Fornello ad alcool...fai-da-te!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda eugen » sab nov 13, 2010 11:43 am

Eh già... anche se era chinotto :oops:
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"

Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » lun nov 15, 2010 10:34 am

eugen ha scritto:Eh già... anche se era chinotto :oops:
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"

Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...

Bevi un'altra birra e riparti.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Strigo » lun nov 15, 2010 10:57 am

Io l'ho fatto sabato pomeriggio.
Hp usato due lattine di birra, per inserire i due pezzi uno dentro l'altro, ho praticato dei taglietti di 5mm distanti 5-6mm uno dall'altro lungo tutto il bordo di un pezzo. In questo modo l'inserimento è molto più facile. Poi, una volta uniti, ho preso una striscia di stagnola e l'ho arrotolata intorno al fornelletto e serrata con 2 fili di ferro.
Per fare il porta pentola ho inserito 4 chiodi d'acciaio in 4 buchi creati precedentemente per far uscire le fiamme.
Ieri ho fatto su una volta il tè e una volta il caffè!!

Comunque su you tube ci sono un casino di video.
Strigo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mag 26, 2009 11:40 am
Località: Bergamo,il paese dei balocchi

Messaggioda paiolo » mer nov 17, 2010 16:03 pm

Strigo ha scritto:Io l'ho fatto sabato pomeriggio.
Hp usato due lattine di birra, per inserire i due pezzi uno dentro l'altro, ho praticato dei taglietti di 5mm distanti 5-6mm uno dall'altro lungo tutto il bordo di un pezzo. In questo modo l'inserimento è molto più facile. Poi, una volta uniti, ho preso una striscia di stagnola e l'ho arrotolata intorno al fornelletto e serrata con 2 fili di ferro.
Per fare il porta pentola ho inserito 4 chiodi d'acciaio in 4 buchi creati precedentemente per far uscire le fiamme.
Ieri ho fatto su una volta il tè e una volta il caffè!!


La tecnica dei taglietti l'avevo provata anch'io, ma mi ha dato risultati disastrosi: 3 lattine saltate su 4 :-| (la prima e' andata ok, culo del principiante, tutti i tentativi successivi un disastro!) per questo ho preferito la tecnica delle pieghette con la quale alla fin fine mi e' sempre andata dritta (tranne una volta, ma era perche' avevo utilizzato due lattine di diametri diversi...)!

Pero' tu dici di fare tanti piccoli taglietti, io avevo provato con 8 tagli da 1 cm... appena ho tempo magari riprovo, sarei ben lieto di raffinare la procedura costruttiva!

L'utilizzo di chiodi infilati nel fornelletto come supporto pentola non ti da una base d'appoggio troppo stretta per pentole larghe? Io ho una pentola larga 16 cm, farla stare in equilibrio su una base di 5-6 cm sarebbe molto impegnativo!

La striscia di stagnola serrata col fil di ferro invece a cosa serve?
paiolo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar nov 09, 2010 10:06 am

Messaggioda paiolo » mer nov 17, 2010 16:10 pm

eugen ha scritto:Eh già... anche se era chinotto :oops:
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"

Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...


Quella infatti e' la fase piu' delicata...come scrivo su http://fornelloadalcool.wordpress.com/fornello/

...immagino che qualche spigolo abbiano fatto saltare la lattina esterna!
Hai usato il libro per far pressione in maniera uniforme? Hai fatto troppo poche pieghette?

Poi alla fine (qualche chinotto dopo...) ce l'hai fatta? Tienimi aggiornato... ho bisogno di ascoltare i vostri commenti per migliorare il sito!
paiolo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar nov 09, 2010 10:06 am

Messaggioda Marco89 » mer nov 17, 2010 21:23 pm

eugen ha scritto:Eh già... anche se era chinotto :oops:
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"

Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...


idem :cry:
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda gigi72 » mer nov 17, 2010 23:10 pm

Marco89 ha scritto:
eugen ha scritto:Eh già... anche se era chinotto :oops:
Ma come si suol dire "Un chinotto ogni due ore fa passare il malumore!"

Comunque tutto da buttare, mentre infilavo le due metà una nell'altra si è squarciata quella inferiore...


idem :cry:

Provate a usare lattine diverse, che hanno dimensioni leggermente diverse..!
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda eugen » gio nov 18, 2010 9:12 am

A dir la verità non ho fatto le pieghette, bensì dei taglietti che mi permettessero di piegare verso l'interno il bordo inferiore... poi il libro non ho neanche fatto in tempo a prenderlo, che mi son ritrovato con la lattina sotto tagliata a metà :(

Prima o poi ci riprovo
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda paiolo » gio nov 18, 2010 10:15 am

eugen ha scritto:A dir la verità non ho fatto le pieghette, bensì dei taglietti che mi permettessero di piegare verso l'interno il bordo inferiore... poi il libro non ho neanche fatto in tempo a prenderlo, che mi son ritrovato con la lattina sotto tagliata a metà :(

Prima o poi ci riprovo


Ah, c'erano i taglietti! ;-)

Tenta con le pieghette, dalle mie prove e' molto meno rischioso!

(come detto sopra, coi taglietti mi e' andata dritta solo una volta...la prima...con le pieghette, invece, mi e' andata STORTA solo una volta.... e quella volta usavo due lattine di marche diverse, e prob la piu' larga e' finita all'interno, e ho premuto senza libro, quindi in maniera poco uniforme...)

E tenetevi sempre qualche lattina di scorta a casa,
che non si sa mai... (io ormai ho preso l'abitudine di conservare tutte le - non poche - lattine che mi scolo... ho uno scatolotto pieno di lattine vuote "che non si sa mai" ;-) )

Un piccolo trucco, se non vuoi usare troppe lattine per i tuoi esperimenti: invece di due lattine, per fare un fornello ne basta anche solo una, a patto pero' di lasciarla chiusa ed aprirla DI LATO per svuotare il contenuto (mettetevi sul lavello e attenti al getto!): la parte superiore della lattina, rimasta chiusa, puo' cosi' essere utilizzata come coppa inferiore del fornello (la coppa superiore va pero' tagliata all'altezza di 1,5 cm invece che a 2)
paiolo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar nov 09, 2010 10:06 am

Messaggioda Strigo » ven nov 19, 2010 12:02 pm

paiolo ha scritto:La tecnica dei taglietti l'avevo provata anch'io, ma mi ha dato risultati disastrosi: 3 lattine saltate su 4 :-| (la prima e' andata ok, culo del principiante, tutti i tentativi successivi un disastro!) per questo ho preferito la tecnica delle pieghette con la quale alla fin fine mi e' sempre andata dritta (tranne una volta, ma era perche' avevo utilizzato due lattine di diametri diversi...)!
Pero' tu dici di fare tanti piccoli taglietti, io avevo provato con 8 tagli da 1 cm... appena ho tempo magari riprovo, sarei ben lieto di raffinare la procedura costruttiva!


Allora, i talgietti lungho tutto il bordo sono lunghi circa 8 mm e distanti uno dall'altro più o meno di 6-7 mm. Poi, prendi l'altro pezzo di lattina e NON fai le pieghe, ma la inserisci dentro l'altra. Dovresti avere pochissime difficoltà, perchè i taglietti dell'altro pezzo fanno da "invito" per l'inserimento del pezzo di lattina.

paiolo ha scritto:L'utilizzo di chiodi infilati nel fornelletto come supporto pentola non ti da una base d'appoggio troppo stretta per pentole larghe? Io ho una pentola larga 16 cm, farla stare in equilibrio su una base di 5-6 cm sarebbe molto impegnativo!
La striscia di stagnola serrata col fil di ferro invece a cosa serve?


Guarda,la base d'appoggio sarà circa 6 cm, più o meno, e ho utilizzato 4 chiodi.
Per la caffettiera è ottima.
Per quanto riguarda la pentola invece va benissimo. La mia ha una base di 14 cm e sta su perfettamente, ed è molto stabile. L'importante è che tutti e 4 i chiodi siano sullo stesso livello.

Ho utilizzato questa soluzione perchè non avevo voglia di costruire il porta pentola. :D

La striscia di stagnola invece serve per "sigillare" i taglietti che ho fatto sulla parte di lattina. Perchè notavo che, a fornellino acceso, uscivano delle fiamme dai taglietti, e questo non va benissimo, perchè è fiamma persa.
Allora ho preso una striscia di stagnola larga come l'altezza del fornellino e lunga abbastanza per poter fare un giro e mezzo del fornellino. E per fissarla ho usato 2 fili di ferro stretti con la tenaglia.


Però il metodo giusto sarebbe quello di utilizzare due lattine che abbiano il diametro leggermente differente.
In questo modo non serve nemmeno fare i taglietti nè le pieghe sui pezzi da unire.

Inoltre, prima di aprire la lattina e bere il suo contenuto, usate una pezza o un pò di carta vetrata e togliete la "vernice" che è sulla lattina. In questo modo avrete un fornellino più bello. Tipo zincato!! :D :D
Strigo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mag 26, 2009 11:40 am
Località: Bergamo,il paese dei balocchi

Messaggioda paiolo » ven nov 19, 2010 17:34 pm

Strigo ha scritto:Allora, i talgietti lungho tutto il bordo sono lunghi circa 8 mm e distanti uno dall'altro più o meno di 6-7 mm. Poi, prendi l'altro pezzo di lattina e NON fai le pieghe, ma la inserisci dentro l'altra. Dovresti avere pochissime difficoltà, perchè i taglietti dell'altro pezzo fanno da "invito" per l'inserimento del pezzo di lattina.

paiolo ha scritto:L'utilizzo di chiodi infilati nel fornelletto come supporto pentola non ti da una base d'appoggio troppo stretta per pentole larghe? Io ho una pentola larga 16 cm, farla stare in equilibrio su una base di 5-6 cm sarebbe molto impegnativo!
La striscia di stagnola serrata col fil di ferro invece a cosa serve?


Guarda,la base d'appoggio sarà circa 6 cm, più o meno, e ho utilizzato 4 chiodi.
Per la caffettiera è ottima.
Per quanto riguarda la pentola invece va benissimo. La mia ha una base di 14 cm e sta su perfettamente, ed è molto stabile. L'importante è che tutti e 4 i chiodi siano sullo stesso livello.

Ho utilizzato questa soluzione perchè non avevo voglia di costruire il porta pentola. :D

La striscia di stagnola invece serve per "sigillare" i taglietti che ho fatto sulla parte di lattina. Perchè notavo che, a fornellino acceso, uscivano delle fiamme dai taglietti, e questo non va benissimo, perchè è fiamma persa.
Allora ho preso una striscia di stagnola larga come l'altezza del fornellino e lunga abbastanza per poter fare un giro e mezzo del fornellino. E per fissarla ho usato 2 fili di ferro stretti con la tenaglia.

Però il metodo giusto sarebbe quello di utilizzare due lattine che abbiano il diametro leggermente differente.
In questo modo non serve nemmeno fare i taglietti nè le pieghe sui pezzi da unire.


Ora mi e' chiara la tecnica dei taglietti... i taglietti tu li fai sulla lattina ESTERNA, non su quella interna! Pero' cosi' alla fine hai dovuto un po' rattoppare con stagnola e fil di ferro... Vabbeh, al momento rimango con la tecnica delle linguette, mi sembra che complessivamente sia quella con meno controindicazioni (come sempre, questione di gusti cmq!)

Idem per il portapentola: quando ho una pentola contenente acqua bollente mi mette un po' di ansia "sospenderla" su una base di pochi cm (la base della lattina non e' piu' larga di 5 cm...), anche se di sicuro l'avere fornello + portapentola tutto-in-uno sarebbe una gran bella comodita'!

Per fare un protapentole semplice semplice, cmq, basta piegare un po' di fil di ferro sufficientemente rigido (l'appendino come sempre e' ottimo) e dargli una sagoma opportuna... non e' pieghevole, ma basta farlo che ci stia dentro al pentolino che utilizziamo di solito, ed in 5 minuti lo si fa...

Grazie cmq per il confronto di idee, si impara sempre qlc di nuovo! ;-)
paiolo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar nov 09, 2010 10:06 am

Messaggioda Marco89 » sab nov 20, 2010 19:41 pm

oggi ho riprovato complice il tempo di emme...
con risultati decisamente migliori, ma ho qualche dubbio

accensione tutto ok dopo un po di tentativi a vuoto, penso per la temperatura

Immagine

poi però la fiamma si dispone cosi

Immagine

e ci rimane fino alla fine 6-7 minuti senza l'effetto fornello

buchi troppo piccoli?
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda paiolo » dom nov 21, 2010 18:48 pm

Marco89 ha scritto:oggi ho riprovato complice il tempo di emme...
con risultati decisamente migliori, ma ho qualche dubbio

accensione tutto ok dopo un po di tentativi a vuoto, penso per la temperatura

Immagine

poi però la fiamma si dispone cosi

Immagine

e ci rimane fino alla fine 6-7 minuti senza l'effetto fornello

buchi troppo piccoli?


Intanto congratulazioni! ;-)

Guardando le foto, mi sembra che il problema sia che gli ugelli sparano la fiamma troppo verso il bordo rialzato, e quindi il getto di vapore "sbatte" e non e' più bello nitido...

Forse hai infilato troppo la coppa centrale in quella esterna (ma se hai girato il fornello a testa in giu' durante l'inserimento non e' possibile), più probabilmente hai fatto i forellini un po' troppo vicino al bordo esterno o troppo rivolti verso di esso...

Puoi probabilmente risolvere facilmente con un chiodino o qualcosa di sottile e lungo (la puntina temo sia troppo corta adesso per riuscire ad infilarla nel buco senza sbattere sul bordo, ma puoi provarci), infilalo su ciascun ugello e inclina verso l'interno il chiodo per direzionare l'ugello piu' verso l'alto che verso l'esterno.

Fammi sapere se cosi' risolvi, e manda qlc foto (anche del fornello spento, cosi' vedo meglio dove sono i fori)!

Bye!
paiolo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar nov 09, 2010 10:06 am

Messaggioda Strigo » lun nov 22, 2010 10:30 am

Quella "paratia" formata dall'altro pezzo di laddina secondo me è inutile.
Io i due pezzi li ho fatti della stessa altezza, in modi che non sporga niente!
Strigo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mag 26, 2009 11:40 am
Località: Bergamo,il paese dei balocchi

Messaggioda paiolo » lun nov 22, 2010 10:54 am

Strigo ha scritto:Quella "paratia" formata dall'altro pezzo di laddina secondo me è inutile.
Io i due pezzi li ho fatti della stessa altezza, in modi che non sporga niente!


Quella paratia non e' indispensabile, ma offre alcuni vantaggi:
- quando riempi, permette di sbordare dalla coppa interna ed utilizzare anche i 16 fori esterni per il riempimento
- tra i fori esterni e la paratia durante il riempimento si ferma un po' di alcool, giusto quello che serve per l'avvio del fornello senza dover fare l'accensione da sotto con un "priming pan" (una cosa in meno da avere ed una cosa in meno da fare all'avvio...)
paiolo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar nov 09, 2010 10:06 am

Messaggioda Californico » lun nov 22, 2010 11:16 am

...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda Strigo » lun nov 22, 2010 18:02 pm

paiolo ha scritto:Quella paratia non e' indispensabile, ma offre alcuni vantaggi:
- quando riempi, permette di sbordare dalla coppa interna ed utilizzare anche i 16 fori esterni per il riempimento
- tra i fori esterni e la paratia durante il riempimento si ferma un po' di alcool, giusto quello che serve per l'avvio del fornello senza dover fare l'accensione da sotto con un "priming pan" (una cosa in meno da avere ed una cosa in meno da fare all'avvio...)


Be, forse potrebbe servire per poterlo accendere meglio.
Anche se non è che ci siano tante difficoltà ad accenderlo da sotto.
Strigo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mag 26, 2009 11:40 am
Località: Bergamo,il paese dei balocchi

Messaggioda paiolo » lun nov 22, 2010 18:53 pm

Strigo ha scritto:
paiolo ha scritto:Quella paratia non e' indispensabile, ma offre alcuni vantaggi:
- quando riempi, permette di sbordare dalla coppa interna ed utilizzare anche i 16 fori esterni per il riempimento
- tra i fori esterni e la paratia durante il riempimento si ferma un po' di alcool, giusto quello che serve per l'avvio del fornello senza dover fare l'accensione da sotto con un "priming pan" (una cosa in meno da avere ed una cosa in meno da fare all'avvio...)


Be, forse potrebbe servire per poterlo accendere meglio.
Anche se non è che ci siano tante difficoltà ad accenderlo da sotto.


...Ma se te lo puoi risparmiare, meglio! ;-)

Cmq guardate cosa c'e' oggi sull'home-page di http://www.mountainblog.it/ (cercate "fornellino")!

Mi hanno pubblicato, che fico! :D
paiolo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar nov 09, 2010 10:06 am

Messaggioda paiolo » sab nov 27, 2010 22:47 pm

Marco89 ha scritto:oggi ho riprovato complice il tempo di emme...
con risultati decisamente migliori, ma ho qualche dubbio

accensione tutto ok dopo un po di tentativi a vuoto, penso per la temperatura

(...)

poi però la fiamma si dispone cosi

(...)

e ci rimane fino alla fine 6-7 minuti senza l'effetto fornello

buchi troppo piccoli?


Curiosita'...e' passato un po' di tempo dalla mia risposta a questo post, poi sei piu' riuscito a risolvere questo problema? (solo per sapere se devo spiegare meglio qualche fase costruttiva del fornello...)
paiolo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar nov 09, 2010 10:06 am

Messaggioda Marco89 » dom nov 28, 2010 13:54 pm

ciao, scusa per il ritardo, il problema era esattamente quello, i buchi che puntavano verso la paratia esterna, con un chiodo li ho raddrizzati un po e adesso la fiamma è piu regolare, comunque appena ho un po di tempo ne faccio un altro :wink:
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.