Ombrello in montagna

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ombrello in montagna

Messaggioda wolf jak » lun giu 13, 2016 19:08 pm

Finora, se mi aspettavo della pioggia/rovesci moderati (leggasi: non temporale) ma non volevo rinunciare a una passeggiata tra i monti, me lo portavo dietro, perché assai più comodo di qualsiasi guscio in supercalifragilistichespiralisoTEX™ (che cmq alberga nello zaino)...

Ebbene, pare che finora io abbia rischiato la vita! Un amico, infatti, mi scrive che l'ombrello MAI in montagna, perché il fulmine non ti messaggia del suo arrivo :!: (davvero??)


Posto che non ho mai ritenuto di utilizzarlo in caso di fulmini, voi cosa ne pensate? sono stato un folle finora a pensare di poter riconoscere un rovescio da un vero e proprio temporale con tanto di fulmini? O anche voi lo utilizzate, se al massimo vi aspettate della pioggia?


Diciamo che "l'ombrello mai in montagna" mi è sembrato un diktat un po' caianamente perentorio... visto che la ratio è evitare di rimanere folgorati, perché non dovrei averlo quando i fulmini latitano? :roll:
Ultima modifica di wolf jak il lun giu 13, 2016 19:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda Spartaco » lun giu 13, 2016 19:20 pm

ascolta.si fa sera.
Avatar utente
Spartaco
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: lun set 08, 2014 17:38 pm

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun giu 13, 2016 19:48 pm

A proposito di caiani, quelli che conosco io utilizzano regolarmente l'ombrello durante le escursioni.

Piovosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda zeler » gio giu 16, 2016 15:00 pm

credo che con la punta in metallo sia demenziale,
senza la punta e tutto in plastica nn dovrebbe attirare scintille.
zeler
 
Messaggi: 266
Iscritto il: sab ott 12, 2013 9:18 am
Località: Alassio

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda Andrea Orlini » gio giu 16, 2016 15:28 pm

zeler ha scritto:credo che con la punta in metallo sia demenziale...

E già, infatti gli alberi isolati su cui si scaricano i fulmini notoriamente hanno la punta di metallo...

E in città si usa tranquillamente l'ombrello perché ci sono i campanili con il parafulmine... :roll:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda wolf jak » gio giu 16, 2016 15:36 pm

Andrea Orlini ha scritto:
zeler ha scritto:credo che con la punta in metallo sia demenziale...

E già, infatti gli alberi isolati su cui si scaricano i fulmini notoriamente hanno la punta di metallo...

E in città si usa tranquillamente l'ombrello perché ci sono i campanili con il parafulmine... :roll:


Mi interessa la tua opinione, in quanto se non ho capito male tecnico del soccorso alpino...
E' sbagliato a prescindere l'ombrello in montagna, oppure è sufficiente avere l'accortezza di distinguere un temporale da un normale rovescio?

Mi sento parecchio ignorante in materia. Mi piacerebbe qualche spiegazione che non sia "perché si sa che non si fa"
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda Eionedvx » gio giu 16, 2016 15:53 pm

wolf jak ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
zeler ha scritto:credo che con la punta in metallo sia demenziale...

E già, infatti gli alberi isolati su cui si scaricano i fulmini notoriamente hanno la punta di metallo...

E in città si usa tranquillamente l'ombrello perché ci sono i campanili con il parafulmine... :roll:


Mi interessa la tua opinione, in quanto se non ho capito male tecnico del soccorso alpino...
E' sbagliato a prescindere l'ombrello in montagna, oppure è sufficiente avere l'accortezza di distinguere un temporale da un normale rovescio?

I fulmini non sono circoscritti al temporale sopra di te. Pensa che puoi beccarti addosso una saetta anche se c'è il sole: i fulmini possono arrivare a coprire oltre 50km di distanza dal temporale che li genera.

Io odio gli ombrelli e ho una paura fottuta dei fulmini. :lol:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda pablo75 » gio giu 16, 2016 16:02 pm

wolf jak ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
zeler ha scritto:credo che con la punta in metallo sia demenziale...

E già, infatti gli alberi isolati su cui si scaricano i fulmini notoriamente hanno la punta di metallo...

E in città si usa tranquillamente l'ombrello perché ci sono i campanili con il parafulmine... :roll:


Mi interessa la tua opinione, in quanto se non ho capito male tecnico del soccorso alpino...
E' sbagliato a prescindere l'ombrello in montagna, oppure è sufficiente avere l'accortezza di distinguere un temporale da un normale rovescio?

Mi sento parecchio ignorante in materia. Mi piacerebbe qualche spiegazione che non sia "perché si sa che non si fa"


già perchè tecnico di soccorso alpino e meteorologo è stessa cosa. il cnsas fa corsi e stages con esami finali su tipo e utilizzo dell'ombrello in montagna :mrgreen:
ca77ate a parte, wolf, non ho patacche nè sono meteorologo nè ombrellaio, ma da sempre con tempo incerto porto dietro un ombrellino minimale. di quelli cinesi a testa piatta. quelli che dopo aperti tre volte son da buttare :mrgreen:

dubito che ci sia chi circola in montagna con ombrelli classici di un metro e mezzo a punta metallica.
e dubito anche che tra campanili e cuspidi alti 400 metri o tra alberi alti 30, il fulmine venga attirato da 40 cm di ombrello.
se quel giorno proprio devo morire, saranno più i miei 185 centimetri d'altezza ad attirarlo :mrgreen:
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda Eionedvx » gio giu 16, 2016 16:05 pm

pablo75 ha scritto:dubito che ci sia chi circola in montagna con ombrelli classici di un metro e mezzo a punta metallica.

Visti :mrgreen: :lol:

pablo75 ha scritto:e dubito anche che tra campanili e cuspidi alti 400 metri o tra alberi alti 30, il fulmine venga attirato da 40 cm di ombrello.
se quel giorno proprio devo morire, saranno più i miei 185 centimetri d'altezza ad attirarlo :mrgreen:

E pensa al povero Roy Sullivan, allora :roll:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda Andrea Orlini » gio giu 16, 2016 16:19 pm

wolf jak ha scritto:Mi interessa la tua opinione, in quanto se non ho capito male tecnico del soccorso alpino...
E' sbagliato a prescindere l'ombrello in montagna, oppure è sufficiente avere l'accortezza di distinguere un temporale da un normale rovescio?

Mi sento parecchio ignorante in materia. Mi piacerebbe qualche spiegazione che non sia "perché si sa che non si fa"


Se ti fai un giro sulla rete trovi molte spiegazioni scientifiche migliori di quello che ti posso dire io.
Non è la punta di metallo che attira il fulmine, ma la punta in sé stessa, trovandosi inevitabilmente più in alto. Potresti avere un ombrello con la punta di legno, essere in un campo aperto e non cambierebbe nulla, saresti sempre un bersaglio preferibile per la saetta (per questo il consiglio di accucciarsi magari sullo zaino per isolarci dal terreno).

I fulmini si abbattono su qualsiasi cosa risulti più alta rispetto all’ambiente circostante, compreso le persone, del metallo non gli frega nulla.
Il problema è se accanto a quel metallo ci siamo noi (tipo fulmine che si fotte la tua televisione attraverso i cavi dell'antenna...).

Anche la regola di staccarsi dal cavo di una ferrata... "non è una regola"...
Se mi stacco e il fulmine si scarica sul cavo forse mi salvo, ma dovrò essere comunque abbastanza distante da esso, ma dirti quanto dipende dalla potenza della scarica... e chi la sa?
Ma può anche succedere (successo l'anno scorso nella ns alpi giulie) che se non sei assicurato al cavo lo spostamento d'aria ti scaraventi via con conseguenze anche gravi (nel caso specifico la persona è morta, non per folgorazione ma per precipitazione...).

Per concludere: chiedi se usare o meno l'ombrello in montagna durante un temporale.
Io, a prescindere che eventualmente ne uso pieghevole, quindi senza punta ( :D ), lo uso, sempre che mi trovi in una zona "coperta", cioè con possibili parafulmini più alti di me. Altrimenti mi siedo e aspetto... o mi rassegno a bagnarmi.

Pablo75: potrei essere anche un metereologo... ci conosciamo?
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda pablo75 » gio giu 16, 2016 16:41 pm

Andrea Orlini ha scritto:--------- Pablo75: potrei essere anche un metereologo... ci conosciamo?


Arghhh potevi dirlo che sei multitasking :mrgreen:
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda wolf jak » gio giu 16, 2016 16:43 pm

@ Eione: avevo letto 10km in verità... 50 mi pare eccessivo ma sicuramente sbaglio

ringrazio per i vari interventi, un po' di cose me le ero già lette, in effetti sono tutte indicazioni sensate delle quali farò tesoro... Io per primo non ho parlato di metallo o meno, perché comunque si tratta di un percorso di minor resistenza che il fulmine predilige rispetto all'aria (cerca il modo più facile per arrivare a terra, in soldoni).
Ma più che il come comportarsi se ci si trova in mezzo (sempre possibile, specie per i temporali di "calore" che possono anche essere "improvvisi", anche se si cerca di prevenire e di evitare di trovarcisi in mezzo), mi piaceva di capire se fosse plausibile valutare prima e durante se vi sia effettivamente un rischio di rimanere folgorati e, quindi, di agire di conseguenza.
Cioè usarlo con la pioggia tranquillamente e, qualora invece si tratti di fenomeni temporaleschi, evitare...

Vedo comunque che un ombrello, la gente che va in montagna, se lo porta, e poi valuta se sia il caso di utilizzarlo o meno. Che poi è quello che scrivevo al mio amico, talebano nel suo divieto
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda Callaghan » ven giu 17, 2016 12:06 pm

ciao wolf jak.

il campo elettrico presente sugli oggetti è proporzionale al raggio di curvatura dell'oggetto stesso.
maggiore è il raggio, maggiore la carica elettrica presente per unità di area. gli oggetti puntiti hanno un raggio di curvatura elevato.

quindi, in prima approssimazione, l'altezza dell'ombrello ovvero il fatto che sia più vicino alla nube perchè più alto, ha poco impatto (un po' ce l'ha, ma in prima approssimazione trascurabile) rispetto alla forma. la questione dell'altezza comincia a diventare non trascurabile se la distanza tra la nube temporalesca e te diventa piccola (mediamente la base delle nubi temporalesche sta attorno a 4000 metri).

se sei in una vasta area pianeggiante a 2000 metri, senza un albero che sia uno, tu, che cammini in piedi sotto al temporale, a prescindere che tu abbia un ombrello o no, sei un oggetto puntuto rispetto al piano, così come sono puntute delle pecore o delle vacche al pascolo (pecore e vacche che poi hanno come inconveniente quello di avere 4 zampe, e di soffrire di una cosa che si chiama corrente di passo).

pertanto io, se fossi in un prato a 2000 metri, senza una pianta, e stessi camminando sotto ad un temporale, se avessi a portata di mano uno di quegli ombrelli cinesi piccoli senza punta, non mi farei problema alcuno ad usarlo: cambia poco.
se mi cagassi davvero addosso per i fulmini, allora mi fermerei, mi sdraierei piatto sul terreno, e mi coprirei con un telo, dopo aver avuto l'accortezza di separarmi da tutto ciò che è metallico e che ho addosso (moschettoni, piccozze, et similia); se possibile sfrutterei piccoli avvallamenti del terreno affinchè la mia sagoma sdraiata esca il meno possibile dal piano erboso. sui nevai in tali casi può essere utile fare un buco e mettercisi dentro con la dovuta accortezza di non lasciare gli sci piantati a fianco al buco dove ci si è infilati (visto coi miei occhi).

da questo punto di vista è importante contestualizare dove sei e capire se sei tu l'oggetto più a punta di tutti. mettersi sotto all'unico larice del prato è da pirla, ma mettersi al riparo in un bosco di larici, con l'accortezza di non grattarsi la schiena contro al tronco, non è da pirla.

ciao.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda #giacco# » ven giu 17, 2016 12:42 pm

che palle, l'ispettore non sbaglia mai mira.
anzi sì :mrgreen:

Callaghan ha scritto:ciao wolf jak.

il campo elettrico presente sugli oggetti è inversamente proporzionale al raggio di curvatura dell'oggetto stesso.
minore è il raggio, maggiore la carica elettrica presente per unità di area. gli oggetti puntiti hanno un raggio di curvatura piccolo.
.


https://it.wikipedia.org/wiki/Potere_di ... elle_punte
come del resto si conferma chiaramente mettendo la puntina di un giradischi su un disco dei Van de Graaf Generator
https://en.wikipedia.org/wiki/Van_de_Graaff_generator




(giusto per far la punta all'ombrello...)
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda Laurin » ven giu 17, 2016 13:14 pm

Ma .... il gesto dell'ombrello in montagna ... attira i fulmini ??? :lol:
Laurin
 
Messaggi: 124
Iscritto il: mer dic 31, 2014 12:51 pm

Re: Ombrello in montagna

Messaggioda Callaghan » ven giu 17, 2016 13:19 pm

hai ragione, cancellettogiaccocancelletto, ho sbagliato, nella fretta, mischiando raggi piccoli e curvature grandi, in un caso inversamente e nell'altro direttamente.

piccoli raggi, grandi curve.

spero comunque che il messaggio sia arrivato.

ciao e grazie per la doverosa correzione.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron