dolore alle ginocchia in discesa

dolore alle ginocchia in discesa

Messaggioda trek2005 » lun mag 08, 2006 14:08 pm

mi collego al topic di AlbertAgort:
a me capita quasi per tutta la stagione estiva (maggio-novembre) che al termine delle discese lunghe, diciamo 1000-1200 m di dislivello, mi si indolenzisca la parte superiore del ginocchio, salvo poi passarmi il dolore il giorno successivo: qualcuno ha lo stesso problema o ne conosce la causa ed eventualmente qualche rimedio??
Sono abbastanza longilineo (senza essere una silfide) e il peso aggiuntivo che grava sulle articolazioni è solo quello dello zaino...non quello della ciccia.

grazie

p.s.: non me ne frega niente del dolore, che tanto vado via lo stesso, ma se potessi eliminarlo sarebbe meglio
Ultima modifica di trek2005 il lun mag 08, 2006 14:56 pm, modificato 1 volta in totale.
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Re: dolore alle inocchia in discesa

Messaggioda AlbertAgort » lun mag 08, 2006 14:10 pm

trek2005 ha scritto: che al termine delle discese lunghe, diciamo 1000-1200 m di dislivello, mi si indolenzisca la parte superiore del ginocchio,


questo ormai non lo considero più un problema, ormai per me è normale.
anche io sono longilineo..
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: dolore alle inocchia in discesa

Messaggioda trek2005 » lun mag 08, 2006 14:21 pm

AlbertAgort ha scritto:
trek2005 ha scritto: che al termine delle discese lunghe, diciamo 1000-1200 m di dislivello, mi si indolenzisca la parte superiore del ginocchio,


questo ormai non lo considero più un problema, ormai per me è normale.
anche io sono longilineo..


si, ma il motivo???
artite che avanza??
pallelesse incipiente??
età non esattamente più verde??
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Re: dolore alle inocchia in discesa

Messaggioda AlbertAgort » lun mag 08, 2006 14:22 pm

trek2005 ha scritto:età non esattamente più verde??


fosse così dovrei mettermi a piangere, a 22 anni scarsi...
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: dolore alle inocchia in discesa

Messaggioda trek2005 » lun mag 08, 2006 14:26 pm

AlbertAgort ha scritto:
trek2005 ha scritto:età non esattamente più verde??


fosse così dovrei mettermi a piangere, a 22 anni scarsi...



ahhh, allora va bene così, sono durate già abbastanza le mie ginocchia...che sono a più del doppio!! :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Re: dolore alle inocchia in discesa

Messaggioda giannimiao » lun mag 08, 2006 14:33 pm

Anche io ho lo stesso problema...
non conosco la causa, ma lo gestisco bene usando i bastonici, specialmente in discesa.
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Re: dolore alle inocchia in discesa

Messaggioda trek2005 » lun mag 08, 2006 14:38 pm

giannimiao ha scritto:Anche io ho lo stesso problema...
non conosco la causa, ma lo gestisco bene usando i bastonici, specialmente in discesa.
Ciao!
Piergiovanni


li uso anche io...perchè a volte, quando mi capita di fare disecese veramente lunghe (anche 1500 m) arrivo alla macchina che mi muovo con l'agilità di uno con le gambe di legno.... :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Re: dolore alle inocchia in discesa

Messaggioda Pantuflo » lun mag 08, 2006 15:06 pm

trek2005 ha scritto:
giannimiao ha scritto:Anche io ho lo stesso problema...
non conosco la causa, ma lo gestisco bene usando i bastonici, specialmente in discesa.
Ciao!
Piergiovanni


li uso anche io...perchè a volte, quando mi capita di fare disecese veramente lunghe (anche 1500 m) arrivo alla macchina che mi muovo con l'agilità di uno con le gambe di legno.... :lol: :lol:


io ho risolto il problema rotolando... o usando le chiappe!
solo che poi il dolore si sposta :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 15:17 pm

Ho un problema simile, ma sono i tendini che mi si infiammano in discesa ed il fatto è dovuto alla cartilagine un po consunta.
Ora, considerando la vostra giovane età, la cartilagine dovrebbe essere ancora intonza ed il problema potrebbe essere dovuto solo ad una non ottimale tonicità dei quadricipiti.
Qui ci vorrebbe Yena :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Pantuflo » lun mag 08, 2006 15:21 pm

Roberto ha scritto:Ho un problema simile, ma sono i tendini che mi si infiammano in discesa ed il fatto è dovuto alla cartilagine un po consunta.
Ora, considerando la vostra giovane età, la cartilagine dovrebbe essere ancora intonza ed il problema potrebbe essere dovuto solo ad una non ottimale tonicità dei quadricipiti.
Qui ci vorrebbe Yena :wink:



nel mio caso credo sia pura e semplice mancanza di allenamento, infatti mi succede sempre a fine giornata, specialmente su pendii molto ripidi e con fondo roccioso che rendono l'impatto con il terreno piu' duro.
le bacchette comunque mi aiutano molto
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda trek2005 » lun mag 08, 2006 15:24 pm

Roberto ha scritto:Ho un problema simile, ma sono i tendini che mi si infiammano in discesa ed il fatto è dovuto alla cartilagine un po consunta.
Ora, considerando la vostra giovane età, la cartilagine dovrebbe essere ancora intonza ed il problema potrebbe essere dovuto solo ad una non ottimale tonicità dei quadricipiti.
Qui ci vorrebbe Yena :wink:


in realtà anche io pensavo alla tonicità del muscolo, ma poi ho visto che il problema persiste anche a fine stagione e quindi credo sia cartilagine
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 15:25 pm

trek2005 ha scritto:
Roberto ha scritto:Ho un problema simile, ma sono i tendini che mi si infiammano in discesa ed il fatto è dovuto alla cartilagine un po consunta.
Ora, considerando la vostra giovane età, la cartilagine dovrebbe essere ancora intonza ed il problema potrebbe essere dovuto solo ad una non ottimale tonicità dei quadricipiti.
Qui ci vorrebbe Yena :wink:


in realtà anche io pensavo alla tonicità del muscolo, ma poi ho visto che il problema persiste anche a fine stagione e quindi credo sia cartilagine
Prova con la sedia a rotelle :twisted:
Ultima modifica di Roberto il lun mag 08, 2006 15:49 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda calabrones » lun mag 08, 2006 15:28 pm

Alcuni consigli per evitare il dolore alle ginocchia:

Io ne ho sofferto i primi anni che ho frequentato la montagna, ora solo se carico troppo in un periodo di tempo, intendo troppe uscite o dislivello in pochi giorni.

Premessa male alle ginocchia ce n'e' di 2 tipi (principali):
- menischi: e fa male + in basso della rotula e sei fottuto;
- condropatia rotulea: fa male + in alto della rotula o tra la stessa e le cartillagini, e fastidiosa ma non invalidante;

La prima e' data da lesioni od assottigliamenti dei menischi e se c arrivi sei nei guai e' consigliato il riposo;
La seconda e' dovuta dallo sfregamento della rotula sulle catillagini, puo' essere dovuta a tensioni muscolari quindi dall'affaticamento muscolare...

Ad ogni modo i consigli vanno bene x entrambe:
1) Usare i bastoncini sia in salita che in discesa, un corretto uso degli stessi puo' scaricare fino al 30% del peso dagli arti inferiori (- peso, - affaticamento);
2) Usare calzature ammortizzate, sia che voi siate Runner o Trekker e quindi che usiate calzatire basse o alte, prendetele ammortizzate, le vostre ginocchia ringrazzieranno. Infatti l'unico ammortizzatore naturale degli atri inferiori e' dato dai menischi;
3) Nel caso di problemi rotulei puo' essere consigliato un tutore che vincola la rotula, fatevi consigliare dal vostro fisiatra;
4) Se fate grandi dislivelli introducete nell'alimentazione a) i sali che servono per la produzione dei lubrificanti del ginocchio: GLUCOSAMINA E
CONDROITINA SOLFATO; b) cartillagini di squalo o bue (fate voi in base alla vostra etica).
5) Se siete infiammati e dovete fare una salita/discesa e' consigliato un antinfiammatorio non steroideo la sera prima ed uno la mattina, e meglio disinfiammare prima di intraprendere l'avventura.

Mi sembra tutto, ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda trek2005 » lun mag 08, 2006 20:41 pm

bene, ringraziamo calabrones per i consigli:
provo subito questo fine settimana e poi ti so dire :wink:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Roberto » lun mag 08, 2006 20:56 pm

Hai mai fatto una visita dal podologo? Anche i piedi inflenzano moltissimo le ginocchia.
Ho il piede molto cavo e di conseguenza una minor superfice di appoggio a terra, questo mi da una certa instabilità, che porta ad un lavoro delle ginocchia non del tutto lineare, con il conseguente affaticcamento tendineo.
Dopo messi dei buoni plantari, non ho certo risolto (vista la cartilagine ormai consunta), ma ho avuto un certo beneficio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda trek2005 » lun mag 08, 2006 23:59 pm

Roberto ha scritto:Hai mai fatto una visita dal podologo? Anche i piedi inflenzano moltissimo le ginocchia.
Ho il piede molto cavo e di conseguenza una minor superfice di appoggio a terra, questo mi da una certa instabilità, che porta ad un lavoro delle ginocchia non del tutto lineare, con il conseguente affaticcamento tendineo.
Dopo messi dei buoni plantari, non ho certo risolto (vista la cartilagine ormai consunta), ma ho avuto un certo beneficio.


ci faccio un pensiero...anche se vanto un decente 45, che mi consente di appoggiare bene e mi rende un terrificante ciabattone a calcetto... :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda MatteoD » mar mag 09, 2006 11:27 am

Personalmente, ti suggerisco una visita da uno specialista.
Nel 1996 mi fu diagnosticata una condropatia mentre invece si trattava di un tendinopatia e il risultato che in tre mesi di fisioterapia errata aggravai, anzichè migliorare la situazione. Poi ovviamente cambiai ortopedico.
Già quando la diagnosi è univoca spesso i medici non sono concordi sulla terapia, figurarsi se non c'è neanche una diagnosi...
In bocca al lupo comunque :wink:
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.