casio vs suunto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

casio vs suunto

Messaggioda tropicana » sab nov 10, 2007 20:46 pm

Ciao,

sono indeciso tra le due marche di orologio con altimetro,barometro,bussola ecc...

datemi le vostre impressioni ... magari anche i modelli :wink: 8)
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda dieffe » dom nov 11, 2007 12:15 pm

Ho chiesto informazioni giusto l'altro giorno da Asport Station (visto che bazzichi zona bl) e mi hanno fatto il nome Techtrail: a quanto pare è quello più venduto negli USA e viene utilizzato anche dall'esercito svizzero...inoltre costa decisamente meno del Suunto (che tra l'altro viene venduto nello stesso negozio...) Ho visto il catalogo e nn sembra male, tra l'altro ha pure la risoluzione ad 1 m contro i 5 (se nn ricordo male) del Suunto.
Ciao
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda next » dom nov 11, 2007 19:50 pm

Guarda anche i Polar.. sono molto buoni (preferiti dagli agonisti) e non costano tantissimo..
Poi secondo me visto che si spendono dei bei soldini vale la pena avere anche il cardiofrequenzimetro.

Io ho cambiato due modelli di suunto e ne sono rimasto contentissimo.

Il mio consiglio è tagliare la fascia alta ( hanno funzioni troppo tecniche chenessuno mai apprezza ed a volte molto fumose tipo calorie e consumi o2) e tagliare la fascia bassa ( baracche)

nella gamma suunto ottimo secondo me è l'advizor, l'ho perso un mese fa :-((

La risoluzione ad un metro è una vaccata :-)))) basta che cambi un po il tempo, anche in modo a te impercettibile, che nel giro di poco gli orologi svariano di 100 metri .. altro che il metro :-)
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda dieffe » dom nov 11, 2007 20:07 pm

next ha scritto:La risoluzione ad un metro è una vaccata :-)))) basta che cambi un po il tempo, anche in modo a te impercettibile, che nel giro di poco gli orologi svariano di 100 metri .. altro che il metro :-)


Visto che l'ho tirata in ballo io, mi sento chiamato in causa...a dire il vero nn me ne intendo molto di altimetri, mi baso soprattutto sulla cartina e le curve di livello...certo che se vanno fuori di 100 m non è proprio un errore impercettibile :roll: Visto che utilizzi l'altimetro, in genere necessita di frequenti tarature in base alle variazioni delle condizioni atmosferiche?
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda FMXHONDACR » dom nov 11, 2007 20:46 pm

dieffe ha scritto:
next ha scritto:La risoluzione ad un metro è una vaccata :-)))) basta che cambi un po il tempo, anche in modo a te impercettibile, che nel giro di poco gli orologi svariano di 100 metri .. altro che il metro :-)


Visto che l'ho tirata in ballo io, mi sento chiamato in causa...a dire il vero nn me ne intendo molto di altimetri, mi baso soprattutto sulla cartina e le curve di livello...certo che se vanno fuori di 100 m non è proprio un errore impercettibile :roll: Visto che utilizzi l'altimetro, in genere necessita di frequenti tarature in base alle variazioni delle condizioni atmosferiche?

Il mio casio per l'altimetria necessita di taratura tutte le volte che vado in montagna e se voglio avere un minimo di affidabilità (leggasi sapere i 50m in più o in meno) non devo tenerlo al polso perchè il calore corporeo influenza pesante il rilevamento della temperatura e quindi questa mi sballa il calcolo per l'altimetria (che ricordo è fatto con interpolazioni tra temperature e pressione)


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda ghizlo » dom nov 11, 2007 20:56 pm

FMXHONDACR ha scritto:Il mio casio per l'altimetria necessita di taratura tutte le volte che vado in montagna e ... non devo tenerlo al polso perchè il calore corporeo influenza pesante il rilevamento della temperatura


Stessa cosa per il Suunto.

:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda n!z4th » dom nov 11, 2007 21:02 pm

ghizlo ha scritto:
FMXHONDACR ha scritto:Il mio casio per l'altimetria necessita di taratura tutte le volte che vado in montagna e ... non devo tenerlo al polso perchè il calore corporeo influenza pesante il rilevamento della temperatura


Stessa cosa per il Suunto.

:roll:


Io lo tengo attaccato allo spallaccio dello zaino così nemmeno mi da fastidio coi guanti... :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ghizlo » dom nov 11, 2007 21:51 pm

n!z4th ha scritto:
ghizlo ha scritto:
FMXHONDACR ha scritto:Il mio casio per l'altimetria necessita di taratura tutte le volte che vado in montagna e ... non devo tenerlo al polso perchè il calore corporeo influenza pesante il rilevamento della temperatura


Stessa cosa per il Suunto.

:roll:


Io lo tengo attaccato allo spallaccio dello zaino così nemmeno mi da fastidio coi guanti... :wink:


Anche io...!

:wink:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda asalalp » dom nov 11, 2007 22:29 pm

Che ne pensate del Silva ADC Pro
velocità del vento
temperatura
altimetro
barometro
umidità
orologio

prezzo 260 euri

http://www.miotti.it/index.php/item/productor/194/item/6467/sku/16063.html

Immagine
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda next » lun nov 12, 2007 1:07 am

Sono nuovo-impedito e non so bene come si quota :(

Comunque..concordo su tutto ..la misura della quota viene fatta su interpolazioni di variazioni di temperatura e pressione.

Se uno proprio vuole ricercare la precisione e l'affidabilità dell'altimetro dovrebbe tarare l'orologio ad ogni punto di quota nota durante la gita (sella ..rifugio..).
Così facendo durante una giornata di bel tempo stabile si puo riscontrare una discreta precisione.

Deve essere un ausilio all'orientamento,non la fonte della verità.. :-)

Comunque il fatto che sia sensibile in realtà lo si puo vedere come pregio nell'analisi delle variazioni del tempo.

A mio modo di vedere sapere se siamo 50 metri sopra o sotto non cambia la vita, ma di sapere con tempo incerto se nel giro di un ora il tempo resta stabile o bisogna telare..mi pare sia piu significativo:-)))

Anche io l'ho sempre attaccato allo spallaccio dello zaino ma al ritorno da un'uscita non l'ho piu trovato.. :cry:


Mai visto quello strumento ma della ditta mi fido , di solito fa cose molto buone..

viva!
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda ghizlo » lun nov 12, 2007 10:16 am

asalalp ha scritto:Che ne pensate del Silva ADC Pro


Non si tiene al polso, vero...? 8O
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda tropicana » lun nov 12, 2007 10:21 am

dieffe ha scritto:Ho chiesto informazioni giusto l'altro giorno da Asport Station (visto che bazzichi zona bl) e mi hanno fatto il nome Techtrail: a quanto pare è quello più venduto negli USA e viene utilizzato anche dall'esercito svizzero...inoltre costa decisamente meno del Suunto (che tra l'altro viene venduto nello stesso negozio...) Ho visto il catalogo e nn sembra male, tra l'altro ha pure la risoluzione ad 1 m contro i 5 (se nn ricordo male) del Suunto.
Ciao


...scusami ma Asport Station sarebbe quel furbastro del Payer? perchè tendenzialmente ha la capacità di esaltare il prodotto che intende venderti in quel momento ... :wink:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda Omselvadegh » lun nov 12, 2007 11:24 am

Suunto VECTOR il MEGLIO!!!!!!! :D
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda dieffe » lun nov 12, 2007 11:41 am

tropicana ha scritto:...scusami ma Asport Station sarebbe quel furbastro del Payer? perchè tendenzialmente ha la capacità di esaltare il prodotto che intende venderti in quel momento ... :wink:

Credo tu ti riferisca al negozio di Chies di Fabrizio (dove tra l'altro mi son sempre trovato bene, ma mi rendo conto che la cosa è soggettiva...). Da poco tempo in zona ind. paludi il fratello ha aperto un negozio (normale :lol: strutturato tipo outlet) ...secondo me merita un giro :wink:
Quanto all'altimetro, come ti ho scritto tiene anche Suunto quindi andava contro i suoi interessi parlarmi bene di una marca che costa meno...almeno così penso.
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda ICE&DRY » lun nov 12, 2007 16:14 pm

Io ho il suunto vector e mi trovo abbastanza bene, ma credo che tra suunto e casio non è che ci sia tanta differenza

ad esempio, spesso la bussola mi va fuori scala e devo ritararla..cosa non buona se mi trovo in un posto sconosciuto e mi devo orientare...

Inoltre avendo un altimetro che funziona con la pressione atmosferica, appena c'è un cambimento di pressione l'altimetro non dà più misure affudabili..

quindi è sempre bene controllare le pressione e valutare se è aumentata o diminuita per verificare di quando potrebbe essere variata l'altezza che segna l'altimetro...
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda next » lun nov 12, 2007 22:23 pm

ICE&DRY ha scritto:Io ho il suunto vector e mi trovo abbastanza bene, ma credo che tra suunto e casio non è che ci sia tanta differenza

ad esempio, spesso la bussola mi va fuori scala e devo ritararla..cosa non buona se mi trovo in un posto sconosciuto e mi devo orientare...

Inoltre avendo un altimetro che funziona con la pressione atmosferica, appena c'è un cambimento di pressione l'altimetro non dà più misure affudabili..

quindi è sempre bene controllare le pressione e valutare se è aumentata o diminuita per verificare di quando potrebbe essere variata l'altezza che segna l'altimetro...


Io con il suunto advizor non ho mai avuto problemi di bussola :oops:
Comunque per chi non ha mai avuto suunto..la procedura di taratura della bussola richiede 10 secondi , e bisogna semplicemente fare un giro su se stessi.. :-)

Concordo sulla quota..

e ripeto il mio punto di vista.. sono dei bei strumenti per divertirsi ed essere piu spensierati; ma se uno non sa dov'è l'errore di 5 gradi nel fare l'azimut della bussola o i piu o meno 50 metri non fanno alcuna differenza :D
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda next » lun nov 12, 2007 22:30 pm

ah dimenticavo ..
se proprio uno è appassinato di cartografia-orientamento ci sono i nuovi garmin , sia in orologio che in pseudo palmare da zaino o da cintura.

Sono essenzialmente dei piccoli gps,ricevono posizione da satellite e per la quota si rifanno sempre al sistema gps..Niente variazioni per cambio variazioni meteo, e fra l'altro costano anche uguali.

www.garmin.com

viva!
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda n!z4th » lun nov 12, 2007 23:50 pm

Insomma...50 metri per me la fanno eccome la differenza...soprattutto se perdi l'orientamento e sei nella nebbia...e soprattutto se hai una cartina 1:25000... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda William » mar nov 13, 2007 0:06 am

ghizlo ha scritto:
FMXHONDACR ha scritto:Il mio casio per l'altimetria necessita di taratura tutte le volte che vado in montagna e ... non devo tenerlo al polso perchè il calore corporeo influenza pesante il rilevamento della temperatura


Stessa cosa per il Suunto.

:roll:


il Suunto dovrebbe correggere la pressione assoluta reale alla temperatura di riferimento della relativa quota, ovvero non essere influenzato dall'andamento della temperatura ambiente. Quindi secondo me è da sfatare il mito di dover tenere a tutti i costi l'orologio fuori.

Il Vector mi sembra un modello completo, però secondo me ha un difetto ovvero che durante la registrazione di un Logbook non puoi vedere i valori di tempo e dislivello incrementarsi, ma solo una volta finita la registrazione. Stranamente questo è possibile farlo invece sul modello inferiore tipo l'Altimax :?
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda William » mar nov 13, 2007 0:13 am

next ha scritto:ah dimenticavo ..
e per la quota si rifanno sempre al sistema gps..Niente variazioni per cambio variazioni meteo, e fra l'altro costano anche uguali.

www.garmin.com

viva!


la quota letta con il gps ha un margine di errore molto ampio, ragion per cui i gps da trekking, tra i quali anche i garmin da te citati, hanno l'altimetro barometrico :roll:
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.