da mandella » sab mar 03, 2007 17:27 pm
da AlbertAgort » sab mar 03, 2007 17:30 pm
da stefano91 » sab mar 03, 2007 17:34 pm
da mandella » sab mar 03, 2007 17:46 pm
da Enzolino » sab mar 03, 2007 17:52 pm
Machard.mandella ha scritto:Si, è vero, si è fatto un gran parlare di kevlar, anello di servizio e così via, ma non riesco a dare risposta a questa domanda:quando faccio una doppia è meglio utilizzare un prusik o un machard?
Voi quale usate?
Marco
da VYGER » sab mar 03, 2007 20:03 pm
da Roberto » sab mar 03, 2007 20:12 pm
da stefano91 » sab mar 03, 2007 20:13 pm
Roberto ha scritto:Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.
da Roberto » sab mar 03, 2007 20:16 pm
Pochi grammi di sicurezza e praticitàstefano91 ha scritto:Roberto ha scritto:Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.
....se ne devi fare tante....è sempre peso in più
da stefano91 » sab mar 03, 2007 20:55 pm
Roberto ha scritto:Pochi grammi di sicurezza e praticitàstefano91 ha scritto:Roberto ha scritto:Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.
....se ne devi fare tante....è sempre peso in più![]()
Non hai idea di quanto sia utile avere un attrezzo comodo e pratico, che ti permette di fare molte manovre in sicurezza, ottimo anche per risalire.
da n!z4th » sab mar 03, 2007 21:07 pm
da AlbertAgort » sab mar 03, 2007 21:47 pm
mandella ha scritto:Non avevo mai pensato di usare il bachmann; in effetti sembrerebbe essere molto più scorrvole degli altri due perchè la superficie a contatto con la corda è anche quella del moschettone(che fa meno attrito del cordino).
E' così?
marco
da Roberto » sab mar 03, 2007 22:36 pm
no!stefano91 ha scritto:Roberto ha scritto:Pochi grammi di sicurezza e praticitàstefano91 ha scritto:Roberto ha scritto:Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.
....se ne devi fare tante....è sempre peso in più![]()
Non hai idea di quanto sia utile avere un attrezzo comodo e pratico, che ti permette di fare molte manovre in sicurezza, ottimo anche per risalire.
ma nn rovina le corde???
da aeron » lun mar 05, 2007 9:15 am
da REDda » lun mar 05, 2007 16:11 pm
da Roberto » lun mar 05, 2007 16:56 pm
Se lo schunt è scomodo con i guanti, allora un prusik che è?REDda ha scritto:io preferisco usare lo shunt così se mi devo bloccare a metà discesa posso ripartendo quando voglio senza sbattermici; però ho sentito dire che può risultare scomodo manovrarlo con i guanti, io non ho mai provato
da REDda » lun mar 05, 2007 16:58 pm
da davi » lun mar 05, 2007 17:01 pm
Roberto ha scritto: Schunt.
da REDda » lun mar 05, 2007 17:05 pm
stefano91 ha scritto:io l'ho usato con i guanti....è utilizabilissimo
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.