quale corda per iniziare?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

quale corda per iniziare?

Messaggioda scrimme » ven ott 07, 2011 18:56 pm

Salve

Avendo ormai comprato quasi tutto, mi rimane di pensare a una corda.
Le uscite che ho in programma sono semplici, monti dell'appennino e qualche cima alta delle alpi ma di facile salita, come il Cevedale.

Non scalo, il mio è un escursionismo d'alta quota, e posso incappare in qualche ghiacciaio, o qualche cresta esposta... In questi casi alle volte per i non esperti come me è consigliabile procedere in conserva da quanto ho capito, con uno o più compagni.

Che corda devo comprare?
grazie a tutti :D
scrimme
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio set 30, 2010 3:51 am

Messaggioda Cosacco » ven ott 07, 2011 20:57 pm

che domanda...quella in offerta.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda PIEDENERO » ven ott 07, 2011 21:05 pm

le migliori sono quelle di canapa
soprattutto quelle di canapa indiana :smt081
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda gatto alpestro » ven ott 07, 2011 21:15 pm

Compra la corda che vuoi purché omologata e singola, non troppo lunga (max 60m). Per uso escursionistico vanno bene tutte. Le corde troppo sottili possono far risparmiare peso ma poi sono più difficili da maneggiare. Così ad occhio se fossi in te prenderei una corda in offerta diametro circa 10 mm.

Attenzione però al "procedere in conserva": legarsi insieme vuol dire che se uno cade e gli altri non sono capaci di tenerlo, si va giù tutti insieme. Il procedere in conserva legati su terreni difficili può essere la scelta peggiore se i componenti della cordata non sono in grado di assicurarsi a vicenda in modo efficace. Per cui il discorso "quale corda" diventa secondario rispetto a quello: per farci cosa esattamente?
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Re: quale corda per iniziare?

Messaggioda AlbertAgort » ven ott 07, 2011 21:25 pm

scrimme ha scritto: procedere in conserva da quanto ho capito


namo bbene
a fare ste cose così improvvisate si muore, sapevatelo
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda scrimme » ven ott 07, 2011 21:47 pm

Io avevo pensato, non prevedendo scalate su cascata o ferrate, di prendere una mezza corda di diametro minore.
Sono proprio così difficili da maneggiare?
scrimme
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio set 30, 2010 3:51 am

Messaggioda AlbertAgort » ven ott 07, 2011 22:01 pm

scrimme ha scritto:ferrate


e 2.

va che non sto scherzando, sono cose pericolose. purtropppo in montagna non vale il detto "sbagliando si impara"
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda scrimme » ven ott 07, 2011 22:40 pm

NON prevedendo, negativo... non ho intenzione di fare ferrate per ora.

Comunque se sto qua a chiedere informazioni (e non è ovviamente l'unico canale che uso per documentarmi) è esattamente perché non sono un gran fan del fai da te, in montagna ci vado da una vita e sono un discreto cagasotto quindi non temere, le raccomandazioni nel mio caso sono veramente superflue.

Solo che al cai (di cui sono socio) non so a chi chiedere, dovrei aspettare che qualche anima pia si decida a fare un corso sulla progressione in cordata, oppure in alternativa partecipare a qualche cordata senza alcuna preparazione in merito...
E' normale che cerco di spremere il piu' possibile da chi ne sa qualcosa, voi compresi, no? :D
scrimme
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio set 30, 2010 3:51 am

Messaggioda Sbob » ven ott 07, 2011 22:50 pm

Ma scusami, al CAI non organizzano un corso di alpinismo?

Comunque, a mio parere per l'alpinismo "classico" con una mezza (che al massimo usi doppiata) da 50m o anche da 30m fai quasi tutto.
L'intera da 60 va bene in falesia, ma su creste e ghiacciai mi pare eccessiva.

(consigli basati sulla mia scarsa esperienza)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda scrimme » ven ott 07, 2011 22:54 pm

li organizza ma uno ogni morte di papa, sigh

Comunque sì, pensavo appunto una mezza che potrei usare in tante occasioni senza portarmi 3 kg di corda appresso...
scrimme
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio set 30, 2010 3:51 am

Messaggioda Cosacco » sab ott 08, 2011 8:45 am

Visto che non credo tu sappia come recuperare un compagno in un crepo oppure fare altre manovre in cui ti serve corda è meglio che prendi uno spezzone di 20-30 metri. Vi legate agli apici cosi in caso di caduta il compagno ha più tempo-spazio per arrestare la caduta prima di andare giù pure lui.
Per curiosità ma di quale sezione sei? visto che non organizzano corsi
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda scrimme » sab ott 08, 2011 11:45 am

Roma, la sezione con sede in via Galvani.

Attualmente c'è in atto un corso di arrampicata del costo di 300 euro circa, ma io, a Dio piacendo, non arrampicherò mai...
Mi servirebbe più che altro un corso per imparare a progredire con 1 o più compagni su un ghiacciaio, magari crepacciato, relativi materiali, nodi da conoscere, perché è quello che avrei intenzione di fare.
Una uscita oltre il grado PD (partito democratico) in ambiente innevato difficilmente la farò mai, ma pure PD può richiedere passaggi in corda.

Il mio scopo è quello di essere in grado, in un futuro più o meno prossimo, di andare con un compagno a fare qualche cima alta ma facile in cui la massima difficoltà sia l'attraversamento di un nevaio o di un piccolo ghiacciaio.
Di montagne così in Italia è pieno, anche volessi affrontare una salita invernale del Terminillo, che sta "dietro" casa mia, per i canaletti che risalgono verso la cima vedo un bel po' di coppie che salgono legate solitamente (sebbene lì ci si possa salire pure senza corda).
scrimme
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio set 30, 2010 3:51 am

Messaggioda Cosacco » sab ott 08, 2011 17:51 pm

ripeto prendi uno spezzone di corda. E' inutile avere 50 mt di corda se non sai cosa farne in caso di emergenza
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Sbob » dom ott 09, 2011 23:53 pm

Non so... 50 di mezza non pesano poi così tanto e sono un po' più polivalenti... se poi in futuro vuoi farci altro metti un'altra mezza e sei a posto.
Certo quella da 30 ha il vantaggio che la metti nello zaino senza pensare se servirà o no, tanto pesa poco.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda *omar* » lun ott 10, 2011 10:49 am

a prescindere dal fatto di sapere o meno le manovre di autosoccorso e progressione su ghiacciaio e/o cresta facile consiglio una mezza corda da 60mt diametro 8,6.
su quelle difficoltà (se ho capito bene PD max) ci fai tutto, al massimo la usi doppiata se ci fosse qualche occasionale paretina da superare.
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda flavmeister » lun ott 10, 2011 14:22 pm

scrimme ha scritto:Roma, la sezione con sede in via Galvani.

[...]

Mi servirebbe più che altro un corso per imparare a progredire con 1 o più compagni su un ghiacciaio, magari crepacciato, relativi materiali, nodi da conoscere, perché è quello che avrei intenzione di fare.
[...]

Di montagne così in Italia è pieno, anche volessi affrontare una salita invernale del Terminillo, che sta "dietro" casa mia, per i canaletti che risalgono verso la cima vedo un bel po' di coppie che salgono legate solitamente (sebbene lì ci si possa salire pure senza corda).


La sezione di Roma organizza corsi di alpinismo invernale ogni anno fra marzo e maggio sull'Appennino e verso giugno sulle Alpi.

Se vuoi fare prima, puoi contattare una guida, a Teramo o Pietracamela, per esempio. In una giornata le basi della progressione e qualche esercizio di manovra su corda ve le insegnano, e se siete due o tre la spesa non dovrebbe essere eccessiva. Ovviamente devi sempre aspettare che ci sia neve assestata.
Oppure trovi qualche scuola sulle Alpi e ti prendi qualche giorno di vacanza, così vedi anche i crepacci, che sull'Appennino non ci sono.

La corda alla fine è un dettaglio, una volta che hai imparato che farci, sai anche quale ti serve.

Ciao
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda muretto » lun ott 10, 2011 14:33 pm

scrimme ha scritto:Solo che al cai (di cui sono socio)

e 3

Mo' albert se leva er cappuccio e te soffoca ... :smt082 :smt082 :smt082

(P.S.: si scherza eh :lol: )
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda il fornetto » lun ott 10, 2011 15:41 pm

*omar* ha scritto:a prescindere dal fatto di sapere o meno le manovre di autosoccorso e progressione su ghiacciaio e/o cresta facile consiglio una mezza corda da 60mt diametro 8,6.
su quelle difficoltà (se ho capito bene PD max) ci fai tutto, al massimo la usi doppiata se ci fosse qualche occasionale paretina da superare.


a sto punto, visto quello che ci deve fare, tra cui non andare in falesia e pertanto non usurarla molto, non è meglio una Joker che è omologata sia come 1/2 che intera?
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda *omar* » lun ott 10, 2011 16:25 pm

sarà...ma a me la joker non piace.
in più costa tanto e per l'uso che ne deve fare il gioco non vale la candela; meglio una mezza che sia solo mezza :wink:
poi come ha detto flavmeister "La corda alla fine è un dettaglio, una volta che hai imparato che farci, sai anche quale ti serve." cosa che condivido.
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.