da Nupterix » mar ago 02, 2005 15:54 pm
da biemme » mar ago 02, 2005 19:24 pm
Nupterix ha scritto: ............
........Sono arrivato alla seguente deduzione: le mezze sono da usare rinviate alternate..........
Quello che mi pare strano è che nessuna ditta scriva queste cose??come se ognuno potesse decidere a parer suo qual è il modo migliore di usare le mezze?
Poi c?è anche il discorso del rinviare nei primi 2-3 rinvii le mezze assieme, e solo dopo alternarle. I corsi CAI insegnano questo ma perché? A parte il vantaggio di chi assicura che riesce forse a far scorrere meglio le corde se queste passano assieme nel primo rinvio, a cosa serve?
da fabiettofabietto » mer ago 03, 2005 16:03 pm
da Il Fabio » gio mag 11, 2006 17:37 pm
fabiettofabietto ha scritto:6- dal secondo/terzo rinvio rinviare le corde alternate
da frm » gio mag 11, 2006 18:32 pm
da federicopiazzon » gio mag 11, 2006 23:03 pm
da sergio-ex63-ora36 » gio mag 11, 2006 23:30 pm
federicopiazzon ha scritto:Io cerco di rinviare sempre alternato senno mi sarei preso la singola...se vuoi mettere due corde nel rinvio esiwstono le gemelle fatte apposta per quelle situazioni in cui il fatto di avere due corde serve solo per la discesa!
Secondo me è sbagliato anche passarle accoppiate nel primo perchè un eventuale volo in quelle condizioni avrebbe una forza di impatto davvero alta!
da MarcoS » ven mag 12, 2006 10:38 am
federicopiazzon ha scritto:Io cerco di rinviare sempre alternato senno mi sarei preso la singola...se vuoi mettere due corde nel rinvio esiwstono le gemelle fatte apposta per quelle situazioni in cui il fatto di avere due corde serve solo per la discesa!
Secondo me è sbagliato anche passarle accoppiate nel primo perchè un eventuale volo in quelle condizioni avrebbe una forza di impatto davvero alta!
da Il Fabio » ven mag 12, 2006 11:08 am
MarcoS ha scritto:...e pensa poi anche ai casi, frequenti in salite "alpinistiche" , in cui è meglio far sicura col mezzo barcaiolo.
da MarcoS » ven mag 12, 2006 11:13 am
Il Fabio ha scritto:MarcoS ha scritto:...e pensa poi anche ai casi, frequenti in salite "alpinistiche" , in cui è meglio far sicura col mezzo barcaiolo.
Vuoi dire con il freno sulla sosta? Quali sono questi casi?
Grazie, ciao
da andreag » ven mag 12, 2006 11:16 am
MarcoS ha scritto:Il Fabio ha scritto:MarcoS ha scritto:...e pensa poi anche ai casi, frequenti in salite "alpinistiche" , in cui è meglio far sicura col mezzo barcaiolo.
Vuoi dire con il freno sulla sosta? Quali sono questi casi?
Grazie, ciao
Su vie non sportive, per conto mio praticamente tutti quelli in cui non convenga usare le corde alternate o in cui non ci si trovi ad avere sosta e/o ancoraggi precari.
in proposito c'è stata una interessante discussione tempo fa nel forum.
da Il Fabio » ven mag 12, 2006 11:20 am
MarcoS ha scritto:Su vie non sportive, per conto mio praticamente tutti quelli in cui non convenga usare le corde alternate o in cui non ci si trovi ad avere sosta e/o ancoraggi precari.
da esteban » ven mag 12, 2006 11:25 am
andreag ha scritto:MarcoS ha scritto:Il Fabio ha scritto:MarcoS ha scritto:...e pensa poi anche ai casi, frequenti in salite "alpinistiche" , in cui è meglio far sicura col mezzo barcaiolo.
Vuoi dire con il freno sulla sosta? Quali sono questi casi?
Grazie, ciao
Su vie non sportive, per conto mio praticamente tutti quelli in cui non convenga usare le corde alternate o in cui non ci si trovi ad avere sosta e/o ancoraggi precari.
in proposito c'è stata una interessante discussione tempo fa nel forum.
Concordo in toto con il MarcoS.
Viva il mezzo barcaiolo!!!
![]()
![]()
![]()
Andrea
da MarcoS » ven mag 12, 2006 11:30 am
Il Fabio ha scritto:MarcoS ha scritto:Su vie non sportive, per conto mio praticamente tutti quelli in cui non convenga usare le corde alternate o in cui non ci si trovi ad avere sosta e/o ancoraggi precari.
Quindi su vie sportive, con sosta cementata e con catena, meglio il mezzo barca e meno botte contro la parete, giusto?
Drogarsi meglio per drogarsi a lungo
da biemme » ven mag 12, 2006 12:56 pm
esteban ha scritto: .....mi sembra la solita diatriba tra Est ed Ovest o meglio tra influenza austriaca/tedesca (amanti del HMS) ed influenza francese: nell'Italia dell'est si preferisce il mezzo barcaiolo, mentre nell'Italia dell'ovest si predilige l'assicurazione in vita col secchiello.
Una variante geografica del trasversale spitsi/spitno?![]()
da Silvio » ven mag 12, 2006 12:58 pm
biemme ha scritto:esteban ha scritto: .....mi sembra la solita diatriba tra Est ed Ovest o meglio tra influenza austriaca/tedesca (amanti del HMS) ed influenza francese: nell'Italia dell'est si preferisce il mezzo barcaiolo, mentre nell'Italia dell'ovest si predilige l'assicurazione in vita col secchiello.
Una variante geografica del trasversale spitsi/spitno?![]()
infatti noi del centroitalia, quando si va in dolomiti usiamo il mezzo, mentre sul bianco ci portiamo il secchiello : il problema è come fare sicura sul gransasso![]()
da federicopiazzon » ven mag 12, 2006 12:59 pm
da esteban » ven mag 12, 2006 13:00 pm
biemme ha scritto:esteban ha scritto: .....mi sembra la solita diatriba tra Est ed Ovest o meglio tra influenza austriaca/tedesca (amanti del HMS) ed influenza francese: nell'Italia dell'est si preferisce il mezzo barcaiolo, mentre nell'Italia dell'ovest si predilige l'assicurazione in vita col secchiello.
Una variante geografica del trasversale spitsi/spitno?![]()
infatti noi del centroitalia, quando si va in dolomiti usiamo il mezzo, mentre sul bianco ci portiamo il secchiello : il problema è come fare sicura sul gransasso![]()
da Maxxo » ven mag 12, 2006 13:00 pm
Silvio ha scritto:biemme ha scritto:esteban ha scritto: .....mi sembra la solita diatriba tra Est ed Ovest o meglio tra influenza austriaca/tedesca (amanti del HMS) ed influenza francese: nell'Italia dell'est si preferisce il mezzo barcaiolo, mentre nell'Italia dell'ovest si predilige l'assicurazione in vita col secchiello.
Una variante geografica del trasversale spitsi/spitno?![]()
infatti noi del centroitalia, quando si va in dolomiti usiamo il mezzo, mentre sul bianco ci portiamo il secchiello : il problema è come fare sicura sul gransasso![]()
a spalla, ovviamente !!!
![]()
![]()
da Silvio » ven mag 12, 2006 13:02 pm
Maxxo ha scritto:Silvio ha scritto:biemme ha scritto:esteban ha scritto: .....mi sembra la solita diatriba tra Est ed Ovest o meglio tra influenza austriaca/tedesca (amanti del HMS) ed influenza francese: nell'Italia dell'est si preferisce il mezzo barcaiolo, mentre nell'Italia dell'ovest si predilige l'assicurazione in vita col secchiello.
Una variante geografica del trasversale spitsi/spitno?![]()
infatti noi del centroitalia, quando si va in dolomiti usiamo il mezzo, mentre sul bianco ci portiamo il secchiello : il problema è come fare sicura sul gransasso![]()
a spalla, ovviamente !!!
![]()
![]()
ecco perchè buzz m'aveva detto di portarmi la giubba di fustagno![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.