Problemi di progressione su roccia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Problemi di progressione su roccia

Messaggioda Marcellino Cappi » gio nov 16, 2006 12:38 pm

Mi sono appena iscritto a questo forum . . . .,

Mi sto avvicinando decisamente all'alpinismo/arrampicata in montagna,
ma più che aumentano le difficoltà e più mi rendo conto che devo imparare ancora molto,
infatti è già da un po' di tempo che ho maturato l'idea di dover frequentare un corso,
anche se a dire il vero a me piacerebbe essere autodidatta.

Fino ad ora sono riuscito a superare solo difficoltà del IV grado, ma delle volte mi sono
trovato incasinato anche con il III, e credo che da solo non posso andare oltre . . . .

Ma a parte questa premessa, adesso mi interessa porre due quesiti tecnici:

1) PROGRESSIONE su roccia IN SOLITARIA CON AUTOASSICURAZIONE:
esempio di manovre con una corda dinamica da 10 lunga 60 m.
- indosso l'imbrago,
- collego all'imbrago un moschettone a pera,
- con un opportuno anello di cordino faccio il nodo autobloccante machard sulla corda,
e lo collego al moschettone a pera dell'imbrago,
- fisso con un nodo barcaiolo, un capo della corda alla sosta di partenza,
- inizio la progressione, facendo scorrere l'autobloccante verso l'alto,
e con il consueto utizzo dei rinvii,
- raggiunta a 30 m. la sosta di arrivo, mi metto in sicurezza con la longe + moschettone,
- scendo in doppia . . . . ecc. ecc. (data la semplicità di manovre non le sto ad indicare !)

Allora, i miei dubbi sono questi :
- le manovre sono corrette ?
- l'autobloccante machard funziona bene anche sulla corda singola ? c'è da fidarsi ?
- Può essere meglio sostituire il Machard con altri autobloccanti meccanici ? se si, qual'è il più affidabile ?


2) PROGRESSIONE SU ROCCIA IN ADERENZA
Non sono mai riusciuto a superare le classiche placche in aderenza, date come difficoltà V,
mi è sempre stato detto che si superano facilmente in equilibrio,
ma come ca... si fà ?
Sapete darmi qualche consiglio per imparare ?


grazie anticipatamente a tutti coloro che sapranno aiutarmi.

Marcellino.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda quchibu » gio nov 16, 2006 12:45 pm

:roll: ditemi che non è vero
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda gialp » gio nov 16, 2006 12:57 pm

8O 8O 8O ...mai stao a Lourdes.... 8O 8O 8O
Iscriviti a un corso, così capisci i rischi che corri!! :wink:
Avatar utente
gialp
 
Messaggi: 106
Iscritto il: mer feb 04, 2004 17:18 pm
Località: modena

Messaggioda Ricard » gio nov 16, 2006 13:00 pm

In pratica fai free solo?
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda angelo1981 » gio nov 16, 2006 13:10 pm

ISCRIVTI AD UN CORSO ......

E NON PARLARE DI GRI GRI MODIFICATI OK??????? :evil: :evil: :evil: :evil:

prima di andare in auto sicura e meglio che
TI FAI IL CORSOOOOOOOOOOOO

non rischiare per niente
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Maxxo » gio nov 16, 2006 13:19 pm

non dar retta a questi, vai Cappi, vai senza timore.......autodidatta del volo libero :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda angelo1981 » gio nov 16, 2006 13:23 pm

Maxxo ha scritto:non dar retta a questi, vai Cappi, vai senza timore.......autodidatta del volo libero :roll:
8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Marcellino Cappi » gio nov 16, 2006 13:26 pm

Se il solo consiglio che sapete darmi, è quello che avevo già anticipato io,
grazie ma non mi serve . . .

Ma mi sorge un dubbio,
veramente credete che mi debbo ritirare da questa attività ?
oppure non siete in grado di rispondermi ?

comunque, se non si fosse capito, sono pienamente cosciente dei rischi che corro,
e so benissimo che in montagna si va sempre minimo in due !

credo anche di conoscere abbastanza bene come si fa la sicurezza,
anche perchè ho avuto modo di sperimentarla . . . . ovviamente senza volerlo !

E poi, io credo che le mie domande siano legittime,
ma se per voi non è così, ditemi casomai dove sbaglio.

grazie comunque.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Re: Problemi di progressione su roccia

Messaggioda mamo » gio nov 16, 2006 13:28 pm

Marcellino Cappi ha scritto: Mi sono appena iscritto a questo forum . . . .,



1° Vai subito a presentarti nell'apposita sezione
:twisted: :!: :twisted:

Marcellino Cappi ha scritto:
Mi sto avvicinando decisamente all'alpinismo/arrampicata in montagna,
ma più che aumentano le difficoltà e più mi rendo conto che devo imparare ancora molto,
infatti è già da un po' di tempo che ho maturato l'idea di dover frequentare un corso,
anche se a dire il vero a me piacerebbe essere autodidatta.

Fino ad ora sono riuscito a superare solo difficoltà del IV grado, ma delle volte mi sono
trovato incasinato anche con il III, e credo che da solo non posso andare oltre . . . .

Ma a parte questa premessa, adesso mi interessa porre due quesiti tecnici:

1) PROGRESSIONE su roccia IN SOLITARIA CON AUTOASSICURAZIONE:
esempio di manovre con una corda dinamica da 10 lunga 60 m.
- indosso l'imbrago,
- collego all'imbrago un moschettone a pera,
- con un opportuno anello di cordino faccio il nodo autobloccante machard sulla corda,
e lo collego al moschettone a pera dell'imbrago,
- fisso con un nodo barcaiolo, un capo della corda alla sosta di partenza,
- inizio la progressione, facendo scorrere l'autobloccante verso l'alto,
e con il consueto utizzo dei rinvii,
- raggiunta a 30 m. la sosta di arrivo, mi metto in sicurezza con la longe + moschettone,
- scendo in doppia . . . . ecc. ecc. (data la semplicità di manovre non le sto ad indicare !)

Allora, i miei dubbi sono questi :
- le manovre sono corrette ?
- l'autobloccante machard funziona bene anche sulla corda singola ? c'è da fidarsi ?
- Può essere meglio sostituire il Machard con altri autobloccanti meccanici ? se si, qual'è il più affidabile ?



Ma sei scemo ?
8O :D :lol:

Marcellino Cappi ha scritto:
2) PROGRESSIONE SU ROCCIA IN ADERENZA
Non sono mai riusciuto a superare le classiche placche in aderenza, date come difficoltà V,
mi è sempre stato detto che si superano facilmente in equilibrio,
ma come ca... si fà ?
Sapete darmi qualche consiglio per imparare ?


grazie anticipatamente a tutti coloro che sapranno aiutarmi.

Marcellino.


Ci vuole il zampone chiodato !
Se non cihai il zampone chiodato da agganciare sotto le scarpette , come fai a scalare in aderenza ???
8O 8) :roll:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Maxxo » gio nov 16, 2006 13:30 pm

angelo1981 ha scritto:
Maxxo ha scritto:non dar retta a questi, vai Cappi, vai senza timore.......autodidatta del volo libero :roll:
8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

devo anche scrivere che era in senso ironico? :roll:
e so benissimo che in montagna si va sempre minimo in due

bela càzeda :roll: se siete in 2 ed tutti e 2 inesperti come minimo fate il doppio di cazzate, i consigli ti son stati inviati se non t'interessano vai e cerca, il forum è pieno di topic sull'autoassicurazione e di gri gri modificati ce n'è da vomito solo che per tutto il resto che ti manca il forum.......nulla può 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda quchibu » gio nov 16, 2006 13:30 pm

Secondo me, se non stai prendendo per il culo (come credo) sei uno di quelli a cui è meglio non rispondere... perchè ogni risposta provoca altre 10 domande senza senso (come queste sopra).

I corsi per corrispondenza li fa la Scuola Radio Elettra
vedi se ti possono aiutare li.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Maxxo » gio nov 16, 2006 13:33 pm

quchibu ha scritto:I corsi per corrispondenza li fa la Scuola Radio Elettra
vedi se ti possono aiutare li.

non la disprezzerei così :? ...........anch'io ho cominciato con loro :oops:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda paolo s4 » gio nov 16, 2006 13:34 pm

Ancora con sti scherzi...

:roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Marcellino Cappi » gio nov 16, 2006 13:37 pm

Come prevedevo,
tutti bravi .

grazie.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda quchibu » gio nov 16, 2006 13:39 pm

Marcellino Cappi ha scritto:Come prevedevo,
tutti bravi .

grazie.


'azzo, prevedevi pure?

complimenti.

guarda... ti è andata di lusso... credi a me.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda [ZANNA] » gio nov 16, 2006 14:05 pm

Beh, almeno "machard" era scritto giusto...
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda Roberto » gio nov 16, 2006 14:12 pm

Marcellino Cappi ha scritto:Come prevedevo,
tutti bravi .

grazie.

Se è uno scherzo va bene, ma se dici sul serio, quello che ti stanno cercando di far capire, con maniere forse un po brutali, è che non è il caso di imparare ad andare in solitaria via internet, specie se sei alle prime armi.
La solitaria è un modo di scalare che si raggiunge dopo un' opportuna gavetta nella progressione trad, approcciarla come vuoi fare tu, appena iniziato, quando ancora stai a combattere con il III grado, è davvero da incoscienti.
Scala in cordata e fai esperenza, poi ne riparliamo di solitarie :wink: .
E non ti offendere se ci si scherza su, questo argomento è un tormentone del forum e si comincia ad averne le palle piene di "come devo fare per andare in solitaria"? :wink: :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Problemi di progressione su roccia

Messaggioda T2. » gio nov 16, 2006 14:26 pm

Marcellino Cappi ha scritto:
1) PROGRESSIONE su roccia IN SOLITARIA CON AUTOASSICURAZIONE:
esempio di manovre con una corda dinamica da 10 lunga 60 m.
- indosso l'imbrago,
- collego all'imbrago un moschettone a pera,
- con un opportuno anello di cordino faccio il nodo autobloccante machard sulla corda,
e lo collego al moschettone a pera dell'imbrago,
- fisso con un nodo barcaiolo, un capo della corda alla sosta di partenza,
- inizio la progressione, facendo scorrere l'autobloccante verso l'alto,
e con il consueto utizzo dei rinvii,
- raggiunta a 30 m. la sosta di arrivo, mi metto in sicurezza con la longe + moschettone,
- scendo in doppia . . . . ecc. ecc. (data la semplicità di manovre non le sto ad indicare !)
.



- VAI A FANCULO
-SPARATI

che è la 20000000 volta che un idiota come te chiede come si arrampica in autoassicurazione.
Avatar utente
T2.
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar nov 14, 2006 0:03 am

Messaggioda n!z4th » gio nov 16, 2006 14:29 pm

Roberto ma stava scherzando... :roll:




Forse no...


perchè ogni risposta provoca altre 10 domande senza senso (come queste sopra).

Ehi quchibu...piu che il rischio che da una risposta nascano altre 10 domande il rischio sta nel fatto che le interpreta male e fa più danno che bene...


Cavolo...ehi amico trovati un compagno...almeno per imparare! :?

Ciao Michele

Con tutta la serietà possibile sto parlando...sia chiaro!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Marcellino Cappi » gio nov 16, 2006 14:41 pm

Si, forse prima di scrivere, era meglio se avessi fatto una ricerca !
non avrei mai pensato di scatenare un tale putiferio !
è non sapevo che l'argomento "autoassicurazione" fosse un tormentone.

Comunque a scanso di equivoci, le manovre dell'autoassicurazione
l'ho tratte dal libro "TESTO TECNICO DELLE GUIDE ALPINE"
edito dall'Associazione guide alpine italiane (comitato TRENTINO)
ed è per questo che mi erano venuto dei dubbi . . . . . .

Poi, mi fa piacere che tra tante risposte ricevute,
in cui si manifesta pura ignoranza, ironia e presunzione,
ci sia anche qualcuno più civile !, grazie Roberto.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.