cinghie tapparelle

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda nebula » mar mar 18, 2008 20:52 pm

magari siete gli stessi che non vi fidate delle longe in dyneema perchè troppo smilze........

poi usate le tapparelle...

la mia vita credo che valga piu di 4 euri....
nebula
 
Messaggi: 127
Iscritto il: mar ott 09, 2007 12:00 pm
Località: marche

Messaggioda marv » mar mar 18, 2008 21:35 pm

nebula ha scritto:magari siete gli stessi che non vi fidate delle longe in dyneema perchè troppo smilze........

poi usate le tapparelle...

la mia vita credo che valga piu di 4 euri....


parli difficile campione
sono solo qui etu usi il plurale?
bella vita la tua sevale piu du 4 eu
Avatar utente
marv
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun mar 12, 2007 14:22 pm

Messaggioda nebula » mar mar 18, 2008 23:23 pm

campione? :smt053
nebula
 
Messaggi: 127
Iscritto il: mar ott 09, 2007 12:00 pm
Località: marche

Messaggioda PorcaMiseria » mer mar 19, 2008 0:41 am

AlbertAgort ha scritto:
PorcaMiseria ha scritto:Credo che una fettuccia economica per alpinismo con tanto di marchio UIAA/CE EN etc.. costi sui 3-4 euro, ?


mah....


beh qualcosa di economico si trova:
http://www.decathlon.it/IT/corde-fettuc ... o-6379390/

comunque fosse anche molto di più non cambierebbe di molto il ragionamento :wink:
'Un bravo arrampicatore sale accarezzando la roccia' Emilio Comici
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda marv » mer mar 19, 2008 2:06 am

nebula ha scritto:campione? :smt053

sarai mica femmina nebulosa
che ti oscura?
Avatar utente
marv
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun mar 12, 2007 14:22 pm

Messaggioda giorgiolx » mer mar 19, 2008 10:28 am

al ferramenta ci sono anche le fettucce che si usano in fabbrica o nei cantieri per legare, fissare, sollevare...di tutto e di più; le vendono a metro.
Ce ne sono di varie misure, dimensione e fogge...sono economiche e tengono di brutto (ho visto alzare pezzi di ferro da svariati quintali).

Solo per dire che si trovano in commercio materiali non marchiati uiaa ma altrettanto buoni e più economici ma sicuramente meglio delle fettucce da tapparella.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giancarlino » mer mar 19, 2008 19:04 pm

giorgiolx ha scritto:al ferramenta ci sono anche le fettucce che si usano in fabbrica o nei cantieri per legare, fissare, sollevare...di tutto e di più; le vendono a metro.
Ce ne sono di varie misure, dimensione e fogge...sono economiche e tengono di brutto (ho visto alzare pezzi di ferro da svariati quintali).

Solo per dire che si trovano in commercio materiali non marchiati uiaa ma altrettanto buoni e più economici ma sicuramente meglio delle fettucce da tapparella.

Benedetti ragazzi, ma perche fate cosi?
Santiddio pensate un momento, seriamente, a quanti soldi buttate ripeto buttate magari per cose + o - inutili eppoi state a guardare a 2 euro per le fettucce!!!
Al limite ma proprio al limite capirei acquisti come quotato (le altre soluzioni nemmeno le considero) per una via in cui lascio in parete la fettuccia per una doppia (e comunque non lo farei lo stesso). Eppoi è proprio vero che, a parte il marchio UIAA, siano proprio uguali? (per esempio reggono con la stessa sicurezza il nodo di giunzione?)Io non arrampico più da anni e posso sbagliare però insisto: mi sembra una vera sciocchezza mettere a repentaglio la vita per niente.
Ocio, ragazzi.
Bai bai.-
Amici, sport e l'altra metà del cielo.
Avatar utente
giancarlino
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom dic 23, 2007 22:58 pm
Località: San Benedetto Del Tronto

Messaggioda federicopiazzon » mer mar 19, 2008 19:23 pm

La roba da cantiere per carichi statici è meglio di quella da alpinismo.

Se un moschettone da alp viene testato e più o meno si rompe a tot KN lo marchiano così, la roba da cantiere invece ha un fattore di sicurezza 5:1 cioè un maillon rapid marchiato 500Kg ne tiene 2500 almeno...questo vale anche per le citate funi e cinghie.

Comunque in generale vedo una fobia diffusa dell'ancoraggio da calata..deve tenere NOMINALMENTE 10 volte quel che serve altrimenti si inorridisce.. poi ci si cura poco-niente dello stato in cui è quanti hanni ha ecc ecc.. in più molti tendono a prestare molta più attenzione alle calate che non a ciò che DEVE tenere assai di più -->soste e (se possibile) protezioni.


Buone doppie a tutti!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda kirama » mer mar 19, 2008 19:30 pm

le ho viste usare (una ventina di anni fa) ed ho visto chi le usava ](*,)
kirama
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mar apr 11, 2006 19:53 pm

Messaggioda PorcaMiseria » mer mar 19, 2008 22:44 pm

federicopiazzon ha scritto:La roba da cantiere per carichi statici è meglio di quella da alpinismo.


Che vuol dire :?: :?:
che siamo tutti asini perchè compriamo per l'alpinismo attrezzatura per alpinismo :?:

federicopiazzon ha scritto:Comunque in generale vedo una fobia diffusa dell'ancoraggio da calata..


Dimentichi che la maggiorparte degli incidenti in alpinismo avvengono
durante le fasi di calata in doppia :?
'Un bravo arrampicatore sale accarezzando la roccia' Emilio Comici
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda Sbob » gio mar 20, 2008 11:44 am

PorcaMiseria ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:La roba da cantiere per carichi statici è meglio di quella da alpinismo.


Che vuol dire :?: :?:
che siamo tutti asini perchè compriamo per l'alpinismo attrezzatura per alpinismo :?:


Per certi versi posso dargli ragione: la roba da cantiere e' testata altrettanto se non piu' severamente di quella da alpinismo (sicurezza sul lavoro & c.).
Resta pero' il fatto che l'attrezzatura da alpinismo ha caratteristiche di uso diverse da quella da cantiere, e quindi e' testata in modo diverso. Per esempio la resistenza statica vuol dire poco se si mette un anello di cordino intorno ad uno spunzone un po' appuntito.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda federicopiazzon » gio mar 20, 2008 11:47 am

PorcaMiseria ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:La roba da cantiere per carichi statici è meglio di quella da alpinismo.


1) Che vuol dire :?: :?:
che siamo tutti asini perchè compriamo per l'alpinismo attrezzatura per alpinismo :?:

federicopiazzon ha scritto:Comunque in generale vedo una fobia diffusa dell'ancoraggio da calata..


2) Dimentichi che la maggiorparte degli incidenti in alpinismo avvengono
durante le fasi di calata in doppia :?



1) Assolutamente no!Se sembrava intendessi questo mi dispiace!Per "meglio" intendevo uguali garanzie a minor prezzo(cosa non banale se è roba che abbandoni).
Intendo dire semplicemente che non si deve diffidare per principio della roba da ferramenta.
Es: una volta tutti i negozi di roba da arrampicata avevano i maillon prodotti dalle ditte che fanno roba da alpinismo a costi molto alti e giustificavano questi costi con la maggiore tenuta garantita...era(ed è) falso, quelli da cantiere marcati a 1/5 della tenuta in realtà hanno la stessa e costano 1/4.

2)E' vero, la maggiorparte degli incidenti avviene in discesa.. credo che di questi la percentuale che avviene in doppia per rottura dell'ancoraggio sia talmente irrisoria da non venire neanche presa in considerazione..
Normalmente gli incidenti in discesa sono dovuti a banali quanto tragiche distrazzioni dovute al calo di tensione che si ha raggiunta la vetta.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda brandi » gio mar 20, 2008 13:07 pm

secondo me prima che ceda una fettuccia anche di una tapparella si sfilano dalla roccia le protezioni oppure si rompono
w le barzellette
Avatar utente
brandi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: gio feb 28, 2008 18:17 pm

Messaggioda Aequa » gio mar 20, 2008 18:15 pm

rispondo ora perchè solo ora vedo che la discussione è andata avanti.

la mia era una curiosità (anche se dalla mia domanda iniziale vi è giustamente sembrato che volessi adoperarle).
io uso cordini o fettucce in dynema come tutti.

però mi è capitato di trovare dei pezzi del suddetto materiale (es:parte rocciosa della cresta bernina oppure il canale porta in grigna mi sembra).

mi sono allora chiesto quale potesse essere in vantaggio di usare un simile materiale (so benissimo non certificato). forse tende a incastrasi meglio su un certo tipo di roccia e offre una maggiore resistenza e attrito per una calata in doppia? ho pensato...

aggiungete il fatto che avevo voglia di scrivere (come fanno in tanti fra cani e porci su questo forum) e la frittata è fatta: tutto qui!
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda marv » gio mar 20, 2008 20:49 pm

brandi ha scritto:secondo me prima che ceda una fettuccia anche di una tapparella si sfilano dalla roccia le protezioni oppure si rompono


nn sbagli!
Avatar utente
marv
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun mar 12, 2007 14:22 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.