci metti. Fino ad arrivare a fare almeno 36-38 km

E' importante per la testa, oltre che per le gambe.
Te ne accorgerai, come la fatica ti prenda come ad un segnale, quando sei in prossimità di quello che la testa vede come limite.
Puoi andare molto oltre ancora, ma se la testa non lo sa il corpo ha paura e manda segnali per fermarti.

Invece con i lunghissimi ti abitui a superarti. Ad andare oltre.
In montagna è fondamentale.

Poi, quando avrai nelle gambe un bel pò di km inizia a fare lavori più specifici.

Ma prima vai ad istinto. Non c'è medicina migliore.

Iniziare a correre e far subito ripetute e lavori vuol dire farsi male e comunque impostarli in modo sbagliato.
Lavoro inutile e controproducente.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda rusca » gio lug 20, 2006 12:38 pm

quchibu ha scritto:Il problema delle ripetute è che se non sei allenato allo smaltimento dell'acido lattico (la latticodeidrogenasi è un enzima la cui produzione è allenabile) alla seconda ti ritrovi le cambe pesanti come tronchi.
Per questo, per abituarsi a correre con l'acido lattico nelle gambe, i 400 metristi fanno ripetute brevi (sui 200-300 al massimo) e poi recuperano, da fermi, per almeno 5-6 minuti, dando modo all'acido lattico di "fermarsi" nelle gambe. E quando ripartono sentono delle mortadelle. Provare per credere.

non so quanti anni hai , ma io ricordo gli allenamenti che faceva Sebastian Coe ( 800-1500 ) ...faceva le ripetute e per tenere l'acido
lattico nei muscoli , si bloccava e si accovacciava !!!!
fenomenale !!!!!!!!! roba da duro !
quchibu ha scritto:Io per uno che inizia, farei questo lavoro qui:
Primi due mesi solo corsa a istinto cercando di aumentare la durata. Almeno 5 giorni alla settimana.
Andrai più veloce il giorno dopo i recuperi e meno al terzo giorno. Va bene così. Ma cerca di aumentare progressivamente il fondo.
Se ti interessa allenarti per la montagna, quindi resistenza alla fatica nel tempo, l'allenamento può essere quello per una maratona.
Allora devi aumentare i kilometri. Non c'è niente da fare.

sacrosanta verità !!!!!!!!
per le gare di resistenza , la quantità e sinonimo di qualità !!!
almeno il 50-60% dei km deve essere fatto sul lungo/lento
quchibu ha scritto:Devi prendere un giorno a settimana e in quel giorno devi cercare di fare due km in più del tuo massimo. Non importa quanto tempo ci metti. Fino ad arrivare a fare almeno 36-38 km

beh , dai quello deve essere un traguardo / obiettivo finale
quchibu ha scritto:E' importante per la testa, oltre che per le gambe.
Te ne accorgerai, come la fatica ti prenda come ad un segnale, quando sei in prossimità di quello che la testa vede come limite.
Puoi andare molto oltre ancora, ma se la testa non lo sa il corpo ha paura e manda segnali per fermarti.

ottima osservazione
quchibu ha scritto:Invece con i lunghissimi ti abitui a superarti. Ad andare oltre.
In montagna è fondamentale.
Poi, quando avrai nelle gambe un bel pò di km inizia a fare lavori più specifici.

appunto ! quando avrai una buona base aerobica !
quchibu ha scritto:Ma prima vai ad istinto. Non c'è medicina migliore.
Iniziare a correre e far subito ripetute e lavori vuol dire farsi male e comunque impostarli in modo sbagliato.
Lavoro inutile e controproducente.

quoto e straquoto !

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda ULTRA_MASSI » gio lug 20, 2006 18:53 pm

rusca ha scritto:scusa , poi a 28 anni corri x poco + di un km a 4.45 e sei a 165 battiti ?
non ti dice nulla sto dato ?
rusca


Ciao a tutti.
Ho sentito pareri controversi (non su questo forum, parlando con diverse persone) sui battiti cardiaci in merito ad un punto preciso:
Qualcuno dice che -a parità di velocità- con l'aumentare dell'allenamento i battiti diminuiscono.
Qualcun'altro (tra cui un medico non specializzato in sport però ) sostiene che sempre a parità di velocità con l'aumentare dell' allenamento i bpm che hai te li tieni; nel senso che aumenta la capacità di trasporto del sangue (o qualcosa del genere :roll: non ricordo esattamente), ma che le pulsazioni che hai ti tieni... come se fosse qualcosa scritto nel tuo DNA.

ora..non essendo pratico della corsa io porgo la domanda a voi,che siete più esperti di me...

Poi naturalmente non voglio fare la figura di uno che tiene in piedi il 3ed inutilmente perchè non leggo o faccio finta di non leggere, e che trovo molto interessante parlarne (anzi: fare parlare voi ) e più ne sento parlare più mi si schiariscono le idee.. poi vedrò...
ma d'altronde non è questo lo spirito di un forum :wink: ?
Poi giustamente ognuno ha la sua soluzione e quando ne leggo due opposte non posso far altro che dover scegliere di chi fidarmi ... :lol:

Naturalmente continuo a ringraziare tutti quelli che scrivono. :!: :wink:
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda AlpineMan® » gio lug 20, 2006 23:26 pm

8O 8O 8O 8O

mamma mia che cazzate che ho letto poco sopra(nn del buon ultra massi si capisce..).

vedo che qua si improvvisano atleti anche le mezzepippe..
le quali pioi inneggiano teorie derivate da chi le corse in montagna le ha viste solo alla tv...
ripeto...inutile che atleti senza mai un passato in montagna,tanto per riempire pagine di riviste specializzate si improvvisino espertoni..

lassa perder va..

l'unico allenamento da farsi e' quello da laternare corsetta normale,con lavoretti mireati,naturalmente per accelerare la preparazione,altrimenti si corre per il nulla..
chiaro che per i principianti le dosi vanno prese in rapporto al loro allenamento..

faccio un esempio dei lavoretti che faccio io,certo ho un passato da gare,pero' se si fanno le proporzioni la cosa funziona anche per i principianti..

se e' giornata di ripetute in pianura(ed io le faccio sopra i 1800 di quota.)..
dopo giusto riscaldamento..per me e' di circa 5 al km per 35 minuti...
faccio una serie di scatti quasi al massimo,diciamo 80 mt...bel recupero a passo..cosi preparo il motore a sopportare battiti altì,ed olio le giunture degli arti..

ora parte il lavoro...generalmente in piano ho 2 alternative..
o faccio 10 ripetute di 500 mt in 1 minuto e venti secondi...con recupero dimezzato,ovvero 40 secondi...

altrimenti faccio una ripetuta di 5 km in 3 netti al km...con recupero di 1 minuto e mezzo...alla fine corsetta di chiusura blanda e buon lavoro di recupero muscoli..

chiaro che nn ho detto ad ultra massi di fare cio!!!

perche' qua si dicono cose insensate...

ma semplicemente di mettere almeno 1 giorno a settimana con qualche lavoretto...il consiglio era di fare almeno 3 ripetute,dove si alza un po il ritmo,poi chiaro che doveva vedere lui di quanto..e se si accorge che il recupero nn e' sufficente,si impostano ritmi piu alti,e recuperi piu alti inizialmente..

e' la tipolofgia di allenamento che e' ok ed improntata ad avere risultati ijn poco tempo alla massima qualita..

poi be uno puo anche correre per una vita restando la pippa di sempre,no problem..

ma pregasi chi nn ha mai fatto gare ddi livello in montagna,di informarsi prima di sparare enormi cazzate!!

8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda quchibu » gio lug 20, 2006 23:32 pm

scusa che vuol dire "altrimenti faccio una ripetuta di 5 km in 3 netti al km...con recupero di 1 minuto e mezzo..." ?

nel senso,
se devi dire le cazzate almeno dille in un italiano comprensibile.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda AlpineMan® » gio lug 20, 2006 23:46 pm

quchibu ha scritto:scusa che vuol dire "altrimenti faccio una ripetuta di 5 km in 3 netti al km...con recupero di 1 minuto e mezzo..." ?

nel senso,
se devi dire le cazzate almeno dille in un italiano comprensibile.


nel senso che parlo esattamente la lingua di chi fa questi allenamenti..se poi tu nn sei del giro nn sono cazzi mia..

per le cazzate..tranquillo,tanto dopo quelle che avete detto voi,ogbni cazzata e' ammissibilissima..

poi scusa,io parlo solo orobico,nn sono colto come voi che vi inzuppate di riviste del c***o...


sorry...
8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Herman » ven lug 21, 2006 0:39 am

ULTRA_MASSI ha scritto:Qualcuno dice che -a parità di velocità- con l'aumentare dell'allenamento i battiti diminuiscono.
Qualcun'altro (tra cui un medico non specializzato in sport però ) sostiene che sempre a parità di velocità con l'aumentare dell' allenamento i bpm che hai te li tieni; nel senso che aumenta la capacità di trasporto del sangue (o qualcosa del genere :roll: non ricordo esattamente), ma che le pulsazioni che hai ti tieni...


La mia esperienza di ciclista amatore (3 anni a 10.000 km/anno) dice che è valida la prima. Il bpm dimuniscono con l'aumentare dell'allenamento.

Solitamente ho una fc di 58/60 bpm a riposo, quando andavo in bici prima di coricarmi e appena sveglio avevo una decina di battiti in meno..
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda rusca » ven lug 21, 2006 10:14 am

AlpineMan® ha scritto:mamma mia che cazzate che ho letto poco sopra(nn del buon ultra massi si capisce..).

adesso andiamo a verificare chi ne conta di +
AlpineMan® ha scritto:faccio un esempio dei lavoretti che faccio io,certo ho un passato da gare,pero' se si fanno le proporzioni la cosa funziona anche per i principianti..

se e' giornata di ripetute in pianura(ed io le faccio sopra i 1800 di quota.)..
dopo giusto riscaldamento..per me e' di circa 5 al km per 35 minuti...

riscaldamento a 5 al km ......se certe regole sono ancora buone stai viaggiando a poco + del ritmo lento lungo...
AlpineMan® ha scritto:faccio una serie di scatti quasi al massimo,diciamo 80 mt...bel recupero a passo..cosi preparo il motore a sopportare battiti altì,ed olio le giunture degli arti..

questo può essere giusto ( dipende da quanto è il quasi massimo )
AlpineMan® ha scritto:ora parte il lavoro...generalmente in piano ho 2 alternative..
o faccio 10 ripetute di 500 mt in 1 minuto e venti secondi...con recupero dimezzato,ovvero 40 secondi...

cioè 2.40 al km !!!
stavo leggendo le note di Colangelo ( noto allenatore federale della Fidal )
le ripetute tra i 500 mt e gli 800 mt , vanno corse a ritmo gara ( e non mi si dica che a 2.40 le si prepara per la maratona ...al max x una 10 k)
o poco sotto ! Diciamo anche un pò sotto !...cosi te la faccio - grossa !
Quindi ad occhio sei uno in grado di correre una 10 k sotto i 29 min !!!
Baldini è poco sotto ai 28 e tu sei a 29 ??????
rotfl !!!!!!!!! , neppure ti rendi conto delle balle che racconti !!!
AlpineMan® ha scritto:altrimenti faccio una ripetuta di 5 km in 3 netti al km...con recupero di 1 minuto e mezzo...alla fine corsetta di chiusura blanda e buon lavoro di recupero muscoli..

e qui siamo alla follia inverosimile !
Inanzitutto dovresti spiegare che caxxo vuol dire " una ripetuta "
al massimo dovresti parlare di un corto veloce ...quindi il recupero
non ha proprio senso di esistere....
Mettiamo pure che tu sia in grado di fare 10 x 500 a 2,40 !!!!!
20 sec. al km di differenza tra queste due tipologie di allenamento
sono un esagerazione ( anzi uno sproposito ) stiamo parlando del 12% !!!!
Ma tu con chi caxxo credi di parlare ? Con i caproni delle tue montagne !!
Se devi scrivere balle grosse come una casa , dovresti almeno avere la decenza di andarti a leggere qualche libro di testo !!!
Ignorante !!!
Tu non hai la più pallida idea di quanto sia la differenza del 12% in una corsa !!! Non c'è questa differenza neppure tra san e sae , ( quelli veramente forti hanno una differenza tra il 4 e il 6 % ) e tu invece ce l'hai tra ripetute di 500 mt e corto veloce !!!!
ad alpine ....vedi d'andartene !!!!!
ti commenti da solo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
O al limite hai solo sbagliato a scrivere , in quel caso se ripristini la verità ,
non mi costa nulla rivedere le mie posizioni !!!
AlpineMan® ha scritto:perche' qua si dicono cose insensate...

guarda , io sono disposto a inviare i tuoi ritmi , a qualunque allenatore che abbia un minimo di conoscenza .....e poi vediamo chi spara caxxate !
AlpineMan® ha scritto:ma pregasi chi nn ha mai fatto gare ddi livello in montagna,di informarsi prima di sparare enormi cazzate!!
8)

hai presente cosa sono le yessate ?
io credo che questa sia da mettere in cima !!

Le spari telmente grosse che neppure te ne rendi conto !!!
rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda quchibu » ven lug 21, 2006 10:24 am

Rusca, avevo notato tutto quello che hai scritto tu, che condivido pienamente...

Non ero stato a puntualizzare ogni cosa perchè così gli dai solo modo di fare la ruota, di ribattere e far casino.

Tanto lo si conosce da anni questo troll... basta non prendere in considerazione quello che dice quando fa finta di essere serio, come se fosse trasparente, e ci si convive.

E' un pò lo scemo del villaggio... se lo conosci fa sorridere.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda calabrones » ven lug 21, 2006 10:42 am

Io dico questo:
- se apri 10 libri di allenamento di 10 autori diversi troverai dieci metodologie diverse.
Questo perche' anche le tecniche si sono evolute negli anni e poi si va a mode...

L'obiettivo per andare veloce in montagna e sempre quello: riuscire a fare lavorare il cuore all 85% del massimale per ore...

allora adesso sei al punto A e devi arrivare a B

A------------------------------------------------------------------>B

Capirai che per andare da A a B ci sono infinite strade, c'e' chi ti da' la strada che usano gli atleti, sottointendendo un condizionamento generale che non hai...
Poi c'e' chi predilige allenare la resistenza aerobica in primis...

Sicuramente: "tutti i tipi di allenamento sono utili", tranne quello che non fai ;)

A titolo informativo, non lo consiglio a nessuno, il mio allenamento degli albori era (sempre sulla stessa sterrata): 40min in salita al massimo che riuscivo a sostenere e 20 in discesa, ogni giorno mettevo una pietra dove riuscivo ad arrivare e mediamente un giorno si' uno no miglioravo la prestazione (ah lo facevo tutti i giorni tranne 1)...
Allora un'allenamento cosi', T spacca perche crei un casino di tossine ed il corpo non e' abituato... Poi in fase di recupero dormi a basta :)
Ma qualcuno puo' negare che non fosse produttivo?
Era un po' un metodo alla Rocky contro quello scentifico di Ivan Drago ma alla fine e' il risultato che conta...
...detto questo, fai come con le scarpe, provale e poi scegli quella che fa per te.

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda rusca » ven lug 21, 2006 12:10 pm

quchibu ha scritto:Rusca, avevo notato tutto quello che hai scritto tu, che condivido pienamente...

Non ero stato a puntualizzare ogni cosa perchè così gli dai solo modo di fare la ruota, di ribattere e far casino.

Tanto lo si conosce da anni questo troll... basta non prendere in considerazione quello che dice quando fa finta di essere serio, come se fosse trasparente, e ci si convive.

E' un pò lo scemo del villaggio... se lo conosci fa sorridere.


axxxxx ti devo riquotare x la seconda volta !!!
eccciai ragione tu !!
devo proprio far finta che non esista ....anche xchè non porta nulla di nuovo alla discussione ....mentre a me piace imparare

prometto che ti ascolto :D :D :D

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda rusca » ven lug 21, 2006 12:25 pm

calabrones ha scritto:Io dico questo:
- se apri 10 libri di allenamento di 10 autori diversi troverai dieci metodologie diverse.
Questo perche' anche le tecniche si sono evolute negli anni e poi si va a mode...
,

vero , ma non si discostano poi di tanto , poi se le cose si sono evolute ( e si sono evolute tantissimo ) , basta andare in biblioteca e reperire gli ultimi testi.
calabrones ha scritto:L'obiettivo per andare veloce in montagna e sempre quello: riuscire a fare lavorare il cuore all 85% del massimale per ore...
Capirai che per andare da A a B ci sono infinite strade, c'e' chi ti da' la strada che usano gli atleti, sottointendendo un condizionamento generale che non hai...
Poi c'e' chi predilige allenare la resistenza aerobica in primis...
,

guarda che se ti vuoi allenare bene , non è che puoi decidere tu quale caratteristica allenare. Alcune cose sono imprescindibili. Indimpendentemente dalla tipologia di atleta che sei.
Per tornare in topic ( x il ns. amico ) , è inutile tirar fuori argomenti complessi. Uno che corre a 6,42 al km , non può digerire certe cose.
Per confortarlo , anche io all'inizio ero in quelle condizioni.
Per i primi tempi correvo e basta e a sensazione.
Quando uno corre cosi a piano , mentalmente non è predisposto al sacrificio , ma non lo è neppure fisicamente.
Deve prima condizionare il fisico. Deve creare le condizioni minime.
Io ad esempio non sono certo veloce ( sono una pippa da 4.50 al km sul lento ) , ma prima di mettermi a fare ripetute , corti veloci o cose del genere , mi devo mettere sotto le gambe almeno 150 km !!!
Ed almeno arrivare a correre x 16-18 km di fila .A quel punto , mentalmente sono pronto , ma probabilmente anche fisicamente.
calabrones ha scritto:Sicuramente: "tutti i tipi di allenamento sono utili", tranne quello che non fai ;)
Ciao,

azz che verità !!!!!!!!
però alcuni sono + utili di altri ed altri meno importanti di taluni....
minkia che filosofia :D
rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda calabrones » ven lug 21, 2006 12:51 pm

rusca ha scritto:azz che verità !!!!!!!!
però alcuni sono + utili di altri ed altri meno importanti di taluni....
minkia che filosofia :D
rusca


Questa e' la mia filosofia, che comunque ho appreso da altri...
essendo abbastanza polivalente mi sono reso conto che una attivita' di un certo peso la si puo' preparare anche facendo molto X-training, cioe' attivita' diverse da quella finale che poi vanno trasformate, es.:
x lo snowboard alpinismo mi allenavo cosi':
- spinning 2 x week;
- arrampicata 2 x week;
- 1 snow-alp il we
L'allenamento che mi faceva male era quello della: poltrona-spaghetto o poltrona-birra (nel mio caso :D )

E' interessante altresi' vedere come gli individui siano diversi gli uni dagli altri, ci sono motori diesel, benzina, 2 e 4 tempi...
Io ad esempio prediligo gli allenamenti brevi massimali e sub, il lento mi uccide ;) Il fondo si mantiende con la montagna...

ATTENZIONE! Non sono consigli ma considerazioni!

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda rusca » ven lug 21, 2006 13:27 pm

calabrones ha scritto:
rusca ha scritto:azz che verità !!!!!!!!
però alcuni sono + utili di altri ed altri meno importanti di taluni....
minkia che filosofia :D
rusca



calabrones ha scritto:Questa e' la mia filosofia, che comunque ho appreso da altri...
essendo abbastanza polivalente mi sono reso conto che una attivita' di un certo peso la si puo' preparare anche facendo molto X-training, cioe' attivita' diverse da quella finale che poi vanno trasformate, es.:

sono d'accordo se si parla del periodo di preparazione generale o del recupero mentale fisico che si fa ad inizio stagione.
Magari un pò di meno nel periodo pregara.

calabrones ha scritto:[
E' interessante altresi' vedere come gli individui siano diversi gli uni dagli altri, ci sono motori diesel, benzina, 2 e 4 tempi...
Io ad esempio prediligo gli allenamenti brevi massimali e sub, il lento mi uccide ;) Il fondo si mantiende con la montagna...


io preferisco il lento lungo ! Se sono a posto mi sparo i 25 senza problemi.
Nonostante questo i miei ritmi sono decisamenti migliori per gli allenamenti veloci che non per quelli lenti.

Soffro solo i medi. Dal punto di vista psicologico mentale , sono invece devastanti le rip. sprint in salita. 35 sec, di puro inferno.

Anedotto:
una volta il mio coach mi ha fatto fare questo, ( trasf. forza in velocità )
30 min. di risc. + 5 allunghi poi,
4 x 100 rip. sprint in salita
1 x 1000 in piano
il tutto da ripetere 4 volte
10 min. di def. il tutto rispettando i ritmi imposti
devastante dal punto di vista mentale , ma fisicamente non mi sembrava..
Arrivo a casa piuttosto stanco e la moglie mi fa ( tutta spaventata )
" caxxo rusca hai tutti gli occhi storti cosa hai fatto ? "
beh non mi ero reso conto di quello che avevo dato...
tutto il pomeriggio a letto !!!!!!!!!!!!!!! hai presente i films di Romero ?
calabrones ha scritto:Ciao,

ciao
rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.