Jaccoppo ha scritto:Per la parte più di "cultura tecnica" siete voi che non leggete cosa ho scritto:
Jaccoppo ha scritto:perchè la triassiale "dura di più"? e cosa vuol dire?
ingrossa meno di diametro? scorre meno la calza? e perchè?
se non si sa il perchè i due processi produttivi influenzano le caratteristiche nel tempo, beh basta non rispondere
ma sono l'ultimo arrivato quindi è più facile darmi del pirla.
io so leggere benissimo, ingegnere.
se hai studiato saprai che è più facile rispondere ai come o quanto piuttosto che ai perchè.
infatti viene bene chiedere: perchè sei pirla? ma son sicuro che neppure tu lo sai. invece alla domanda: quanto sei pirla? sicuramente si trova una risposta.
ad ogni modo le corde triassiali possiedono tre grossi trefoli intrecciati, invece che tanti piccoli trefoli (numero variabile) tra loro intrecciati.
io di mestiere non produco corde ma a naso ti dico che intrecciare poca roba grossa è più robusto che intrecciare tanta roba piccola, ma anche meno maneggevole ed elastico. con tanta roba piccola intrecciata crei corde morbide ma, proprio per questo, che tendono probabilmente a deformarsi di più. più deformazione più attrito interno.
poi una corda è fatta anche con la calza, sulla cui costruzione e composizione si può parlare a lungo. e se leggi qua e là ti accorgerai che la calza non è di bellezza ma ha una funzione strutturale in una corda.
accoppiare anima e calza con costruzioni tra loro differenti immagino produca combinazioni quanto mai variegate.
per il resto quel che ti posso dire è: le nostre esperienze le abbiamo riportate qui, a te. se tra di noi qualcuno producesse corde magari ti direbbe di più ma anche no, a seconda di quel che gli conviene.
se non ti accontenti delle esperienze di quattro scemi, non fresare i coglioni, comprati una corda e scala.
oppure ciula di più. ma occhio alla durata: le donne in genere non sanno il perchè duri di più o meno, ma sanno quel che vogliono.