Neve sciolta -> acqua potabile?

Neve sciolta -> acqua potabile?

Messaggioda drstein » lun dic 05, 2005 17:12 pm

Mi hanno sempre detto che bere la neve sciolta potrebbe provocare un bello squaraus (cioè, diarrea), e che andrebbe integrata con dei sali, il che è logico. Qualcuno ha esperienze in merito, e può eventualmente consigliarmi cosa metterci (che so, bustine di...?) Grassie..!
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Re: Neve sciolta -> acqua potabile?

Messaggioda Earon » lun dic 05, 2005 17:16 pm

la neve sciolta è acqua troppo poco ricca in sali per essere definitapotabile...
ma la squaraus non penso che c'entri.. se bevi l'acqua di scioglimento dei ghiacciai c'è in sospensione il limo, e quello si che 8)

ma sono due cose diverse...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Re: Neve sciolta -> acqua potabile?

Messaggioda dademaz » lun dic 05, 2005 17:19 pm

drstein ha scritto:Mi hanno sempre detto che bere la neve sciolta potrebbe provocare un bello squaraus (cioè, diarrea), e che andrebbe integrata con dei sali, il che è logico. Qualcuno ha esperienze in merito, e può eventualmente consigliarmi cosa metterci (che so, bustine di...?) Grassie..!


bhe dipende per cosa la usi....ossia se ci devi fare il the, la pasta o altre cose no problem! se la devi bere effettivamente la mancanza di sali potrebbe crearti qualche problemino. so che ci sonon degli integratori ma al momento non ricordo...se mi viene in mente ti faccio sapere.
cmq al limite fatti un bel the caldo, aggiungi lo zucchero e sei a posto.

bye
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Roberto » lun dic 05, 2005 17:36 pm

L'acqua di fusione è praticamente simile alla distillata e cioè povera e assente di sali minerali, per il resto può essere pulita o meno. Ovvio che se uno beve acqua di fusione sporca (colibatteri fecali), gli viene la diarrea, ma è assai raro.
Berla così, senza aggiunta di sali, non serve a molto, semplicemnete perché la pisci poco dopo e non riesci ad integrare i liquidi ed i sali.
Per uso in cucina (zuppe o altro), va benissimo, tanto i sali li aggiungi con la zuppa, che ne è ricca; per l'uso potabile, basta aggiungere sali minerali ed è ok (purché sia pulita, se no tocca bollirla).
I sali li trovi in tutti i negozi di sport e in farmavia.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » lun dic 05, 2005 18:44 pm

Per mie brutte esperienze evito di bere acqua di scioglimento, piuttosto mi tengo la sete. Ho passato bruttissime giornate a cui non riucivo a trovare spiegazioni, solo ripensandoci bene ho ricollegato tutto e l'acqua di scioglimento mi mette letteralmente lo stomaco a sottosopra. Sono salito e sceso dal Gran Paradiso in condizioni pietose per questo motivo, tornato al rifugio non capivo cosa avessi, mi sono scolato un litro di gatorade che di colpo mi ha fatto passare tutto. Penso conti molto anche la sensibilità individuale.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda drstein » lun dic 05, 2005 18:55 pm

Si, mi sono espresso in modo impreciso, non intendevo acqua di scioglimento ma proprio prendere la neve appena caduta e scioglierla col fornello. Sperando che gli amici abbiano fatto i loro bisogni un po' lontano.. Per farci te o zuppa allora ok!
Per berla.. so che ad esempio il polase non è sufficiente, in quanto manca di alcuni elementi (è soprattutto potassio e magnesio) rispetto a, che so, l'acqua minerale..
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Roberto » lun dic 05, 2005 18:56 pm

Zio Vare ha scritto:Per mie brutte esperienze evito di bere acqua di scioglimento, piuttosto mi tengo la sete. Ho passato bruttissime giornate a cui non riucivo a trovare spiegazioni, solo ripensandoci bene ho ricollegato tutto e l'acqua di scioglimento mi mette letteralmente lo stomaco a sottosopra. Sono salito e sceso dal Gran Paradiso in condizioni pietose per questo motivo, tornato al rifugio non capivo cosa avessi, mi sono scolato un litro di gatorade che di colpo mi ha fatto passare tutto. Penso conti molto anche la sensibilità individuale.
Eri disidratato, l'acua di fusione non serve a nulla senza sali.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » lun dic 05, 2005 19:02 pm

Roberto ha scritto:Eri disidratato, l'acua di fusione non serve a nulla senza sali.

Sono stato mal fin dal mattino, non è stata una questione di disidratazione generale, ho bevuto pochissima acqua di fusione al mattino presto che avevo preso la sera prima e mi è bastata per mandare a pallino lo stomaco, credo che lo squilibrio a livello salino mi abbia fatto saltare tutto a livello digestivo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alexzappa » lun dic 05, 2005 22:51 pm

drstein ha scritto:Per berla.. so che ad esempio il polase non è sufficiente, in quanto manca di alcuni elementi (è soprattutto potassio e magnesio) rispetto a, che so, l'acqua minerale..


io mi porto il Gatorade in polvere da sciogliere nell'acqua di fusione
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda aeron » mar dic 06, 2005 9:41 am

Io è da quando ero piccolo che bevo acqua di torrentelli al sapore di piscio di marmotta e acqua di fusione dei ghiacciai ma non mi è mai capitato nulla, anzi forse è merito a quell'acqua che sono diventato alto due metri??????? Mah......
Comunque scherzi a parte, sempre bevuta e in grande quantità, disseta poco ma almeno ti integra un po' di liquidi...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Buzz » mar dic 06, 2005 10:12 am

Bere acqua priva di sali può in realtà peggiorare di molto il bilancio elettrolitico
La riduzione del livello ematico di sodio (iponatremia) può essere indotta non solo dall'ampia sudorazione, ma anche dall'escrezione urinaria indotta dall'introduzione di acqua di fusione.

Tuttavia si consideri la seguente tabella:

Perdita di acqua e perdita di sali con la sudorazione

Perdita di acqua (ml) Perdita di sali (g)
900................................1,5
1800..............................3,0
2700..............................4,5
3600..............................6,0
9000..............................7,5
9900..............................9,0

Fino ad una sudorazione di 3 litri i minerali assunti con gli alimenti sono sufficienti a coprire le dispersioni saline.
In esercizi più duri e prolungati, la predita di sali può raggiungere 13-17 grammi/24 ore difficilmente integrabile con una normale alimentazione.
In tali casi si può considerare un supplemento di sodio.
Le perdite di potassio sono di entità considerevole solo in situazioni estreme.

Quindi stiamo parlando di sodio, ovvero sale da cucina.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda drstein » mar dic 06, 2005 10:43 am

Buzz ha scritto:Bere acqua priva di sali può in realtà peggiorare di molto il bilancio elettrolitico
La riduzione del livello ematico di sodio (iponatremia) può essere indotta non solo dall'ampia sudorazione, ma anche dall'escrezione urinaria indotta dall'introduzione di acqua di fusione.

Tuttavia si consideri la seguente tabella:

Perdita di acqua e perdita di sali con la sudorazione

Perdita di acqua (ml) Perdita di sali (g)
900................................1,5
1800..............................3,0
2700..............................4,5
3600..............................6,0
9000..............................7,5
9900..............................9,0

Fino ad una sudorazione di 3 litri i minerali assunti con gli alimenti sono sufficienti a coprire le dispersioni saline.
In esercizi più duri e prolungati, la predita di sali può raggiungere 13-17 grammi/24 ore difficilmente integrabile con una normale alimentazione.
In tali casi si può considerare un supplemento di sodio.
Le perdite di potassio sono di entità considerevole solo in situazioni estreme.

Quindi stiamo parlando di sodio, ovvero sale da cucina.


Ecco, questo è il punto. Il mio timore era che l'acqua pura (nel senso di assenza di minerali), oltre a lavare via le scorie, essendo solo ed esclusivamente pipì dilapidasse anche quello che c'è.
Al di là dell'alimentazione, quindi, sul periodo di qualche giorno se non di più (penso alle spedizioni; mica si porteranno bottiglie di acqua minerale per un mese..) diventa necessario integrare l'acqua da bere, se non altro con del sale.. per il resto una bustina di qualcosa..
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda yena » mer dic 14, 2005 1:55 am

mah forse il problema è un pelo diverso: l'acqua di fusione, è quasi paragonabile ad acqua distillata se è pulita, quindi integra i liquidi, l'acqua di sorgente che è piu ricca in minerali porta solo una inima parte dei sali che integriamo invece con la dieta solida.

il problema della diarrea è strano in quanto essendo un liquido ipoosmolare dovrebbe esser richiamato interamnete nell'interstizio, al contrario di cio che può invece avvenire colle maltodestrine, che sono iperosmolari e quindi richiamano liquidi nell'intestino provocando diarrea.
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Enzolino » mer dic 14, 2005 10:27 am

Buzz ha scritto:Bere acqua priva di sali può in realtà peggiorare di molto il bilancio elettrolitico
La riduzione del livello ematico di sodio (iponatremia) può essere indotta non solo dall'ampia sudorazione, ma anche dall'escrezione urinaria indotta dall'introduzione di acqua di fusione.

Tuttavia si consideri la seguente tabella:

Perdita di acqua e perdita di sali con la sudorazione

Perdita di acqua (ml) Perdita di sali (g)
900................................1,5
1800..............................3,0
2700..............................4,5
3600..............................6,0
9000..............................7,5
9900..............................9,0

Fino ad una sudorazione di 3 litri i minerali assunti con gli alimenti sono sufficienti a coprire le dispersioni saline.
In esercizi più duri e prolungati, la predita di sali può raggiungere 13-17 grammi/24 ore difficilmente integrabile con una normale alimentazione.
In tali casi si può considerare un supplemento di sodio.
Le perdite di potassio sono di entità considerevole solo in situazioni estreme.

Quindi stiamo parlando di sodio, ovvero sale da cucina.
Io homangiato/bevuto neve in diverse occasioni e non ho avuto problemi. Anzi, a mio avviso son stato meglio.
QUando si discute di bilancio metabolico si trascura che gran parte dei liquidi, soprattutto in altitudine, vengono dispersi attraverso la respirazione, che fondamentalmente e' vapore acqueo, ovvero acqua distillata. Di conseguenza, con una bassa sudorazione, ragionevole se ci si muove leggeri, ma una grande perdita di acqua attraverso la respirazione, bere neve sciolta puo' equilibrare il bilancio idro-salino. E questo puo' spiegare perche' non ho mai avuto problemi.
Al contrario, penso che nel caso si sudi molto, bere neve sciolta potrebbe far male.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron