Reflex digitale

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda pietrodp » lun nov 07, 2005 10:40 am

Io è da Marzo di quest'anno che mi diverto con una Eos350D.
Mi diverto perchè la macchina è maneggevole, intuitiva, veloce.
In tutto e per tutto una vera reflex, anche se in mano a volte ti sembra di avere un giocattolino (a molti pro o aspiranti tali questo dà fastidio, per me è un pregio perchè piccola e pesa poco).
Credo abbia un buon sensore, per parecchi anni credo che non sentirò proprio la necessità di aggiornamenti.
Con un buon obiettivo, stampi in A4 senza quasi avvertire sgranamento.
L'obiettivo che ho preso (essendo la mia prima Canon) è il 17-85 IFS menzionato da ram: non è un'iraddiddio ma non è nemmeno lo scarso 18-55 in bundle. Ha il pregio di essere buono un po' per tutte le situazioni di ogni giorno, (anche se non abbastanza aperto per i ritratti), messa a fuoco precisa e velocissima, stabilizatore d'immagine che in effetti aiuta in alcune situazioni di scarsa luce (ma alla fine, meglio sarebbe avere un obiettivo più luminoso.:). Nitido ma non arioso da lasciare a bocca aperta.

Considerazione ovvia: è pur sempre una reflex col suo bravo obiettivo, quando vado in parete lei sta a casa!


Le nikon D50 e D70 non le conosco ma sicurmanete sono ottime macchine anch'esse.
Ho scelto Canon (venendo da Minolta) perchè mi sembrava che in questo momento fosse un passo avanti.
Uso quasi ogni giorno una Nikon coolpix 8700 e non ne sono particolarmente entusiasta.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda fab » lun nov 07, 2005 10:51 am

ram| ha scritto:(mi spiace fab ma rassegnati)

:evil: fatti gli affaraci tuoi! :evil:

E' che ho comperato la 300 proprio nel mentre in cui usciva la 350, e i prezzi erano altissimi!
E comunque per imparare va benissimo! Penso sempre che per iniziare è meglio contenere i prezzi, per poi crescere contemporaneamente a ciò che s'impara.
E passando dalla compatta alla reflex è già un bel passo! :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Donatello » lun nov 07, 2005 11:05 am

In ogni caso rassegnamoci tutti... tanto le foto che noi facciamo con le nostre fotocam?r?, uno bravo bravo le riesce fare con una digitale trovata nel dixan :? :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda KAZAN1975 » lun nov 07, 2005 11:06 am

Donatello ha scritto:In ogni caso rassegnamoci tutti... tanto le foto che noi facciamo con le nostre fotocam?r?, uno bravo bravo le riesce fare con una digitale trovata nel dixan :? :roll:
8) 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 12:05 pm

Comunque io ora come ora tra le SLR prenderei la 350D con EF-S 17-85. Ti porti a casa un 27-136 mm equivalente di tutto rispetto.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda fab » lun nov 07, 2005 12:18 pm

Booo ha scritto:Comunque io ora come ora tra le SLR prenderei la 350D con EF-S 17-85. Ti porti a casa un 27-136 mm equivalente di tutto rispetto.
Ma tanto te le foto non le fai!! :roll: :twisted:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 12:31 pm

fab ha scritto:
Booo ha scritto:Comunque io ora come ora tra le SLR prenderei la 350D con EF-S 17-85. Ti porti a casa un 27-136 mm equivalente di tutto rispetto.
Ma tanto te le foto non le fai!! :roll: :twisted:


Mi mancano i soggetti! :twisted:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Topocane » lun nov 07, 2005 12:53 pm

Booo ha scritto:Mi mancano i soggetti! :twisted:


hai poca fantasia...

...nell'andare a cercarteli, i soggetti!!!
giri con di quella gente, azz! 8O :roll: 8O

8)
UnTopocanonmunito
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 12:57 pm

Topocane ha scritto:
Booo ha scritto:Mi mancano i soggetti! :twisted:


hai poca fantasia...

...nell'andare a cercarteli, i soggetti!!!
giri con di quella gente, azz! 8O :roll: 8O

8)
UnTopocanonmunito


So tutti soggettoni! :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 13:31 pm

Booo ha scritto:Comunque io ora come ora tra le SLR prenderei la 350D con EF-S 17-85.

Con 100 euro in più prendi anche il 17-40 f/4 L USM, guadagni un diaframma e lo puoi utilizzare con qualsiasi fotocamera Canon Eos.
Non c'è nessuno di voi che fotografa con ottiche fisse? Nessuno sente ogni tanto la necessità di un diaframma 1.8 o 1.4 come i classici 50 mm o un 2.8 nel normale 28 mm? Io mi sono abituato a fotografare con ottiche fisse, già quando metto il 200 f/4 in certe condizioni si fatica (mi piacerebbe moltissimo il 200 2.8 per la Eos 30), come si fa ad utilizzare uno zoom da 5.6?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pietrodp » lun nov 07, 2005 13:37 pm

Booo ha scritto:Comunque io ora come ora tra le SLR prenderei la 350D con EF-S 17-85. Ti porti a casa un 27-136 mm equivalente di tutto rispetto.



Ecco, un altro appunto che mi viene in mente è che essendo il corpo macchina piccolo e leggero e l'obiettivo 17-85 già consistente, la presa è un pò sbilanciata in avanti: ci si deve abituare.
Ah, e il paraluce non è in dotazione; nei controluce il lens flaring dà macchie belle rotonde (il diaframma sembra fatto bene), ma ogni tanto appaiono macchie spurie, segno che le lenti non hanno un gran trattamento antiriflesso.
Ah, e quando faranno i tappi copriobiettivo con la cordicella come per molte zoom automatiche?
E infine una precisa messa a fuoco manuale, come per la maggior parte degli obiettivi di questo tipo, è impresa assai ardua: il mirino non è stato concepito per questo.


Io butto lì in ordine sparso un pò di difetti e difettucci che mi vengono in mente, magari vi possono essere utili: per il resto la macchina mi sembra una cannonata :wink:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 13:37 pm

Zio Vare ha scritto:
Booo ha scritto:Comunque io ora come ora tra le SLR prenderei la 350D con EF-S 17-85.

Con 100 euro in più prendi anche il 17-40 f/4 L USM, guadagni un diaframma e lo puoi utilizzare con qualsiasi fotocamera Canon Eos.
Non c'è nessuno di voi che fotografa con ottiche fisse? Nessuno sente ogni tanto la necessità di un diaframma 1.8 o 1.4 come i classici 50 mm o un 2.8 nel normale 28 mm? Io mi sono abituato a fotografare con ottiche fisse, già quando metto il 200 f/4 in certe condizioni si fatica (mi piacerebbe moltissimo il 200 2.8 per la Eos 30), come si fa ad utilizzare uno zoom da 5.6?


Con 85 hai maggiore flessibilità rispetto al 40. In più è anche stabilizzato.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Booo » lun nov 07, 2005 13:40 pm

pietrodp ha scritto:Io butto lì in ordine sparso un pò di difetti e difettucci che mi vengono in mente, magari vi possono essere utili: per il resto la macchina mi sembra una cannonata :wink:


Bello de mamma, stiamo sempre a parlà dell'entry level...
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda pietrodp » lun nov 07, 2005 13:42 pm

Zio Vare ha scritto:
Booo ha scritto:Comunque io ora come ora tra le SLR prenderei la 350D con EF-S 17-85.

Con 100 euro in più prendi anche il 17-40 f/4 L USM, guadagni un diaframma e lo puoi utilizzare con qualsiasi fotocamera Canon Eos.
Non c'è nessuno di voi che fotografa con ottiche fisse? Nessuno sente ogni tanto la necessità di un diaframma 1.8 o 1.4 come i classici 50 mm o un 2.8 nel normale 28 mm? Io mi sono abituato a fotografare con ottiche fisse, già quando metto il 200 f/4 in certe condizioni si fatica (mi piacerebbe moltissimo il 200 2.8 per la Eos 30), come si fa ad utilizzare uno zoom da 5.6?


La mia seconda scelta sarebbe stato il 17-40 che dice ZioVare, ma alla fine ho rinunciato a una qualità ottica probabilmente superiore in cambio di una maggiore versatilità. Poi gli euri di differenza non erano solo 100 ma circa il doppio. E infine è vero che il 17-40 va su qualunque EOS, ma io di EOS ne ho una e basta :wink:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 13:44 pm

Booo ha scritto:Con 85 hai maggiore flessibilità rispetto al 40. In più è anche stabilizzato.

sarà stabilizzato ma sento la necessità di un congegno del genere su uno zoom tele tipo il 70-200 quando lavori con un grandangolare puoi utilizzare già tempi di posa lunghi a mano libera; un tele da ritratto come il 135 equivalente quanto è utile se per sfocare lo sfondo parti già da un 5.6? Lì lo stabilizzatore non ci può far niente.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pietrodp » lun nov 07, 2005 13:45 pm

Booo ha scritto:
pietrodp ha scritto:Io butto lì in ordine sparso un pò di difetti e difettucci che mi vengono in mente, magari vi possono essere utili: per il resto la macchina mi sembra una cannonata :wink:


Bello de mamma, stiamo sempre a parlà dell'entry level...


A presidente! Se c'avevo 7.000 euri in più oltre ai 1.500 che ho speso, lo so pure io che me pijavo la EOS-1D mark.. :lol:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 13:48 pm

pietrodp ha scritto: Poi gli euri di differenza non erano solo 100 ma circa il doppio.

per i prezzi faccio i paragoni con Italsystem che mi sembrano molto buoni.
726 ? vs. 624 ?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ram| » lun nov 07, 2005 14:17 pm

il 17-85 l'ho preso su ebay da un tizio di hong kong 500 euri incluso spedizione, poi fattura ribassata a 90 euri ho speso un'altra cinquantina di euri per la dogana e balle varie (hanno applicato un prezzo "statistico" non quello indicato in fattura). Anch'io a posteriori avrei preso il 17-40. Facendo foto d'arrapicata perlopiù lavori in grandangolo e il 17-40 è superiore come ottica oltre ad essere f4. Poi la serie EF-S (come il 17-85 e poi c'è un altro grandangolo) è una serie ibrida tutta sua che attualmente va bene SOLO sulla 350D e sulla 20D (per le quli è stato tra l'altro progettato).
Visto che in teoria tra un paio d'anni le full frame saranno probabilmente presenti anche nell'entry level forse vale la pena farci un pensiero.
Il 17-85 è un pò scuro ma la stabilizzazione ti fa guadagnare un paio di diaframmi (a volte)
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Zio Vare » lun nov 07, 2005 15:07 pm

ram| ha scritto:Il 17-85 è un pò scuro ma la stabilizzazione ti fa guadagnare un paio di diaframmi (a volte)

il fatto è che si stabilizza la fotocamera ma non il soggetto della foto. E' vero che si può fotografare a mano libera più facilmente però se un soggetto è in movimento tanti saluti allo stabilizzatore. Finchè bisogna far foto a soggetti statici può bastare anche il 5.6 stabilizzato, poi IMHO lo stabilizzatore diventa davvero utile quando è accoppiato a obiettivi luminosi.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ram| » lun nov 07, 2005 15:10 pm

infatti hai ragione esattamente questo intendevo. certo potendo scegliere e avendo la disponibilità economica è chiaro che un obiettivo 2.8 sarebbe meglio. purtroppo poi uno deve fare i conti con la realtà
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.