Mi diverto perchè la macchina è maneggevole, intuitiva, veloce.
In tutto e per tutto una vera reflex, anche se in mano a volte ti sembra di avere un giocattolino (a molti pro o aspiranti tali questo dà fastidio, per me è un pregio perchè piccola e pesa poco).
Credo abbia un buon sensore, per parecchi anni credo che non sentirò proprio la necessità di aggiornamenti.
Con un buon obiettivo, stampi in A4 senza quasi avvertire sgranamento.
L'obiettivo che ho preso (essendo la mia prima Canon) è il 17-85 IFS menzionato da ram: non è un'iraddiddio ma non è nemmeno lo scarso 18-55 in bundle. Ha il pregio di essere buono un po' per tutte le situazioni di ogni giorno, (anche se non abbastanza aperto per i ritratti), messa a fuoco precisa e velocissima, stabilizatore d'immagine che in effetti aiuta in alcune situazioni di scarsa luce (ma alla fine, meglio sarebbe avere un obiettivo più luminoso.

Considerazione ovvia: è pur sempre una reflex col suo bravo obiettivo, quando vado in parete lei sta a casa!
Le nikon D50 e D70 non le conosco ma sicurmanete sono ottime macchine anch'esse.
Ho scelto Canon (venendo da Minolta) perchè mi sembrava che in questo momento fosse un passo avanti.
Uso quasi ogni giorno una Nikon coolpix 8700 e non ne sono particolarmente entusiasta.