Fettuccia Mammut 8mm in Dyneema

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Fettuccia Mammut 8mm in Dyneema

Messaggioda lucasignorelli » gio lug 06, 2006 0:46 am

Avendo bisogno di un nuovo anello di fettuccia cucita per approntare soste, mi sono lasciato convincere a prenderne uno della Mammut in Dyneema, 8mm per 180cm di lunghezza (mi serviva lungo per fare eventuali "pseudo-cordelette" su tre ancoraggi, su due ovviamente lo metto doppio).

Adesso però lo sto guardando e - ohibò - è proprio stretto! Io non ho mai usato nulla al disotto dei 12mm - aggiungete che sono notoriamente fifone e codardo, e a vedere 'sta roba striminzita, qualche dubbio mi viene

Qualcuno ha esperienza in proposito che mi possa rassicurare o convincermi che ho buttato i soldi?
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda sax » gio lug 06, 2006 0:48 am

Non ti preoccupare.......

TENE TENE......... :lol:

Almeno finche' non si accorge di questo topic il gatto Daniele..... :evil:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda drstein » gio lug 06, 2006 0:52 am

Mah.. io ne ho prese un paio e sono ancora qui :wink:
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda giovin » gio lug 06, 2006 10:20 am

Capisco che faccia impressione, pero' tiene, vai tranquillo. La uso anch'io e mi ci trovo benone.
Ciao!
F.
Giovinastro
Avatar utente
giovin
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: lun giu 05, 2006 11:27 am
Località: milano sud

Messaggioda angelo1981 » gio lug 06, 2006 10:26 am

io quella lunga l'ho usta a tirar fuori il mio fuoristrada da un buco....
e la uso ancora nelle soste e va che è un piacere :wink:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda calabrones » gio lug 06, 2006 10:31 am

Aldila' dell'aspetto sono certificate per 1200Kg (se non sbaglio) come tutte le altre!

Il problema del dyneema e' che scorre molto di piu' degli altri materiali quindi si pone quando devi fare dei nodi, ma tu stai parlando di fettucce cucite quindi tranquillo.

Ciao,
Ultima modifica di calabrones il gio lug 06, 2006 10:32 am, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda sax » gio lug 06, 2006 10:32 am

angelo1981 ha scritto:io quella lunga l'ho usta a tirar fuori il mio fuoristrada da un buco....
e la uso ancora nelle soste e va che è un piacere :wink:



GHHHHHHHHHH! 8O 8O 8O

Temerario......... :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda angelo1981 » gio lug 06, 2006 10:59 am

sax ha scritto:
angelo1981 ha scritto:io quella lunga l'ho usta a tirar fuori il mio fuoristrada da un buco....
e la uso ancora nelle soste e va che è un piacere :wink:



GHHHHHHHHHH! 8O 8O 8O

Temerario......... :lol:



scusa con quello che costa il materiale d'arrampicta lo dovro usare anche negli altri giorni della settimana non ti pare? :wink:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: Fettuccia Mammut 8mm in Dyneema

Messaggioda grizzly » gio lug 06, 2006 17:31 pm

lucasignorelli ha scritto:Avendo bisogno di un nuovo anello di fettuccia cucita per approntare soste, mi sono lasciato convincere a prenderne uno della Mammut in Dyneema, 8mm per 180cm di lunghezza (mi serviva lungo per fare eventuali "pseudo-cordelette" su tre ancoraggi, su due ovviamente lo metto doppio).

Adesso però lo sto guardando e - ohibò - è proprio stretto! Io non ho mai usato nulla al disotto dei 12mm - aggiungete che sono notoriamente fifone e codardo, e a vedere 'sta roba striminzita, qualche dubbio mi viene

Qualcuno ha esperienza in proposito che mi possa rassicurare o convincermi che ho buttato i soldi?


Non tiene nulla... regalamela, in cambio ti porto un vecchio canapone ottimo... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Fettuccia Mammut 8mm in Dyneema

Messaggioda calabrones » gio lug 06, 2006 17:46 pm

grizzly ha scritto:Non tiene nulla... regalamela, in cambio ti porto un vecchio canapone ottimo... :lol:


Luca attento qui c'e' qualcuno che T vuole gabbare ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Andreino » gio lug 06, 2006 18:34 pm

La uso pure io... giuro che sono vivo :lol:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda maurocon » gio lug 06, 2006 19:31 pm

terrà pure come una fettuccia più spessa, ma riguardo agli sfregamenti? superficie di contatto minore=durata minore :!:
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda ErniBrown » gio lug 06, 2006 19:42 pm

maurocon ha scritto:terrà pure come una fettuccia più spessa, ma riguardo agli sfregamenti? superficie di contatto minore=durata minore :!:


:?: E perché? La resistenza non dipende solo dalla dimensione della parte che si deve rompere. Dipende da vari fattori, dalla costruzione, dal tipo di intreccio, dal materiale, dalla temperatura, dal santino di san gennaro....

PS: io le uso e sono comodissime, quando te la avvolgi attorno non la senti, te la dimentichi.
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Re: Fettuccia Mammut 8mm in Dyneema

Messaggioda lucasignorelli » ven lug 07, 2006 1:01 am

calabrones ha scritto:
grizzly ha scritto:Non tiene nulla... regalamela, in cambio ti porto un vecchio canapone ottimo... :lol:


Luca attento qui c'e' qualcuno che T vuole gabbare ;)


Guarda, grazie per avermelo detto, perchè non mi ero reso conto che in giro ci sono plantigradi disonesti e accaparratori... :)


Grazie a tutti per i commenti - se mi ammazzo quando uso 'sta fettuccia giuro che vengo a tirarvi le coperte la notte tipo fantasma Formaggino!!! ;)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Re: Fettuccia Mammut 8mm in Dyneema

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven lug 07, 2006 1:21 am

lucasignorelli ha scritto:Avendo bisogno di un nuovo anello di fettuccia cucita per approntare soste, mi sono lasciato convincere a prenderne uno della Mammut in Dyneema, 8mm per 180cm di lunghezza (mi serviva lungo per fare eventuali "pseudo-cordelette" su tre ancoraggi, su due ovviamente lo metto doppio).

Adesso però lo sto guardando e - ohibò - è proprio stretto! Io non ho mai usato nulla al disotto dei 12mm - aggiungete che sono notoriamente fifone e codardo, e a vedere 'sta roba striminzita, qualche dubbio mi viene

Qualcuno ha esperienza in proposito che mi possa rassicurare o convincermi che ho buttato i soldi?


Tiene tiene!!!!

Considera che scalo con le corde da 8.1mmm... All'inizio fa impressione...

Ma poi ti abitui!!!!
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda passolento » ven lug 07, 2006 1:21 am

tiene, tiene, però ...
miiiiiiii che impresssiooooooooneeeee :roll:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Delrio » ven lug 07, 2006 19:35 pm

giovin ha scritto:Capisco che faccia impressione, pero' tiene, vai tranquillo..

...e usato come nodo autobloccate, tiene su ogni tipo di corda meglio del Prusik ed é molto piu facile da Spostare, anche su corde bagnate.

Immagine


vedi anche: http://www.gudelius.de/fb1.htm
=======================================
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda Delrio » mar lug 11, 2006 13:08 pm

... Ed é anche possibile usare una Fettuccia Mammut con 8 o 12mm di larghezza, lunga 180cm, per un'asola-ghiacciaio:

Immagine

Il nodo FB-Fettuccia tiene molto bene su corde con diametro 8mm, anche se corda e fettuccia sono bagnate
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda biemme » mar lug 11, 2006 13:59 pm

Delrio ha scritto:... Ed é anche possibile usare una Fettuccia Mammut con 8 o 12mm di larghezza, lunga 180cm, per un'asola-ghiacciaio:

Immagine

Il nodo FB-Fettuccia tiene molto bene su corde con diametro 8mm, anche se corda e fettuccia sono bagnate


:D :D

ciao delrio,

....già dal tuo intervento nell'altro topic sul cordino da ghiacciaio, oltre a iniziare a pensare che tu fossi veramente FB e non un clone, avevo anche iniziato a provare qualcosa di simile, proprio per evitare l'abbinamento fettuccia-cordino di cui si parlava :D

.. questa tua soluzione, che immagino avrai anche già sperimentato su ghiacciaio (ma la tua esperienza e le tue idee in questo campo sono già di per sè una vera garanzia :D ), sembra essere veramente vincente, anche perchè le fettucce dyneema 8mm rappresentano oramai una "normale dotazione" in ghiacciaio, anzi, su ghiaccio trovano un uso più poliedrico rispetto al cordino in kevlar

di sicuro, considerato che il (tuo) nodo autobloccante FB-fettuccia, come già dicevi, soprattutto su corde bagnate, è decisamente più efficace di prusik e machard, questa soluzione penso sia davvero da privilegiare rispetto al "classico" cordino da ghiacciaio...appena posso, la proverò "dal vero"

....io pensavo anche che questo FB-fettuccia potrebbe rappresentare una risoluzione del "problema" del nodo bellunese (svizzero) durante il recupero da crepaccio con sistema "vanzo", visto che spesso questa manovra non riesce proprio perchè il bellunese (ma anche il prusik infilato) su corde inzuppate, si blocca e non scorre più... lì però ci sarebbe da rivedere tutto il sistema "vanzo", perchè il bellunese in quel caso viene costruito sul terminale di uno spezzone a triangolo....però, chissà..... collegando lo spezzone al nodo FB ... :? ... da provare ...

ancora complimenti, grazie del tuo intervento e del tuo autorevole contributo :wink:

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Delrio » mer lug 12, 2006 0:43 am

Biemme ha scritto:
....io pensavo anche che questo FB-fettuccia potrebbe rappresentare una risoluzione del "problema" del nodo bellunese (svizzero) durante il recupero da crepaccio con sistema "vanzo", visto che spesso questa manovra non riesce proprio perchè il bellunese (ma anche il prusik infilato) su corde inzuppate, si blocca e non scorre più...


Una caratteristica del nodo FB-Fettuccia é, che la piccola asola che si fa con un nodo-guida, grazie alla rigidità della cucitura non viene ristretta dalla forza di trazione e in questo modo il nodo è immediatamente libero per venire spostato, non appena il carico sul nodo finisce, vedi:

Immagine

Spiegazioni in inglese e tedesco qui :
http://www.gudelius.de/krbdkl.htm e http://www.gudelius.de/fb3.htm
- Niente pero' spiega e convice meglio che una prova...
... lì però ci sarebbe da rivedere tutto il sistema "vanzo", perchè il bellunese in quel caso viene costruito sul terminale di uno spezzone a triangolo...


OK, *Biemme*, una Proposta: ti mando un MP,- tu mi dai il tuo indirizzo E-Mail e cerchiamo insieme una soluzione, - d'accordo?

Ciao, Franz.
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron