GPS MYNAV

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

GPS MYNAV

Messaggioda flavioclimb » lun lug 13, 2009 19:27 pm

Ciao volevo chiedere info su questo nuovo attrezzo che a me piace molto .

Il modello e il 600 professional della MYNAV .

Quello che ho visto più completo e quello della GARMIN ma a mio avviso questo lo supera per certi versi .

Prima di acquistare un aggieggio del genere volevo sentire qualche impressione commento da parte vostra .

Ciao Flavio :wink:
flavioclimb
 
Messaggi: 125
Images: 9
Iscritto il: lun mag 28, 2007 21:35 pm
Località: Pordenone

Messaggioda Freeraf » mar lug 14, 2009 9:15 am

ciao, io pure sono indeciso sull'acquisto.
il mio socio ha il garmin 60cx e devo dire che è fantastico, però sono stato ad una serata di presentazione del mynav 600 e devo dire che mi ha entusiasmato. se in quanto ad apparato hardware non posso dire nulla perchè non dispongo di informazioni precise(ma penso siano equivalenti) il mynav mi ha entusiasmato per la cartografia completa e dettagliata.
in effetti mynav è nata come produzione di cartografia ed ha molti anni di esperienza.
entrambi vanno a ministilo...quindi va bene per l'inverno che le puoi cambiare spesso.. sarei felice di sentire commenti di qualcuno che lo ha gia provato.
è un bel investimento...costa il doppio del garmin...
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda bubu74 » mar lug 14, 2009 16:43 pm

Ce l'ho da circa 3 mesi e l'ho usato una decina di volte. Che dire: è un bel prodotto. Ci sono segnati quasi tutti i sentieri "segnati", con cime, forcelle, rifugi, caratteristiche dei sentieri, piste da sci, ecc... La ricezione è buona/ottima (ogni tanto nel bosco perde il segnale, ma lo riprende subito). Ho notato che alcuni sentieri o punti di interesse sono appena appena spostati rispetto al reale, ma un paio di volte, in mezzo a nuvole e neve mi ha dato una bella mano a ritrovare la traccia e a tirarmi fuori dai guai.
Con tre pile stilo (da 2850 di serie + 2700 che ho preso di scorta) può arrivare a fare anche 10/15 ore senza problemi.
L'ultima release software (5.7.0.0) ha ulteriormente migliorato una pur ottima interfaccia grafica.
Certo, è un prodotto che costa parecchio (519 ? a prezzo pieno, mi sembra), ma io ho approfittato di un buono spesa + sconto CAI da Sp****er e l'ho portato a casa con circa 400 ? (che sono tanti lo stesso, ma è un accessorio che quando ce l'hai è veramente utile).
La cartina (e la bussola) ed una relazione, in ogni caso, non devono mai mancare nello zaino.
Se avete altre domande, volentieri.
Ciao.
bubu74
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mag 20, 2009 21:18 pm
Località: Basso Veneto

Messaggioda Freeraf » mar lug 14, 2009 16:48 pm

bubu74 ha scritto:Ce l'ho da circa 3 mesi e l'ho usato una decina di volte. Che dire: è un bel prodotto. Ci sono segnati quasi tutti i sentieri "segnati", con cime, forcelle, rifugi, caratteristiche dei sentieri, piste da sci, ecc... La ricezione è buona/ottima (ogni tanto nel bosco perde il segnale, ma lo riprende subito). Ho notato che alcuni sentieri o punti di interesse sono appena appena spostati rispetto al reale, ma un paio di volte, in mezzo a nuvole e neve mi ha dato una bella mano a ritrovare la traccia e a tirarmi fuori dai guai.
Con tre pile stilo (da 2850 di serie + 2700 che ho preso di scorta) può arrivare a fare anche 10/15 ore senza problemi.
L'ultima release software (5.7.0.0) ha ulteriormente migliorato una pur ottima interfaccia grafica.
Certo, è un prodotto che costa parecchio (519 ? a prezzo pieno, mi sembra), ma io ho approfittato di un buono spesa + sconto CAI da Sp****er e l'ho portato a casa con circa 400 ? (che sono tanti lo stesso, ma è un accessorio che quando ce l'hai è veramente utile).
La cartina (e la bussola) ed una relazione, in ogni caso, non devono mai mancare nello zaino.
Se avete altre domande, volentieri.
Ciao.


grazie dell'opinione, è il tuo primo gps o puoi paragonarlo a qualche altro prodotto?
mi rinfranca la durata con 6 batterie. uscita al caldo o al freddo?
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Sbob » mar lug 14, 2009 16:59 pm

bubu74 ha scritto:Con tre pile stilo (da 2850 di serie + 2700 che ho preso di scorta) può arrivare a fare anche 10/15 ore senza problemi.

Il mio Garmin Vista HCx va avanti almeno per 20 ore con due stilo da 2100mAh
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Freeraf » mar lug 14, 2009 17:11 pm

Sbob ha scritto:
bubu74 ha scritto:Con tre pile stilo (da 2850 di serie + 2700 che ho preso di scorta) può arrivare a fare anche 10/15 ore senza problemi.

Il mio Garmin Vista HCx va avanti almeno per 20 ore con due stilo da 2100mAh


non lo conosco, ma il mio socio ha il garmin 60cx, e quest'inverno nelle uscite di sci alpinismo per una gita di 7 ore faceva fuori 3 coppie di batterie....
adesso in estate con 2 tira sera tranquilamente.
ma a me interessa di piu l'inverno.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Sbob » mar lug 14, 2009 17:49 pm

Freeraf ha scritto:
Sbob ha scritto:
bubu74 ha scritto:Con tre pile stilo (da 2850 di serie + 2700 che ho preso di scorta) può arrivare a fare anche 10/15 ore senza problemi.

Il mio Garmin Vista HCx va avanti almeno per 20 ore con due stilo da 2100mAh


non lo conosco, ma il mio socio ha il garmin 60cx, e quest'inverno nelle uscite di sci alpinismo per una gita di 7 ore faceva fuori 3 coppie di batterie....
adesso in estate con 2 tira sera tranquilamente.
ma a me interessa di piu l'inverno.

L'Etrex Vista HCx come consumi e' migliore, ha un processore diverso e piu' efficiente.
Le durate dichiarate sono di 25 ore per l'Etrex Vista HCx e 18 per il 60cx.

Pero' 2 ore per batteria mi sembra proprio pochino... mi sa che usa batterie vecchie. I miei compagni di gita - per lo scialpinismo - non li ho mai visti cambiare pile su percorsi di 6-7 ore.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bubu74 » mar lug 14, 2009 20:44 pm

Forse non mi sono spiegato bene... allora: con 3 batterie faccio circa 10 ore sicure, e poi di carica me ne avanza ancora, circa il 50%.
Le altre le ho prese di scorta... non si sa mai, in caso di uscite di più giorni.
E' il mio primo GPS. Mi è stato consigliato in alternativa al Garmin per la cartografia molto dettagliata e per la gran quantità di informazioni che si possono ottenere in fase di "navigazione".
Adesso, con la nuova release, hanno anche introdotto il salvataggio diretto delle tracce in modalità gpx, e poi è un prodotto molto solido, con un'ottima leggibilità e classificato IP57 (resistenza all'acqua e alla polvere). Posso assicurare che sotto il sole lo schermo reagisce molto bene.
Io aumento la retroilluminazione solo quando devo vedere dei particolari molto precisi, così risparmio un bel po' di batteria.
Il chip è un SirfStar III, quindi allineato agli altri prodotti in commercio e, ripeto, ha un'ottima sensibilità.
E poi, con la cartografia caricata, è anche un buon navigatore stradale.
Spero di aver chiarito un po' di dubbi.
bubu74
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mag 20, 2009 21:18 pm
Località: Basso Veneto

Messaggioda Sbob » mer lug 15, 2009 9:50 am

bubu74 ha scritto:Il chip è un SirfStar III, quindi allineato agli altri prodotti in commercio e, ripeto, ha un'ottima sensibilità.

Gli ultimi Etrex usano un chip ST che offre prestazioni simili ad un consumo decisamente inferiore.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bubu74 » mer lug 15, 2009 10:55 am

Non metto assolutamente in dubbio le prestazioni e l'autonomia maggiore dei Garmin... quello che voglio dire è che sono due concetti diversi: il Garmin è un marchio storico, è il GPS per antonomasia, ma nonostante negli ultimi anni abbiano reso disponibili delle valide cartografie per alcune zone, il MyNav ha il grosso vantaggio di coprire praticamente tutte le Alpi e parte degli Apennini.
Poi sta all'utente decidere quale strumento acquistare, in base alle sue esigenze (ed al portafoglio).
Io mi sto trovando bene con il MyNav, ma non avendo provato Gramin non posso fare confronti diretti o dire che uno sia meglio dell'altro.
Per le mie esigenze, è più che ottimo.
bubu74
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mag 20, 2009 21:18 pm
Località: Basso Veneto

Messaggioda Sbob » mer lug 15, 2009 11:02 am

Con il Garmin non uso la cartografia ufficiale (disponibile peraltro solo per poche zone dell'Italia, mi pare) ma mi sono scaricato da internet linee di quota e toponimi IGM. Se si combina con una cartina cartacea si ottiene comunque un'ottimo risultato.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.