da wave82 » dom apr 11, 2010 21:27 pm
da ettore » dom apr 11, 2010 22:00 pm
E come ultima cosa volevo sapere se e`meglio collegare il gri gri all anello di servizio oppure ai due anelli dell imbrago.
da wave82 » dom apr 11, 2010 22:12 pm
da wave82 » dom apr 11, 2010 22:19 pm
da wave82 » dom apr 11, 2010 22:24 pm
da Vigorone » dom apr 11, 2010 22:26 pm
wave82 ha scritto:Ciao a tutti , sono nuovo nel forum e spero di postare in un luogo adatto, la mia domanda credo sia di semplice risposta per voi.
Quello che mi chiedo riguarda la manovra in sosta sui monotiri, io la eseguo usando due longe collegate all anello di servizio dell imbrago , e volevo sapere se e`giusto , o se e`meglio collegare le longe ai due anelli dell imbrago .
E come ultima cosa volevo sapere se e`meglio collegare il gri gri all anello di servizio oppure ai due anelli dell imbrago.
Grazie a tutti
da Cosacco » dom apr 11, 2010 22:27 pm
da Vigorone » dom apr 11, 2010 22:28 pm
wave82 ha scritto:grazie e per quanto riguarda le longe sempre anello di servizio?
da wave82 » dom apr 11, 2010 22:34 pm
da Roberto » dom apr 11, 2010 22:59 pm
da Sbob » lun apr 12, 2010 11:32 am
da zaza » lun apr 12, 2010 11:34 am
da Slowrun » lun apr 12, 2010 11:45 am
Sbob ha scritto:Lascia perdere la longe e segui il metodo del Cosacco...
Nel sistema con longe (ti attacchi con la longe, ti sleghi, passi, ti rileghi) hai delle fasi intermedie in cui rischi di far scemenze quali lasciar andare la corda.
Nella manovra senza longe sei sempre legato alla corda - al massimo ti attacchi alla sosta con la prima cosa che capita per scaricare il peso - e oltretutto non ti devi portare materiale extra. Semplice, pulito, infallibile.
da wave82 » lun apr 12, 2010 11:51 am
da asalalp » lun apr 12, 2010 12:43 pm
wave82 ha scritto:volevo specificare il fatto delle due longe perche`sono d `accordo nel dire che ne serve un sola nel caso la corda passi doppia dentro al maillon o a quello che si trova in sosta, tuttavia mi sono trovato alla fine di certi tiri , dove non c era maillon , non c era catena ma solo 2 chiodi dove la corda non passava doppia , e quindi l unica soluzione e`stata quella di collegare una longe al chiodo e due rinvii all altro chiodo, legare la corda all imbrago, slegare l otto, farla passare prima nel chiodo di sotto poi in quello di sopra , rifare l otto , blocca, sciogliere tutto e farmi calare, e da li`porto sempre 2 longe.
Cosi ha senso secondo voi?
da alpujarra » lun apr 12, 2010 12:51 pm
wave82 ha scritto:non c era maillon , non c era catena ma solo 2 chiodi dove la corda non passava doppia
da wave82 » lun apr 12, 2010 13:02 pm
da Kinobi » lun apr 12, 2010 21:56 pm
zaza ha scritto:L'anello di servizio dell'imbrago, se non ricordo male, è testato a 1500 Kg. Addirittura x qualche imbrago è testato a 22 KN, come il moschettone. Per cui il moschettone a ghiera e il gri va attaccato tranquillamente li. Come già detto, se il moschettone lo fai passare nei due anelli si creano sforzi torsionali non indifferenti, lo sforzo si distribuisce lungo l'asse con meno inerzia (mentre il moschettone è progettato per lavorare lungo il lato lungo) e soprattutto rischi di far lavorare il gri sulla ghiera del moschettone.
Per quanto riguarda la manovra concordo con il fatto che 1 longe è sufficiente.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.