altimetri decathlon

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

altimetri decathlon

Messaggioda il fornetto » mar mar 01, 2011 11:48 am

ieri sera, cazzeggiando per la decathlon ho scoperto che hanno degli orologi altimetro (quechua 300, 500 ecc.) a dei prezzi molto invitanti
http://www.decathlon.it/orologi-montagn ... ssori.html
sembrano molto semplici, con le funzioni essenziali e per quanto riguarda l'altimetro danno una precisione di 1mt.
Qualcuno li ha e li usa e mi sa dire come vanno?
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda n!z4th » mar mar 01, 2011 13:35 pm

precisione di un metro mi par un buon motivo per farsi qualche dubbio di poca onestà degli stessi.

mah.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » mar mar 01, 2011 15:27 pm

n!z4th ha scritto:precisione di un metro mi par un buon motivo per farsi qualche dubbio di poca onestà degli stessi.

mah.

Concordo.
Come pubblicizzare che una fotocamera ha 10 Mpixel, senza però dire che ha un sottobicchiere di plastica come ottica.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda skwattrinated » mar mar 01, 2011 19:29 pm

Ce l'ho (il 500).

Fa il suo sporco lavoro e costa poco, così non porconi quando righi il vetro.
Allucinante la struttura dei menu, ma d'altronde reputo orrenda anche quella dei Suunto e di un vecchio Avocet che ho. Sotto questo aspetto resta imbattibile il Casio.

Morale? Al prossimo giro ricomprerò il Decathlon.
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda Falco5x » mar mar 01, 2011 21:45 pm

skwattrinated ha scritto:Ce l'ho (il 500).

Fa il suo sporco lavoro e costa poco, così non porconi quando righi il vetro.
Allucinante la struttura dei menu, ma d'altronde reputo orrenda anche quella dei Suunto e di un vecchio Avocet che ho. Sotto questo aspetto resta imbattibile il Casio.

Morale? Al prossimo giro ricomprerò il Decathlon.

Ma scusa, che senso ha che sia sensibile al metro se per altri motivi (temperatura, stagionalità, ecc. ) è magari capace di sbagliarne 30 su 1000 di escursione anche in una giornata di meteo stabile?
Sarebbe molto più onesto dichiarare una precisione di 5 m., già un bel traguardo se ci si potesse contare sul serio.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda skwattrinated » mer mar 02, 2011 7:55 am

Falco5x ha scritto:
skwattrinated ha scritto:Ce l'ho (il 500).

Fa il suo sporco lavoro e costa poco, così non porconi quando righi il vetro.
Allucinante la struttura dei menu, ma d'altronde reputo orrenda anche quella dei Suunto e di un vecchio Avocet che ho. Sotto questo aspetto resta imbattibile il Casio.

Morale? Al prossimo giro ricomprerò il Decathlon.

Ma scusa, che senso ha che sia sensibile al metro se per altri motivi (temperatura, stagionalità, ecc. ) è magari capace di sbagliarne 30 su 1000 di escursione anche in una giornata di meteo stabile?
Sarebbe molto più onesto dichiarare una precisione di 5 m., già un bel traguardo se ci si potesse contare sul serio.


Su quello sono d'accordo, non h alcun senso.
Ma la stessa cosa la fanno tutti i Suunto, se non sbaglio (almeno, quello che ho io sì) così come qualsiasi GPS...
Sinceramente non me ne importa nulla: so che, per bene che vada, ho un errore di +/-5 metri e me ne faccio una ragione.
Per il resto sottolineo: l'unico vero difetto è la struttura dei menu inutilmente complicata, il vecchio Casio era fantastico.
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda Falco5x » mer mar 02, 2011 9:20 am

skwattrinated ha scritto:
Falco5x ha scritto:
skwattrinated ha scritto:Ce l'ho (il 500).

Fa il suo sporco lavoro e costa poco, così non porconi quando righi il vetro.
Allucinante la struttura dei menu, ma d'altronde reputo orrenda anche quella dei Suunto e di un vecchio Avocet che ho. Sotto questo aspetto resta imbattibile il Casio.

Morale? Al prossimo giro ricomprerò il Decathlon.

Ma scusa, che senso ha che sia sensibile al metro se per altri motivi (temperatura, stagionalità, ecc. ) è magari capace di sbagliarne 30 su 1000 di escursione anche in una giornata di meteo stabile?
Sarebbe molto più onesto dichiarare una precisione di 5 m., già un bel traguardo se ci si potesse contare sul serio.


Su quello sono d'accordo, non h alcun senso.
Ma la stessa cosa la fanno tutti i Suunto, se non sbaglio (almeno, quello che ho io sì) così come qualsiasi GPS...
Sinceramente non me ne importa nulla: so che, per bene che vada, ho un errore di +/-5 metri e me ne faccio una ragione.
Per il resto sottolineo: l'unico vero difetto è la struttura dei menu inutilmente complicata, il vecchio Casio era fantastico.

Sì però se un altimetro è di classe la cosa appare forse meno ridicola.
Supponiamo ad esempio che il Suunto (che non conosco) sia reso indipendente alla temperatura compensando con apposite circuiterie le derive termiche dei componenti, e supponiamo che oltre alla regolazione della quota di partenza possa anche impostare la pressione a livello del mare, ammesso che uno la conosca per la zona in cui si trova, ecco che allora la sensibilità al metro, anche se a mio avviso comunque eccessiva, può avere un senso maggiore.
Il Casio vecchio che avevo io era troppo sensibile alla temperatura, e comunque anche quello nuovo (relativamente nuovo, parliamo di almeno 5-6 anni) pur essendo più indipendente del precedente alla temperatura non ha sufficienti regolazioni per raggiungere precisioni di questo livello.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda skwattrinated » mer mar 02, 2011 10:12 am

Definisci "di classe" :D

Decathlon non produce gli strumenti elettronici, si tratta di brandizzazioni di prodotti di terze parti (non trovo più il nome del produttore e non me lo ricordo, adesspo provo a googelare un po' e vedo di cacciarlo fuori). Per quanto riguarda i GPS, ad esempio, viene brandizzato un prodotto già sul mercato con almeno altri due marchi. Spesso (non sempre, ma spesso) ci facciamo fuorviare da quello che c'è scritto sopra.

Il Suunto che ho io non ha alcuna compensazione del dato di altezza con la temperatura. Ma in media tendiamo a prendere come affidabile a prescindere un Suunto, un po' perchè è Suunto e un po' perchè costa 300 euro. E quindi, a parte pochi critici che si pongono i problemi e hanno qualche vaga base sul processo fisico che c'è dietro la misurazione dell'altezza, nessuno si stupisce che venga restituito un dato al metro, ben al di sotto della precisione strumentale.
Poi lo stesso orologio magari viene venduto in giallo anzichè in blu e marchiato Salcazzo a 90 euro, e vengono fuori i dubbi.

Io ripeto: la precisione del mio Decathlon è esattamente pari agli altri che ho o ho avuto (Suunto, Casio, Avocet). La gestione dei menu è tremenda (ma c'è di buono che delle venticinquemila funzioni io alla fine uso sempre le solite quattro o cinque) e qui probabilmente sta la differenza tra uno strumento ben progettato e uno comprato da terze parti, magari un fuori produzione, e poi rimarchiato. Ma, a mio parere, anche il Suunto e l'Avocet, ben più costosi, o giri col manuale in tasca o non ne esci. Il Casio era assolutamente superiore.

Per il resto sono d'accordo con te: restituire il dato al metro è assolutamente inutile, è uno specchietto per allodole. Ma tale specchietto viene usato da qualche anno da tutti i produttori.
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda skwattrinated » mer mar 02, 2011 10:30 am

Trovato!!!
I GPS Decathlon li trovate in commercio anche con il marchio Globalsat: il GH615B è il KeyMaze500, il GH615M è il KeyMaze700, il GH602 è il KeyMaze300.
Chissà con quanti altri marchi vengono venduti in giro per il mondo...

Gli orologi sicuramente seguono la stessa filosofia.
Ultima modifica di skwattrinated il mer mar 02, 2011 10:33 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda n!z4th » mer mar 02, 2011 10:31 am

il suunto la da a 5mt la tolleranza, mi pare
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda skwattrinated » mer mar 02, 2011 10:37 am

n!z4th ha scritto:il suunto la da a 5mt la tolleranza, mi pare


Io (o meglio, mio padre) ho un vecchio Vector, è di almeno 6 o 7 anni fa. Restituisce l'altezza al metro. Altri modelli, francamente, non so.
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda il fornetto » mer mar 02, 2011 10:45 am

skwattrinated ha scritto:Io ripeto: la precisione del mio Decathlon è esattamente pari agli altri che ho o ho avuto (Suunto, Casio, Avocet).
.

è quello che mi interessava sapere, non mi interessa che la precisione sia sia realmente di 1 mt, piuttosto volevo sapere che l'errore che mi da in un utilizzo pratico sia la stessa di un Casio.
Ho sempre avuto un pro treck (quello a lancette e coi tasti arancioni) e successivamente lo stesso in versione tutto digitale e non mi ero trovato nmale, anzi....
poi quando mi si sono rotti non li ho sostituiti perchè sono sempre stato frenato dai prezzi e, a mio modesto parere, penso che di un Suunto si paghi soprattutto l'inutile.....
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda skwattrinated » mer mar 02, 2011 10:51 am

il fornetto ha scritto:...successivamente lo stesso in versione tutto digitale e non mi ero trovato nmale, anzi....


Questo è anche il Casio che ho io.
A precisione vai tranquillo, sono assolutamente paragonabili.

il fornetto ha scritto:penso che di un Suunto si paghi soprattutto l'inutile...


Suunto fa degli strumenti eccezionali, di questo sono convinto. Ma oggettivamente sono costosetti... :oops:
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda il fornetto » mer mar 02, 2011 10:57 am

skwattrinated ha scritto:
il fornetto ha scritto:penso che di un Suunto si paghi soprattutto l'inutile...


Suunto fa degli strumenti eccezionali, di questo sono convinto. Ma oggettivamente sono costosetti... :oops:


ne sono convinto anch'io, ma per quello che mediamente ci deve fare uno in montagna, penso che abbiano un sacco di funzioni inutili (che però ti vengono fatte pagare profumatamente).
non mi stupirei che il modello di sensore di pressione montato da Sunnto/Casio/Vector ecc sia sempre lo stesso e probabilmente non sbaglio a dire che tale componente verrà prodotto in tutto il mondo da non più di 2 o 3 case.....
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda skwattrinated » mer mar 02, 2011 11:45 am

Sì, credo anche io che i chip alla fine siano massimo due o tre...
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.