da arteriolupin » mer ott 21, 2009 17:28 pm
da n!z4th » mer ott 21, 2009 19:00 pm
Per punizione dovrai bere davanti a me tre birre una dopo l'altra...
da erricoilfico » sab ott 24, 2009 0:10 am
bogani.fabbro ha scritto:... troppa teoria ...
Comunque sì, meglio inox!!!
da BUUL » sab ott 24, 2009 20:34 pm
erricoilfico ha scritto:bogani.fabbro ha scritto:... troppa teoria ...
Comunque sì, meglio inox!!!
Da corrosionista quale sono propongo l'utilizzo di tasselli e placchette in oro....per evitare ogni rischio di corrosione![]()
![]()
![]()
eventualmente può andare bene anche il titanio!!!!!
da erricoilfico » sab ott 24, 2009 21:15 pm
da BUUL » sab ott 24, 2009 22:44 pm
erricoilfico ha scritto:corrosionista = esperto di corrosione
da erricoilfico » dom ott 25, 2009 14:50 pm
BUUL ha scritto:erricoilfico ha scritto:corrosionista = esperto di corrosione
![]()
fin li c'ero arrivato
![]()
di cosa ti occupi?
da pippolongo » dom ott 25, 2009 19:25 pm
n!z4th ha scritto:c.caio ha scritto:Sbob ha scritto:n!z4th ha scritto:Di effetti magnetici quindi possiamo confermarne l'esistenza, al contatto tra i due metalloidi.
Elettrici, non magnetici!
...minchia... prima di chiodare una via e' necessario un summit tra: geologi, avvocati, amministratori comunali, chimici, geometri e ingegneri...
Ho scardato qualcuno?.......
.... chiodatore a parte......
elettricità=magnetismo
da BUUL » dom ott 25, 2009 23:11 pm
pippolongo ha scritto:Senza offesa, si vede proprio che sei un ingegnere
da n!z4th » lun ott 26, 2009 8:27 am
BUUL ha scritto:pippolongo ha scritto:Senza offesa, si vede proprio che sei un ingegnere
non generalizziamo![]()
poi nizth l'ho già cazziato io...![]()
non esageriamo....
da steazzali » lun ott 26, 2009 11:51 am
BUUL ha scritto:ciao steazzali
cazzego mi hai fatto una premessa bellissima con tutta la storia della chimica che le cose le devi osservare dalla giusta distanza e poi mi hai detto fuori cose molto corrette ma anche delle grosse caglierate![]()
son d'accordo anche io che con tassello in inox e piastrina zincata possiamo tutti andare ad arrampicare tranquilli per molti anni ma quando parli da metallurgista li iniziamo ad essere poco d'accordo.....![]()
se io so di avere un inox qualsiasi e un zincato qualsiasi a contatto posso già dire che il zincato fa da anodo e l'inox da catodo, di conseguenza avrò accoppiamento galvanico e corrosione dell'anodo.
poi mi hai scritto che i zincati sono una merda sempre e parlato dell'infragilimento da idrogeno come se fosse l'anticristo....![]()
la zincatura (a caldo e galvanica) è il rivestimento sacrificale per proteggere dalla corrosione più diffuso, se fosse veramente una merda non penso che avrebbe questa posizione...
per quanto riguarda l'infragilimento da idrogeno hai fatto un po'di confusione....e soprattutto dove parli di cricche a freddo nelle saldature causate dall'infragilimento da idrogeno sappi che anche li sei un po'fuori strada...
il test delle martellate sul tassello invece non l'ho mai fatto![]()
![]()
da Kinobi » lun ott 26, 2009 12:20 pm
steazzali ha scritto:Grivel e bd briuniscono le becche, petzl le fa verniciare proprio per questo motivo.
Sarebbe interessante, perché siamo in un forum di montagna fare una statistica delle becche rotte grivel e bd rispetto a quelle petzl?
da bogani.fabbro » lun ott 26, 2009 12:54 pm
steazzali ha scritto:BUUL ha scritto:ciao steazzali
cazzego mi hai fatto una premessa bellissima con tutta la storia della chimica che le cose le devi osservare dalla giusta distanza e poi mi hai detto fuori cose molto corrette ma anche delle grosse caglierate![]()
son d'accordo anche io che con tassello in inox e piastrina zincata possiamo tutti andare ad arrampicare tranquilli per molti anni ma quando parli da metallurgista li iniziamo ad essere poco d'accordo.....![]()
se io so di avere un inox qualsiasi e un zincato qualsiasi a contatto posso già dire che il zincato fa da anodo e l'inox da catodo, di conseguenza avrò accoppiamento galvanico e corrosione dell'anodo.
poi mi hai scritto che i zincati sono una merda sempre e parlato dell'infragilimento da idrogeno come se fosse l'anticristo....![]()
la zincatura (a caldo e galvanica) è il rivestimento sacrificale per proteggere dalla corrosione più diffuso, se fosse veramente una merda non penso che avrebbe questa posizione...
per quanto riguarda l'infragilimento da idrogeno hai fatto un po'di confusione....e soprattutto dove parli di cricche a freddo nelle saldature causate dall'infragilimento da idrogeno sappi che anche li sei un po'fuori strada...
il test delle martellate sul tassello invece non l'ho mai fatto![]()
![]()
ho riletto quello che ho scritto, in effetti tagliando corto c'è il rischio di scrivere cose incomplete.
io ho la pessima abitudine di "vedere" l'evolversi della condizione di un acciaio sempre in rapporto alla solidificazione o comunque raffreddamento da temperature elevate.
da li l'idrogeno come anticristo.
Dicevo qualche post fa che per discutere di tecnologia bisogna porsi alla giusta distanza, questo spesso coincide con l?approssimazione, in effetti la tecnologia è a mio avviso l?insieme delle discipline e delle operazioni che ci permettono di realizzare un manufatto nonostante le limitazioni metallurgiche e le ansie ingegneristiche.
La tecnologia è a tutti gli effetti la scienza dell?approssimazione meccanica, del risparmio, dell?ottimizzazione, delle prove di laboratorio per verificare e poi omologare un procedimento al limite della fattibilità, sapendo che tutto, indistintamente è governato dall?economicità dell?insieme delle lavorazioni.
Così come faccio un foro in H6 se e solo se chi paga è disposto a pagare lavorazioni con tolleranze ristrette e costose così impiegherò un materiale costoso come un acciaio inossidabile solo se non potrò fare altrimenti, se non troverò un procedimento accettabile con uno zincato, un autopatinabile, un verniciato..
Lo zincato è il materiale economico per eccellenza, applicabile ai materiali economici.
Il ferro comune costa 0.70 euro al kilo, la zincatura galvanica 0.25 euro al kilo, fai la somma trovi una cosa che costa 4-5 volte meno rispetto all?acciaio inox, ovvio aspettarsi una sua forte diffusione, ove accettabile.
Ma dove è diffuso? In settori grossolani. Mobilio, bricolage, componenti di auto poco interessanti meccanicamente, protezioni, ecc. e, tadan, bulloneria che è quella che interessa a noi per il filetto dei fixe.
Come funziona per la bulloneria? Costa meno un bullone (vite-dado-2rondelle) zincato M12 che un bullone inox M8, ma diventa lungo e poco interessante discutere di sta cosa.
Però cos?è una vite? È un tondino con un intaglio, fatto di solito in acciaio stampato, poi zincato.
Le serie 8.8 vengono zincate
Le serie 10.9 e 12.9 vengono zincate e deidrogenate.
credo tu sappia cosa significano i numerini stampati sopra le viti, comunque per curiosità 8.8 significa che a trazione resiste 800N/mm2 (800Mpa) e ha un carico di snervamento dell'80% del valore precedente.
10.9 ovviamente 1000MPa-90% 12.9 1200MPa-90%
Guarda un po?, dove l?acciaio diventa metallurgicamente interessante si va a deidrogenare.
Questo in italia, le viti le fan tutte in italia? No
Ti fidi di tutte? Io no
Tutte le molle zincate vengono deidrogenate, le molle, componente sistematicamente sollecitato, per funzionare vengono deidrogenate.
L?idrogeno negli acciai non è l?anticristo ma vengono spesi milioni di euro in un anno per eliminarlo o limitarne l?apporto. Preriscaldi, postriscaldi, essiccazione, deidrogenazione?
Mi viene da pensare che forse sottovaluti il problema.
Grivel e bd briuniscono le becche, petzl le fa verniciare proprio per questo motivo.
Sarebbe interessante, perché siamo in un forum di montagna fare una statistica delle becche rotte grivel e bd rispetto a quelle petzl?
E magari scopriamo che questo idrogeno è veramente un casino?
per le cricche a freddo in saldatura dovrei mandarti un mp per non tediare nessuno con discorsi assolutamente marginali al pianetamontagna ma provo a tagliar corto.
Le cricche a freddo sono discontinuità tipicamente localizzate in zta ?zona termicamente alterata- saldato generate da un differente comportamento dell?idrogeno all?intyerno dei reticoli a facce centrate e corpo centrato.
L?idrogeno diffonde verso l?austenite perché nella ferrite è molto diffusibile e nell?asutenite è molto solubile.
Però nell?austenite è poco diffusibile (CFC) ha tanto spazio a centro reticolo e poco spazio per uscire perché le facce sono occupate, così si crea un fronte ricco di H2 che cricca.
Concause delle cricche a freddo sono tensioni di autovincolo, ritiri e strutture di tempra.
Se mi spieghi dove sono fuoristrada ti sarò sinceramente grato.
Non essendo ingegnere me ne sbatto se mi bacchetti.
da c.caio » lun ott 26, 2009 14:02 pm
da adrianovskj » lun ott 26, 2009 16:32 pm
bogani.fabbro ha scritto:Ripeto: troppe parole e troppa teoria in un settore dove la parte dominate è la pratica ( a meno che non si vada a chiodare al mare o in zone acide!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)!!!
c.caio ha scritto:ma qualche pippa mentale in meno farebbe altrettanto bene.
da bogani.fabbro » lun ott 26, 2009 16:47 pm
adrianovskj ha scritto:bogani.fabbro ha scritto:Ripeto: troppe parole e troppa teoria in un settore dove la parte dominate è la pratica ( a meno che non si vada a chiodare al mare o in zone acide!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)!!!
Da me mettere zincato e come buttare nel cesso i soldi.c.caio ha scritto:ma qualche pippa mentale in meno farebbe altrettanto bene.
Quoto.
da steazzali » mar ott 27, 2009 11:11 am
bogani.fabbro ha scritto:Compera bulloni zincati a caldo!
Moltissima carpenteria è zincata e non si tratta di campi di applicazione grossolani!!!!
Ripeto: troppe parole e troppa teoria in un settore dove la parte dominate è la pratica ( a meno che non si vada a chiodare al mare o in zone acide!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)!!!
da adrianovskj » mar ott 27, 2009 14:22 pm
bogani.fabbro ha scritto: Hai provato con la bulloneria zincata a caldo per immersione?
da bogani.fabbro » mar ott 27, 2009 15:47 pm
steazzali ha scritto:bogani.fabbro ha scritto:Compera bulloni zincati a caldo!
Moltissima carpenteria è zincata e non si tratta di campi di applicazione grossolani!!!!
Ripeto: troppe parole e troppa teoria in un settore dove la parte dominate è la pratica ( a meno che non si vada a chiodare al mare o in zone acide!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)!!!
scusami, non condivido niente di quanto hai scritto.
bulloni zincati a caldo con filetti sotto l'M14 ? esistono?
non ne ho mai impiegati ma credo che sotto a un certo limite il gioco richiesto dalla filettatura sia inferiore allo spessore del deposito di zinco, ad occhio eh...
vesto abbastanza spesso i panni del saldatore-carpentiere e non credo che il settore carpenteria possa essere preso a modello di accuratezza costruttiva.
è difficile costruire carpenterie di qualità a prezzo concorrenziale, però come catergoria meccanica è quella con le tolleranze meno ristrette.
e appunto van bene anche bulloni zincato, bada bene però, perchè sono sovradimensionati.
le parole e la teoria certo sono una rottura di maroni e lo sappiamo tutti che è meglio un fixe zincato messo bene che uno inox piazzato male.
ma valutando bene credo che per uno che produce placchette abbia senso solo produrle in inox e per chi chioda accoppiarle esclusivamente con un tassello inox. oggi.
quello che facevano negli anni 70 non ci deve interessare, oggi
non perchè fosse sbagliato, ma perchè oggi è corretto fare diversamente.
negli anni 70 facevano anche la duna milano-roma ce lo facevi, ne ricompreresti una oggi?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.