Longe CAI

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Longe CAI

Messaggioda Iociprovo » mer lug 06, 2011 0:33 am

Ciao ragazzi,
Avevo intenzione di provare a fare una via utilizzando la longe CAI (longe doppia con anche un nodo a otto per piastrina per le doppie).
Qualcuno di voi l'ha mai usata e sa dirmi come si trova?
Grazie e...ci vediamo in vetta!
Iociprovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar lug 05, 2011 2:55 am
Località: Monza e brianza

Re: Longe CAI

Messaggioda *omar* » mer lug 06, 2011 8:36 am

Iociprovo ha scritto:Avevo intenzione di provare a fare una via utilizzando la longe CAI

ci spieghi meglio?
a quanto ne so io la longe serve per le corde doppie!
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda Iociprovo » mer lug 06, 2011 14:25 pm

Riporto di eseguto i passaggi per realizzare la "longe CAI":



Eseguire un nodo ad otto ripassato all'imbragatura, avendo l'accortezza di lasciare uno spezzone di circa 50-60 centimetri più lungo dell'altro.
Eseguire un nodo ad otto ripassato nello spezzone più corto, farci poi passare un moschettone a ghiera per fissarci il discensore. Dopo averci messo il discensore, chiudere la ghiera.
Eseguire un ulteriore nodo ad otto ripassato nell'altro ramo (quello più lungo), fissarci poi un altro moschettone a ghiera. Questo servirà una volta arrivati in sosta per assicurarsi ad un chiodo.

Spero di essere stato più chiaro... il risultato è una longe a Y con due stremità
Iociprovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar lug 05, 2011 2:55 am
Località: Monza e brianza

Re: Longe CAI

Messaggioda giuba » mer lug 06, 2011 15:02 pm

ok, anche s una foto vale più di mille parole 8)


Il dubbio di omar immagino nascesse dall'ambiguità dell atua frase:
Iociprovo ha scritto:Ciao ragazzi,
Avevo intenzione di provare a fare una via utilizzando la longe CAI


Nel senso che la via la fai in cordata e alle soste di norma ci si autoassicura con il barcaiolo e non con la longe.

la longe si usa per le doppie...e qui allora si può discutere su metodi a seconda dei materiali che uno usa;
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda *omar* » mer lug 06, 2011 15:16 pm

ovviamente il mio intervento era riferito all'ambiguità della frase :!:
sembrava che tu volessi scalare solo con la longe cai!!!
per il resto, adopro l'altro sistema, più veloce e molto più pratico...
se guardi ho anche risposto nell'altro topico.
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda spaceC » mer lug 06, 2011 16:45 pm

Per le doppie io uso questa variante:Immagine

Leggermente diversa da quella Cai, come vedi il discensore e' posto su di un nodo a farfalla... per il resto l'he i stess.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Pié » mer lug 06, 2011 17:11 pm

spaceC ha scritto:Per le doppie io uso questa variante:Immagine

Leggermente diversa da quella Cai, come vedi il discensore e' posto su di un nodo a farfalla... per il resto l'he i stess.


posto curioso per una doppia... :mrgreen:

:wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda spaceC » mer lug 06, 2011 17:39 pm

posto curioso per una doppia... :mrgreen:


Scusa ci hai ragione anche te. :lol: :lol:

Visto cosi sembra un giungla, comunque e' bon echo http://en.wikipedia.org/wiki/File:Mazin ... n_Echo.jpg

Ci siamo calati da sopra (qui lo dico e qui lo nego! Azz non lo sapevamo mica che non era permesso O:) ) per poi risalire. :wink:
Ultima modifica di spaceC il mer lug 06, 2011 18:05 pm, modificato 1 volta in totale.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Pié » mer lug 06, 2011 17:51 pm

spaceC ha scritto:
posto curioso per una doppia... :mrgreen:


Scusa ci hai ragione anche te. :lol: :lol:

Visto cosi sembra un giungla, comunque e' bon echo http://en.wikipedia.org/wiki/File:Mazin ... n_Echo.jpg

Ci siamo calati da sopra per poi risalire. :wink:


8O che posto!! spettacolo! :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Iociprovo » mer lug 06, 2011 19:49 pm

Grazie mille, anche il tuo metodo mi sembra interessante e alla fine come hai ben detto te è lo stesso!
Iociprovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar lug 05, 2011 2:55 am
Località: Monza e brianza

Messaggioda Sbob » ven lug 22, 2011 16:23 pm

Io uso il metodo CAI con una piccola modifica: nel ramo che va al moschettone per la sosta faccio anche un barcaiolo (sempre nel moschettone) in modo da potermi regolare la distanza dalla sosta.

In altri termini, dall'otto all'imbrago il cordino fa prima un barcaiolo sul moschettone e poi un otto ripassato o semplice nodo delle guide nello stesso moschettone.
Il barcaiolo ti permette di regolare la distanza dalla sosta, mentre il nodo delle guide evita il rischio di slegare il barcaiolo regolandolo (cosa che potrebbe accadere se il capo fosse libero).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mtnwhite » mar lug 26, 2011 16:16 pm

Scusate una domanda: ma perchè non usate una comunissima fettuccia cucita da 120cm, che durante la via si utilizza per soste, clessidre, spuntoni ecc. ecc.... o se proprio proprio una daisy?
Quel robo annodato peserà mezzo chilo e non ha nessun utilizzo fino a quando non fai le doppie...
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda alberto60 » mar lug 26, 2011 19:20 pm

mtnwhite ha scritto:Scusate una domanda: ma perchè non usate una comunissima fettuccia cucita da 120cm, che durante la via si utilizza per soste, clessidre, spuntoni ecc. ecc.... o se proprio proprio una daisy?
Quel robo annodato peserà mezzo chilo e non ha nessun utilizzo fino a quando non fai le doppie...


perchè se non ci si complica la vita non siamo mica contenti.

Poi a che servirebbero le varie commissioni supertecniche del CAI.

:wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Sbob » mar lug 26, 2011 20:34 pm

mtnwhite ha scritto:Quel robo annodato peserà mezzo chilo e non ha nessun utilizzo fino a quando non fai le doppie...

Già, un cordino a cosa mai potrà servire... :?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mtnwhite » mer lug 27, 2011 7:54 am

Sbob ha scritto:
mtnwhite ha scritto:Quel robo annodato peserà mezzo chilo e non ha nessun utilizzo fino a quando non fai le doppie...

Già, un cordino a cosa mai potrà servire... :?


Eh... non lo so, illuminami.

Per autoassicurarti hai a disposizione un minimo di 50m di corda, e per le soste, essendo attaccato all'imbrago, non lo vedo molto utile. Per il resto... non saprei...

Seriamente, sono intervenuto perchè vedendo quella foto ho avuto un attimo di nostalgia dei primi anni da arrampicatore: non passava giornata senza che mi inventassi qualche cosa di indispensabile ma chissà perchè nessuno ci ha ancora pensato.... Il prusik già pronto sull'imbrago, una fettuccia già annodata e con 2 ghiera pronta per le soste, cordini di tutte le lunghezze e fatture che non si sa mai, e chissà cosa ancora...
Ed il risultato era sempre lo stesso: anello di servizio sepolto dai nodi, friends della misura giusta introvabile perchè nascosto dal gran casino sull'imbrago...

Col tempo ho avuto la fortuna di frequentare gente molto più forte e con molta più esperienza, e ho potuto imparare che tutto ciò che serve già esiste. Ho investito il mio tempo nell'imparare ad usare il minimo indispensabile in modo semplice ed efficente, piuttosto che a giocare al piccolo archimede.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda Sbob » mer lug 27, 2011 10:09 am

mtnwhite ha scritto:
Sbob ha scritto:
mtnwhite ha scritto:Quel robo annodato peserà mezzo chilo e non ha nessun utilizzo fino a quando non fai le doppie...

Già, un cordino a cosa mai potrà servire... :?


Eh... non lo so, illuminami.

Per autoassicurarti hai a disposizione un minimo di 50m di corda, e per le soste, essendo attaccato all'imbrago, non lo vedo molto utile. Per il resto... non saprei...

Non so se stiamo parlando della stessa cosa, ma io la longe CAI me la preparo prima delle calate, per cui per tutta la salita il cordino lo uso come meglio mi aggrada. Per autoassicurarsi ovviamente uso la corda (sempre come consiglia il CAI).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mtnwhite » mer lug 27, 2011 11:51 am

Se ti aggrada per me va benone.
E mi raccomando i consigli del CAI!
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda elcanlapo » mer lug 27, 2011 12:18 pm

luigi dal re ha scritto:quoto
fettuccia messa a strozzo,si proprio a strozzo,sull'imbrago con nodo sfalsato per discensore e moschettone.
si anche se è più elegante col nodo a cravatta. Lo strozz strozza ed è potenzialmente periglioso, ma può andar ben se uno sa quel che fa.
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.