GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda bradipo » mar nov 04, 2008 14:33 pm

OKKIO

che se vengo di qua sono cavoli eh????!!!!!! 8)
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda lingerie » mar nov 04, 2008 17:32 pm

bradipo ha scritto:OKKIO

che se vengo di qua sono cavoli eh????!!!!!! 8)




se vuoi tornare sei il benvenuto.....

beh di qua' è molto meno COOL :lol: comunque non mancano gli argomenti...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alemaiale » mer nov 05, 2008 11:16 am

Stasera seconda parte GRAM. Tracciatura vie nuove in palestra :lol: :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda bugspietri » mer nov 05, 2008 11:21 am

lore ha scritto:sembra infatti che allenarsi arcuando e con il pollice chiuso sopra a stabilizzare, crei una sorta di blocco meccanico, osseo, che distoglie lo sforzo principale dai tendini.


Non ho mai detto di utilizzare il pollice per stabilizzare: l'esercizio va eseguito a mano "aperta" (sulle 4 dita per intenderci)... lo scopo è proprio quello di stressare tendini e muscoli degli avrambacci oltre la normale sospensione! Va fatto scaricando peso sennò distruggi i tendini!

poi...boh...ripeto...io non l'ho quasi mai fatto come esercizio!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda lingerie » mer nov 05, 2008 17:39 pm

oggi finito il programma di tre settimane mi sento un po' stanco ma va bene cosi'...prox settimana scarico quindi tutto a meta' anche il cibo.............................................................................................................scherzavo.. :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alemaiale » mer nov 05, 2008 17:46 pm

lingerie ha scritto:oggi finito il programma di tre settimane mi sento un po' stanco ma va bene cosi'...prox settimana scarico quindi tutto a meta' anche il cibo.............................................................................................................scherzavo.. :wink:

Dopo la supa d coi è il minimo :wink: :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » mer nov 05, 2008 17:57 pm

lore ha scritto:infine (poi vi lascio in pace): quando inizio un ciclo, faccio SEMPRE DEI TEST. a secco, che siano certi, senza dipendere dalle sensazioni. tot su tacca, tot su svaso, tot trazioni su un braccio, etc.
numeri, semplici numeri, per quanto deprimenti possano essere, che segnino il punto di partenza e sui quali si pssa misurare il cammino.
alla faccia dell'empirismo, abbracciamo un sano positivismo da fine '800!!!


Definisci praticamente i tot... ossia dai delle valutasiun numeriche, degli esempi concreti. Su tacca da x tengo per y ecc... questo in relazione ai diversi cicli. Va da se che ognuno ha i suoi parametri, nel senso che c'è quello che parte da 0 trazione e quello che parte da 10 con sovraccarico... quindi non è tanto il valore assoluto in sè, ma l'incremento. Cioè se faccio un ciclo determinato per un determinato scopo dovrei ottenere un determinato risultato... e su questa base posso fare un confronto con il risultato effettivo ottenuto.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mer nov 05, 2008 17:59 pm

lingerie ha scritto:oggi finito il programma di tre settimane mi sento un po' stanco ma va bene cosi'...prox settimana scarico quindi tutto a meta' anche il cibo.............................................................................................................scherzavo.. :wink:


Io continuo con la navigasiun a vista... è un periodo di scombussolamento con gli orari... Ma avevo in animo di iniziare un bel programmino trimestrale del Jolly...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lore » mer nov 05, 2008 18:20 pm

grizzly ha scritto:
lore ha scritto:infine (poi vi lascio in pace): quando inizio un ciclo, faccio SEMPRE DEI TEST. a secco, che siano certi, senza dipendere dalle sensazioni. tot su tacca, tot su svaso, tot trazioni su un braccio, etc.
numeri, semplici numeri, per quanto deprimenti possano essere, che segnino il punto di partenza e sui quali si pssa misurare il cammino.
alla faccia dell'empirismo, abbracciamo un sano positivismo da fine '800!!!


Definisci praticamente i tot... ossia dai delle valutasiun numeriche, degli esempi concreti. Su tacca da x tengo per y ecc... questo in relazione ai diversi cicli. Va da se che ognuno ha i suoi parametri, nel senso che c'è quello che parte da 0 trazione e quello che parte da 10 con sovraccarico... quindi non è tanto il valore assoluto in sè, ma l'incremento. Cioè se faccio un ciclo determinato per un determinato scopo dovrei ottenere un determinato risultato... e su questa base posso fare un confronto con il risultato effettivo ottenuto.


esatto, tot per dire quello che vi pare, purchè sia un numero il più oggettivo possibile.
es. sospensione monobraccio su tacca netta da 2 cm 8 secondi (ipotesi); oppure tre trazioni monobraccio (ipotesi); oppure 15 secondi bloccato su brutti svasi (ipotesi). a seconda dell'allenamento che faccio, dopo il ciclo dovrei vedere le cifre di cui sopra migliorate.
un esempio: facendo dei test settimane fa, un amico ha visto che migliorava troppo rapidamente sulle sospensioni su tacca netta, una cosa non possibile fisiologicamente, tipo raddoppiare il tempo in dieci giorni di allenamento, e poi raddoppiarlo ancora in meno di dieci giorni. abbiamo capito che in realtà non migliorava la tenuta, bensì il grip della pelle sulla tacca, che andava precisa ad incastrarsi nella piega della falange, e la tolleranza al dolore. test invalidato, tacca nuova e daccapo.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda grizzly » mer nov 05, 2008 18:32 pm

lore ha scritto:
grizzly ha scritto:
lore ha scritto:infine (poi vi lascio in pace): quando inizio un ciclo, faccio SEMPRE DEI TEST. a secco, che siano certi, senza dipendere dalle sensazioni. tot su tacca, tot su svaso, tot trazioni su un braccio, etc.
numeri, semplici numeri, per quanto deprimenti possano essere, che segnino il punto di partenza e sui quali si pssa misurare il cammino.
alla faccia dell'empirismo, abbracciamo un sano positivismo da fine '800!!!


Definisci praticamente i tot... ossia dai delle valutasiun numeriche, degli esempi concreti. Su tacca da x tengo per y ecc... questo in relazione ai diversi cicli. Va da se che ognuno ha i suoi parametri, nel senso che c'è quello che parte da 0 trazione e quello che parte da 10 con sovraccarico... quindi non è tanto il valore assoluto in sè, ma l'incremento. Cioè se faccio un ciclo determinato per un determinato scopo dovrei ottenere un determinato risultato... e su questa base posso fare un confronto con il risultato effettivo ottenuto.


esatto, tot per dire quello che vi pare, purchè sia un numero il più oggettivo possibile.
es. sospensione monobraccio su tacca netta da 2 cm 8 secondi (ipotesi); oppure tre trazioni monobraccio (ipotesi); oppure 15 secondi bloccato su brutti svasi (ipotesi). a seconda dell'allenamento che faccio, dopo il ciclo dovrei vedere le cifre di cui sopra migliorate.
un esempio: facendo dei test settimane fa, un amico ha visto che migliorava troppo rapidamente sulle sospensioni su tacca netta, una cosa non possibile fisiologicamente, tipo raddoppiare il tempo in dieci giorni di allenamento, e poi raddoppiarlo ancora in meno di dieci giorni. abbiamo capito che in realtà non migliorava la tenuta, bensì il grip della pelle sulla tacca, che andava precisa ad incastrarsi nella piega della falange, e la tolleranza al dolore. test invalidato, tacca nuova e daccapo.


Il discorso per me è interessante, anche perchè alla fine della fiera con un po' di esercizi vari, programma di Jolly, ecc... certo è migliorata la forma generale ma un metro oggettivo di valutazione mi manca ancora. Nel senso che finito un ciclo, ad esempio di sospensioni, si ha la "sensazione" di tenere meglio... ma preciso preciso se è dato da un effetto collaterale dell'allenamento (tipo l'esempio che riporti sul grip) o da una effettiva progressione nello sviluppo muscolare, tendineo, ecc... non lo so mica.
In linea generale, se si lavora per "trasformare", il tutto poi si dovrebbe evidenziare in un progresso sul grado, sul passaggio, sul boulder, ecc... ma un più preciso e dettagliato riscontro numerico sull'allenamento a secco, anche secondo me, sarebbe molto utile per una valutazione sul grado di intensità e quindi bontà dell'allenamento svolto. Su questo però non ho mai trovato un discorso approfondito... :?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lore » mer nov 05, 2008 18:35 pm

nemmeno io facevo i test prima. il fatto è questo, i test servono ad orientarti nel mare magnum dell'allenamento.
se i test sono positivi, se migliori la tenuta, la forza, etc, e se continui a cadere sulla via o sul blocco, sai che non devi orientare l'allenamento sulla forza, ma su di un altro aspetto.
non so se mi sono spiegato. ti servono per evitare di perdere tempo, ad esempio, pensando che cadi per mancanza di forza quando invece cadi per altre cause.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lingerie » mer nov 05, 2008 18:40 pm

visto che si parla di sospensioni ho notato oggi che quando sospendo sulla tacca svasa da 2cm al trave con il, carico dopo circa 6 sec perdo quasi totalmente l'appoggio dell'indice ed inizio a tirare con con le altre tre dita andando quasi in rotazione verso l'esterno che succede?
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » mer nov 05, 2008 18:42 pm

lore ha scritto:nemmeno io facevo i test prima. il fatto è questo, i test servono ad orientarti nel mare magnum dell'allenamento.
se i test sono positivi, se migliori la tenuta, la forza, etc, e se continui a cadere sulla via o sul blocco, sai che non devi orientare l'allenamento sulla forza, ma su di un altro aspetto.
non so se mi sono spiegato. ti servono per evitare di perdere tempo, ad esempio, pensando che cadi per mancanza di forza quando invece cadi per altre cause.


Ti sei spiegato benissimo! In generale è vero che con più forza (esempio) si va meglio, anche perchè non ho mai visto nessuno che ha il problema della troppa forza, ma il tempo e dato, ed è inutile continuare ad intestardirsi sull'incremento della forza se con un test oggettivo sul lavoro a secco sarebbe possibile valutare che un determinato passaggio, via ecc. è affrontabile senza tornare su uno specifico ciclo di allenamento ala forza... quindi il tutto migliorerebbe senz'altro quella che chiamo bontà dell'allenamento, che potrebbe anche definirsi come efficienza...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Omselvadegh » mer nov 05, 2008 20:14 pm

a me è da un paio di settimane che quando faccio le trazioni a braccia moooolto larghe seno un formicolio soto una scapola, finito l'esercizio il fastidio scompare e riappare magari la mattina dopo mentre son seduto a studiare......che cos'è? :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda lore » mer nov 05, 2008 20:33 pm

linge,
di preciso non lo so. può darsi, semplicemente, che il dito indice scivoli via prima perchè meno gripposo o perchè lì la presa è più viscida.
però quello che io cerco di fare quando sospendo, è farlo "attivamente" ovvero non semplicemente appendendomi alla presa e ciondolando, ma esercitando una forza sulla presa quasi a volerla trazionare. inoltre spesso bisogna, su tacche svase e piccole, fare una specie di torsione con la mano per tenere tutte le dita sulla presa ed evitare che scivolino.
bisogna insomma forzare le dita a stare su.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda grizzly » mer nov 05, 2008 22:39 pm

Arrivo ora dalla palestra. Ormai il boulder che mi aveva fatto penà per un po' me lo magno nel riscaldamento... Stassè poi ne ho chiuso 'n'altro anche fetuso assai... Adesso ne ho cominciato uno che è un vero busillis... tutto n'incrocio, un piede sopra le orecchie... 8O che alla fine non so più qual'è la mano destra e la sinistra... :lol: Quindi mi sa che l'osso sarà ben duro da spolpare... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio nov 06, 2008 8:57 am

lore ha scritto:linge,
di preciso non lo so. può darsi, semplicemente, che il dito indice scivoli via prima perchè meno gripposo o perchè lì la presa è più viscida.
però quello che io cerco di fare quando sospendo, è farlo "attivamente" ovvero non semplicemente appendendomi alla presa e ciondolando, ma esercitando una forza sulla presa quasi a volerla trazionare. inoltre spesso bisogna, su tacche svase e piccole, fare una specie di torsione con la mano per tenere tutte le dita sulla presa ed evitare che scivolino.
bisogna insomma forzare le dita a stare su.


magari è solo perche il trave è piazzato sul pannello a 20° quindi la tacca diviene ancora piu' dura da tenere ...dalla prox settimana lo metto a 30° chissa' da 15 sec passero' a 3.... :wink:

tu dici di dargli un tono dinamico alla cosa invece di rimanere appesi e basta cercare quasi di alzarsi ..bene provero'...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lingerie » gio nov 06, 2008 9:08 am

grizzly ha scritto:Arrivo ora dalla palestra. Ormai il boulder che mi aveva fatto penà per un po' me lo magno nel riscaldamento... Stassè poi ne ho chiuso 'n'altro anche fetuso assai... Adesso ne ho cominciato uno che è un vero busillis... tutto n'incrocio, un piede sopra le orecchie... 8O che alla fine non so più qual'è la mano destra e la sinistra... :lol: Quindi mi sa che l'osso sarà ben duro da spolpare... :roll:



gri ma incroci dasotto a da sopra ...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio nov 06, 2008 9:57 am

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:Arrivo ora dalla palestra. Ormai il boulder che mi aveva fatto penà per un po' me lo magno nel riscaldamento... Stassè poi ne ho chiuso 'n'altro anche fetuso assai... Adesso ne ho cominciato uno che è un vero busillis... tutto n'incrocio, un piede sopra le orecchie... 8O che alla fine non so più qual'è la mano destra e la sinistra... :lol: Quindi mi sa che l'osso sarà ben duro da spolpare... :roll:



gri ma incroci dasotto a da sopra ...


8O intendi se il braccio che va a prendere l'appiglio incrociando l'altro braccio passa sopra o sotto a questo? Se è così passa sopra, almeno così in questo caso sto provando. Mi è già anche capitato di incrociare passando sotto, ero su un boulder che adesso hanno tolto, si spandierava molto ma la presa era ottima.
Comunue il problema vero adesso sta diventando la fluidita e la scioltezza, mi accorgo che separare il movimento dell'anca da quello del busto non è banale e soprattutto la famosa mobilità dell'anca è determinante. Non è in forte strapiombo, è bello tecnico di movimento che deve essere preciso e fluido... insomma non è un ciapa e tira e si evidenziano bene le carenze di fluidità, di scioltezza gnerale. E' tempo di pensare seriamente allo stretching...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio nov 06, 2008 11:09 am

Omselvadegh ha scritto:a me è da un paio di settimane che quando faccio le trazioni a braccia moooolto larghe seno un formicolio soto una scapola, finito l'esercizio il fastidio scompare e riappare magari la mattina dopo mentre son seduto a studiare......che cos'è? :wink:



guarda io sento scosse e formicolii ovunque sulle spalle i piu' duraturi da quando faccio seriamente esercizi specifici x i rotatori va gia' molto meglio..poi formicolio alle mani scosse nei gomiti etcc etcc ..i miei amici li chiamano assestamenti 8O ba mi sa che fra qualche anno non ci muoviamo piu'...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.