Beal UNICORE

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Beal UNICORE

Messaggioda carlez » mer mar 23, 2016 15:43 pm

Definizione dal sito Beal:
UNICORE è un processo straordinario che unisce l’anima e la calza della corda senza modificarne le caratteristiche di morbidezza. Se la calza è tagliata o lacerata, l’anima e la calza restano solidali. Su una corda classica, se la calza si taglia per abrasione su spigolo, fenomeno frequente nei lavori in quota, la calza scorre sull’anima e si ammassa per diversi metri. Diventa pertanto impossibile utilizzare questa zona sia in salita che in discesa.


In questo video c'è il test di due corde beal, una unicore e una normale: https://www.youtube.com/watch?v=303J-R7awXQ

Che cosa ne pensate? è davvero utile? Perchè se questo processo è migliore del precedente ancora continuano a produrre corde normali?

Oltre al processo produttivo queste corde sono anche trattate con trattamento dry cover, quindi sono molto più resistenti alle abrasioni, all'umidità e allo sporco. Insomma i vantaggi sembrano davvero molti, ma io sono ancora indeciso. Dovendo acquistare una nuova corda da utilizzare principalmente in falesia e qualche volta in montagna su cose molto semplici, secondo voi ne vale la pena spendere un po' di più per avere una corda UNICORE e dry cover?
carlez
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mar 22, 2016 19:21 pm

Re: Beal UNICORE

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mar 23, 2016 23:29 pm

ho usato ice line 8,1 da quando le fanno
tre primavere fa ho acquistato due gully 7.3 fatte co sto sistema
usate quindi due inverni
rispetto alle vecchie ice line, na merda
ingroppose, calza poco resistente e trattamento dry meno persistente

c'è chi dice che anche le nuove ice line fatte con questa tecnologia non siano più quelle di prima
non so, non le ho provate
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Beal UNICORE

Messaggioda EvaK » gio mar 24, 2016 9:45 am

Sicuramente il processo Unicore rende la corda più durevole e morbida al tatto: ho scalato con corde di amici con questo trattamento (quindi non mie), e mi sono trovata molto bene.

Per quel che concerne invece il trattamento Dry Cover: se l'utilizzo è in falesia, secondo me non serve, spendi di più per una avere una corda che poi ti sporca le mani e basta. Visto che in genere se piove e sei in falesia, o continui a scalare perchè sei protetto da tetti/strapiombi, o te ne vai.
In montagna invece... prova a fare una doppia con una corda zuppa...
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Beal UNICORE

Messaggioda Danilo » gio mar 24, 2016 10:05 am

Drugo Lebowsky ha scritto:ho usato ice line 8,1 da quando le fanno
tre primavere fa ho acquistato due gully 7.3 fatte co sto sistema
usate quindi due inverni
rispetto alle vecchie ice line, na merda
ingroppose, calza poco resistente e trattamento dry meno persistente

c'è chi dice che anche le nuove ice line fatte con questa tecnologia non siano più quelle di prima
non so, non le ho provate


Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Beal UNICORE

Messaggioda pesa » gio mar 24, 2016 10:35 am

EvaK ha scritto:In montagna invece... prova a fare una doppia con una corda zuppa...


con le corde zuppe ancora combini.
è se si ghiacciano che diventa "interessante".

per l'uso che dici il trattamento dry anche secondo me non ti serve.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Beal UNICORE

Messaggioda Pié » gio mar 24, 2016 10:43 am

Drugo Lebowsky ha scritto:ho usato ice line 8,1 da quando le fanno
tre primavere fa ho acquistato due gully 7.3 fatte co sto sistema
usate quindi due inverni
rispetto alle vecchie ice line, na merda
ingroppose, calza poco resistente e trattamento dry meno persistente

c'è chi dice che anche le nuove ice line fatte con questa tecnologia non siano più quelle di prima
non so, non le ho provate


beh Drugo, è anche da dire per quanto riguarda la calza che diametro minore = meno nylon = meno resistenza..

di mah.. 7,3.. ma le usi anche come filo interdentale nei gelidi bivacchi invernali? :mrgreen:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Beal UNICORE

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mar 24, 2016 11:08 am

Pié ha scritto:beh Drugo, è anche da dire per quanto riguarda la calza che diametro minore = meno nylon = meno resistenza..


piè, non capisco cosa vuoi dire
cosa c'entra col fatto che si spellino più facilmente delle vecchie aislain8.1?

che siano più ingroppose è ovvio pel fatto che sono morbiede e sottili... ergo groppi a go-go
ma se il trattamento idro è meno duraturo e la calza si spella prima, non c'entra un c***o con mezzo mm in meno

Pié ha scritto:di mah.. 7,3.. ma le usi anche come filo interdentale nei gelidi bivacchi invernali? :mrgreen:


sono vecchio
meno peso ho sulle spalle e meglio sto
(cazzata, perchè i due etti in più delle vecchie, erano ben ripagati dagli altri vantaggi).

eppoi, tu parli...
che ti sei fatto le picche nuove da fighetto per andare a pociàre sulla neve :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Beal UNICORE

Messaggioda Kinobi » gio mar 24, 2016 14:21 pm

Piè: è da un poco di tempo che i trattamenti Dry sono meno resistenti. Chiave: topic di Greenpeace.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Beal UNICORE

Messaggioda espo » ven mar 25, 2016 8:45 am

[quote="carlez"
Dovendo acquistare una nuova corda da utilizzare principalmente in falesia e qualche volta in montagna su cose molto semplici, secondo voi ne vale la pena spendere un po' di più per avere una corda UNICORE e dry cover?[/quote]

corda falesia: spendi meno che puoi. tutto il resto conta solo se fai tiri over 30 metri su gradi molto duri su strapiombi.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Beal UNICORE

Messaggioda Kinobi » ven mar 25, 2016 10:25 am

espo ha scritto:
carlez ha scritto: Dovendo acquistare una nuova corda da utilizzare principalmente in falesia e qualche volta in montagna su cose molto semplici, secondo voi ne vale la pena spendere un po' di più per avere una corda UNICORE e dry cover?


corda falesia: spendi meno che puoi. tutto il resto conta solo se fai tiri over 30 metri su gradi molto duri su strapiombi.


Io normalmente in falesia, essendo appunto quando le maneggi per la maggioranza del tempo, uso corde belle.

Kinobi ha scritto:...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Per concludere, con un esempio pratico e forse poco pertinente: se vai a donne, cerchi di non prenderti la più brutta che trovi. Pensi al meglio, forse perchè magari te la tieni per più tempo. Devo altresì far notare, parafrasando le tue parole, che una volta accertato che è donna-donna e una volta che superato i test prefissati (te la cala) anche la femmina più brutta è da considerarsi accettabile (opinabile) per lo scopo prefissato. Ottimale è un'altra cosa...

:smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Beal UNICORE

Messaggioda espo » ven mar 25, 2016 10:53 am

Kinobi ha scritto:Io normalmente in falesia, essendo appunto quando le maneggi per la maggioranza del tempo, uso corde belle.



in falesia la corda si rovina molto + che per altri usi, usura non traumatica of course. e le possibilità di usarla al limite fc 2 sono quasi inesistenti. visto che le corde sono tutte omologate sono tutte usabili
trattamenti dry over life e simili in falesia si sputtanano subito. di un numero di cadute superiore alla norma o di tenuta su spigolo o altre cose del genere in falesia non ne vedo la necessità.
fino a 20/25 mt il peso che ti tiri su è abbastanza ininfluente e tu mi insegni che con rinvii + lunghi elimino attriti. in compenso diametri troppo sottili sono + difficili da gestire e diminuiscono la durata di brutto.

quindi se non sono uno che fa regolarmente tiri lunghi al limite penso che in falesia una corda economica valga una corda top di gamma.

se sono uno che fa una arrampicata sportiva al limite probabilmente non faccio questa domanda in un forum.

preferisco avere + corde economiche di diversa lunghezza e cambiarle magari + spesso che una unica molto costosa che alla fine rovino cmq presto ma mi pesa molto di + cambiarla.

se invece parliamo di montagna allora cambio diametralmente idea sulla scelta tecnica e cerco qualcosa che sia il top per quello che faccio io. sia mezze che intere.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Beal UNICORE

Messaggioda Kinobi » ven mar 25, 2016 12:18 pm

esso ha scritto:...

Complessivamente ti do ragione.
Ma, trovo che il rapporto migliore prezzo performance, sia nei prezzi "medi". Non nell'economico. L'unica eccezione che io ho trovato è su una corda Roca, che per chi ha tiri corti e necessita durata, non ho mai trovato nulla che ci vada vicino come durata. Ad un prezzo dal basso al molto basso.

Infine: da noi, spesso abbiamo tiri sui 25/30 metri.
E spesso uso corde su +35 metri alcuni tendenti a 40 secchi.
O semplicemente carico le corde da 80 metri anche su falesie da 15 metri, ma il peso in spalla resta.
C'è differenza, e molta, e percepibile, tra una corda di un tipo ed una di un altro.
Non uso corde con il Dry, perché avendo smesso con il ghiaccio e cambiandole di frequente, non ha senso. Incluso in montagna: si danno minimi vantaggi sull'attrito, ma... E mi evitano tutte le controindicazioni adeguatamente segnalate qui, "di là" e sul mio.
http://kinobi.forumup.it/about7-kinobi.html
:mrgreen:
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Beal UNICORE

Messaggioda Pié » ven mar 25, 2016 13:46 pm

Kinobi ha scritto:Piè: è da un poco di tempo che i trattamenti Dry sono meno resistenti. Chiave: topic di Greenpeace.
E


ma dai.. se ne scoprono sempre di nuove

Drugo Lebowsky ha scritto:
Pié ha scritto:beh Drugo, è anche da dire per quanto riguarda la calza che diametro minore = meno nylon = meno resistenza..


piè, non capisco cosa vuoi dire
cosa c'entra col fatto che si spellino più facilmente delle vecchie aislain8.1?

che siano più ingroppose è ovvio pel fatto che sono morbiede e sottili... ergo groppi a go-go
ma se il trattamento idro è meno duraturo e la calza si spella prima, non c'entra un c***o con mezzo mm in meno

Pié ha scritto:di mah.. 7,3.. ma le usi anche come filo interdentale nei gelidi bivacchi invernali? :mrgreen:


sono vecchio
meno peso ho sulle spalle e meglio sto
(cazzata, perchè i due etti in più delle vecchie, erano ben ripagati dagli altri vantaggi).

eppoi, tu parli...
che ti sei fatto le picche nuove da fighetto per andare a pociàre sulla neve :twisted:


sulla durata del trattamento no, ma sulla durata (intesa come vita) della corda si, e son mica io il primo a dirlo.. al di là di tutti i modi per costruire una corda, case produttrici ecc.. alla fine della fiera se fai una corda molto più sottile hai meno "riserva" anche e soprattutto di nylon. Kinobi correggimi se dico fesserie.

ot: altro che potaciare, sgrunt, quella era vera lotta con l'alp.. ehm appennino.. :evil:
comunque le picche nuove da fighetto son così leggere che stavo giusto pensando che sarebbe un bel lavoro prendersele su anche per le culottes.. :mrgreen:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Beal UNICORE

Messaggioda Kinobi » ven mar 25, 2016 14:31 pm

Pié ha scritto:...
ma dai.. se ne scoprono sempre di nuove
....
sulla durata del trattamento no, ma sulla durata (intesa come vita) della corda si, e son mica io il primo a dirlo.. al di là di tutti i modi per costruire una corda, case produttrici ecc.. alla fine della fiera se fai una corda molto più sottile hai meno "riserva" anche e soprattutto di nylon. Kinobi correggimi se dico fesserie.

...che stavo giusto pensando che sarebbe un bel lavoro prendersele su anche per le culottes.. :mrgreen:


Alcuni polimeri sono vietati.
Lo stiamo vedendo in tante cose.
Gomme scarpette.
mastici.
Trattamenti con dei CFC, esattamente quello che combatte Greenpeace.

Il trattamento dry allunga la vita della corda. Questo è assodato.
Non ho quantificato se l'allungamento è giustificato economicamente. Ovvero spendo +X% per il Dry e la corda dura il +2X%.
Il trattamento dry complica la vita ai freni. E si toglie nel tempo. Quando la corda smette di sporcarti le mani, è sparito. Ma rimane ancora all'interno, ma è inutile sempre che tu non faccia inzuppata di corda a colazione.
Il Dry allunga la vita della corda e permette anche un minore attrito sui moschettoni: non si sa mai rotoli corda in mano rinviando a 40 metri da terra la catena!
Per le Culottes, si anche a me piacerebbe che chi le porta lo prendesse su. Sono molto sensuali sulle donne. :mrgreen:
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Beal UNICORE

Messaggioda espo » ven mar 25, 2016 15:21 pm

Kinobi ha scritto:

. L'unica eccezione che io ho trovato è su una corda Roca, che per chi ha tiri corti e necessita durata, non ho mai trovato nulla che ci vada vicino come durata. Ad un prezzo dal basso al molto basso.


E


tendenzialmente io tagliavo dopo un annetto le corde lunghe per farle diventare corte sui 40/45, visto che alla fine la maggior parte dei posti dove vado sono fino a 20 metri. però in certi posti porto tutte 2 :mrgreen: . ora che vado molto poco in falesia nelle giornate libere intere le corde lunghe si consumano molto meno :mrgreen: e mi sa che prossimamente prenderò una nuova da 50 :cry: :cry: o tagliare una 70 quasi non usata... economicamente aver corda corta conviene. poi dipende appunto da che uso uno fa. una volta che ero sempre a osp e dintorni o in costiera e crinale la corda corta mi durava anni ... ora che son sempre in napo canarini o simili.... :?
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.