Consigli per iniziare.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consigli per iniziare.

Messaggioda net89 » gio mar 24, 2011 12:15 pm

Ciao ragazzi, mi sono presentato da poco, ma seguo da mesi il vostro forum, che mi ha arricchito di nuove conoscenze in ambito montagna.
La mia intenzione è di andare in montagna d'estate con uscite di massimo 2 giorni con pernottamento in rifugio, e poi d'inverno uscite giornaliere con gli sci d'alpinismo.

Ho bisogno di completare la mia attrezzatura, con capi il più possibile versatili per non comprare doppioni estate/inverno.
Ora le cose che più mi servono sono uno ZAINO, un PANTALONE ESTIVO TECNICO e un GUSCIO ANTIVENTO. Prenderei in considerazione anche l'acquisto di un INTIMO TECNICO manica lunga.
Possiedo già:
-Scarponi LaSportiva Trango pro
-2-3 paia di calze tecniche
-2 pile in microfibra sottile Bailo
-1 gilet antivento che uso estate e inverno

Vi dico cosa avevo in mente di prendere ed i miei dubbi. Siccome non ho provato quasi nessun capo, brancolo nel buio e necesiterei di un vostro consiglio esperto:

ZAINO:
Volevo una cosa polivalente estate inverno, non troppo grande, pensavo di stare sui 30 lt, con alloggiamento per un futuro acquisto di pala e sonda (x la pratica dello scialpinismo), e ganci laterali per gli sci da alpinismo.
Ho visto questi modelli interessanti:
- Ortovox peak 29... carino, le tasche pala-sonda e FirstAid Kit però mi sembrano piccole, con scarsa riserva di volume all'interno. lo schienale è molto rigido e quando l'ho indossato mi sono trovato un pò "strano", ma magari è normale per questo tipo di zaino.
- Mammut Nirvana PRO 25 o 35... Provato, comodo, zaino con mille tasche e scomparti tutte molto capienti. Nota negativa, mi sembra uno zaino da freerider o da scolaro con quelle cerniere molto lunghe. A me piace di più uno zaino a forma "alpinismo standard".
-Mammut Flight 28... molto molto bello, non l'ho provato. In ogni caso come qualità Mammut mi convince più di Ortovox. Pecca in questo caso è che credo sia uno zaino "tasca unica", quindi non avrei compartimenti separati per pala-sonda, o altre cose tipo ramponi che vorrei tenere comodamente separati da vestiti e cibo.

Avete qualche altra marca o modello da consigliarmi, sono aperto a tutti i consigli!


GUSCIO:
Questi capi costano un fottio di soldi, mi servirebbe una cosa tipo PRO-Shell di GoreTex, o altri tessuti simili, che mi possano andare bene in vetta d'inverno e per ripararmi da una pioggia battente o vento d'estate.
Io ho provato solo capi TNF, Mammut e Millet. Ma ripeto, siamo dai 350 Euro in su. Sapete darmi qualche dritta a riguardo ora che vi ho detto che scopo dovrebbero avere per me?

PANTALONE TECNICO ESTIVO:
L'invernale ce l'ho già, ho un MELLOS Vetical che va benissimo per ciaspole e credo anche per scialpinismo in futuro.
Mi servirebbe un pantalone più leggero e versatile, da usare nelle altre tre stagioni.
pensavo al MONTURA VERTIGO2, che in una versione che ho toccato con mano, non so quale, è molto leggero e rinforzato nei punti giusti.

INTIMO TECNICO manica lunga: Da non spendere un pozzo di soldi.. ????

Ragazzi scusate se vi ho annoiato in lunghe descrizioni, ma spero che possiate consigliarmi al meglio. Io mi adatto ad uscire con pochi capi e versatili, l'importante è che mi aiutiate a trovare le soluzioni giuste vista la vostra esperienza. Sapete he per ora economicamente non posso permettermi il mondo.
Grazie a tutti per le risposte, ciao!
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda asalalp » gio mar 24, 2011 13:02 pm

zaino: io starei su un 35 litri, mammut ottimi

guscio: ottima la patagonia streth ascent...costa meno delle concorrenti

pantalone estivo: uno qualsiasi in softshell...non fissarti con i montura

intimo: ottimi icebreaker e patagonia però costano
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Vigorone » gio mar 24, 2011 13:08 pm

Ma serve tutta sta roba per andare a camminare in montagna??!! 8O 8O 8O 8O
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda net89 » gio mar 24, 2011 13:51 pm

Grazie per i consigli, sto girando un pò di negozi per toccare con mano l'attrezzatura ed i materiali.

Vigorone
Ma serve tutta sta roba per andare a camminare in montagna??!!


Oddio, il mio intento sarebbe di fare uscite un pò più impegnative di una semplice camminata in altipiano, comunque avrei dietro:
- zaino
- scarponi
- calze tecniche
- pantalone tecnico
- intimo tecnico soprattutto per l'inverno
- micropile
- gilet antivento
- guscio da usare soprattutto in inverno e destate come antivento e per la pioggia.

Metteteci da bere, da mangiare, un cambio calze e maglietta.. non mi sembra di andare via così pesante. Voi siete abituati in modo diverso?
Calcolate poi che metà secca della roba d'estate è un supporto e potrei lasciarla a casa a seconda dell'uscita e del tempo meteorologico, ma mi viene utile per le uscite invernali con ciaspole e prossimamente con sci d'alpinismo.. no?
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Vigorone » gio mar 24, 2011 13:56 pm

nono, ti prendevo bonariamente in giro. :wink:

tutti i capi di abbigliamento che cerchi sono "tecnici", siccome sono abituati a vestirmi da scappato di casa sempre, compreso in montagna, ho fatto una battuta. poi d'accordo con te che con la roba buona e "tecnica" si sta piu' comodi eccetera... ho iniziato coi pantaloni di velluto alla zuava, per cui non vado tanto per il sottile! 8O
anche per questo di capi un po' tecnici ne capisco poco, non so le differenze tra i vari tipi di shell e cosi' via, l'unica regola che cerco di seguire (ma non la seguo mai) e' non il cotone sulla pelle che si inzuppa e sempre una maglia di ricambio.

net89 ha scritto:Grazie per i consigli, sto girando un pò di negozi per toccare con mano l'attrezzatura ed i materiali.

Vigorone
Ma serve tutta sta roba per andare a camminare in montagna??!!


Oddio, il mio intento sarebbe di fare uscite un pò più impegnative di una semplice camminata in altipiano, comunque avrei dietro:
- zaino
- scarponi
- calze tecniche
- pantalone tecnico
- intimo tecnico soprattutto per l'inverno
- micropile
- gilet antivento
- guscio da usare soprattutto in inverno e destate come antivento e per la pioggia.

Metteteci da bere, da mangiare, un cambio calze e maglietta.. non mi sembra di andare via così pesante. Voi siete abituati in modo diverso?
Calcolate poi che metà secca della roba d'estate è un supporto e potrei lasciarla a casa a seconda dell'uscita e del tempo meteorologico, ma mi viene utile per le uscite invernali con ciaspole e prossimamente con sci d'alpinismo.. no?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Consigli per iniziare.

Messaggioda zampognaro » gio mar 24, 2011 14:06 pm

azz di tutto un po'

occhio che escursionismo e scialpinismo hanno esigenze moolto diverse...
cerca di stare attento a non comprare vie di mezzo che pèotrebbero essere poco utili per le 2 attività...

zaino 35 litri ok per quello che indichi...non pratico sci-alpinismo, ma parlano bene anche degli zaini CAMP

Guscio pro schell...Mammut, marmot, millet, patagonia...soldi spesi una volta e bene...potrebbe però essere troppo per fare escursionismo estivo e non so se utile per sci-alpinismo (non so sciare).

pantaloni estivi vertigo II fai la sauna, ma anche con i vertigo classici (che ho e ti consiglio per autunno, salite estive in quota) in agosto è dura

intimo...odlo, mico, patagonia, anche lì 1 buono e ti dura una vita.

ciaoooo
:wink:
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda net89 » gio mar 24, 2011 14:07 pm

Quella di evitare il cotone sulla pelle la terrò a mente, uno dei problemi delle mie ultime uscite sopra i (miseri) 2000m con le caspe me li ha dati il fatto che avevo la schiena umida! E maledetto me che mi sono dimenticato il ricambio.. comunque, che materiali mi consigliereste per l'intimo quindi? Vanno bene quelli proposti sopra da ASALAIP?

Ho dato un occhio alla PATAGONIA stretch jacket e c'è sritto che è un packlite shell, non è che questo tessuto è gran poco impermeabile e comunque troppo leggero per uscite invernali?
Della MARMOT non mi consigliate nulla? Come marca è inadatta al mio scopo? so che tempo fa c'era un ragazzo sul forum che ne sapeva una più del diavolo a proposito..

PS: anche io fino ad ora sono sempre andato in montagna all'avventura, con pantaloni stracci e zaini e "CAPPAUEI" di fortuna.. :D
Però negli ultimi 2 inverni mi sono trovato così bene in inverno con le cose leggermente più specifiche che oggi se devo affrontare una spesa prendo la cosa meglio per i soldi prefissati di spendere. :wink:
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Chegul » gio mar 24, 2011 15:36 pm

Guarda, se mi permetti, io è da qualche anno che vado per monti d'estate e ho passato anch'io la fase del acquisto materiale tecnico... poi mi sono accorto che un paio di braghe corte e la maglietta della festa della birra, tutto sommato le cime le raggiungo lo stesso, e per nulla a disagio, ma non farti troppi problemi sull'abbigliamento estivo, secondo me non vale la spesa, una volta che hai buone pedule/scarponi ti arrangi egregiamente.
ovviamente sto discorso nn vale per l'inverno, li le condizioni sono spesso estreme quindi benvengano i prodigi della tecnica... :D
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda net89 » gio mar 24, 2011 19:33 pm

Cetrto, infatti per l'estate è solo di zaino e un intimo tecnico che guardavo..

Per l'inverno invece si aggiungerebbe anche la spesa del guscio.

PS: se inizio a fare qualche via ferrata dovrò anche comprarmi un imbrago e un pezzo di corda con 2 moschettoni.. ma provvederò in corso d'opera quest'estate.
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Vigorone » gio mar 24, 2011 19:39 pm

net89 ha scritto:Cetrto, infatti per l'estate è solo di zaino e un intimo tecnico che guardavo..

Per l'inverno invece si aggiungerebbe anche la spesa del guscio.

PS: se inizio a fare qualche via ferrata dovrò anche comprarmi un imbrago e un pezzo di corda con 2 moschettoni.. ma provvederò in corso d'opera quest'estate.


se non vuoi rischiare di ammazzarti forse e' meglio se investi i tuoi soldi in un set per ferrate con dissipatore.

poi la pelle e' tua, fanne quel che vuoi.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda net89 » gio mar 24, 2011 19:59 pm

Si, intendevo il Kit con moschettoni bloccanti e dissipatore per "pezzo di corda".. :wink:
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.