GRI-GRI2, il migliore dispositivo in assoluto!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda ncianca » ven nov 30, 2012 12:01 pm

funkazzista ha scritto:Il rispetto non è nello strumento, ma in chi lo usa.
Se so che di una persona mi posso fidare, non mi interessa che strumento usa.
Se non mi posso fidare, non mi faccio far sicura.

Sono d'accordo e sul piano razionale sfido a trovare qualcuno che non sia d'accordo. Ma poi alla prova dei fatti è molto diverso e molta gente storce il naso se ti presenti solo con il secchiello.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda funkazzista » ven nov 30, 2012 12:34 pm

ncianca ha scritto:
funkazzista ha scritto:Il rispetto non è nello strumento, ma in chi lo usa.
Se so che di una persona mi posso fidare, non mi interessa che strumento usa.
Se non mi posso fidare, non mi faccio far sicura.

Sono d'accordo e sul piano razionale sfido a trovare qualcuno che non sia d'accordo. Ma poi alla prova dei fatti è molto diverso e molta gente storce il naso se ti presenti solo con il secchiello.

Vero.
Ma dipende dal fatto che, a parità di fattore umano (ammesso che ecc. ecc.), l'"autobloccante" è più sicuro.
Anch'io fra due belayer affidabili, uno col secchiello, l'altro con un "autobloccante", preferisco quello con l'"autobloccante".
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda flavmeister » ven nov 30, 2012 12:35 pm

O_o ha scritto:Cosa intendi per ci vuole una manovra per farlo bloccare ? Non basta tenere il capo di corda libero ? Se a sto punto funziona come un secchiello uso quello che ho della BD ....


Ci vuole una manovra per farlo sbloccare.
Perché blocchi basta tenere il capo libero con una giusta angolazione rispetto all'attrezzo e non occorre stringerlo, basta un dito, perché blocca da solo. Ma se ti distrai e non dai corda al primo mentre sale o rinvia, può andare in blocco e devi esser svelto a sbloccare.
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda ncianca » ven nov 30, 2012 14:19 pm

funkazzista ha scritto:
ncianca ha scritto:
funkazzista ha scritto:Il rispetto non è nello strumento, ma in chi lo usa.
Se so che di una persona mi posso fidare, non mi interessa che strumento usa.
Se non mi posso fidare, non mi faccio far sicura.

Sono d'accordo e sul piano razionale sfido a trovare qualcuno che non sia d'accordo. Ma poi alla prova dei fatti è molto diverso e molta gente storce il naso se ti presenti solo con il secchiello.

Vero.
Ma dipende dal fatto che, a parità di fattore umano (ammesso che ecc. ecc.), l'"autobloccante" è più sicuro.
Anch'io fra due belayer affidabili, uno col secchiello, l'altro con un "autobloccante", preferisco quello con l'"autobloccante".

Vedi, anche qui è soggettivo. Se a farmi sicura è la mia socia che non può comunque avere molto controllo sulla dinamicità del mio arresto anche io preferisco un autobloccante. Ma se è il mio storico socio scozzese (il grande Ciro :-)) preferisco il secchiello perché lui se precipito mi mette esattamente dove vuole e questo per me vuol dire molto.

Di accumulare airtime non me ne frega niente, ma evitare di prendere una stalattite tra le palle, un tetto sui denti o di atterrare in piedi su una cengia mi interessa eccome.

Mi viene in mente (storia recente) una via di Finale al Monte Cucco a destra del grottone (quella subito a destra del famoso 8a+) dove con la mia socia ed il GG2 non me la sono sentita di fare un passaggio dove in caso di caduta il mio background geek-fisico mi vedeva con il tetto, che era sotto i miei piedi, ad altezza naso. Penso troppo, lo so, ma Finale ha molte di queste uscite su placca dopo un tetto e non sono il massimo in caso di caduta. Ho fatto la prova. Sono salito fino al passaggio incriminato e sono saltato in modo controllato. Ho preso il tetto con le mani e la mia socia era ad un metro da terra con il GG2 bloccato. Ho lasciato un moschettone "p*****a" ed ho abbandonato il tiro rimandando a quando avrò un "dominatore di secchiello" all'altro capo della corda.

La morale è che dipende. Dipende sempre...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda funkazzista » sab dic 01, 2012 17:13 pm

Si, dipende.
Di dogmi non ce ne sono.

Però, ad esempio, nel caso che portavi tu, perfino amiocuggino, anche se non ha il master in autobloccante come Ciro the Scotsman ha il master in secchiello, sa che deve regolare il lasco in modo appunto da non farti prendere il tetto in faccia in caso di volo.

Vabbè, ci siamo capiti :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

usura grigri2

Messaggioda carlettobru » ven apr 12, 2013 12:28 pm

ciao a tutti,
ho comprato il grigri2 l'anno scorso, e già dopo 4 mesi ho notato che la piastrina colorata era usurata nella parte interna, per farvi capire dove c'è il buco per arrivare a fine corsa quando si chiude, dopo che hai infilato la corda.
L'ho fatto presente all'agenzia italiana della petzl che mi hanno detto di inviargli il grigri2 e dopo 2 mesi circa me l'hanno rimandato nuovo.
E' successa la stessa storia di nuovo, stessa usura nello stesso punto.
Secondo me deriva dall' attrito mentre si da corda al primo velocemente ( premendo la camma verso il basso con il pollice impedendo che blocchi).
Devo ancora ricontattare l'agenzia (non c'ho voglia di aspettare altri 2 mesi)
per cui volevo sapere da voialtri se avete lo stesso problema ( che ho notato in tutti gli altri grigri2 a cui ho dato un'occhiata) e se potrebbe essere pericoloso. Infatti si crea uno spigolo che potrebbe (ma non ne sono sicuro) andare in contatto con la corda.
Ciao grazie
carlettobru
 
Messaggi: 3
Iscritto il: sab giu 30, 2012 8:10 am

Re: usura grigri2

Messaggioda coniglio » ven apr 12, 2013 12:35 pm

carlettobru ha scritto:ciao a tutti,
ho comprato il grigri2 l'anno scorso, e già dopo 4 mesi ho notato che la piastrina colorata era usurata nella parte interna, per farvi capire dove c'è il buco per arrivare a fine corsa quando si chiude, dopo che hai infilato la corda.
L'ho fatto presente all'agenzia italiana della petzl che mi hanno detto di inviargli il grigri2 e dopo 2 mesi circa me l'hanno rimandato nuovo.
E' successa la stessa storia di nuovo, stessa usura nello stesso punto.
Secondo me deriva dall' attrito mentre si da corda al primo velocemente ( premendo la camma verso il basso con il pollice impedendo che blocchi).
Devo ancora ricontattare l'agenzia (non c'ho voglia di aspettare altri 2 mesi)
per cui volevo sapere da voialtri se avete lo stesso problema ( che ho notato in tutti gli altri grigri2 a cui ho dato un'occhiata) e se potrebbe essere pericoloso. Infatti si crea uno spigolo che potrebbe (ma non ne sono sicuro) andare in contatto con la corda.
Ciao grazie



manda un MP a Sandrino80 o ad AlpineMan. :wink:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda ncianca » ven apr 12, 2013 14:16 pm

Coniglio non scherzare su queste cose. Sia sandrino sia AM non hanno mica tempo da perdere :twisted:

Parlandone più seriamente, quel problema, ammesso che si possa definire tale, ce l'ha pure il mio gg2. Anche io l'ho già fatto sostituire durante il primo richiamo. A questo punto non so se sia pericoloso o meno. Secondo me hanno sostanzialmente fatto male i conti con i diametri delle corde. Visto che se ne parla da un po' in tutti gli angoli del pianeta, non sarebbe male una comunicazione ufficiale sul loro sito. Se l'hanno fatta, me la sono persa.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda gatto alpestro » ven apr 12, 2013 14:24 pm

[quote="ncianca"]Coniglio non scherzare su queste cose. [quote]
Grazie del coniglio. Lo seguiremo...nella tana.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda ncianca » ven apr 12, 2013 14:40 pm

gatto alpestro ha scritto:
ncianca ha scritto:Coniglio non scherzare su queste cose.
Grazie del coniglio. Lo seguiremo...nella tana.

Non capii o non capisti... Coniglio è l'utente qui sopra :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » ven apr 12, 2013 14:43 pm

ncianca ha scritto:Coniglio non scherzare su queste cose. Sia sandrino sia AM non hanno mica tempo da perdere :twisted:

Parlandone più seriamente, quel problema, ammesso che si possa definire tale, ce l'ha pure il mio gg2. Anche io l'ho già fatto sostituire durante il primo richiamo. A questo punto non so se sia pericoloso o meno. Secondo me hanno sostanzialmente fatto male i conti con i diametri delle corde. Visto che se ne parla da un po' in tutti gli angoli del pianeta, non sarebbe male una comunicazione ufficiale sul loro sito. Se l'hanno fatta, me la sono persa.


Non è pericoloso. E' seccante.
Chi ha capito, si tiene in GG1. O altri freni che ci sono sul mercato

Capita di sbagliare anche nelle migliori università. L'importante è ammetterlo.

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » lun giu 24, 2013 11:57 am

Sui miei timori di consumo eccessivo della calza e usura anomala della flangia del GriGri2 ho ricevuto una risposta "ufficiale". Vi prego di dare il giusto peso a questa parola. Viene riconosciuto che la flangia del GriGri2 si consuma di più della flangia del GriGri originale per via di modifiche alla geometria dell'attrezzo che Petzl ha fatto per renderlo compatibile con le corde ultra sottili. Le stesse corde ultra sottili sono concausa (insieme ad un lungo elenco di concause che non è il caso riportare) del maggiore consumo della flangia stessa. Non ci sono state invece modifiche sui materiali come è stato insinuato da qualcuno. Petzl suggerisce di limare gli spigoli vivi e di tenere l'attrezzo il più pulito possibile, ma "ricorda" (termine mio) che un eccessiva usura della flangia implica prima o poi il ritiro dell'attrezzo. Aggiungo (io) che questo è un fatto che tutti dovrebbero sempre ricordare, ovvero che sta a noi giudicare quando un moschettone, una corda, etc. non risponde più alle sue specifiche originali. Una mia constatazione personale (e piuttosto banale) è che la mania dell'ultra leggero, dell'ultra sottile, etc. ha portato ad una notevole riduzione della longevità del nostro materiale. Sulla risposta di Petzl non ho niente da dire, perché è molto onesta ed anzi c'è solo da riconoscere la professionalità di una ditta che si prende la briga di rispondere ad un privato.

Ciao!

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » lun giu 24, 2013 13:05 pm

ncianca ha scritto:Sui miei timori di consumo eccessivo della calza e usura anomala della flangia del GriGri2 ho ricevuto una risposta "ufficiale". Vi prego di dare il giusto peso a questa parola. Viene riconosciuto che la flangia del GriGri2 si consuma di più della flangia del GriGri originale per via di modifiche alla geometria dell'attrezzo che Petzl ha fatto per renderlo compatibile con le corde ultra sottili. Le stesse corde ultra sottili sono concausa (insieme ad un lungo elenco di concause che non è il caso riportare) del maggiore consumo della flangia stessa. Non ci sono state invece modifiche sui materiali come è stato insinuato da qualcuno. Petzl suggerisce di limare gli spigoli vivi e di tenere l'attrezzo il più pulito possibile, ma "ricorda" (termine mio) che un eccessiva usura della flangia implica prima o poi il ritiro dell'attrezzo. Aggiungo (io) che questo è un fatto che tutti dovrebbero sempre ricordare, ovvero che sta a noi giudicare quando un moschettone, una corda, etc. non risponde più alle sue specifiche originali. Una mia constatazione personale (e piuttosto banale) è che la mania dell'ultra leggero, dell'ultra sottile, etc. ha portato ad una notevole riduzione della longevità del nostro materiale. Sulla risposta di Petzl non ho niente da dire, perché è molto onesta ed anzi c'è solo da riconoscere la professionalità di una ditta che si prende la briga di rispondere ad un privato.

Ciao!

Nic


Tutto è relativo.
Quando io ho iniziato a dire "che in un attrezzo americano per fare sicura" c'era da considerare l'usura, apriti cielo... le vendite si sono volatilizzate.
Vediamo ora cosa succederà al GG2.
Tenere l'attrezzo pulito è inutile.
Il problema è la corda unta/sporca. Ne ho parlato qui, di là e soprattutto nel mio forum.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda marco marrosu » lun giu 24, 2013 14:38 pm

dalle mie parti abbiamo cambiato recentemente a livello regionale il GG1 con il GG2 nel soccorso speleologico e abbiamo notato che il GG2 tende a inchiodarsi maggiormente rispetto al GG1. Questo ci costringe a complicate manovre... infatti volevamo valutare anche altri sistemi autobloccanti come il Cinch o .... se qualcuno ha suggerimenti....

In genere lo si utilizza come sicura della barella ma anche come paranco (montando una base mobile per il tiro costituita con dressler).
Corde statiche da 10, che potrebbero essere anche bagnate e sporche.
marco marrosu
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio gen 13, 2011 16:40 pm
Località: Sardegna

Messaggioda silverhand » lun giu 24, 2013 16:16 pm

Alpine Up della Climb Technology?
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Sandrino80 » lun giu 24, 2013 17:03 pm

ma per favore..
per la vostra sicurezza ed investimento nel futuro, acquistate solo prodotti Petzl!

distinti saluti
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda funkazzista » lun giu 24, 2013 17:05 pm

mo' me lo segno
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Sandrino80 » lun giu 24, 2013 17:11 pm

e fai bene
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda silverhand » lun giu 24, 2013 17:15 pm

Sandrino80 ha scritto:ma per favore..
per la vostra sicurezza ed investimento nel futuro, acquistate solo prodotti Petzl!

distinti saluti


Scusami mi spieghi questa frase?
Cosa avrebbe l'alpine Up di così negativo?
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda coniglio » lun giu 24, 2013 17:27 pm

silverhand ha scritto:
Sandrino80 ha scritto:ma per favore..
per la vostra sicurezza ed investimento nel futuro, acquistate solo prodotti Petzl!

distinti saluti


Scusami mi spieghi questa frase?
Cosa avrebbe l'alpine Up di così negativo?



miscredente!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.