Mezzo barcaiolo oppure l'otto?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Mezzo barcaiolo oppure l'otto?

Messaggioda gabrycuni » mar set 14, 2010 10:35 am

Ciao a tutti.
Ovviamente la domanda che sto facendo per tutti voi è una cavolata pazzesca...
Tra poco mi iscriverò a un corso di arrampicata...e nel frattempo stavo leggendo qua e là due o tre cosette sulla progressione in salita e discesa.

Mi chiedevo, quando il primo arriva la sosta e dopo essersi autoassicurato, deve assicurare il compagno che sta per salire, è obbligato a usare una piastrina o fare un mezzo barcaiolo???non può usare un otto???
Per quanto riguarda la discesa, stessa domanda, come assicuro il compagno?

Chiedo scusa per le banalità, ma ci tengo a capirci qualcosa già prima!!!
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda MarcoS » mar set 14, 2010 10:45 am

se guardi come funziona l'8 capisci che attaccandolo alla sosta per recuperare il secondo (come immagino tu intenda) la corda la freni molto poco. Quindi non va proprio molto bene...

Ciò non toglie che in alcuni ambiti, soprattutto all'estero, qualcuno usi l'8 anche in questa maniera.

Poi, per conto mio, l'8 un tempo era anche accettabile come discensore o mezzo per sicura al primo, oggi ritengo ci siano sistemi migliori.

Ad ogni modo ti spiegheranno al corso.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda arteriolupin » mar set 14, 2010 10:50 am

Ciao,

non è una cagata pazzesca, ma una delle tante cose importanti che ti verranno spiegate per benino al Corso e per le quali ti scervellerai per benino ogni volta che andrai in montagna.

Fermo restando che il mezzo barcaiolo è uno dei sistemi più pratici e sicuri, per recuperare il secondo ottimo è avere una piastrina (col moschettone diventa autobloccante). Per assicurare il primo dalla sosta, puoi sempre usare il secchiello o l'otto, ma anche il caro vecchio mezzo barcaiolo.

Ci sono varie scuole di pensiero e un sacco di variabili, per esempio, riferentisi al tipo di sosta in cui vi trovate ed all'affidabilità della sosta stessa, del tipo di salita, alla comodità, etc.

Impara un po' i vari sistemi, poi troverai quello più congeniale e che ti dà di volta in volta la maggior sicurezza.

Buone Montagne
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda grizzly » mar set 14, 2010 10:58 am

Come dicono i saggi qui sopra è meglio il "gigi" o piastrina per assicurare il secondo e per calarsi.
Ti vedo intrippato... :lol: se vuoi rampicà scendi a Finale... Cuni non è poi così distante, sabato è probabile che si salga qualche via lunghetta.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gabrycuni » mar set 14, 2010 11:03 am

Io per ora ho sempre solo fatto monotiri utilizzando secchiello otto e gri gri.
E appunto mi chiedevo se fosse lo stesso assicurare dall'alto il secondo e non dal basso...

Inoltre per scendere un tiro corto, da solo...faccio una doppia usando l'otto no???la piastrina è una cosa in più, inutile in tiri brevi. giusto?

Intrippato a dir poco. lol.Quest'estate l'ho passata in montagna... e mi son innamorato anche dell'arrampicata...quindi è l'ora di fare un corso.lol
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda grizzly » mar set 14, 2010 11:12 am

Il corso va bien, senz'altro. Per qualche "anticipo" su viette io sun sempre qui in Liguria... basta che porti 'na buta... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giorgiolx » mar set 14, 2010 11:18 am

l'otto è uno strumento un po vecchio...nel frattempo ne hanno inventati di nuovi , secchielli di varie fogge e forme, piastrine varie bla bla bla.
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda gabrycuni » mar set 14, 2010 11:28 am

Comunque sia, dalla sosta attendendo il secondo che sale, o per farlo scendere, meglio il mezzo barcaiolo...e se mi viene voglia di usare l'otto, può anche andar bene ma frena molto meno....it's true????

Na buta???almeno dui :lol:
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda Sbob » mar set 14, 2010 12:15 pm

gabrycuni ha scritto:E appunto mi chiedevo se fosse lo stesso assicurare dall'alto il secondo e non dal basso...

Inoltre per scendere un tiro corto, da solo...faccio una doppia usando l'otto no???la piastrina è una cosa in più, inutile in tiri brevi. giusto?

L'otto va bene per assicurare il primo e per fare le doppie, mentre per assicurare il secondo non e' granche' per i motivi spiegati.
Il mezzo va bene per assicurare il primo (mi pare pero' che ci siano delle controindicazioni ad usare il mezzo in vita, ma non so perche') o il secondo.
Sui monotiri la piastrina non serve, i suoi usi principali sono corda doppia (occhio che frena poco) e sicura al secondo. Per la sicura al secondo con una corda sola leggi bene le istruzioni della piastrina, se no rischi che il moschettone si giri e il secondo ti vola giu'...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda muretto » mar set 14, 2010 12:53 pm

Sbob ha scritto:Il mezzo va bene per assicurare il primo (mi pare pero' che ci siano delle controindicazioni ad usare il mezzo in vita, ma non so perche') o il secondo.

Ho sempre usato il 1/2 B. in sosta per assicurare il primo, però non mi sembra ci siano "divieti" per usarlo nell'assicurazione ventrale. Sicuramente scomodo, sicuramente meno intuitivo nella gestione della corda, etc, etc, ma non mi sembra che sia da non usare assolutamente ...

ciao m
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda il fornetto » mar set 14, 2010 13:13 pm

http://www.caimateriali.org/index.php?id=11

qui puoi studiare un po'

p.s.: occhio all'otto, dalle prove effettuate tempo fa risultava che, a causa della torsione che imprime alla corda, dimezza il n° di cadute UIAA della corda.
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda gabrycuni » mar set 14, 2010 14:39 pm

Grazie ragazzi!!!!
Guarderò anche gli articoli!!!!

Visto che ci sono vi faccio un paio di domande!!!ne aproffitto della vostra gentilezza:
:lol:

Dalla sosta, mi lego con una longe. Quindi mi slego l'otto ripassato, la passo nel moschetto e faccio un mezzo barc e faccio sicura al compagno!
In pratica, la corda non è legata a me, ma ce l'ho semplicemente tra le mani.
corretto?
Per calare un compagno, allo stesso modo, mi assicuro alla sosta, lui si lega, faccio un barcaiolo e lo calo... o volendo ognuno fa una doppia con un otto!
Ci sta?
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda Davide.DB » mar set 14, 2010 14:51 pm

gabrycuni ha scritto:Dalla sosta, mi lego con una longe. Quindi mi slego l'otto ripassato, la passo nel moschetto e faccio un mezzo barc e faccio sicura al compagno!
In pratica, la corda non è legata a me, ma ce l'ho semplicemente tra le mani.
corretto?


NO!

gabrycuni ha scritto:Per calare un compagno, allo stesso modo, mi assicuro alla sosta, lui si lega, faccio un barcaiolo e lo calo... o volendo ognuno fa una doppia con un otto!


In parte!

gabrycuni ha scritto:Ci sta?


Ci stà un bel corso! Non mi pare il caso di imparare queste cose via forum, senza aver una minima idea di cosa si sta facendo!
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Raven » mar set 14, 2010 14:56 pm

arteriolupin ha scritto:Ciao,

non è una cagata pazzesca, ma una delle tante cose importanti che ti verranno spiegate per benino al Corso e per le quali ti scervellerai per benino ogni volta che andrai in montagna.

Fermo restando che il mezzo barcaiolo è uno dei sistemi più pratici e sicuri, per recuperare il secondo ottimo è avere una piastrina (col moschettone diventa autobloccante). Per assicurare il primo dalla sosta, puoi sempre usare il secchiello o l'otto, ma anche il caro vecchio mezzo barcaiolo.

Ci sono varie scuole di pensiero e un sacco di variabili, per esempio, riferentisi al tipo di sosta in cui vi trovate ed all'affidabilità della sosta stessa, del tipo di salita, alla comodità, etc.

Impara un po' i vari sistemi, poi troverai quello più congeniale e che ti dà di volta in volta la maggior sicurezza.

Buone Montagne


8O tu che ci fai qui?


comunque per restare in tema il mezzo barcaiolo è utile indispensabile e insostituibile quando ti vola via il sistema d'assicurazione che avevi scelto e già stai a metà via o anche quando dopo ore di avvicinamento ti accorgi che te lo sei dimenticato nell'angolo del bagagliaio della macchina! ](*,)
Ultima modifica di Raven il mar set 14, 2010 15:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda Stef » mar set 14, 2010 15:01 pm

intanto fatti meno seghe mentali e allenati a fare il mezzo con una mano!

occhio a fare un mezzo corretto e non un subdolo nodo Bye Bye... 8)
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda gabrycuni » mar set 14, 2010 15:29 pm

Davide.DB ha scritto:
gabrycuni ha scritto:Dalla sosta, mi lego con una longe. Quindi mi slego l'otto ripassato, la passo nel moschetto e faccio un mezzo barc e faccio sicura al compagno!
In pratica, la corda non è legata a me, ma ce l'ho semplicemente tra le mani.
corretto?


NO!

gabrycuni ha scritto:Per calare un compagno, allo stesso modo, mi assicuro alla sosta, lui si lega, faccio un barcaiolo e lo calo... o volendo ognuno fa una doppia con un otto!


In parte!

gabrycuni ha scritto:Ci sta?


Ci stà un bel corso! Non mi pare il caso di imparare queste cose via forum, senza aver una minima idea di cosa si sta facendo!


Se leggi la discussione dal principio c'è scritto che il corso lo faccio tra un mese.... e voglio arrivare con le idee chiare...
La tua risposta non mi dice nulla a differenza di tutte le altre... La risposta no...o la risposta in parte, non mi sono d'aiuto per capire...
Quello che ho scritto ha senso dal punto di vista teorico se non si ha altro materiale... ed è molto utile per capire come funzionano i nodi e le assicurazioni!
Non capisco quale sia il problema....
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda Davide.DB » mar set 14, 2010 15:49 pm

Il problema è che se ti viene spegato, e ti viene la sghenga di provare, e magari non ci siamo capiti, fai un buco per terra [cit.].
O alla meglio resti allongiato alla sosta in attesa di aiuto (se hai culo)..

Al che mi sentirei in colpa, magari qualcun altro no e te lo spiega.

Dato che dai messaggi evinco che non hai la minima idea dell'uso delle suddette tecniche e dei suddetti materiali, e che, già è difficile spiegar ste cose dal vivo facendole vedere.

RIPETO che mi sebra INAPPROPRIATO farlo via Forum.


Cmq, naviga un po per il forum e qualcosa troverai di sicuro.


Poi se aspetti al corso ti spiegheranno tutto (spero), e sicuramente meglio che su internet.
In alternativa procurati questo:

http://www.cai.it/index.php?id=921

o altri manuali.

O guarda qui, ci sonon un sacco di Brochure interessanti.

http://caisem.org/4s-didattica.asp
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda gabrycuni » mar set 14, 2010 15:50 pm

Ottima risposta...
Mi assicuro, dopo che il compagno ha tolto il gri gri per es. recupero corda, lui con l'altro capo fa l'otto ripassato. io nel frattempo metto un moschetto a ghiera nella sosta faccio il barcaiolo e recupero corda mentre sale.
Domanda nella domanda. Se non c'è la catena ma solo due anelli devo far passare una fettuccia nell anello e chiudere il triangolo con il moschetto che servirà per il barcaiolo o devo mettere due moschetti agli anelli, far passare la fettuccia e mettere un altro moschetto all'apice del triangolo per fare poi il barcaiolo?. Posso usare al posto di fettuccia e moschettoni due rinvii?

Per quanto riguarda la discesa, se per emergenza il mio compagno non è in grado di far una doppia, posso calarlo con il mezzo barcaiolo?
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Messaggioda il fornetto » mar set 14, 2010 15:50 pm

gabrycuni ha scritto:
Davide.DB ha scritto:
gabrycuni ha scritto:Dalla sosta, mi lego con una longe. Quindi mi slego l'otto ripassato, la passo nel moschetto e faccio un mezzo barc e faccio sicura al compagno!
In pratica, la corda non è legata a me, ma ce l'ho semplicemente tra le mani.
corretto?
"]
Davide.DB ha scritto:
NO!
gabrycuni ha scritto:
Non capisco quale sia il problema....

il problema è che facendo così hai un'alta probabilità di commettere una cagata
una cagata per tutte? se mentre ti sleghi ti cade la corda, tu rimani in sosta e lei sta sotto, nelle migliore delle ipotesi, attaccata all'ultimo rinvio che hai messo. che fai, ti sganci dalla longe e disarrampichi slegato a recuperarla?

invece
arrivi in sosta --> ti assicuri ad essa con la longe -->gridi al secondo di mollare sicura, ovvero egli sgancia la corda dal freno (1/2b, secchiello grigri ecc.) --> recuperi la corda in eccesso --> fai il 1/2b. ala sosta --> recuperi il secondo
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda gabrycuni » mar set 14, 2010 15:53 pm

Ma io quando son alla sosta e devo slegarmi solitamente mi lego con una longe, mi slego e faccio subito un asola nel caso in cui mi scappasse la cprda
gabrycuni
 
Messaggi: 66
Iscritto il: sab gen 09, 2010 20:49 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron