da Morris71 » ven lug 17, 2009 16:46 pm
da Morris71 » ven lug 17, 2009 16:47 pm
da brando » ven lug 17, 2009 18:21 pm
da Morris71 » ven lug 17, 2009 18:45 pm
da brando » ven lug 17, 2009 21:02 pm
da letturo » ven ago 07, 2009 13:58 pm
Morris71 ha scritto:Ho visto alcuni articoli di marca (Millet, Montura ecc) che sembrano poco piu che dei k-way ma costano 150 e oltre euri!!!
da Kinobi » ven ago 07, 2009 14:17 pm
da ste_car » sab ago 08, 2009 15:19 pm
Kinobi ha scritto: ma siamo maifestamente gli inventori della giacca leggera.
E
da Kinobi » dom ago 09, 2009 17:58 pm
ste_car ha scritto:Kinobi ha scritto: ma siamo maifestamente gli inventori della giacca leggera.
E
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da grenoble » dom ago 09, 2009 18:41 pm
brando ha scritto: poi considera che se piove non fa caldissimo (siamo in montagna)
da grenoble » dom ago 09, 2009 18:48 pm
Morris71 ha scritto:Ciao, mentre ero in montagna, quota 2500 circa, ho beccato un acquazzone accompagnato da gran vento. Avevo con me la mantellina (poncho). Bè con il vento indossarla è stata un'impresa e altrattanto scomoda portarla, perche faceva effetto vela - paracadute, che su certi sentieri un po esposti è meglio evitare. Vi chiedo dunque un consiglio su una giacchetta leggera antipioggia antivento, magari anche traspirante, non troppo impegnativa come prezzo. Un negoziante mi ha consigliato questa a 99 euro ma mi sembra un po pesante: http://www.salewa.it/it/5/185/20141-ALP ... M_JKT.html?
Ho visto alcuni articoli di marca (Millet, Montura ecc) che sembrano poco piu che dei k-way ma costano 150 e oltre euri!!!
Grazie, ciao!!
da Kinobi » dom ago 09, 2009 18:55 pm
grenoble ha scritto:La giacca che citi usa un materiale più pesante, robusto e meno comprimibile di uno di quei giacchetti tecnici da 150 euro. Se prendi ad esempio la Magic della Montura, una volta ripiegata nella sua sacchetta prende lo spazio di una borraccia da 1/2 litro... cosa impensabile con la giacca Salewa da 99euro.. anche per questo motivo si fanno pagare.
da Tarab » dom ago 09, 2009 19:56 pm
da grenoble » dom ago 09, 2009 20:22 pm
Kinobi ha scritto:Non so cosa dicano i democristiani, ma io sconsiglio SEMPRE di ripiegare ogni indumento troppo compresso.
I vantaggi sono zero, anzi, perchè:
a) non gli fa per nulla bene. Le pieghe in profondità che fai alle mebrane/film/spalmature, rimangono. Forever.
b) se il sacchetto dove la riponi, è troppo compresso, è come caricare un mattone. Ovvero non si comprime, il che significa che ogni cosa attorno non risce ad adattarsi. Nello zaino le cose che si comprimono e si adattano, occupano meno spazio.
c) casomai te la dimentichi in quello stato umida, succede un pesto...
d) in particolare nei capi in piuma, è il sistema più rapido per rovinarli. Forever.
Perciò 'sti sacchetti piccoli, saranno belli, ma sono una vera manna per noi commercianti. così cambiate presto la roba! Sono un'invenzione degli sfigati che non caricano mai la roba con cura negli zaini.
Un suggerimento: ripegate con cura la giacca nel cappuccio. Priovare per credere. Con una mano si fa, e le cerniere e le giacche vi ringraziano.
E
da brando » lun ago 10, 2009 1:57 am
grenoble ha scritto:brando ha scritto: poi considera che se piove non fa caldissimo (siamo in montagna)
Ovviamente tu quando si mette a piovere ti fermi e resti immobile... no perche se poco poco stai camminando, magari in salita voglio proprio vedere se non senti caldo..
da Kinobi » lun ago 10, 2009 7:25 am
grenoble ha scritto:
Il trucco del capuccio è vecchio come il mondo... ed è molto comodo per le giacche sprovviste di sacchetto oppure quando devi ridurre all'osso il peso e eliminare anche un misero sacchetto superfluo.
Ripiegrare per qualche ora una giacca in maniera molto compressa non distrugge certo un indumento sono altre le cose che lo rendono inutilizzabile (come un bel giro in lavatrice con regolazione "fantasy a 90°" oppure il bel rosso che andava tanto di moda che adesso non è più trendy..). Sul fatto delle pieghe che rimangono "forever" come ci si comporta allora se si ripone la giacca ripiegata nell'armadio sempre allo stesso modo? Vogliamo parlare della tensione che deve sopportare la membrana sopportando il suo stesso peso su punti molti ridotti quando si trova sulla stampella? Dai su non diventiamo paranoici.
Sul fatto di "decomprimerla" e comunque svuotare lo zaino a casa non appena rientrati da una gita mi sembra semplice buonsenso almeno per me. Anche se, mi è capitato fin troppe volte vedere la gente cascare dalle nuvole quando gli consigliavo di tenere fuori dalla sua sacca durante il periodo di inutilizzo il sacco a pelo che gli avevo appena venduto, specialmente se in piuma...
da asalalp » lun ago 10, 2009 9:23 am
Kinobi ha scritto:d) in particolare nei capi in piuma, è il sistema più rapido per rovinarli. Forever.
da Kinobi » lun ago 10, 2009 9:32 am
asalalp ha scritto:Kinobi ha scritto:d) in particolare nei capi in piuma, è il sistema più rapido per rovinarli. Forever.
Ho un piumino della MH che quando non uso tengo nell'armadio fuori dal sacchetto in dotazione, quando lo porto nello zaino lo ripiego a fatica dentro il suo mini sacchettino.
Tu dici che si rovina la piuma d'oca e dovrei usare un sacchetto piu grande? Tipo quello di un sacco a pelo?
da grenoble » lun ago 10, 2009 11:43 am
Kinobi ha scritto:Ieri, ho visto uno che aveva un piumino nel sacchettino (stretto) e, parole sue, "mi sa da Marzo".
Ciao,
E
da grenoble » lun ago 10, 2009 11:45 am
Kinobi ha scritto:Brevi tempi di compressione non fanno danno.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.