da 004sentieri » mar feb 22, 2011 17:24 pm
da bummi » mar feb 22, 2011 17:32 pm
004sentieri ha scritto:ok, so già che verrò insultato per la domanda, ma ci provo comunque...
sarebbe possibile usare il GriGri per l'assicurazione del primo in una via multitiro (da secondo tiro in poi ovviamente)?
è chiaro che verrebbe praticamente a mancare la dinamicità dell'arresto di una eventuale caduta..., ma volendo si potrebbe fare? e in tal caso dove e come sarebbe meglio fissare il grigri?
da Vigorone » mar feb 22, 2011 17:40 pm
da giorgiolx » mar feb 22, 2011 17:46 pm
004sentieri ha scritto:ok, so già che verrò insultato per la domanda, ma ci provo comunque...
sarebbe possibile usare il GriGri per l'assicurazione del primo in una via multitiro (da secondo tiro in poi ovviamente)?
è chiaro che verrebbe praticamente a mancare la dinamicità dell'arresto di una eventuale caduta..., ma volendo si potrebbe fare? e in tal caso dove e come sarebbe meglio fissare il grigri?
da bummi » mar feb 22, 2011 17:59 pm
giorgiolx ha scritto:004sentieri ha scritto:ok, so già che verrò insultato per la domanda, ma ci provo comunque...
sarebbe possibile usare il GriGri per l'assicurazione del primo in una via multitiro (da secondo tiro in poi ovviamente)?
è chiaro che verrebbe praticamente a mancare la dinamicità dell'arresto di una eventuale caduta..., ma volendo si potrebbe fare? e in tal caso dove e come sarebbe meglio fissare il grigri?
solo con corde singole mi raccomando
da Vigorone » mar feb 22, 2011 18:06 pm
004sentieri ha scritto:perchè per il primo tiro la risposta è "ovviamente si"
da 004sentieri » mar feb 22, 2011 18:09 pm
bummi ha scritto:Il grigri va sistemato nell'anello di servizio, dove altro volevi metterlo?
da giorgiolx » mar feb 22, 2011 18:25 pm
004sentieri ha scritto:bummi ha scritto:Il grigri va sistemato nell'anello di servizio, dove altro volevi metterlo?
ok, ma in caso di volo del primo, visto che si avrebbe blocco automatico senza scorrimento della corda, l'assicuratore verrebbe spiattellato contro la parete... no?!
da EvaK » mar feb 22, 2011 18:34 pm
da adrianovskj » mar feb 22, 2011 18:36 pm
004sentieri ha scritto:bummi ha scritto:Il grigri va sistemato nell'anello di servizio, dove altro volevi metterlo?
ok, ma in caso di volo del primo, visto che si avrebbe blocco automatico senza scorrimento della corda, l'assicuratore verrebbe spiattellato contro la parete... no?!
da 004sentieri » mar feb 22, 2011 18:39 pm
giorgiolx ha scritto:beh, più o meno come in falesia
da giorgiolx » mar feb 22, 2011 18:48 pm
004sentieri ha scritto:giorgiolx ha scritto:beh, più o meno come in falesia
chiaro, però in falesia l'assicuratore non é autoassicurato in sosta e in genere può stare ad una certa distanza dalla parete ed ha molta più libertà di movimento, cose che gli consentono (se ne é in grado!) mediante opportuni passi in avanti, in dietro o ... verso l'alto di rendere più dinamica (se è il caso di farlo!) o di ridurre la caduta del primo.
(sono un neofita, quindi corregete senza pietà le cazzate che (eventualmente) scrivo!)
da 004sentieri » mar feb 22, 2011 18:53 pm
da Kinobi » mar feb 22, 2011 21:32 pm
EvaK ha scritto:Sull'ultimo numero della Rivista del CAI c'è un interessante articolo che parla anche di questo, o meglio, leggilo e qualche conclusione interessante si può trarre.
Ora verrò tacciata di caianesimo.... ma mi sembra di vedere qualche spiraglio di apertura in certi ambiti. Se penso che quando ho fatto il corso roccia ci avevano detto di non comrpare assolutamente il gri gri perchè è pericoloso in quanto bloccante, e ci portavano in falesia con mezze corde e mezzo barcaiolo
da mb » mar feb 22, 2011 23:17 pm
da 004sentieri » mer feb 23, 2011 8:03 am
da c.caio » mer feb 23, 2011 9:21 am
mb ha scritto:Se tieni la corda lasca con la mano (come dovresti, da manuale), in caso di caduta senza rinvii, arriva una bella botta in sosta.
Se la sosta è a prova di bomba ok, altrimenti molto meglio un freno (attenzione che la corda scorre parecchio in mano!!!).
Le prove pubblicate nella rivista del cai sono state fatte senza tenere la mano nella corda lasca.
Tenendo la corda lasca le forze di arresto sarebbero state molto più alte di quelle misurate.
E non tenerla potrebbe essere pericoloso.
da marco* » mer feb 23, 2011 9:28 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.