da LucaSaetta » dom giu 15, 2014 8:39 am
Rispolvero questo topic...
Ho provato a iniziare a leggerlo dalla pagina 1, poi a ritroso dalla pagina 14, ma c'è un bisticcio ogni tre post! Che noia...
Sto ricominciando ad andare ad arrampicare con un po' di costanza (per ora). Come assicuratori ho un grigri1 che uso in falesia ed un atc della bd che uso nelle vie.
L'altro giorno sono andato ad arrampicare con un ragazzo che aveva il grigri2 e mi abbiamo usato quello per assicurare.
Lui mi ha detto che mi conveniva cambiare il grigri1 che aveva diversi problemi.
Ho però provato ad usare il grigri2 e per dare corda velocemente non è così automatico a mio avviso. Infatti ad usarlo come un secchiello la leva tende a bloccare la corda e per dandola tenendo il pollice sulla leva e stringendo con le altre dita della mano destra la corda non mi sembra così sicuro, primo perchè la mano è attaccata al grigri2 con il rischio di venire pinzata dentro, secondo perchè in ogni caso annulli, anche se solo per un attimo l'unico sistema per bloccare la corda, che se ti viene il rigor mortisquello che cade arriva a terra...
Detto questo grazie alla pazienza di questo ragazzo ho capito che come utilizzavo il grigri1 non era il massimo della sicurezza, dovendo bloccare la leva per poter sbracciare e far passare con fatica la corda. (Mea Culpa)
Memore di questa esperienza l'ultima arrampicata ho provato ad utilizzare il grigri1 tenendo sempre una mano sulla corda a terra.
Adesso sto valutando di cambiare assicuratore e sono indeciso tra il grigri2 ed il clickup.
Le domande sono le seguenti:
- se il grigri2 non è autobloccante, mentre il grigri1 lo è per corda spesse (giusto?) a quel punto non ha senso che mi tenga il grigri1 sapendo che non lo devo considerare autobloccante per corde più sottili, ma solo a frenata assistita?
- tra il grigri2 ed il clickup cosa mi consigliate? in entrambe i casi bisogna avere sempre una mano sulla corda a terra, ma a quel punto mi sembra più sicuro il clickup che gestisce la corda come un secchiello, a parte il blocco della stessa in caduta, piuttosto che il grigri2 che bisogna stare lì a "disattivare" il sistema di frenata per poter dare corda, aprendo tralaltro leggermente la presa dalla corda a terra per poterlo disattivare.
Grazie a tutti i volenterosi
Luca
P.S. Io non ho idea dello spessore della mia corda!!! 9,x, sicuramente non 8,x e non 10,x... Presa sul consiglio del negoziante (andando a vedere il sito forse è una Beal Booster 9,7 mm) non sono stato lì a valutare gli spessori (anche per il livello basso di arrampicata che faccio).