Allenamento iniziale ...

Allenamento iniziale ...

Messaggioda AlfaOne » sab ago 15, 2009 21:24 pm

Ciao a tutti ...
fra circa un mese inizierò il corso al CAI di arrampicata libera ...
... vorrei iniziare ad allenarmi per iniziare con un pò di preparazione fisica ...
... cosa mi cosigliate ... mi indirizzereste anche a qualche discussione su attrezzi e tecniche specifiche ... ne ho trovati alcuni davvero sorprendenti ... travi artigianali compresi.

Grazie

P.s. Cosa è lo scaricoche ho letto nominato nelle discussioni sui travi?
AlfaOne
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ago 12, 2009 20:13 pm
Località: Genova

Messaggioda alemaiale » sab ago 15, 2009 21:47 pm

Trave scarico e pan gullich non sono cose che ti servono.
Un ottimo inizio è fare delle sedute di streching ed esercizi aerobici.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda AlfaOne » sab ago 15, 2009 22:36 pm

Immaginavo!
Consigli?

Grazie

Volessi portarmi avanti nella predisposizione di un angolo attrezzato ... cosa metteresti insieme alla trave?
Cosa è lo scarico?
AlfaOne
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ago 12, 2009 20:13 pm
Località: Genova

Messaggioda alemaiale » dom ago 16, 2009 0:34 am

AlfaOne ha scritto:Immaginavo!
Consigli?

Grazie

Volessi portarmi avanti nella predisposizione di un angolo attrezzato ... cosa metteresti insieme alla trave?
Cosa è lo scarico?


Lo scarico è un sistema per il quale sfruttando l'uso di pesi si scarica il proprio per aiutarsi al raggiungimento dell'esercizio.

Es. Non riesci a fare 10 trazioni? Usi un tot di pesi per scaricare il tuo e ti aiuti a raggiungere il risultato.

Però visto che ti manca la tecnica e tutto il resto incominciare con esercizi di resistenza o forza in maniera isometrica non aiuterà, anzi tutto l'opposto
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Kliff 62 » dom ago 16, 2009 11:09 am

:D :D :D Penso anche io che tu voglia correre troppo , stai attento che gli esercizi fatti a "secco" se non fatti molto gradatamente possono portare a dei gravi danni ai vari meccanismi delle articolazioni. Fossi io in te per il momento cercherei di imparare molto bene le manovre di corda e come usare sempre bene i piedi durante la progressione,a mio avviso cosa molto importante che ti fà risparmiare molta energia . Ciao. :D :D :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda AlfaOne » dom ago 16, 2009 12:57 pm

Forse ho sbagliato nell'impostazione della domanda ...
... vorrei iniziare un allenamento mirato non necessariamente alla trave o così avanzato ... pesi ... corpo libero ... quello che meglio mi riuscirete a consigliare per mettermi in forma ed avviarmi meglio all'arrampicata ... che inizierò prossimamente ...

... il pensiero della trave era un progetto a lungo termine che magari inizierei ad usare fra mesi ... avendo la possibilità di organizzare anche una piccola struttura metallica con tanto di saldature ecc... volevo iniziare a studiare la cosa su quello che un principiante ha più necessità ... barra isometrica ... prese di che tipo ... che oggetti o soluzioni sono più adatte ... soluzioni più adatte a chi parte da zero dalla Vs esperienza ...

Non volevo assolutamente partire da così in alto ... lavorare in prospettiva diciamo!
AlfaOne
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ago 12, 2009 20:13 pm
Località: Genova

Messaggioda maivory » dom ago 16, 2009 19:42 pm

AlfaOne ha scritto:Forse ho sbagliato nell'impostazione della domanda ...
... vorrei iniziare un allenamento mirato non necessariamente alla trave o così avanzato ... pesi ... corpo libero ... quello che meglio mi riuscirete a consigliare per mettermi in forma ed avviarmi meglio all'arrampicata ... che inizierò prossimamente ...

... il pensiero della trave era un progetto a lungo termine che magari inizierei ad usare fra mesi ... avendo la possibilità di organizzare anche una piccola struttura metallica con tanto di saldature ecc... volevo iniziare a studiare la cosa su quello che un principiante ha più necessità ... barra isometrica ... prese di che tipo ... che oggetti o soluzioni sono più adatte ... soluzioni più adatte a chi parte da zero dalla Vs esperienza ...

Non volevo assolutamente partire da così in alto ... lavorare in prospettiva diciamo!


il mio consiglio personale è di quello di andare a camminare in montagna su sentieri in pendenza per allenare le gambe. Poi un'oretta di corsa la sera non fa male, magari con un po' di pendenza.
I pesi te li sconsiglierei, piuttosto alla fine della corsa fare tre serie da 5 ripetizioni di trazioni, fatte bene, lente e controllate.
Il trave penso che fino al 7c non serva, dico penso perchè parliamo di gradi che personalmente vedo col binocolo.
Tutto questo è un mio ricettario personale, che può non essere il tuo, ma che mi ha consentito di migliorare molto.
ciao!
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: Allenamento iniziale ...

Messaggioda lingerie » lun ago 17, 2009 7:55 am

AlfaOne ha scritto:Ciao a tutti ...
fra circa un mese inizierò il corso al CAI di arrampicata libera ...
... vorrei iniziare ad allenarmi per iniziare con un pò di preparazione fisica ...
... cosa mi cosigliate ... mi indirizzereste anche a qualche discussione su attrezzi e tecniche specifiche ... ne ho trovati alcuni davvero sorprendenti ... travi artigianali compresi.

Grazie

P.s. Cosa è lo scaricoche ho letto nominato nelle discussioni sui travi?



fai gia' qualcosa? hai gia' arrampicato?....?
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda AlfaOne » lun ago 17, 2009 8:38 am

Ho già fatto quache parete in palestra indoor ... ma niente di serio ... inizierò il corso CAI di arrampicata libera il 18 Settembre ed a seguire quello di Alpinismo ... mi hanno detto che la mia sceta prima dell'arrampicata e poi dell'alpinismo sia adatta a darmi buone basi di arrampicata per movimenti, equilibrio, gesto atletico ... per poi avendo questa base ... potermi concentrare più su manovre, ecc. più caratteristiche dell'alpinismo ...

Premesso tutto questo volevo iniziare un minimo di preparazione fisica ...
sono certo che dovrò impegnarmi ad imparare molto di tecnico e volo svegliare un pò il corpo ed iniziare a mettermi in forma ... un tagliandino diciamo?!?

Consigli?

AlfaOne

P.s. Mi hanno consigliato bene per l'ordine dei corsi ?... li svolgerò presso la scuola di Alpinismo del CAI Liguria Sez. Genova ...
AlfaOne
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ago 12, 2009 20:13 pm
Località: Genova

Messaggioda lingerie » lun ago 17, 2009 9:04 am

AlfaOne ha scritto:Ho già fatto quache parete in palestra indoor ... ma niente di serio ... inizierò il corso CAI di arrampicata libera il 18 Settembre ed a seguire quello di Alpinismo ... mi hanno detto che la mia sceta prima dell'arrampicata e poi dell'alpinismo sia adatta a darmi buone basi di arrampicata per movimenti, equilibrio, gesto atletico ... per poi avendo questa base ... potermi concentrare più su manovre, ecc. più caratteristiche dell'alpinismo ...

Premesso tutto questo volevo iniziare un minimo di preparazione fisica ...
sono certo che dovrò impegnarmi ad imparare molto di tecnico e volo svegliare un pò il corpo ed iniziare a mettermi in forma ... un tagliandino diciamo?!?

Consigli?

AlfaOne

P.s. Mi hanno consigliato bene per l'ordine dei corsi ?... li svolgerò presso la scuola di Alpinismo del CAI Liguria Sez. Genova ...


Ti consiglio di allenare le orecchie x sentire tutte le minkiate che diranno gli istruttori ... :lol: a parte gli scherzi ..vai a correre fai un po' di flessioni e trazioni sempre scaldandoti bene e se riesci vai ancora sul muro indoor..ciaooo
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda cinetica » lun ago 17, 2009 10:09 am

AlfaOne ha scritto:Ho già fatto quache parete in palestra indoor ... ma niente di serio ... inizierò il corso CAI di arrampicata libera il 18 Settembre ed a seguire quello di Alpinismo ... mi hanno detto che la mia sceta prima dell'arrampicata e poi dell'alpinismo sia adatta a darmi buone basi di arrampicata per movimenti, equilibrio, gesto atletico ... per poi avendo questa base ... potermi concentrare più su manovre, ecc. più caratteristiche dell'alpinismo ...



anche secondo me è una buona idea, io iniziai direttamente con l'alpinismo e, nonostante una buona forma fisica, ad arrampicare in parete ero proprio imbranato.

l'unico rischio è che iniziando con l'arrampicata magari poi lasci perdere l'alpinismo e diventi un FF come quasi tutti qua dentro :lol: :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda AlfaOne » lun ago 17, 2009 13:15 pm

Sono contento di aver organizzato bene la mia preparazione ... e non credo proprio mi fermeò all'arrampicata ... la passione è troppa!

Grazie del consiglio
AlfaOne
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ago 12, 2009 20:13 pm
Località: Genova

Messaggioda mb » lun ago 17, 2009 15:43 pm

Evita di allenare la forza prima ancora di inizare.
Non che la forza nelle braccia sia dannosa - anzi! - ma all'inizio si tende comunque a tirarsi su di braccia invece che cercare di arrampicare. Se cominci subito a pensare alla forza, prima ancora di cominciare, non fai che aggravare il problema.

Esercitati piuttosto sull'equilibrio - prova con gli spessori. Guarda qui: http://books.google.it/books?id=B3vs0nyFvcQC&pg=PA24#v=onepage&q=&f=false.
Eventualmente comprati anche il libro (ma probabilmente te lo daranno al corso).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Ice77 » lun ago 17, 2009 16:18 pm

mb ha scritto:Evita di allenare la forza prima ancora di inizare.
Non che la forza nelle braccia sia dannosa - anzi! - ma all'inizio si tende comunque a tirarsi su di braccia invece che cercare di arrampicare. Se cominci subito a pensare alla forza, prima ancora di cominciare, non fai che aggravare il problema.

Esercitati piuttosto sull'equilibrio - prova con gli spessori. Guarda qui: http://books.google.it/books?id=B3vs0nyFvcQC&pg=PA24#v=onepage&q=&f=false.
Eventualmente comprati anche il libro (ma probabilmente te lo daranno al corso).


Senza voler appropriarmi del topic, vi chiedo:

Ma la "danza" sugli spessori serve realmente? qualcuno ha avuto miglioramenti sensibili con questo esercizio?

grazie.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda AlfaOne » lun ago 17, 2009 16:22 pm

Grazie del consiglio ... posso chiedere anche a te conferma del percorso formativo che ho programmato ?

Grazie
AlfaOne
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ago 12, 2009 20:13 pm
Località: Genova

Messaggioda mb » lun ago 17, 2009 17:19 pm

Ice77 ha scritto:Ma la "danza" sugli spessori serve realmente? qualcuno ha avuto miglioramenti sensibili con questo esercizio?

grazie.


Secondo me servono soprattutto per iniziare con il piede giusto.
Ci si abitua a "gestire" il baricentro, che è una cosa poco istintiva: all'inizio si tende ad aggrapparsi con le mani, senza accorgersi che stando sui piedi si può fare molta meno fatica.

In seguito non so quanto sia utile.


@ AlfaOne: come percorso va bene, anche perché non avevi tante alternative :lol: :lol: . Quoto tutto quello che ti ha scritto MarcoS nell'altro topic.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Ice77 » lun ago 17, 2009 17:30 pm

Grazie mb.
Voglio aggiungere un opinione che spero sia condivisa.
Partecipare ad un corso CAI(dipende quale)-GUIDE (molto meglio)-FASI (dipende quale) è sicuramente il miglior modo per cominciare però dopo non devi fermarti anzi, il corso potrebbere essere l'occasione per conoscere qualcuno con cui poi farai la vera attività.
Se sei agli inizi sarebbe meglio fosse già un bel po' esperto però anche a pari livello si può cominciare a fare qualcosina ripassando a secco tutta la sfera della sicurezza e cominciando da qualcosa di facile e ben protetto.

Riassunto:

1- Se puoi fai un corso con una guida con i c....ni (???????????) però vale la pena.

2- Trovati un amico (magari esperto) con cui dopo il corso cominciare ad andare in giro per l'italia.

ciao
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda AlfaOne » lun ago 17, 2009 17:52 pm

Avevo pensato di fare i due corsi indicati in precedenza e poi in compagnia di qualcuno ... formare anche un gruppetto e continuare insieme l'esperienza ... il corso mi servirebbe solo come base ... ma io chiedevo conferma anche a voi come ai miei precedenti interlocutori dei corsi scelti e del loro ordine prima arrampicata libera e poi alpinismo ...
... per darmi un opinione sui corsi (vista la clausola "dipende quali") basta seguire questi due link http://www.scuolaalpinismo.altervista.org/al1_2009.htm e http://www.scuolaalpinismo.altervista.org/arg1_2009.htm ...

Grazie
AlfaOne
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer ago 12, 2009 20:13 pm
Località: Genova

Messaggioda Omselvadegh » lun ago 17, 2009 18:04 pm

corsa (per curare la parte aerobica, e migliorare l'apparato cardio circolatorio)
stretching (gambe, spalle, schiena, ANCHE)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun ago 17, 2009 20:21 pm

mb ha scritto:
Ci si abitua a "gestire" il baricentro, che è una cosa poco istintiva: all'inizio si tende ad aggrapparsi con le mani, senza accorgersi che stando sui piedi si può fare molta meno fatica.

In seguito non so quanto sia utile.



a rischio di espormi a sbertucciamenti vari mi arrischio a darti anch'io un consiglio.

quando ho fatto il mio primo corso di arrampicata credo di essere stato considerato in assoluto il peggior allievo mai visto in una palestra di roccia. ero anche discretamente allenato fisicamente, ma - fifa a parte - mi muovevo talmente male da fare una fatica orrida su pareti facilissime, dove le mie compagne di corso (che non riuscivano a fare manco una trazione) salivano senza problemi.
personalmente ho trovato molto giovamento con la pratica del tai chi. questo mi finalmente portato a sentire lo spostamento del peso sui piedi, a non muovermi come un "tocc de legn" e a migliorare considerevomente sul piano dell'equilibrio.

senza contare i benefici per quanto riguarda il controllo della respirazione, sulla concentrazione ecc. ecc.

questo nella mia esperienza...

salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.