Corda doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda doppia

Messaggioda Andrefere » sab mag 05, 2007 7:34 am

:!: Ho iniziato da poco a fare vie lunghe da autodidatta con corda singola,perchè dalle mie parti le discese sono perlopiù a piedi. Mi chiedevo ma le calata non si può fare anche a corda singola? Così avresti sessanta metri invece che trenta raddoppiandola...no?! Il problema è nel recupero vero? Ditemi voi....
Avatar utente
Andrefere
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven mag 04, 2007 21:04 pm

Re: Corda doppia

Messaggioda koala » sab mag 05, 2007 9:18 am

Andrefere ha scritto::!: Ho iniziato da poco a fare vie lunghe da autodidatta con corda singola,perchè dalle mie parti le discese sono perlopiù a piedi. Mi chiedevo ma le calata non si può fare anche a corda singola? Così avresti sessanta metri invece che trenta raddoppiandola...no?! Il problema è nel recupero vero? Ditemi voi....


:o
Portati due mezze corde!
Ciao, K.
koala
 
Messaggi: 132
Images: 7
Iscritto il: sab feb 04, 2006 21:25 pm

Messaggioda n!z4th » sab mag 05, 2007 13:29 pm

Puoi farla con una singola.L'unico inconvenietne che fai calata lunghe metà della lunghezza della singola.Cosa che non accade con le mezze o con le gemelle.
per il resto stai tranquillo che è sicurissimo.Quello è l'unico inconveniente, se così si può chiamare. :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Wagoo » sab mag 05, 2007 13:42 pm

E no che non puoi fare calate da 60 usando solo una corda. Significherebbe doverla neccessariamente annodare all'anello di calata. E il recupero? Non escludo che esista qualche nodo particolare ma io non ne sono a conoscenza...
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda n!z4th » sab mag 05, 2007 13:48 pm

Io lo conosco ma è roba da pazzi. Al max portarsi dietro un kevlar... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » sab mag 05, 2007 14:38 pm

si la calata su singola si può fare, solo che ogni 60 metri devi fare un nodo "coniglio" e quindi.............ci lasci una corda

se hai parecchi portatori e soldi da spendere lo puoi fare+

:lol: :lol:
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda AlbertAgort » sab mag 05, 2007 20:47 pm

n!z4th ha scritto:Io lo conosco ma è roba da pazzi. :



ovvero?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » sab mag 05, 2007 23:39 pm

Due sistemi.

>primo, forse il più sicuro.In una calata con majont si fa su un capo della corda un nodo bello voluminoso(ce n'è uno apposito) in modo che una volta infilata la corda, attraverso l'altro capo, non passi attraverso l'anello.Per recuperarla si deve però avere un cordino che si attacca dalla parte del nodo e si tira.
>secondo,estremamente pericoloso.Un nodo speciale che si scioglie quando la corda allenta la tensione.Vale a dire che se durante la calata vai su un terrazzino intermedio, scarichi il peso e ti riappendi, sei fottuto.

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda AlpineMan® » dom mag 06, 2007 3:33 am

quoto il giovine nassareth sulla prima opsione..

sono decenni che scendo cosi col canapone..

facciamo un esempio...tu hai la corda da 60 mt singola

dalla via sei gia salito..e' quindi importante che mentre sali...in piu memorizzi se puo spezzare la discesa anche di sosta in sosta per ripetere la doppia...in modo che poi non ti trovi a penzolare con corda finita e nulla a cui appenderti,quindi perdi tempo a risalire..

una volta memorizzato cio..a seconda di cosa ti propone la via scegli cosa fare

a)le soste sono ogni 50 mt ad esempio...pero' sai che a 25 vi e' una bella clessidra o uno spuntone...ok fai la doppia normale ti autoassicuri..recuperi e giu di nuovo arrivii in sosta sotto
(su spuntoni non lisci e clessidre accidentate...visto che e' etico non lasciare cordini in parete..devi cmq scendere su corda buttata doppia..ma scendi solo su un capo,quello che fissato ad asole non scorre..una volta giu alla sosta..tiri l'altro capo libero..e zac la corda vien giu che e' un piacere..

b)le soste sono sempre a 50 mt...su placche lisce e difficili da smezzare per farci 2 calate...
ùa sto punto entra in gioco cio' che ti ha detto nassarte sopra..
in pratica dovresti portarti dietro un canapino fine(basta del 4,pesa poco e tiene una cifra per cio che deve fare..)sto canapino te lo procuri lungo 50 mt abbasta...
in sosta fai passare un capo della tua corda nell'anello di calata se vi e',altrimenti ti ingegni a crearti un anello di calata,che deve essere il piu piccolo possibile,abbasta poco superiore al diametro della tua corda,che ci scorra bene pero'..

una volta infilato il capo,facci un nodo ad 8 va benenel quale fissi un moschettone...ora nel moschettone fai passar dentro la corda che esce dal lato opposto dell'anello di calata e va giu verso il basso..)...ora attacchi sempre con nodo sicuro il canapino allo stesso moschettone..
prima di scendere sul capo singolo di corda,ti appendi piano che vadi in tensione,e assicurati che moschetone e nodo non passino e si incastrano nell'anello di calata(per questo ti ho detto di farlo piccolo...)

il canapino tienilo sempre vicino a te,rinvialo in un moschettone che hai in cinta,che se poi abbassandoti devi fare un pendolo per arrivare alla sosta sotto..te lo ritrovi li a ccanto e non che penzola dove non lo puoi prendere..

uan volta sotto..ti autoasssicuri...e tirando il canapino recuperi la corda che si sfila cosi dall'anello di calata...

lega il canapino a te o alla sosta..che se ti scappa di mano quando vien giu corda,,moschettone ecc..resti li appeso come un pollo a guardar la corda che ti fa ciao ciao dal fondo della parete..

ah dimenticavo occhio che far cazzate e' un attimo...e che si puo incastrare recuperando...vi e' un moschettone in piu delle solite doppie..

spero di essere stato chiaro giovane..

:roll:

ps:lascia perdere la storia del nodo che sotto tensione stringe e poi si allenta e poi ci fai la pizza alla base della parete..col metodo sopra elencato sei in totale sicurezza...sai la vita e' bella e tutta da vivere..
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Andrefere » dom mag 06, 2007 18:13 pm

Grazie delle ottime risposte!!! Soprattutto quella di AlpineMan, che mi ha chiarito! Oggi ho fatto una bella via a San Marino....
Avatar utente
Andrefere
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven mag 04, 2007 21:04 pm

Messaggioda n!z4th » dom mag 06, 2007 20:14 pm

descrivicela allora!

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Andrefere » lun mag 07, 2007 7:48 am

Avatar utente
Andrefere
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven mag 04, 2007 21:04 pm

Messaggioda najaru » lun mag 07, 2007 7:50 am

non esagerare con l autodidatta.............
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda federicopiazzon » lun mag 07, 2007 17:42 pm

Per le emergenze(anche gli altri metodi sono da considerarsi di fortuna) si può anche attaccare un fiffì a un capo e arrivati giù mettere in tensione la corda e poi rilasciarla di colpo...il rischio di incastro aumenta un po' e NON SI DEVE MAI PER NESSUN MOTIVO ALLENTARE LA TENSIONE IN CALATA PRIMA DI ESSERE AUTOASSICURATI.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda najaru » lun mag 07, 2007 18:12 pm

federicopiazzon ha scritto:Per le emergenze(anche gli altri metodi sono da considerarsi di fortuna) si può anche attaccare un fiffì a un capo e arrivati giù mettere in tensione la corda e poi rilasciarla di colpo...il rischio di incastro aumenta un po' e NON SI DEVE MAI PER NESSUN MOTIVO ALLENTARE LA TENSIONE IN CALATA PRIMA DI ESSERE AUTOASSICURATI.


si si
sta roba fatela voi io mi astengo
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda n!z4th » lun mag 07, 2007 19:12 pm

coniglio.

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda najaru » mar mag 08, 2007 7:13 am

padre di famiglia sono

irresponsabile! :evil:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda n!z4th » mar mag 08, 2007 7:25 am

8O

:smt019 :smt019 :smt019 :smt019 :smt019 :smt019 :smt019
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Andrefere » mar mag 08, 2007 12:34 pm

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :?
Avatar utente
Andrefere
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven mag 04, 2007 21:04 pm

Messaggioda al » mar mag 08, 2007 15:20 pm

al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.