Materiale Falesia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Materiale Falesia

Messaggioda fedebos » lun apr 30, 2012 11:31 am

Settimana prossima sarà la mia prima uscita ufficiale in falesia, ho appena finito il corso. Ho cercato un po' nel forum per capire se mi manca qualche materiale per la falesia ma non ho le idee chiarissime per cui vi chiedo ragguagli. Io per adesso ho comprato la corda, i rinvii in settimana arrivano (10 + 2 che già avevo). In teoria dovrebbe bastare così (ovviamente oltre a imbrago e freno) e so che dipende da falesia a falesia ma io frequenterò soprattutto Schievenin e Rocca Pendice. Ora vi chiedo come vi comportate voi sul materiale in più:
i rinvii bastano?
servono maglie rapide per la calata?
sono necessari/utili/inutili friends e nuts?
cordini?
altre cose oltre a della buona birra?
grazie
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda funkazzista » lun apr 30, 2012 11:41 am

Un sacchetto per portarsi via l'immondizia.

Uno straccio/tappetino per pulirsi le scarpe prima di scalare.

Io di solito nello zaino tengo sempre qualche falsa maglia per SOSTITUIRE eventuali moschettoni/anelli usurati in sosta.

In caso si debba fare manovra in sosta per calarsi (sosta con anello chiuso) non è sbagliato avere un moschettone a ghiera e magari una longe per autoassicurarsi (per questo cmq bastano anche i rinvii, se ne hai avanzati dal tiro).

Buon divertimento! :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda lingerie » lun apr 30, 2012 12:17 pm

al corso non ti han detto cosa devi fare e portare??
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda fedebos » lun apr 30, 2012 12:40 pm

il corso era di arrampicata indoor. solo qualche nozione di falesia.
più che altro volevo sapere non in teoria ma in pratica poi cosa potrebbe essere utile. tipo la risposta utilissima di funkazzista
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda Piero26 » lun apr 30, 2012 12:48 pm

di quello che non si ha o si dimentica, se ne fa a meno.

un buon modo per alzare il grado :wink: e non solo quello delle letterine francesi.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda PIEDENERO » lun apr 30, 2012 13:03 pm

fedebos ha scritto:il corso era di arrampicata indoor. solo qualche nozione di falesia.
più che altro volevo sapere non in teoria ma in pratica poi cosa potrebbe essere utile. tipo la risposta utilissima di funkazzista

12 rinvii sono il minimo ma dipende dalla falesia.
se non riesci a completare un tiro e ti devi calare sul chiodo, procurati un paio di moschettono sciolti, van bene quelli che costano meno. non usare le maglie rapide.
sarebbe utile, io lo faccio da poco, un attrezzo da giardiniere per tagliare eventuali rametti. su alcuni tiri la natura tende a riprendersi gli spazi.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » lun apr 30, 2012 13:23 pm

Acqua e fazzoletti di carta. Bevo molto e cago parecchio.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda fedebos » lun apr 30, 2012 14:06 pm

PIEDENERO ha scritto:non usare le maglie rapide.

sì ho un pò di moschettoni utili allo scopo perchè non maglie rapide?
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda yin » lun apr 30, 2012 14:33 pm

anche io mi chiedo il perchè del no alle maglie rapide...
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda giuba » lun apr 30, 2012 15:02 pm

portati qualcuno per farti sicura :D

una maglia rapida portala, etica non etica...per quel che costano valgono un vita.

qualche cordino portalo... friend nut...lassa stare.

C'è un nutrito gruppo di foruisti che frequenta rocca pendice, magari sentili per aggregarti.

schievenin bella falesia ma attento alle bisce...
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda brando » lun apr 30, 2012 15:22 pm

funkazzista ha scritto:Uno straccio/tappetino per pulirsi le scarpe prima di scalare.

per quello basta la parte bassa dei pantaloni, piede destro su gamba sinistra e viceversa...


fedebos, yin ha scritto:...perchè non maglie rapide?

discorso assai lungo, se c'è la voglia farsi una ricerca sul forum che se ne è discusso parecchio... altrimenti, se ci si accontenta di un riassunto: "in caso limite, si potrebbe mettere in crisi chi sale in seguito"
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda batman » lun apr 30, 2012 15:32 pm

yin ha scritto:anche io mi chiedo il perchè del no alle maglie rapide...


Argomento già discusso qui e su altri forum più volte, se non mi sbaglio...

In sintesi, perché le maglie rapide abbandonate (che in genere sono quelle da quattro soldi) tendono a ossidarsi rapidamente, non si tolgono più e spesso costringono i poveri cristi che seguono a moschettonare su un pezzo di metallo corroso anziché correttamente nell'occhiello dello spit, se questo è troppo stretto per far passare insieme maglia rapida e moschettone (che comunque finisce col lavorare male). Un moschettone "da lascio" non costa molto più di una maglia rapida di cattiva qualità, e quanto una buona. E si toglie molto più facilmente. E quindi non rompe le scatole, oltre a non essere pericoloso.
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda c.caio » lun apr 30, 2012 15:39 pm

funkazzista ha scritto:Io di solito nello zaino tengo sempre qualche falsa maglia per SOSTITUIRE eventuali moschettoni/anelli usurati in sosta.


cioe' una canottiera?
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun apr 30, 2012 15:47 pm

batman ha scritto:
yin ha scritto:anche io mi chiedo il perchè del no alle maglie rapide...


Argomento già discusso qui e su altri forum più volte, se non mi sbaglio...

In sintesi, perché le maglie rapide abbandonate (che in genere sono quelle da quattro soldi) tendono a ossidarsi rapidamente, non si tolgono più e spesso costringono i poveri cristi che seguono a moschettonare su un pezzo di metallo corroso anziché correttamente nell'occhiello dello spit, se questo è troppo stretto per far passare insieme maglia rapida e moschettone (che comunque finisce col lavorare male). Un moschettone "da lascio" non costa molto più di una maglia rapida di cattiva qualità, e quanto una buona. E si toglie molto più facilmente. E quindi non rompe le scatole, oltre a non essere pericoloso.


... invece io penso che sia molto piu' utile lasciare, in caso di "fuga" da una via, un bel moschettone a ghiera (possibilimente il piu' nuovo possibile) oppure due bei rinvii.... (dico due per mettere un moschettone con la leva da una parte e un'altro con la leva dall'altra per evitare impreviste uscite della corda). In questo caso i chiodatori della zona, la sera, potranno andare a recuperare i materiali e arricchire la propria dotazione... :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda yin » lun apr 30, 2012 16:32 pm

ieri su una via ho trovato un moschettone di quelli a pera in ferraccio da ferramenta... ma come ha avuto il coraggio di calarsi su quel coso il tipo?! BAH!!!

cmq effettivamente è vero, la maglia rapida rompe le palle se te la ritrovi mentre provi l' "a vista" e la via è al tuo limite...

prenderò in mano il mio senso civico e il mio portafogli e comprerò un paio di moschettoni da lascio... sigh sigh! :-D
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda giudirel » lun apr 30, 2012 16:52 pm

c.caio ha scritto:... invece io penso che sia molto piu' utile lasciare, in caso di "fuga" da una via, un bel moschettone a ghiera (possibilimente il piu' nuovo possibile) oppure due bei rinvii.... (dico due per mettere un moschettone con la leva da una parte e un'altro con la leva dall'altra per evitare impreviste uscite della corda). In questo caso i chiodatori della zona, la sera, potranno andare a recuperare i materiali e arricchire la propria dotazione... :)


E' obbligatorio fare così in questa zona.
E poi avvertirmi.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda lingerie » lun apr 30, 2012 16:57 pm

fedebos ha scritto:il corso era di arrampicata indoor. solo qualche nozione di falesia.
più che altro volevo sapere non in teoria ma in pratica poi cosa potrebbe essere utile. tipo la risposta utilissima di funkazzista


capito!

portati il CANE fa tendenza :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » lun apr 30, 2012 17:03 pm

Indispensabile la slunga, il falso, il passpartout, il bugiardo... insomma come lo vuoi chiamare chiamalo ma lo devi portare obbligatorio... 8) ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ncianca » lun apr 30, 2012 21:12 pm

Canna da pesca.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda brando » lun apr 30, 2012 21:46 pm

yin ha scritto:ieri su una via ho trovato un moschettone di quelli a pera in ferraccio da ferramenta... ma come ha avuto il coraggio di calarsi su quel coso il tipo?! BAH!!!

in Napoleonica vicino Trieste ci sono fior di soste che sono così... e pure con moschettoni ben assotigliati dall'usura



ncianca ha scritto:Canna da pesca.

mosca o verme? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.