ATC Guide/Reverso 3

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda granparadiso » mar mar 23, 2010 22:11 pm

quando arriva vi dico da dove viene il mio

e comunque non mi stupisce più di tanto che sia fatto in cina
mi da molto più fastidio che l'ultima guida del CAI si a stampata in cina :evil:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Sherden » mer mar 24, 2010 1:53 am

Kinobi ha scritto:
Sherden ha scritto:Nel mio ATC preso l'anno scorso c'è scritto made in U.S.A., nessun riferimento alla Cina che io ricordi, dovrebbero citarlo anche se un prodotto fosse solo assemblato? (ci vedo poco da assemblare comunque...)


Made in USA o "USA"?
E

Made in U.S.A... Niente di strano che la produzione in Cina sia cominciata da poco, o il mio è vecchiotto... Vedo se riesco a trovare la data di produzione...
IMHO

Long live Rock&Roll!!!
Avatar utente
Sherden
 
Messaggi: 47
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:57 am
Località: Solki, Sardigna

Messaggioda Kinobi » mer mar 24, 2010 7:34 am

Sherden ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sherden ha scritto:Nel mio ATC preso l'anno scorso c'è scritto made in U.S.A., nessun riferimento alla Cina che io ricordi, dovrebbero citarlo anche se un prodotto fosse solo assemblato? (ci vedo poco da assemblare comunque...)


Made in USA o "USA"?
E

Made in U.S.A... Niente di strano che la produzione in Cina sia cominciata da poco, o il mio è vecchiotto... Vedo se riesco a trovare la data di produzione...


Il vecchio ATC è stato spesso fatto in "berghen" ('talia). Che sia made in USA sono stupito.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sherden » mer mar 24, 2010 11:22 am

Sulle istruzioni non c'è niente di nuovo... Solo nella confezione la dicitura "Made in U.S.A.". Io lo presi in un negozio a Firenze a fine maggio-primi di giugno del 2009, l'alternativa era il Reverso 3, ma presi questo perchè a occhio mi sembrava più robusto... Preciso che la scelta è stata fatta da uno al suo primo acquisto, imbragato una decina di volte in vita sua...
IMHO

Long live Rock&Roll!!!
Avatar utente
Sherden
 
Messaggi: 47
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:57 am
Località: Solki, Sardigna

Messaggioda luca tex » mer mar 24, 2010 14:51 pm

io ho il fratellino minore del reverso 3 di petzl , il reversino , che uso su cascata, e c'è scritto made in france. meglio così
Avatar utente
luca tex
 
Messaggi: 81
Iscritto il: sab gen 24, 2009 21:47 pm

Messaggioda Vigorone » gio mar 25, 2010 10:17 am

luca tex ha scritto:io ho il fratellino minore del reverso 3 di petzl , il reversino , che uso su cascata, e c'è scritto made in france. meglio così


no, attento, il reversino non e' il fratello minore del reverso3 ma del reverso vecchio modello.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Sherden » gio mar 25, 2010 10:25 am

Magari hai il Verso, che sul sito viene descritto come la versione semplificata del Reverso 3...
IMHO

Long live Rock&Roll!!!
Avatar utente
Sherden
 
Messaggi: 47
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:57 am
Località: Solki, Sardigna

Messaggioda EvaK » gio mar 25, 2010 10:43 am

Come vi trovate con l'ATC per le calate in doppia :?:
Ho provato solo 1 volta ma.... non calo :-k (a meno di dare violenti strattoni). Molto meglio con la piastrina, all'inizio della calata devo spingermi un po' ma poi scendo benissimo.
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda marco* » gio mar 25, 2010 11:31 am

Con che corda l'hai usato eva?
Io l'ho usato parecchio,la maggior parte delle volte con le mezze da 8,5 piuttosto vecchiotte e non ho mai avuto problemi,con la singola non l'ho ancora usato e non saprei dirti
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda EvaK » gio mar 25, 2010 11:47 am

marco* ha scritto:Con che corda l'hai usato eva?
Io l'ho usato parecchio,la maggior parte delle volte con le mezze da 8,5 piuttosto vecchiotte e non ho mai avuto problemi,con la singola non l'ho ancora usato e non saprei dirti


Ho usato 2 mezze vecchie (8.5 o 8.7... le vecchie Beal che vendevano a rotolo da 100 m che tagliavano in 2). ora riproverò con le nuove Elderid da 8.0.
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda luca tex » gio mar 25, 2010 13:21 pm

non ho il verso ma ho il reversino , che era la versione più piccola del reverso quello vecchio (non del 3 ) e lavora con corde gemelle e mezze da 7.5 a 8.2
Avatar utente
luca tex
 
Messaggi: 81
Iscritto il: sab gen 24, 2009 21:47 pm

Messaggioda adrianovskj » gio mar 25, 2010 13:57 pm

EvaK ha scritto:Come vi trovate con l'ATC per le calate in doppia :?:
Ho provato solo 1 volta ma.... non calo :-k (a meno di dare violenti strattoni). Molto meglio con la piastrina, all'inizio della calata devo spingermi un po' ma poi scendo benissimo.


Ci sono due, no anzi tre modi di calarsi col atc.

Primo, come una piastrina, si collega con un moschettone alla longe per le doppie e con un altro si prendono le corde.

Secondo, come un secchiello il moschettone che prende le corde e lo stesso a cui ti appendi e le corde passano prima dai canali a V zigrinati.

Terzo, uguale al secondo ma le corde invece di entrare dalla parte delle zigrinature entrano dall'altra.

Prova coi tre modi e vedi quale e il piu adatto per il tuo peso e le tua/e corda/e.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda granparadiso » gio mar 25, 2010 23:15 pm

arrivato....cina :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda alpujarra » ven mar 26, 2010 1:05 am

adrianovskj ha scritto:Primo, come una piastrina, si collega con un moschettone alla longe per le doppie e con un altro si prendono le corde.


Il fattore frenante, in questo caso, dovrebbe essere pari al n°2 (se non erro HFM=high friction mode), perché agganci l'ATC tramite l'anello di acciaio che rimane posizionato verso l'imbrago. Non mi pare tuttavia che questa modalità di calata sia segnalata nel manuale d'uso. Non l'ho mai sperimentata.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Farmaco » ven mar 26, 2010 14:34 pm

alpujarra ha scritto:
adrianovskj ha scritto:Primo, come una piastrina, si collega con un moschettone alla longe per le doppie e con un altro si prendono le corde.


Il fattore frenante, in questo caso, dovrebbe essere pari al n°2 (se non erro HFM=high friction mode), perché agganci l'ATC tramite l'anello di acciaio che rimane posizionato verso l'imbrago. Non mi pare tuttavia che questa modalità di calata sia segnalata nel manuale d'uso. Non l'ho mai sperimentata.


lo uso anch'io sempre in questo modo. affettivamente frena abbastanza, ma usando mezze corde da 8,1, mi ci trovo bene. l'attrito è alto solo all'inizio. quando prendi un po' di velocità e rompi l'inerzia iniziale, vai benone...
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Messaggioda rocciaforever » ven mar 26, 2010 15:08 pm

alpujarra ha scritto:
adrianovskj ha scritto:Primo, come una piastrina, si collega con un moschettone alla longe per le doppie e con un altro si prendono le corde.


Il fattore frenante, in questo caso, dovrebbe essere pari al n°2 (se non erro HFM=high friction mode), perché agganci l'ATC tramite l'anello di acciaio che rimane posizionato verso l'imbrago. Non mi pare tuttavia che questa modalità di calata sia segnalata nel manuale d'uso. Non l'ho mai sperimentata.


...non ho sotto mano il manuale d'uso ma nel "Più" , (identico per meccanismo) è riportato questo metodo...
anch'io lo uso e, a parte la resistenza iniziale, mi trovo bene.
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.