da falesia a vie con + tiri, cosa mi serve per assicurare?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda settelì » mar mar 22, 2011 11:32 am

m.m78 ha scritto:
only_up ha scritto:ma una curiosità... quando siete in sosta... e fate sicura al primo... la piastrina o secchiello di turno la attaccate alla sosta o all'imbrago?
So che sarebbe più corretto attaccarlo alla sosta... ma sinceramente venendo dalla falesia mi vien naturale attaccarlo all'imbrago.
(di vie sono abbastanza nubbio... finora ne ho fatte una e tutta da secondo)

Dipende da molte cose.
All'imbrago devi lasciarti appeso alla sosta in teoria.



http://www.caisem.org/public/Didattica% ... roccia.pdf
settelì
 
Messaggi: 18
Iscritto il: ven ott 10, 2003 11:26 am

Messaggioda rocciaforever » mer mar 23, 2011 11:23 am

settelì ha scritto:
m.m78 ha scritto:
only_up ha scritto:ma una curiosità... quando siete in sosta... e fate sicura al primo... la piastrina o secchiello di turno la attaccate alla sosta o all'imbrago?
So che sarebbe più corretto attaccarlo alla sosta... ma sinceramente venendo dalla falesia mi vien naturale attaccarlo all'imbrago.
(di vie sono abbastanza nubbio... finora ne ho fatte una e tutta da secondo)

Dipende da molte cose.
All'imbrago devi lasciarti appeso alla sosta in teoria.



http://www.caisem.org/public/Didattica% ... roccia.pdf


ottimo! per la teoria è perfetto. bravo settelì.
manca solo la pratica da fare con un'esperto...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda JokerRock » ven mar 25, 2011 8:47 am

scusate, domani vado e prendo appunto l'act guide della BD
volevo sapere, ne esiste solo un modello..o ci sono + versioni in circolazione?
avevo sentito parlare di nuovo e vecchio act...vi è modo di riconoscere e prendere il modello + attuale?
ciao grazie
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda al » ven mar 25, 2011 13:31 pm

JokerRock ha scritto:scusate, domani vado e prendo appunto l'act guide della BD
volevo sapere, ne esiste solo un modello..o ci sono + versioni in circolazione?
avevo sentito parlare di nuovo e vecchio act...vi è modo di riconoscere e prendere il modello + attuale?
ciao grazie


scusa, ma goooooooooooogle non ti funziona?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda crodaiolo » ven mar 25, 2011 13:34 pm

JokerRock ha scritto:scusate, domani vado e prendo appunto l'act guide della BD

è ATC... acronimo per Air Traffic Controller :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda JokerRock » sab mar 26, 2011 0:23 am

al ha scritto:
JokerRock ha scritto:scusate, domani vado e prendo appunto l'act guide della BD
volevo sapere, ne esiste solo un modello..o ci sono + versioni in circolazione?
avevo sentito parlare di nuovo e vecchio act...vi è modo di riconoscere e prendere il modello + attuale?
ciao grazie


scusa, ma goooooooooooogle non ti funziona?


no non mi funziona!!!
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda J.P. SARTRE » dom mar 27, 2011 0:42 am

più di cosa ti serve avere dietro (piastra, secchio, ghiere ect ...)...hai bisogno di sapere come usare, quando usare e perchè usare le varie diavolerie che se usate bene ti salvano la vita...... Cosa fare e cosa non fare.....
Ultima modifica di J.P. SARTRE il dom mar 27, 2011 0:52 am, modificato 1 volta in totale.
Nell' incontro dell'uomo con la montagna grandi cose possono accadere.

W. Blake
Avatar utente
J.P. SARTRE
 
Messaggi: 25
Iscritto il: ven feb 12, 2010 23:37 pm
Località: Nella piccola parte gioiosa che sopravvive alla Marca

Messaggioda J.P. SARTRE » dom mar 27, 2011 0:50 am

..............spero vivamente che sia tutto un grosso scherzo....... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D di qualche buon tempone a cui non passa un ca..o di niente........ :D :D :D :D :D.....................



se non fosse così fatti aiutare da persone competenti.......ci sono persone che non hanno fatto a tempo a diventare esperti.
Nell' incontro dell'uomo con la montagna grandi cose possono accadere.

W. Blake
Avatar utente
J.P. SARTRE
 
Messaggi: 25
Iscritto il: ven feb 12, 2010 23:37 pm
Località: Nella piccola parte gioiosa che sopravvive alla Marca

Messaggioda paoloxyx » dom mar 27, 2011 9:13 am

NON prendere ATC prendi il reverso 3 della petzl..... una volta che imparerai ad usarlo e moooolto meglio per recuperare il secondo!!!
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda arteriolupin » dom mar 27, 2011 10:28 am

Ma sacramento....


Nessuno che chiami le cose con il loro nome?????


A) impara a muoverti usando il barcaiolo per assicurarti in sosta ed il mezzo barcaiolo per assicurare il socio, tanto da primo che3 da secondo.

B) impara ad usare il secchiello, utile per le doppie (mi raccomando il machard di discurezza sotto il secchiello)

C) per assicurare il secondo o la piastrina gi-gi o la piastrina pierino o bepi... Semplice da usare e funzia a dovere. Se vuoi un attrezzo multiuso, reverso della Petzl, made in Europe. Però, considerata la facilità con cui quegli aggeggi volano all abase delle pareti ( :oops: :oops: :oops: ) impara prima ad assicurare e ad assicurarti con mezzo barcaiolo e barcaiolo.

Per cui, porca trota, prima id preoccuparti tanto di prendere l'ATC o il Reverso, impara PER BENE l'arte del posizionare le soste, del barcaiolo e del mezzo barcaiolo... Una volta assunti quegli automatismi, il resto verrà da sé, compresa la scelta dei materiali "in più".

Ah, dimenticavo... Ripassati anche come "creare" un freno discensore usando un paio di moschettoni... Sempre utile se, per caso, perdi il secchiello, la paletta o la piastrina durante la salita...

Ecco, questo non è tutto, ma ti può aiutare per cominciare a muoverti in sicurezza lungo vie di più tiri (multipitch per la Druga) e, meglio ancora, in ambiente.

Divertiti!!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda JokerRock » dom mar 27, 2011 13:43 pm

paoloxyx ha scritto:NON prendere ATC prendi il reverso 3 della petzl..... una volta che imparerai ad usarlo e moooolto meglio per recuperare il secondo!!!


:( :( :( :( :(
fino ad oggi mi han consigliato che l'atc era il top..adesso invece mi si dice che il reverso 3 è migliore...
confusione a manetta :D
a me forse la cosa che interessa di +, è che l'atrezzo possa avere il range maggiore di utilizzo con diversi diamteri di corde, sia singola che mezze..
ma forse si equivalgono tutti?


per l'altro utente qui sopra, barcaiolo, mezzo barcaiolo, doppie in emergenza le sappiamo fare :-)

ciao
grazie
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda arteriolupin » dom mar 27, 2011 13:49 pm

(io non te l'ho detto, ma il reverso 3 della Petzl è il top)...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda JokerRock » dom mar 27, 2011 13:54 pm

allora devo cercare per capire cosa ha di emglio il reverso 3 dall'atc guide
:-)
ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Vigorone » dom mar 27, 2011 14:07 pm

JokerRock ha scritto:allora devo cercare per capire cosa ha di emglio il reverso 3 dall'atc guide
:-)
ciao



Allora JokerRock

- atc guide reverso3 secchiellodimiocuggino funzionano tutti abbastanza bene.
- quale scegliere non e' il problema principale.
- per cui se sei intelligente dovresti aver capito che i problemi sono altri.
tipo:
- sai come si muove una cordata, anche su una via attrezzata?
- sai come ci si comporta in sosta? (e non rispondere "si, da ragazzi educati", perche' non e' questo il problema);
- sai i comandi da dare al tuo compagno di cordata per fargli capire cosa deve fare?
- e viceversa quelli che deve darti il tuo compagno di cordata? sono pochi, ma sempre piu' di "blocca. cala".
- sai come cavartela se perdi un attrezzo, se il tuo socio si prende una storta mentre scala e non riesce piu' ad andare ne' indietro ne' avanti, se *tu* ti prendi una storta e resti incrodato in parete?
- sei in grado di fare una corda doppia? "essere in grado" non vuol dire che sai che si mette il discensore sulla corda infilata nella catena di sosta, vuol dire che sai la procedura da compiere. *edit leggo sopra che le doppie le sapete fare sorry*
chi piu' esperto di me (gran parte di quelli che stanno qui dentro) ti puo' citare tante altre cose da sapere.

scusa se sono un po' brusco ma la discussione e' avviata su minchiate tipo "meglio il reverso o l'atc?" "meglio la bagna cauda con o senza panna?" eccetera che non sono il punto principale del problema.

per saperti muovere su vie di piu' tiri se hai fatto solo monotiri con moschettone in catena ti servono alcune informazioni tecniche e *soprattutto* saper compiere una serie di operazioni in parete, saper fare un po' di nodi oltre all'otto, saper utilizzare una serie di attrezzi. *altro edit sapete fare barcaiolo e mezzo barcaiolo, di nuovo sorry. e un paranco di emergenza? :twisted: *

il tutto non e' difficile ("se ho imparato io" mi viene da dire) e le cose non sono tantissime, ma bisogna saperle fare BENE.

ricorda sempre che l'arrampicata e' uno sport abbastanza sicuro, ma per cazzate anche minime c'e' la pena di morte senza amnistia.
Ultima modifica di Vigorone il dom mar 27, 2011 22:36 pm, modificato 2 volte in totale.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » dom mar 27, 2011 14:35 pm

ma davvero non conosci nessuno che ti puo' aiutare e insegnare le cose da fare e a sbrogliarti se sei nelle grane? se ti sei ridotto a chiedere informazioni su questo tipo su un forum web frequentato da allegroni con la passione per la montagna la cosa marca male.

ricorda che sapere la teoria non basta. bisogna saperla applicare. ripeto quanto detto sopra sulla pena di morte.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda JokerRock » lun mar 28, 2011 22:27 pm

ma io non ho detto che andiamo allo sbaraglio dai ragazzi.
chiaro che ci dobbiamo documentare e provare le manovre

però visto che pe rprovare l'atrezzo ci serve..mi infomavo su quale era meglio prendere..

e il vincitore sembra il reverso3

:-)

pace&love
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Vigorone » mar mar 29, 2011 9:41 am

JokerRock ha scritto:ma io non ho detto che andiamo allo sbaraglio dai ragazzi.
chiaro che ci dobbiamo documentare e provare le manovre

però visto che pe rprovare l'atrezzo ci serve..mi infomavo su quale era meglio prendere..

e il vincitore sembra il reverso3

:-)

pace&love


ah bon. peace and love. e' vero, ma non hai nemmeno detto che volete documentarvi e *provare le manovre con qualcuno di provata fede che ve le controlla*. 8) 8)

concordo sul reverso 3. ho quello. ho anche un trango B52. buono anche quello.

buone scalate.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda rocciaforever » mar mar 29, 2011 10:58 am

forever ATC.
prima avevo il Più: stessa geometria del reverso 3
Io mi trovo meglio con l'ATC che ha l'anello principale ruotato di 90° rispetto alle fessure per le corde, secondo me rimane in una posizione più giusta quando lo collego alla sosta.
degustibus
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Mr.Orange » mar mar 29, 2011 11:04 am

ma un bel corso di introduzione all'alpinismo no? :roll:
così eh, tanto per dire...
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda JokerRock » mar mar 29, 2011 19:40 pm

rocciaforever ha scritto:forever ATC.
prima avevo il Più: stessa geometria del reverso 3
Io mi trovo meglio con l'ATC che ha l'anello principale ruotato di 90° rispetto alle fessure per le corde, secondo me rimane in una posizione più giusta quando lo collego alla sosta.
degustibus


:lol:

macccome..tutti che consigliavano il reverso 3..ed ora di nuovo l'ATC

mmmm...mi sa che se la giocano alla pari..tiro i dadi nella scelta
:-)
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.