la prima corda..

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Kinobi » ven mag 22, 2009 15:36 pm

eugen ha scritto:
Kinobi ha scritto:Se invece di un volo di poco conto (neanche tanto poco comunque) sulla stessa lunghezza di corda si fa un FC di 1,6 (in termini spicci si sta moschettonando il secondo spit ma si vola prima di farlo con la corda già in mano, ovvero "lasca") il magro da 60 kg avrà una forza di 5,4 kN, il medio da 80 una 6,2 kN ed il paffutello da 100 kg 7 kN. Prendendo il dato di circa 3 kN generato da un mezzo barcaiolo ed il circa 1,5/2 kN di altri attrezzi più "sportivi", come molte volte ripetuto, è difficile frenare una caduta "seria" senza guanti.
Per esperienza personale e per test già fatti dal sottoscritto e da altre persone, con un freno dinamico è materialmente impossibile frenare una caduta di FC maggiore di 1 con un freno "sportivo" senza guanti. Un microvolo di 2 metri con FC=2 genera una caduta di 4 metri con uno scorrimento di corda di circa 2 metri. Non riuscirete a tenerlo senza guanti, forse, e soltanto forse, con i guanti. Ma un volo di 2 metri sopra la sosta è una nullità, in altre parole con i piedi circa 1 m sopra il freno. Con freni statici, si ritorna al vecchio discorso di spaccare probabilmente tutto.
Che cosa significa tutto ciò?
Emanuele Pellizzari


E' fin troppo interessante il tuo post, mi vengono quasi i brividi...
Non ho capito però una cosa: a parte che chi pesa di più genera una forza maggiore durante la caduta (e fin qui tutto ok), non ho capito se i 3kN del mezzo barcaiolo e il 2kN dei freni più sportivi si riferiscano alla forza dissipata dall'attrezzo o dalla forza "residua" (brutto termine) che l'assicuratore dovrà tenere.
In parole povere: frena di più il mezzo barcaiolo o i freni sportivi?

Infine, non è che tu sai dove reperire dei dati sulle forze dissipate da diversi tipi di freni? Che distinguano per esempio l'8 dal mezzo barcaiolo e dal secchiello (a tipologia ecco, non nel modello della marca specifica).

Grazie mille



Calma, il testo è molto antico. Pubblicato tra l'altro in 4 nazioni europee.


Prima dei secchielli di nuova generazione.

Allora, un 8 frena circa 2. Ovvero, il picco alla cellula che misura (dove si monta il freno) è quello. Con la zampa, tieni circa 30 N (30 KG). Devi perciò CONSIDERARE uno scorrimento.
Un Mezzo Barcaiolo dipende dall'uomo, ma la media allora era sui 3 (con corde sottili cala.
Un Gri frena su una corda da 10 mm sul...Pagina 6.
http://www.petzl.com/files/all/technica ... 4601-I.pdf

Si trova tutto se cerchi bene sul web...
E

PS Per i freni batti Giuliano Bressan Da Google. Buona lettura.
Se sei più interessato alle corde batti GB e Emanuele Pellizzari. O solo il mio nome.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » ven mag 22, 2009 21:43 pm

grizzly ha scritto:.....

gri, consiglio dopo aver usato la tua corda..... ripassala più spesso, ne guadagna
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » sab mag 23, 2009 10:38 am

eugen ha scritto:non ho capito se i 3kN del mezzo barcaiolo e il 2kN dei freni più sportivi si riferiscano alla forza dissipata dall'attrezzo o dalla forza "residua" (brutto termine) che l'assicuratore dovrà tenere.

I freni 'automatici', tipo grigri, frenano con una forza sostanzialmente fissa ed indipendente dall'operatore.
I freni 'manuali', tipo mezzo b., otto, secchiello, agiscono invece come moltiplicatori di forze. Ad esempio, il mezzo barcaiolo ha un coefficiente moltiplicatore circa 10, quindi se con la tua mano tieni 30daN l'attrezzo tiene 300daN.
Il che ha un po' di conseguenze:
1) Non ha senso parlare di "forza residua". Non esiste un fenomeno per cui una parte la tiene il freno ed il resto lo tieni tu.
2) Lo stesso freno se dato in mano ad un bambino oppure al tuo amico fabbro ha due forze frenanti mooolto diverse

Sul manuale di Alpinismo del CAI sono poi riportati i coefficienti moltiplicatori di vari freni:
Coefficiente massimo (ovvero con i rami contrapposti per secchiello & c., paralleli per mb):
Mezzo barcaiolo: 8-12
Otto: 4-6
Secchiello: 3-5

Coefficiente minimo:
Mezzo barcaiolo: 6-8
Otto: 2-3
Secchiello: 1.5-2
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda nikibo » sab mag 23, 2009 12:07 pm

Kinobi ha scritto: Con la zampa, tieni circa 30 N (30 KG).


comunque io sapevo che 30 N sono 3 kg, non 30. O dico una cagata?
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda Sbob » sab mag 23, 2009 13:45 pm

nikibo ha scritto:
Kinobi ha scritto: Con la zampa, tieni circa 30 N (30 KG).


comunque io sapevo che 30 N sono 3 kg, non 30. O dico una cagata?

Corretto. 1kgf è circa uguale a 10N ovvero 1daN
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Vigorone » dom mag 24, 2009 17:07 pm

confermo. la didascalia dice "Particolare, dopo la rottura, di una corda Tendon Smart (by Lanex) - diametro 10 mm - che garantisce come minimo sei cadute, con forza arresto alla prima caduta di 8 kN. La corda era nuova e la prova è stata effettuata alla macchina a trazione: un'attrezzatura in grado di misurare le deformazioni e le forze generate nella caduta. Una telecamera consente di seguire ogni fase del test"."

Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:nono, stasera rileggo ma *quella* foto li se ben mi ricordo e' proprio il frutto di una prova di trazione, non dei test di caduta alla torre.

Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto: anche se e' frutto di una prova di trazione in laboratorio

tutto qui.


No, "caduta", non "trazione". Gran bella differenza.
E come detto (e tre volte!) le cadute non sono indice di qualità della corda.

E


Guarda e facci sapere. Non trovo l'articolo.
E
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda eugen » lun mag 25, 2009 14:24 pm

Kinobi ha scritto:Calma, il testo è molto antico. Pubblicato tra l'altro in 4 nazioni europee.


Prima dei secchielli di nuova generazione.

Allora, un 8 frena circa 2. Ovvero, il picco alla cellula che misura (dove si monta il freno) è quello. Con la zampa, tieni circa 30 N (30 KG). Devi perciò CONSIDERARE uno scorrimento.
Un Mezzo Barcaiolo dipende dall'uomo, ma la media allora era sui 3 (con corde sottili cala.
Un Gri frena su una corda da 10 mm sul...Pagina 6.
http://www.petzl.com/files/all/technica ... 4601-I.pdf

Si trova tutto se cerchi bene sul web...
E

PS Per i freni batti Giuliano Bressan Da Google. Buona lettura.
Se sei più interessato alle corde batti GB e Emanuele Pellizzari. O solo il mio nome.


grazie mille! Ora va meglio :wink:
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Re: la prima corda..

Messaggioda maya75 » lun mag 25, 2009 17:31 pm

Io ho preso edelweiss. Trovate in offerta! Che costano un capitale a prezzo pieno. E soprattutto non si irrigidiscono come le altre quando inizi ad usarle un pò.
Qui sotto vedi dove l'ho presa.

http://www.tuttoarrampicata.it/index.php?cPath=44
maya75
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mar mar 24, 2009 18:30 pm

Messaggioda yin » mer gen 12, 2011 1:30 am

Kinobi ha scritto:Sul sito Beal si vede il video come sbobinare le corde a matassa. Il che è utile sapere come fare con corde nuove.
http://www.bealplanet.com/portail-2006/ ... ge=accueil.


il video in questione non esiste più... qualcuno sa se è presente da qualche altra parte?
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda Kinobi » mer gen 12, 2011 8:46 am

yin ha scritto:
Kinobi ha scritto:Sul sito Beal si vede il video come sbobinare le corde a matassa. Il che è utile sapere come fare con corde nuove.
http://www.bealplanet.com/portail-2006/ ... ge=accueil.


il video in questione non esiste più... qualcuno sa se è presente da qualche altra parte?


Non hai visto che sopra c'era scritto 2006?
Buon Giorno.
http://www.beal-planet.com/2010/italien ... corde.html
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda b(rock)o » ven gen 14, 2011 21:14 pm

Kinobi ha scritto:Posso espormi nel fatto che non uso da una vita corde con diametro sopra i 9,7 mm.
Sopra i 10 mm per me sono cordoni da legare legne, e non per scalare. Aggiornato al 2009.
E


Sospetto che la domanda sia l'equivalente di chiedere perché le tette grosse sono meglio di quelle piccole :D :D :D , ma...

...perché corde meno spesse sono meglio di quelle più spesse?

E' una questione di peso, manoggevolezza o altro?

Sono alle prime armi, portate passiensa :wink:
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron