letturo ha scritto:...
Comunque secondo me 'ste cavolo di ciaspole in tanti casi non servono a una cippa.. giusto l'altro giorno vedevo un servizio al tiggì in cui mostravano dei ciaspolatori tutti contenti della loro camminata.. ma andavano su una sorta di pista da fondo battutissima.. su cui sicuramente si poteva andare con gli scarponi e basta! A che diavolo serve trascinarsi dietro quei "cosi" enormi?!

Solo io li trovo scomodi da morire? A quel punto non è meglio imparare a stare in equilibrio su un paio di sci? Almeno gli sciatori in discesa si divertivano...
...se la traccia è stata fatta con le ciaspole su neve alta (fresca) non hai speranza di camminarci con gli scarponi senza affondare...
...l'alternativa sono gli sci appunto ma:
1) Non tutti sanno andare con gli sci mentre tutti possono camminare con le ciaspole...
2) In alcuni casi (ad esempio in mezzo alla vegetazione) possono risultare assai piu comode le ciaspole...
3) Se ci si muove con la "necessità" di avere ai piedi gli scarponi da alpinismo (ad esempio per fare ghiaccio) può risultare assai scomodo usare gli sci con scarponi non rigidi.
(...o fare ghiaccio con quelli da scialpinismo...)
4) Infine tu parli di "cosi enormi" ma se ci fai caso sono molto più "enormi", costosi e pesanti gli sci.
P.S.
...una domanda...
Ma quest'anno si parla solo di ciaspole?

...sarà il decimo topic sull'argomento...

Scott.