da Nupterix » lun lug 18, 2005 15:27 pm
da fabiettofabietto » lun lug 18, 2005 16:06 pm
da MarcoS » lun lug 18, 2005 16:07 pm
da fabiettofabietto » lun lug 18, 2005 17:54 pm
da The Joker » lun lug 18, 2005 18:24 pm
cordini in kevlar anche van bene ma con l'accortezza di non bloccarli. Pare infatti che se tenuti a lungo piegati (tipo bloccati in cima ad un dado) un po' alla volta sulla piega la fibra di kevlar si sputtana. E questo non è bello.
Già il difetto del kevlar è proprio questo: sulle piegature con ivecchiamento hanno la tendenza a rompersi: si comportano come il fil di ferro!!!! Infatti è buona norma cambiarli spesso!
da fabiettofabietto » lun lug 18, 2005 21:39 pm
da Donatello » lun lug 18, 2005 23:16 pm
da LimaMike » mar lug 19, 2005 9:38 am
.Forse potresti passare al Dynema: prestazioni superiori al kevlar ma con morbidezza del nylon
da MarcoS » mar lug 19, 2005 11:08 am
da LimaMike » mar lug 19, 2005 11:52 am
MarcoS ha scritto:a proposito di dynema:
utilizzabile l'inghiottito che si usa coi kevlar o tasssativo unicamente il 3 inglese?
da MarcoS » mar lug 19, 2005 12:34 pm
da biemme » mar lug 19, 2005 13:51 pm
MarcoS ha scritto:mmm... mi sono spiegato male io, pardon. l'inghiottito in realtà è un'altra cosa.
intendevo... in effetti qual'è il nome? quel nodo alternativo all'inglese per i kevlar: nodo semplice, due capi del codino tenuti paralleli e ripassati all'interno del nodo....
da MarcoS » mar lug 19, 2005 13:59 pm
da LimaMike » mar lug 19, 2005 14:25 pm
da biemme » mar lug 19, 2005 15:13 pm
LimaMike ha scritto:Biemme ha risposto esaurientemente ma farei un'unica precisazione: il galleggiante doppio è arrivato vicino ai carichi di rottura dei materiali usati per la giunzione, senza che i capi in avanzo scorressero nel nodo di un millimetro nelle PROVE DINAMICHE che rimango anche quelle che più ci interessano ma in quelle STATICHE (capi in avanzo di 11cm) e quindi sottoposto a trazione lenta lo scivolamento si innesca eccome ed il nodo si sfila a valori molto elevati (attorno ai 16Kn) ma si sfila.Salut
ML
da fab » mar lug 19, 2005 15:37 pm
da biemme » mar lug 19, 2005 16:20 pm
fab ha scritto:x biemme..
hai un sito dove posso vedere questi nodi disegnati?
vorrei capire la differenza tra il nodo galleggiante e il doppio gallegiante!
denghiù!
da fab » mar lug 19, 2005 16:42 pm
Arigrazie!biemme ha scritto:fab ha scritto:x biemme..
hai un sito dove posso vedere questi nodi disegnati?
vorrei capire la differenza tra il nodo galleggiante e il doppio gallegiante!
denghiù!
ciao fab,
te li mando in email (non sapevo come - e se è possibile - inserire immagini non jpg)
saluti
biemme
da fabiettofabietto » mar lug 19, 2005 17:01 pm
da LimaMike » mar lug 19, 2005 17:32 pm
Siccome ciò che affermi mi incuriosisce (e un pochino mi preoccupa), ti sarei grato se mi confermassi che hai visto di persona sfilarsi i capi dal nodo doppio galleggiante o se piuttosto è una tua impressione o magari lo hai sentito dire da altri.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.