assicurazione primo di cordata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

assicurazione primo di cordata

Messaggioda pippolongo » mer mar 14, 2007 15:58 pm

ciao, parlando con un amico di tecniche di assicurazione ci siamo trovati in disaccordo su un punto: come si assicura il primo.
io sostengo che sia meglio assicurarlo col secchiello (reverso, otto...) lui sostiene che sia meglio il mezzo barcaiolo...

la mia domanda è questa:

quale dei due modi è più consigliato? (io sono fermamente convinto che sia meglio l'utilizzo del secchiello :lol: )

ma soprattutto, perchè è meglio un modo rispetto ad un altro?

ciao e grazie
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Messaggioda Barolo » mer mar 14, 2007 16:03 pm

cambia amico.... :wink:

Scherzo dai, usa il secchiello o il reverso e vai tranquillo senza tante storie.
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda alter-ego » mer mar 14, 2007 16:07 pm

dipende dalla situazione e dal tipo di terreno, nonchè che tipo di ancoraggi hai in sosta e subito dopo la sosta. Un fattore di caduta due con il secchiello o altri freni diventa difficile se non impossibile da trattenere. Ecco perchè il tuo amico ti ha consigliato il mezzo barcaiolo.
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda pippolongo » mer mar 14, 2007 17:26 pm

quindi il mezzo barcaiolo è più "sicuro"? cioè frena meglio le cadute con un alto fattore?
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Messaggioda Roberto » mer mar 14, 2007 17:28 pm

pippolongo ha scritto:quindi il mezzo barcaiolo è più "sicuro"? cioè frena meglio le cadute con un alto fattore?
Insomma, mica è detto :? Per me è meglio un attrezzo specifico.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » mer mar 14, 2007 17:41 pm

ma per quale motivo con una fattore di caduta alto non si riesce a bloccare utilizzando un atrezzo??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda alter-ego » mer mar 14, 2007 17:41 pm

pippolongo ha scritto:quindi il mezzo barcaiolo è più "sicuro"? cioè frena meglio le cadute con un alto fattore?


le prove dicon di sì e tutta la letteratura in materia sembra concorde su questo fatto. Poi che nessuno lo usi è un altro discorso
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Picchio » mer mar 14, 2007 17:41 pm

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: Il Grigri :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda REDda » mer mar 14, 2007 17:49 pm

Picchio ha scritto::twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: Il Grigri :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Appunto, cosa ne dite dell'utilizzo del grigri in parete (sempre che si usi una corda sola)??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda MarcoS » mer mar 14, 2007 17:50 pm

toh, nuovi adepti, nuovi argomenti...

tipo...nel forum esiste una funzione "cerca".

chissà a cosa servirà mai?

caro pippolongo, dai retta a me, meglio di tutto è la sicura a spalla: è economica, ecologica, non rovina la corda, ti tiene bene a contatto col compagno e si può usare indifferentemente con una o due corde di qualsiasi diametro.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda MarcoS » mer mar 14, 2007 17:51 pm

REDda ha scritto:
Picchio ha scritto::twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: Il Grigri :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Appunto, cosa ne dite dell'utilizzo del grigri in parete (sempre che si usi una corda sola)??


eccellente e consigliatissimo in caso di ancoraggi poco affidabili.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda alberto60 » mer mar 14, 2007 17:51 pm

REDda ha scritto:ma per quale motivo con una fattore di caduta alto non si riesce a bloccare utilizzando un atrezzo??


Un volo con fattore di Caduta due vuol dire che voli direttamente sulla sosta o su chi ti assicura. Quando usi il secchiello fai sicura sull'imbraco quindi al di la di eliminare il fattore di caduta 2 è obbligo rinviarsi subito altrimenti in caso di caduta il secchiello non frena assolutamente , NON FUNZIONA perchè non c'è attrito tra il moschettone e il secchiello.
Quindi ATTENZIONE!!! basta rinviarsi anche sulla sosta stessa.

Il mezzo barcaiolo è il freno che frena di più è senza dubbio meno pratico , attorciglia un pò le corde , non funziona bene in caso di corde ghiacciate oppure non va bene se si sfalzano le corde. Però bisogna anche considerare che per farlo basta avere un moschettone , non serve altro. Quindi è bene che uno lo sappia fare perchè può essere molto utile , anche per calarsi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Barolo » mer mar 14, 2007 17:53 pm

In falesia, monotiri, spit, con corda singola, uso il grigri.
In tutte le altre occasioni uso il secchiello.
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda REDda » mer mar 14, 2007 17:59 pm

ma perchè non si può usare il grigri anche in parete??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Picchio » mer mar 14, 2007 17:59 pm

Semplice: scelgo il freno a seconda dell'ambiente e quindi della corda. Se salgo i monotiri in falesia uso la corda da 10.4 quindi il Grigri, altrimenti uso sempre il secchiello (Reverso o Più).
:D
Ultima modifica di Picchio il mer mar 14, 2007 18:01 pm, modificato 1 volta in totale.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda alberto60 » mer mar 14, 2007 18:00 pm

REDda ha scritto:ma perchè non si può usare il grigri anche in parete??


funziona con una sola corda e spesso in montagna ne servono due.

E poi il grigri è statico.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Roberto » mer mar 14, 2007 18:07 pm

La storia che il grigri è statico è una mezza verità, perchè se è vero che
l' attrezzo in se è statico e anche vero che si usa messo in vita e che
l' assicuratore lo rende dinamico con il suo corpo.
Non è un caso che il grigri sia utilizzato in scalata su bigwall, specie in Yosemite, dove su tiri di artificiale delicato si sale con una singola.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » mer mar 14, 2007 18:14 pm

quindi si potrebbe usare benissimo il grigri se si è in due e si usa una singola anche se ci si trova su un più tiri??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » mer mar 14, 2007 18:16 pm

REDda ha scritto:quindi si potrebbe usare benissimo il grigri se si è in due e si usa una singola anche se ci si trova su un più tiri??
Se si sale con una singola si, come del resto si fa in falesia.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » mer mar 14, 2007 18:20 pm

Roberto ha scritto:La storia che il grigri è statico è una mezza verità, perchè se è vero che
l' attrezzo in se è statico e anche vero che si usa messo in vita e che
l' assicuratore lo rende dinamico con il suo corpo.
Non è un caso che il grigri sia utilizzato in scalata su bigwall, specie in Yosemite, dove su tiri di artificiale delicato si sale con una singola.


su questo sono d'accordo.

Io in montagna uso normalmente il secchiello e la piastrina gigi per recuperare . Però non ho nessun problema verso il mezzo barcaiolo se è il caso lo uso perchè credo che non si debba essere troppo condizionati dall'uso di attrezzi specifici e con il mezzo barcaiolo si può fare tutto .

Poi ripeto il secchiello deve essere assolutamente subito rinviato altrimenti non frena!! mentre il mezzo barcaiolo frena anche con volo fattore due.
Ultima modifica di alberto60 il mer mar 14, 2007 18:22 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.